2023T24 Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429292 [uid] => 4 [title] => 2023T24 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101158 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688042206 [changed] => 1688042206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120349 [uid] => 4 [filename] => 20 criteri 2023T24.pdf [uri] => public://2023/20 criteri 2023T24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312155 [status] => 1 [timestamp] => 1688042199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429292 [uid] => 4 [title] => 2023T24 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101158 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688042206 [changed] => 1688042206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120349 [uid] => 4 [filename] => 20 criteri 2023T24.pdf [uri] => public://2023/20 criteri 2023T24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312155 [status] => 1 [timestamp] => 1688042199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120349 [uid] => 4 [filename] => 20 criteri 2023T24.pdf [uri] => public://2023/20 criteri 2023T24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312155 [status] => 1 [timestamp] => 1688042199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120349 [uid] => 4 [filename] => 20 criteri 2023T24.pdf [uri] => public://2023/20 criteri 2023T24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312155 [status] => 1 [timestamp] => 1688042199 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023T24 Criteri di valutazione [href] => node/101158 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023T24 Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429296 [uid] => 13 [title] => Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101157 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1688042085 [changed] => 1688042516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042516 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 429296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429296 [uid] => 13 [title] => Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101157 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1688042085 [changed] => 1688042516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042516 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 429296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429296 [uid] => 13 [title] => Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101157 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1688042085 [changed] => 1688042516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042516 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 429296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste [href] => node/101157 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429296 [uid] => 13 [title] => Ricerca: idrogeno verde, la scelta più sostenibile nel porto di Trieste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101157 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1688042085 [changed] => 1688042516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688042516 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo poiché per la prima volta considera insieme diversi indicatori di sostenibilità.

Ricercatrici e ricercatori hanno valutato la sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori alimentati da elettricità rinnovabile rispetto ad altri tipi di idrogeno (grigio, blu e grid).
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Applied Energy ed è frutto di una collaborazione portata avanti negli ultimi anni dal due gruppi di ricerca coordinati da Alberto Bertucco, professore di Impianti chimici all’Università di Padova e da Maurizio Fermeglia, professore di Principi di Ingegneria chimica all’Università di Trieste.
La ricerca è stata svolta all’interno del centro studi “Levi Cases” dell’Università di Padova e del centro per l’energia, l’ambiente e i trasporti “Giacomo Ciamician” dell’Università di Trieste.

Il team di ricerca ha svolto un’indagine di confronto fra diversi metodi di produzione di idrogeno per l’impiego a livello locale, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di merci e persone, al fine di azzerarne le emissioni equivalenti di CO2 fossile. Lo studio ha sviluppato modelli di simulazione predittiva di processi industriali di produzione di idrogeno, che hanno fornito la base per una valutazione quantitativa affidabile.

Si stima che i porti contribuiscano al 4,7% delle emissioni di CO2 dell’Unione Europea. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante nella loro decarbonizzazione, andando progressivamente a sostituire l’alimentazione, oggi principalmente a diesel, di veicoli pesanti quali navi, treni e camion coinvolti nelle attività portuali.

grafico idrogeno verde

“Quello dell’idrogeno è un tema molto caldo nell’ambito della transizione energetica, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi a riguardo. Tuttavia, per noi era fondamentale calare lo studio nell’ambito di una specifica applicazione, quella del porto, poiché, come abbiamo capito attraverso i nostri studi, le condizioni al contorno possono influenzare molto i risultati” aggiunge Elena Barbera, ricercatrice in Impianti Chimici presso l’Università di Padova.

I dati utilizzati sono quelli relativi al porto di Trieste, ma lo studio offre una metodologia generalizzabile ad altri porti del Mediterraneo che per la prima volta considera tutti insieme importanti indicatori, quali l’indice di ritorno energetico (EROEI – Energy Return On Energy Invested), il costo livellato dell’idrogeno (LCOH – Levelized Cost of Hydrogen), il potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential), il costo totale di proprietà (TCO – Total Cost of Ownership), oltre a quelli previsti dall’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment).

“Dal nostro studio si può evincere che l’idrogeno andrebbe sfruttato solo per un utilizzo locale, e con funzione di accumulo di quantità di energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili intermittenti, oppure per applicazioni in cui l’elettrificazione non costituisce un’alternativa realizzabile, come ad esempio il traffico di mezzi pesanti, che potrebbero essere alimentati da fuel cells a idrogeno” sostiene Alberto Bertucco.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120350 [uid] => 13 [filename] => n_trieste.jpg [uri] => public://n_trieste.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 279032 [status] => 1 [timestamp] => 1688042487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => trieste [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo [format] => [safe_value] => Uno studio condotto da gruppi di ricerca delle Università di Trieste e di Padova dimostra una maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni del porto di Trieste. Lo studio offre un metodo generalizzabile anche ad altri porti del Mediterraneo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 429296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 29/06/2023 ) ) )

Avviso di Selezione n. 2023N30

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429284 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2023N30 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101156 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688040099 [changed] => 1688127056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688127056 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120391 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [uri] => public://2023/04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161739 [status] => 1 [timestamp] => 1688127052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429284 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2023N30 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429284 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2023N30 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101156 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688040099 [changed] => 1688127056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688127056 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023N30 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120391 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [uri] => public://2023/04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161739 [status] => 1 [timestamp] => 1688127052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429284 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120391 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [uri] => public://2023/04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161739 [status] => 1 [timestamp] => 1688127052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120391 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [uri] => public://2023/04 Avviso di selezione 2023N30_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161739 [status] => 1 [timestamp] => 1688127052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2023N30 [href] => node/101156 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2023N30 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado - Sostegno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429279 [uid] => 32 [title] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101154 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039392 [changed] => 1688039392 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039392 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120346 [uid] => 32 [filename] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [uri] => public://2023/Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251342 [status] => 1 [timestamp] => 1688039439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429279 [uid] => 32 [title] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101154 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039392 [changed] => 1688039392 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039392 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120346 [uid] => 32 [filename] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [uri] => public://2023/Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251342 [status] => 1 [timestamp] => 1688039439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120346 [uid] => 32 [filename] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [uri] => public://2023/Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251342 [status] => 1 [timestamp] => 1688039439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120346 [uid] => 32 [filename] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [uri] => public://2023/Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251342 [status] => 1 [timestamp] => 1688039439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado - Sostegno 2023 [href] => node/101154 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esonero test e riserva 35% secondaria di II grado - Sostegno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riserva 35% secondaria di I grado - Sostegno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429278 [uid] => 32 [title] => Riserva 35% secondaria di I grado - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039341 [changed] => 1688039341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039341 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% secondaria di I grado [format] => [safe_value] => Riserva 35% secondaria di I grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120345 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240463 [status] => 1 [timestamp] => 1688039387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% secondaria di I grado [format] => [safe_value] => Riserva 35% secondaria di I grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riserva 35% secondaria di I grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429278 [uid] => 32 [title] => Riserva 35% secondaria di I grado - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039341 [changed] => 1688039341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039341 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% secondaria di I grado [format] => [safe_value] => Riserva 35% secondaria di I grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120345 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240463 [status] => 1 [timestamp] => 1688039387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120345 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240463 [status] => 1 [timestamp] => 1688039387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120345 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% secondaria di I grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240463 [status] => 1 [timestamp] => 1688039387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riserva 35% secondaria di I grado - Sostegno 2023 [href] => node/101153 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riserva 35% secondaria di I grado - Sostegno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riserva 35% infanzia - Sostegno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429277 [uid] => 32 [title] => Riserva 35% infanzia - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101152 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039290 [changed] => 1688039290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039290 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% infanzia [format] => [safe_value] => Riserva 35% infanzia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120344 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% infanzia.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220988 [status] => 1 [timestamp] => 1688039283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% infanzia [format] => [safe_value] => Riserva 35% infanzia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riserva 35% infanzia ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429277 [uid] => 32 [title] => Riserva 35% infanzia - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101152 [type] => allegato [language] => it [created] => 1688039290 [changed] => 1688039290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039290 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riserva 35% infanzia [format] => [safe_value] => Riserva 35% infanzia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120344 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% infanzia.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220988 [status] => 1 [timestamp] => 1688039283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120344 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% infanzia.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220988 [status] => 1 [timestamp] => 1688039283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120344 [uid] => 32 [filename] => Riserva 35% infanzia.pdf [uri] => public://2023/Riserva 35% infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220988 [status] => 1 [timestamp] => 1688039283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riserva 35% infanzia - Sostegno 2023 [href] => node/101152 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riserva 35% infanzia - Sostegno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N30 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429275 [uid] => 4 [title] => 2023N30 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101151 [type] => tab [language] => it [created] => 1688039056 [changed] => 1694606574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694606574 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101156 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 102455 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 102762 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 102473 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 102763 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 102527 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 102764 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 102544 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 102765 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 102914 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N30 - Documenti [href] => node/101151 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N30 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N30 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429274 [uid] => 4 [title] => 2023N30 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101150 [type] => tab [language] => it [created] => 1688039041 [changed] => 1688039939 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688039939 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per esami.

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in: 

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica, elettrotecnica, elettronica, ottica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali, tecnica del vuoto,
  • principali tecniche di misura di comuni grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico;

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione e/o allestimento di un setup per un esperimento didattico mediante utilizzo di strumentazione e componentistica elettronica, ottica, da vuoto; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali strumenti e tecniche di misura e di controllo di comuni grandezze fisiche,
  • tecnica del vuoto, ottica applicata, strumentazione elettronica,
  • lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office e principi di programmazione). 

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova scritta con quesiti a risposta aperta: lunedì 28 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova;

- prova pratica “a vista”: martedì 29 agosto 2023, alle ore 14:30, presso il Laboratorio al 3° piano del Polo Didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via Loredan n. 10, Padova;

- colloquio: giovedì 31 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula R al 3° piano del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via F. Marzolo n. 8, Padova.

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per esami.

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in: 

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica, elettrotecnica, elettronica, ottica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali, tecnica del vuoto,
  • principali tecniche di misura di comuni grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico;

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione e/o allestimento di un setup per un esperimento didattico mediante utilizzo di strumentazione e componentistica elettronica, ottica, da vuoto; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali strumenti e tecniche di misura e di controllo di comuni grandezze fisiche,
  • tecnica del vuoto, ottica applicata, strumentazione elettronica,
  • lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office e principi di programmazione). 

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova scritta con quesiti a risposta aperta: lunedì 28 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova;

- prova pratica “a vista”: martedì 29 agosto 2023, alle ore 14:30, presso il Laboratorio al 3° piano del Polo Didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via Loredan n. 10, Padova;

- colloquio: giovedì 31 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula R al 3° piano del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via F. Marzolo n. 8, Padova.

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429274 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per esami.

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in: 

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica, elettrotecnica, elettronica, ottica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali, tecnica del vuoto,
  • principali tecniche di misura di comuni grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico;

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione e/o allestimento di un setup per un esperimento didattico mediante utilizzo di strumentazione e componentistica elettronica, ottica, da vuoto; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali strumenti e tecniche di misura e di controllo di comuni grandezze fisiche,
  • tecnica del vuoto, ottica applicata, strumentazione elettronica,
  • lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office e principi di programmazione). 

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova scritta con quesiti a risposta aperta: lunedì 28 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova;

- prova pratica “a vista”: martedì 29 agosto 2023, alle ore 14:30, presso il Laboratorio al 3° piano del Polo Didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via Loredan n. 10, Padova;

- colloquio: giovedì 31 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula R al 3° piano del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via F. Marzolo n. 8, Padova.

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per esami.

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in: 

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica, elettrotecnica, elettronica, ottica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali, tecnica del vuoto,
  • principali tecniche di misura di comuni grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico;

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione e/o allestimento di un setup per un esperimento didattico mediante utilizzo di strumentazione e componentistica elettronica, ottica, da vuoto; 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali strumenti e tecniche di misura e di controllo di comuni grandezze fisiche,
  • tecnica del vuoto, ottica applicata, strumentazione elettronica,
  • lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali. 

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office e principi di programmazione). 

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale. 

Calendario prove d’esame 

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:

- prova scritta con quesiti a risposta aperta: lunedì 28 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova;

- prova pratica “a vista”: martedì 29 agosto 2023, alle ore 14:30, presso il Laboratorio al 3° piano del Polo Didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via Loredan n. 10, Padova;

- colloquio: giovedì 31 agosto 2023, alle ore 9:00, presso l’Aula R al 3° piano del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA, Via F. Marzolo n. 8, Padova.

Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per esami.

La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in: 

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica, elettrotecnica, elettronica, ottica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali, tecnica del vuoto,
  • principali tecniche di misura di comuni grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico;

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N30 Prove [href] => node/101150 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N30 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N30 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 429273 [uid] => 4 [title] => 2023N30 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101149 [type] => tab [language] => it [created] => 1688038969 [changed] => 1688040178 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688040178 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività

  • installazione e allestimento della strumentazione necessaria alle esperienze didattiche di laboratorio e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, della strumentazione stessa;
  • sviluppo, progettazione, realizzazione di nuova strumentazione, in particolare per la verifica a scopo didattico di principi di fisica;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenze di base di fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali;
  • conoscenza di:
            - principali tecniche di misura di grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico,
            - strumentazione elettronica utilizzata nei laboratori di fisica,
            - lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali,
            - tecnica del vuoto e ottica applicata;
  • conoscenze di base di programmazione e conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • motivazione al ruolo. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività

  • installazione e allestimento della strumentazione necessaria alle esperienze didattiche di laboratorio e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, della strumentazione stessa;
  • sviluppo, progettazione, realizzazione di nuova strumentazione, in particolare per la verifica a scopo didattico di principi di fisica;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenze di base di fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali;
  • conoscenza di:
            - principali tecniche di misura di grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico,
            - strumentazione elettronica utilizzata nei laboratori di fisica,
            - lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali,
            - tecnica del vuoto e ottica applicata;
  • conoscenze di base di programmazione e conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • motivazione al ruolo. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 429273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività

  • installazione e allestimento della strumentazione necessaria alle esperienze didattiche di laboratorio e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, della strumentazione stessa;
  • sviluppo, progettazione, realizzazione di nuova strumentazione, in particolare per la verifica a scopo didattico di principi di fisica;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenze di base di fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali;
  • conoscenza di:
            - principali tecniche di misura di grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico,
            - strumentazione elettronica utilizzata nei laboratori di fisica,
            - lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali,
            - tecnica del vuoto e ottica applicata;
  • conoscenze di base di programmazione e conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • motivazione al ruolo. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività

  • installazione e allestimento della strumentazione necessaria alle esperienze didattiche di laboratorio e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, della strumentazione stessa;
  • sviluppo, progettazione, realizzazione di nuova strumentazione, in particolare per la verifica a scopo didattico di principi di fisica;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenze di base di fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali;
  • conoscenza di:
            - principali tecniche di misura di grandezze fisiche e di controllo termico, anche criogenico,
            - strumentazione elettronica utilizzata nei laboratori di fisica,
            - lavorazioni meccaniche, sia additive che sottrattive, su diversi materiali,
            - tecnica del vuoto e ottica applicata;
  • conoscenze di base di programmazione e conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • motivazione al ruolo. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N30 Scheda [href] => node/101149 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N30 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2023N30

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 438826 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023N30 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1688038918 [changed] => 1697444962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444962 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101149 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 101150 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 101151 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 438826 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 438826 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023N30 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1688038918 [changed] => 1697444962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444962 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101149 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 101150 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 101151 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 438826 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Pagina indice concorsi e selezioni [#href] => node/104413 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2023N30 [href] => node/101148 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2023N30 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 438826 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023N30 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1688038918 [changed] => 1697444962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444962 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023N30, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratori didattici di dipartimento

Scadenza: 31 luglio 2023 ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 49 del 30.06.2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101149 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 101150 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 101151 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 438826 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine