L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502780 [uid] => 26499 [title] => L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121146 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758795927 [changed] => 1758800756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758800756 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità [format] => [safe_value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [value2] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502780 [uid] => 26499 [title] => L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121146 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758795927 [changed] => 1758800756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758800756 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità [format] => [safe_value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [value2] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502780 [uid] => 26499 [title] => L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121146 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758795927 [changed] => 1758800756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758800756 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità [format] => [safe_value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [value2] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità [format] => [safe_value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari [href] => node/121146 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502780 [uid] => 26499 [title] => L'inquinamento luminoso e la sincronizzazione con i cicli lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121146 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758795927 [changed] => 1758800756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758800756 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova ha partecipato a uno studio internazionale dimostrando come l'inquinamento luminoso stia compromettendo la sincronizzazione tra il ciclo mestruale delle donne e il ciclo lunare. Molte specie animali regolano il loro comportamento riproduttivo secondo specifiche fasi lunari per migliorare le probabilità di successo nella procreazione. Sebbene negli esseri umani l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo sia ancora oggetto di dibattito, il ciclo femminile ha una durata molto vicina a quella del ciclo lunare.

È stato, infatti, osservato che i cicli mestruali delle donne si sincronizzano in modo intermittente con i cicli di luminanza lunare (la quantità di luce lunare visibile nel corso del mese, variando dal Novilunio al Plenilunio) e con le influenze gravitazionali della luna (che causano le maree). Tuttavia, con l'avanzare dell'età e l'esposizione crescente alla luce artificiale notturna, questa sincronizzazione tende a diminuire.

Uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», con la partecipazione di Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Università di Padova, ha analizzato i dati di 176 donne che avevano registrato l'inizio del loro ciclo per almeno due anni rilevando, quindi, che fino al 2010, essi erano chiaramente sincronizzati con il ciclo lunare. Dopo l'introduzione massiva di illuminazione a LED e l'uso diffuso di smartphone, questa sincronizzazione diventava evidente solo nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono più forti.

Utilizzando Google Trends, il quale evidenzia l'interesse nel tempo per specifici argomenti, le ricercatrici e i ricercatori hanno confermato che l'aumento dell'inquinamento luminoso ha interferito con la sincronizzazione dei cicli mestruali con i cicli lunari di luminanza. 

«Sembra quindi probabile che la crescente esposizione notturna alla luce artificiale interferisca con la sincronizzazione con i cicli lunari di luminanza – spiega Sara Montagnese –.
Complessivamente, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari è quindi ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile prevalentemente nei periodi in cui le forze
gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più intense».

Questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la fisiologia, il comportamento e la fertilità, soprattutto considerando la riduzione della fertilità nel mondo occidentale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142872 [uid] => 26499 [filename] => n_luna_cielo.jpg [uri] => public://n_luna_cielo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 76281 [status] => 1 [timestamp] => 1758795927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => luna nel cielo con nubi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità [format] => [safe_value] => Uno studio dell'Università di Padova indica che l'inquinamento luminoso compromette la sincronizzazione tra ciclo mestruale e ciclo lunare, influenzando potenzialmente la fertilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [value2] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/light-pollution-and-synchronization-lunar-cycles ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/09/2025 ) ) )

RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502768 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121145 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758794846 [changed] => 1758794846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794846 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142871 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [uri] => public://2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219433 [status] => 1 [timestamp] => 1758794846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502768 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502768 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121145 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758794846 [changed] => 1758794846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794846 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142871 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [uri] => public://2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219433 [status] => 1 [timestamp] => 1758794846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502768 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502768 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121145 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758794846 [changed] => 1758794846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794846 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142871 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [uri] => public://2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219433 [status] => 1 [timestamp] => 1758794846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502768 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142871 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [uri] => public://2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219433 [status] => 1 [timestamp] => 1758794846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142871 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [uri] => public://2025-09-25_Ricerca_IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219433 [status] => 1 [timestamp] => 1758794846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA [href] => node/121145 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - IL CICLO MESTRUALE E LA LUNA: UNA SINCRONIZZAZIONE SEMPRE PIÙ RARA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N27 - Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502767 [uid] => 29556 [title] => 2025N27 - Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121144 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758794398 [changed] => 1758794398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794398 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142870 [uid] => 29556 [filename] => Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [uri] => public://2025/Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218303 [status] => 1 [timestamp] => 1758794387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502767 [uid] => 29556 [title] => 2025N27 - Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121144 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758794398 [changed] => 1758794398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794398 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142870 [uid] => 29556 [filename] => Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [uri] => public://2025/Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218303 [status] => 1 [timestamp] => 1758794387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142870 [uid] => 29556 [filename] => Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [uri] => public://2025/Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218303 [status] => 1 [timestamp] => 1758794387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142870 [uid] => 29556 [filename] => Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [uri] => public://2025/Calendario e sedi prova scritta 2025N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218303 [status] => 1 [timestamp] => 1758794387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N27 - Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio [href] => node/121144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N27 - Comunicazione data e sede della prova scritta e posticipo calendario del colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025PV32 - Esito valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502762 [uid] => 32 [title] => 2025PV32 - Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121141 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758794131 [changed] => 1758794131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794131 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142868 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2025PV32_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1758794126 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502762 [uid] => 32 [title] => 2025PV32 - Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121141 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758794131 [changed] => 1758794131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758794131 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142868 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2025PV32_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1758794126 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142868 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2025PV32_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1758794126 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142868 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2025PV32_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1758794126 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025PV32 - Esito valutazione titoli [href] => node/121141 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025PV32 - Esito valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2026 Calendario sedute CPTA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502759 [uid] => 29556 [title] => 2026 Calendario sedute CPTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758793447 [changed] => 1758793447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793447 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario sedute 2026 [format] => [safe_value] => Calendario sedute 2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario sedute 2026 [format] => [safe_value] => Calendario sedute 2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario sedute 2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502759 [uid] => 29556 [title] => 2026 Calendario sedute CPTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758793447 [changed] => 1758793447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793447 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario sedute 2026 [format] => [safe_value] => Calendario sedute 2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502759 [uid] => 29556 [title] => 2026 Calendario sedute CPTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758793447 [changed] => 1758793447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793447 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario sedute 2026 [format] => [safe_value] => Calendario sedute 2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2026 Calendario sedute CPTA [href] => node/121140 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2026 Calendario sedute CPTA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502759 [uid] => 29556 [title] => 2026 Calendario sedute CPTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121140 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758793447 [changed] => 1758793447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793447 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 11 febbraio 2026
  • 11 marzo 2026
  • 15 aprile 2026
  • 13 maggio 2026
  • 10 giugno 2026
  • 8 luglio 2026
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario sedute 2026 [format] => [safe_value] => Calendario sedute 2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CPTA - Verbale 11 giugno 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502756 [uid] => 29556 [title] => CPTA - Verbale 11 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121139 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758793109 [changed] => 1758793109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793109 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 giugno 2025 [format] => [safe_value] => 11 giugno 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142866 [uid] => 29556 [filename] => Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [uri] => public://2025/Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 626204 [status] => 1 [timestamp] => 1758793094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 giugno 2025 [format] => [safe_value] => 11 giugno 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11 giugno 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502756 [uid] => 29556 [title] => CPTA - Verbale 11 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121139 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758793109 [changed] => 1758793109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758793109 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 giugno 2025 [format] => [safe_value] => 11 giugno 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142866 [uid] => 29556 [filename] => Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [uri] => public://2025/Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 626204 [status] => 1 [timestamp] => 1758793094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142866 [uid] => 29556 [filename] => Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [uri] => public://2025/Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 626204 [status] => 1 [timestamp] => 1758793094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142866 [uid] => 29556 [filename] => Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [uri] => public://2025/Verbale_CPTA_2025.06.11_prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 626204 [status] => 1 [timestamp] => 1758793094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Verbale 11 giugno 2025 [href] => node/121139 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Verbale 11 giugno 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502755 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121138 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758791369 [changed] => 1758791369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758791369 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142865 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 647328 [status] => 1 [timestamp] => 1758791369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502755 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121138 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758791369 [changed] => 1758791369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758791369 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142865 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 647328 [status] => 1 [timestamp] => 1758791369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502755 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121138 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758791369 [changed] => 1758791369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758791369 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142865 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 647328 [status] => 1 [timestamp] => 1758791369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142865 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 647328 [status] => 1 [timestamp] => 1758791369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142865 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025-09-25_GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 647328 [status] => 1 [timestamp] => 1758791369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA [href] => node/121138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GIORNATE DI INFORMAZIONE SU PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA E FARMACOLOGIA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S30 - Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502753 [uid] => 29556 [title] => 2025S30 - Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758788641 [changed] => 1758788641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758788641 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [format] => [safe_value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142864 [uid] => 29556 [filename] => 21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 721191 [status] => 1 [timestamp] => 1758788617 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502753 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [format] => [safe_value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502753 [uid] => 29556 [title] => 2025S30 - Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758788641 [changed] => 1758788641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758788641 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [format] => [safe_value] => Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142864 [uid] => 29556 [filename] => 21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 721191 [status] => 1 [timestamp] => 1758788617 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502753 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142864 [uid] => 29556 [filename] => 21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 721191 [status] => 1 [timestamp] => 1758788617 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142864 [uid] => 29556 [filename] => 21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/21 esito completo prova scritta 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 721191 [status] => 1 [timestamp] => 1758788617 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S30 - Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista [href] => node/121137 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S30 - Esito completo prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502751 [uid] => 32 [title] => La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758786946 [changed] => 1758787433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758787433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 502751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502751 [uid] => 32 [title] => La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758786946 [changed] => 1758787433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758787433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 502751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • l'opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e prosegue con altri interventi.

Programma dell'evento.

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova [href] => node/121136 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Business Plan Competition dell’Università di Padova

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502741 [uid] => 32 [title] => Business Plan Competition dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121135 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758786901 [changed] => 1758786901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758786901 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502741 [uid] => 32 [title] => Business Plan Competition dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121135 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758786901 [changed] => 1758786901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758786901 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502741 [uid] => 32 [title] => Business Plan Competition dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121135 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758786901 [changed] => 1758786901 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758786901 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

[format] => 2 [safe_value] =>

Business Plan Competition dell’Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

  • scoprire innovazioni di interesse per la propria azienda,
  • opportunità di fare scouting di nuovi talenti,
  • partecipare all'aperitivo di networking al quale saranno presenti altri attori del territorio.

L'evento avrà inizio con i saluti istituzionali di Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza Missione e rapporti con il territorio dell'Università di Padova e proseguirà con altri interventi.

Programma dell'evento

Partecipazione previa iscrizione.
Canale Instagram 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si tiene, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 18.30, nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano Padova, la finale della Business Plan Competition dell’Università di Padova: la Start Cup Padova, coordinata dall'Ufficio Terza missione e valorizzazione della Ricerca Unipd.

Tre ragioni per partecipare:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Business Plan Competition dell’Università di Padova [href] => node/121135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Business Plan Competition dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine