Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454493
[uid] => 2032
[title] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108860
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1711457380
[changed] => 1712129116
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1712129116
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
[format] =>
[safe_value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[value2] => 2025-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 454493
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454493
[uid] => 2032
[title] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108860
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1711457380
[changed] => 1712129116
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1712129116
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
[format] =>
[safe_value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[value2] => 2025-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 454493
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454493
[uid] => 2032
[title] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108860
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1711457380
[changed] => 1712129116
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1712129116
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
[format] =>
[safe_value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[value2] => 2025-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 454493
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
[format] =>
[safe_value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
[href] => node/108860
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 454493
[uid] => 2032
[title] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto del Fisppa per realizzare una App attiva prevenzione al cyberbullismo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108860
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1711457380
[changed] => 1712129116
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1712129116
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È stato finanziato con circa 230.000 euro da Fondazione TIM con il bando Call for Ideas - Ricerca e Istruzione, il progetto Net Guardian per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attive nella prevenzione al cyberbullismo, basata su un modello di Intelligenza Artificiale in grado di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali attraverso NLP e metodologia MADIT.
Il progetto, avviato a febbraio 2024 dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata - FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, insieme a Fondazione Carolina Onlus, prevede l’individuazione e la classificazione dei rischi su tutte le piattaforme di messaggistica per attivare interventi mirati in base alla gravità dell’aggressione verbale rilevata: l’App valuta e categorizza il linguaggio utilizzato su una scala da 1 a 10, dove l’1 rappresenta un minimo rischio e il 10 rappresenta il massimo rischio. L’uso positivo della tecnologia ha uno spazio rilevante nel progetto: si predispone, infatti, la creazione di un algoritmo di Machine Learning per l’analisi automatizzata del testo, che utilizza il modello di Deep Learning BERT, e la generazione dell’indice di rischio attraverso un output associato a specifici valori emersi dall’analisi del linguaggio naturale.
Partner chiave del progetto è Fondazione Carolina, dedicata a Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo. La Onlus è impegnata dal 2018 per il benessere digitale delle nuove generazioni.
«L’App prevede anche una Chatbox, che registra l’input (testo o screenshot di chat) e restituisce un output in valore numerico misurando il rischio di cyberbullismo espresso dalla conversazione – spiega Gian Piero Turchi, del Dipartimento FISSPA e coordinatore del progetto-. Se il valore oscilla tra 1 e 3 (basso rischio) verrà chiesto allo user di continuare ad inserire nell’App le successive conversazioni; se il valore è tra 4 e 7 (medio rischio) si consiglia allo user di prendere contatti con i servizi del territorio; se il valore è superiore a 7 si avvisa lo user che verrà contattato da una task force di cyberbullismo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128687
[uid] => 2032
[filename] => n_cellu_smartphone.jpg
[uri] => public://n_cellu_smartphone_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67703
[status] => 1
[timestamp] => 1711457380
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => cellulare
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
[format] =>
[safe_value] => È stato finanziato con circa 230.000 euro il progetto seguito dal Dipartimento Fisppa per realizzare una App a disposizione di studentesse e studenti, servizi scolastici e associazioni attiva nella prevenzione al cyberbullismo capace di misurare l’esposizione al rischio di violenze on line nelle conversazioni digitali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[value2] => 2025-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 454493
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-26T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 26/03/2024
)
)
)