2023PA185.4 - Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452732 [uid] => 8831 [title] => 2023PA185.4 - Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108644 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710753884 [changed] => 1723216048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216048 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128413 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375841 [status] => 1 [timestamp] => 1710753877 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452732 [uid] => 8831 [title] => 2023PA185.4 - Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108644 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710753884 [changed] => 1723216048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216048 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128413 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375841 [status] => 1 [timestamp] => 1710753877 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128413 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375841 [status] => 1 [timestamp] => 1710753877 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128413 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375841 [status] => 1 [timestamp] => 1710753877 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA185.4 - Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore [href] => node/108644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA185.4 - Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA185.4 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452731 [uid] => 8831 [title] => 2023PA185.4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710753825 [changed] => 1723216048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216048 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128420 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392713 [status] => 1 [timestamp] => 1710757301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452731 [uid] => 8831 [title] => 2023PA185.4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710753825 [changed] => 1723216048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216048 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128420 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392713 [status] => 1 [timestamp] => 1710757301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128420 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392713 [status] => 1 [timestamp] => 1710757301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128420 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 - Art 18 comma 4 - 185.4 Seconda fascia - Firmato_GDS.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392713 [status] => 1 [timestamp] => 1710757301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA185.4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/108643 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA185.4 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N10 Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452722 [uid] => 4 [title] => 2024N10 Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710751140 [changed] => 1710751140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710751140 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128411 [uid] => 4 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424215 [status] => 1 [timestamp] => 1710751133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452722 [uid] => 4 [title] => 2024N10 Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710751140 [changed] => 1710751140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710751140 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128411 [uid] => 4 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424215 [status] => 1 [timestamp] => 1710751133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128411 [uid] => 4 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424215 [status] => 1 [timestamp] => 1710751133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128411 [uid] => 4 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024N10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424215 [status] => 1 [timestamp] => 1710751133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N10 Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) [href] => node/108642 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N10 Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 1062, prot. n. 50135 del 15/03/2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO182 - Allegato 4 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452718 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 4 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710751038 [changed] => 1723216523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216523 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128410 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168944 [status] => 1 [timestamp] => 1710751034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452718 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 4 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710751038 [changed] => 1723216523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216523 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128410 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168944 [status] => 1 [timestamp] => 1710751034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128410 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168944 [status] => 1 [timestamp] => 1710751034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128410 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione FIS01_ FIS04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168944 [status] => 1 [timestamp] => 1710751034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO182 - Allegato 4 - DR nomina commissione [href] => node/108641 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO182 - Allegato 4 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PA507bis - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452716 [uid] => 8831 [title] => 2024PA507bis - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108640 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710749016 [changed] => 1710749016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710749016 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128409 [uid] => 8831 [filename] => 2024PA507bis - Verbale 1.pdf [uri] => public://2024/2024PA507bis - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223374 [status] => 1 [timestamp] => 1710749013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452716 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452716 [uid] => 8831 [title] => 2024PA507bis - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108640 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710749016 [changed] => 1710749016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710749016 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128409 [uid] => 8831 [filename] => 2024PA507bis - Verbale 1.pdf [uri] => public://2024/2024PA507bis - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223374 [status] => 1 [timestamp] => 1710749013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452716 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128409 [uid] => 8831 [filename] => 2024PA507bis - Verbale 1.pdf [uri] => public://2024/2024PA507bis - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223374 [status] => 1 [timestamp] => 1710749013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128409 [uid] => 8831 [filename] => 2024PA507bis - Verbale 1.pdf [uri] => public://2024/2024PA507bis - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223374 [status] => 1 [timestamp] => 1710749013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PA507bis - Verbale 1 - Criteri [href] => node/108640 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PA507bis - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando Erasmus+ studio 2025/26 Criteri di selezione di Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452711 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ studio 2025/26 Criteri di selezione di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108639 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710521731 [changed] => 1733405112 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733405112 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione di Ateneo [format] => [safe_value] => Criteri di selezione di Ateneo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135888 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [uri] => public://2024/Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179288 [status] => 1 [timestamp] => 1733405107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione di Ateneo [format] => [safe_value] => Criteri di selezione di Ateneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di selezione di Ateneo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452711 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ studio 2025/26 Criteri di selezione di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108639 [type] => allegato [language] => it [created] => 1710521731 [changed] => 1733405112 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733405112 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione di Ateneo [format] => [safe_value] => Criteri di selezione di Ateneo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135888 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [uri] => public://2024/Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179288 [status] => 1 [timestamp] => 1733405107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135888 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [uri] => public://2024/Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179288 [status] => 1 [timestamp] => 1733405107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135888 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [uri] => public://2024/Criteri di selezione di Ateneo_rev2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179288 [status] => 1 [timestamp] => 1733405107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Erasmus+ studio 2025/26 Criteri di selezione di Ateneo [href] => node/108639 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Erasmus+ studio 2025/26 Criteri di selezione di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contatti - Google Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453379 [uid] => 32 [title] => Contatti - Google Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108636 [type] => accordion [language] => it [created] => 1710511588 [changed] => 1711097790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711097790 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Call Centre

Per tutti i problemi realtivi all’uso della posta elettronica si può telefonare al Call Centre (tel. 049.8273131, lunedì-venerdì, ore 9-17), che aiuterà la studentessa e lo studente a risolvere il problema o lo indirizzerà al servizio di supporto più adatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Call Centre

Per tutti i problemi realtivi all’uso della posta elettronica si può telefonare al Call Centre (tel. 049.8273131, lunedì-venerdì, ore 9-17), che aiuterà la studentessa e lo studente a risolvere il problema o lo indirizzerà al servizio di supporto più adatto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 453379 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Call Centre

Per tutti i problemi realtivi all’uso della posta elettronica si può telefonare al Call Centre (tel. 049.8273131, lunedì-venerdì, ore 9-17), che aiuterà la studentessa e lo studente a risolvere il problema o lo indirizzerà al servizio di supporto più adatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Call Centre

Per tutti i problemi realtivi all’uso della posta elettronica si può telefonare al Call Centre (tel. 049.8273131, lunedì-venerdì, ore 9-17), che aiuterà la studentessa e lo studente a risolvere il problema o lo indirizzerà al servizio di supporto più adatto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Call Centre

Per tutti i problemi realtivi all’uso della posta elettronica si può telefonare al Call Centre (tel. 049.8273131, lunedì-venerdì, ore 9-17), che aiuterà la studentessa e lo studente a risolvere il problema o lo indirizzerà al servizio di supporto più adatto.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contatti - Google Unipd [href] => node/108636 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contatti - Google Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FAQ - Google Unipd studenti e studentesse

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [href] => node/108635 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gestione password ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [href] => node/108634 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Accordion - Google Unipd studenti e studentesse

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452687 [uid] => 32 [title] => Accordion - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108633 [type] => accordion [language] => it [created] => 1710510950 [changed] => 1710511476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511476 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108632 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452681 [uid] => 32 [title] => Come ottenere le credenziali di accesso - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710510947 [changed] => 1710510947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710510947 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come ottenere le credenziali di accesso [format] => [safe_value] => Come ottenere le credenziali di accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 108634 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 108635 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 452687 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108632 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452681 [uid] => 32 [title] => Come ottenere le credenziali di accesso - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710510947 [changed] => 1710510947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710510947 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come ottenere le credenziali di accesso [format] => [safe_value] => Come ottenere le credenziali di accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 108634 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 108635 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Come ottenere le credenziali di accesso - Google Unipd studenti e studentesse [#href] => node/108632 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 452681 [uid] => 32 [title] => Come ottenere le credenziali di accesso - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710510947 [changed] => 1710510947 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710510947 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al perfezionamento dell’immatricolazione, tramite email all’indirizzo personale viene comunicato lo username (del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it per evitare omonimie verrà aggiunto un numero progressivo dopo il cognome), insieme al numero di matricola; la password per l'accesso rimane la stessa inserita su UniWeb alla registrazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come ottenere le credenziali di accesso [format] => [safe_value] => Come ottenere le credenziali di accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [#href] => node/108634 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 452684 [uid] => 32 [title] => Gestione password - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108634 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511128 [changed] => 1710511128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Password valida: per cambiare la password accedere a www.uniweb.unipd.it/password, andare alla sezione "Cambio Password", inserire lo username nel primo campo (completo di @studenti.unipd.it) e la password attuale nel secondo. Poi, inserire la nuova password nei campi successivi, seguendo i parametri di sicurezza specificati.

Password scaduta o dimenticata: accedere alla pagina www.uniweb.unipd.it/password nella sezione ”Password Dimenticata” sono disponibili due modalità:

  • Risposta alle domande di sicurezza impostate in fase di registrazione;
  • Tramite la mail personale registrata nella sezione 'Dati Personali' di UniWeb

Importante: l'indirizzo personale inserito in fase di registrazione (non @studenti.unipd.it) è già presente in Uniweb; può essere comunque modificato in qualsiasi momento entrando in Uniweb ed andando nell'area “Didattica” -> “Dati personali”.

Nel caso la procedura di recupero password non dovesse andare a buon fine, può richiedere un nuovo codice di attivazione password servendosi del form online disponibile nella pagina dedicata.

Successivamente verrà inviato un nuovo "codice di attivazione password" alla sua casella di posta personale, che indicherà nel modulo. Utilizzando questo codice, potrà accedere nuovamente al suo account sarà necessario impostare tre domande - risposte di sicurezza e nuova password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione password [format] => [safe_value] => Gestione password ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [#href] => node/108635 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 452685 [uid] => 32 [title] => FAQ - Google Unipd studenti e studentesse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108635 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1710511152 [changed] => 1710511471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710511471 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Non si ricorda l’indirizzo email
L’indirizzo della casella di posta elettronica nella maggior parte dei casi è del tipo nome.cognome@studenti.unipd.it. L’indirizzo email può essere reperito attraverso la procedura online al link (verrà richiesto il codice fiscale); eventuali errori nell'indirizzo email assegnato vanno segnalati alle segreterie studenti.

Sicurezza della password
Le credenziali di accesso alla Google Suite di Ateneo consentono anche di accedere ai dati su UniWeb quindi vanno custodite con attenzione. I gestori di sistemi non chiedono mai di dare le proprie credenziali di accesso, neppure via mail. Su dispositivi condivisi è essenziale effettuare il logout alla fine dell'uso per proteggere l'accesso non autorizzato ai propri dati.

Validità e scadenza della casella di posta
Quando la studentessa o lo studente si laurea, l’accesso alla Google Suite viene mantenuto ancora per due anni, prima della scadenza vengono inviate due email di avviso (14 e 7 giorni prima).

L’accesso alla Google Suite viene bloccato anche se la studentessa o lo studente non è in regola con il pagamento delle tasse o se sospende gli studi. 

Passaggio dalla laurea triennale alla magistrale
Con il conseguimento della laurea triennale si chiude la carriera della studentessa o dello studente; se la stessa o lo stesso si iscrive al primo anno della laurea magistrale si apre quindi una nuova carriera universitaria.

A seconda del periodo che intercorre tra questi due momenti si verificano situazioni diverse:

-se passano meno di 24 mesi, l'accesso alla Google Suite non subisce alcuna interruzione; se nel frattempo la password fosse scaduta si deve procedere al cambio della password;

-se passano tra i 24 e i 26 mesi, lo studente riceve gli avvisi di scadenza e 24 mesi dopo la laurea la Google Suite non sarà più accessibile, ma non verrà cancellata. Al momento della nuova immatricolazione l'accesso alla Google Suite viene ripristinato e lo studente potrà accedervi nuovamente cambiando la password; la precedente corrispondenza non verrà cancellata;

-se passano più di 26 mesi, i dati contenuti nella Google Suite (mail, drive, etc.) della studentessa/studente vengono eliminati. Verrà creata una nuova utenza Google Suite con lo stesso indirizzo di quella precedente e viene associata alla password impostata per accedere a Uniweb.

La Google Suite segue le Norme sulla Privacy di Google.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 452685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accordion - Google Unipd studenti e studentesse [href] => node/108633 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accordion - Google Unipd studenti e studentesse ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine