Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452093
[uid] => 2032
[title] => Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108471
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1710237150
[changed] => 1710237259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710237259
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Iniziative 2023
[format] =>
[safe_value] => Iniziative 2023
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452093
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Iniziative 2023
[format] =>
[safe_value] => Iniziative 2023
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Iniziative 2023
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452093
[uid] => 2032
[title] => Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108471
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1710237150
[changed] => 1710237259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710237259
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Iniziative 2023
[format] =>
[safe_value] => Iniziative 2023
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452093
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452093
[uid] => 2032
[title] => Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108471
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1710237150
[changed] => 1710237259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710237259
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Iniziative 2023
[format] =>
[safe_value] => Iniziative 2023
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452093
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
[href] => node/108471
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452093
[uid] => 2032
[title] => Iniziative 2023 - Calendario eventi dell'Ufficio Ricerca internazionale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108471
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1710237150
[changed] => 1710237259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710237259
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Horizon Europe: i finanziamenti per l’innovazione dello European Innovation Council - EIC- 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 9.30 – 12.40, Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre venerdì 10 novembre 2023 alle 13 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU i finanziamenti dello European Innovation Council - EIC si inseriscono nel terzo pilastro, Pillar III – Innovative Europe, che intende stimolare le innovazioni pionieristiche con il potenziale di creare nuovi mercati o modificare il mercato europeo e mondiale. L’EIC finanzia tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo, alla validazione e dimostrazione di tecnologie dirompenti.L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE, vuole offrire una visione d’insieme sulle opportunità di finanziamento dell’EIC, fornendo indicazioni sugli obiettivi, i criteri di ammissibilità e le caratteristiche dei diversi strumenti.
La partecipazione è aperta a ricercatrici, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza e non viene registrato.
Al termine, i materiali utilizzati saranno condivisi nell’area riservata Moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On –SSO).
Programma
Horizon Europe: Le opportunità ERC - 5 ottobre 2023
IL WORK PROGRAMME ERC 2024
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 8.30 – 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Aula Nievo
Form di iscrizione interni UNIPD https://forms.gle/wZzSyuDpdnJcaZq26
Form di iscrizione esterni https://forms.gle/TFpHJFhyQBQoBHx5A
[È obbligatorio iscriversi compilando il form entro e non oltre lunedì 25 settembre 2023 alle ore 13.00 e fino all’esaurimento dei posti disponibili – è prevista una lista d’attesa per partecipanti in soprannumero]
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti ERC si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova, illustra le opportunità offerte dai bandi dello European Research Council (ERC) e le novità introdotte nel Work Programme ERC 2024.
Le call si rivolgono a scienziati e scienziate eccellenti che intendono sviluppare una ricerca di frontiera e realizzare un importante traguardo nella propria carriera di Principal Investigator.
La partecipazione è aperta a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo, con particolare riferimento a chi si occupa di servizi di supporto alla ricerca.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO) https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?id=15937
Programma
Horizon Europe: Le azioni Marie Skłodowska-Curie - 15 marzo 2023
IL WORK PROGRAMME 2023-2024
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 8.45 - 16
Università degli Studi di Padova – Palazzo Bo, Archivio Antico
Form di iscrizione
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027. In HEU, come nel precedente Horizon 2020, i finanziamenti MSCA si inseriscono nel primo pilastro – Pillar I, dedicato alla Excellence Science.
Il corso proposto vuole offrire una visione d'insieme delle principali Azioni: Doctoral Networks, Post-doctoral Fellowships e Staff Exchanges. Verranno fornite indicazioni riguardo agli obiettivi, ai criteri di eleggibilità e alle caratteristiche dei diversi schemi di finanziamento, unitamente a consigli per la preparazione di una proposta progettuale. Sarà inoltre possibile confrontare le esperienze di vincitori e vincitrici di un Grant, beneficiando così di "strumenti" utili ad affrontare la sfida di una competizione di eccellenza che può rappresentare una svolta importante nella carriera di un ricercatore o di una ricercatrice.
L'evento si rivolge in particolare al personale docente, a ricercatrici e ricercatori, a dottorande e dottorandi che abbiano interesse a candidarsi alle prossime call.
Il corso si terrà in presenza e non verrà registrato. Al termine dell'evento, i materiali utilizzati saranno condivisi via mail con i partecipanti esterni all'Università di Padova o, per chi afferisce all'Ateneo, nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso consentito con Single Sign On – SSO)
https://elearning.unipd.it/ufficiserviziapplicazioni/mod/page/view.php?i...
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Iniziative 2023
[format] =>
[safe_value] => Iniziative 2023
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452093
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)