2024N23 - criteri di valutazione titoli e prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463981 [uid] => 32 [title] => 2024N23 - criteri di valutazione titoli e prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111969 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720522446 [changed] => 1720522446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720522446 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132195 [uid] => 32 [filename] => 23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2024/23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192273 [status] => 1 [timestamp] => 1720522442 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463981 [uid] => 32 [title] => 2024N23 - criteri di valutazione titoli e prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111969 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720522446 [changed] => 1720522446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720522446 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132195 [uid] => 32 [filename] => 23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2024/23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192273 [status] => 1 [timestamp] => 1720522442 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132195 [uid] => 32 [filename] => 23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2024/23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192273 [status] => 1 [timestamp] => 1720522442 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132195 [uid] => 32 [filename] => 23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2024/23.Criteri di valutazione titoli e prove d'esame_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192273 [status] => 1 [timestamp] => 1720522442 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N23 - criteri di valutazione titoli e prove d'esame [href] => node/111969 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N23 - criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463978 [uid] => 13 [title] => Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111968 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720520365 [changed] => 1720521925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720521925 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. [format] => [safe_value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 463978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463978 [uid] => 13 [title] => Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111968 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720520365 [changed] => 1720521925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720521925 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. [format] => [safe_value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 463978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463978 [uid] => 13 [title] => Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111968 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720520365 [changed] => 1720521925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720521925 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. [format] => [safe_value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 463978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. [format] => [safe_value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo [href] => node/111968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463978 [uid] => 13 [title] => Progetto FOrever, un viaggio virtuale nel mondo di Dario Fo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111968 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720520365 [changed] => 1720521925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720521925 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il centro di ricerca dell'Università di Padova Human Inspired Technology | HIT, assieme a Jacopo Fo, attore, scrittore, regista e fondatore della Compagnia teatrale Fo Rame, e alle imprese Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl, presenta oggi, 9 luglio, “FOrever: a virtual journey into the world of Dario Fo”.

Si tratta di un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione con lo sviluppo di un prodotto artistico-culturale che nessuno ha ancora realizzato; è una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo.

Partendo infatti da una selezione di opere pittoriche dell’artista e Premio Nobel, Dario Fo, messe a disposizione dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e provenienti dall’Archivio Rame Fo, sono state utilizzate le tecnologie abilitanti della realtà virtuale e aumentata per creare un applicativo che possa guidare lo spettatore in un mondo virtuale, ibrido e immersivo che abbini scene di vita, proiezioni e viaggi attraverso le immagini dipinte dal Maestro.

dario fo
Dario Fo di fronte a una delle sue opere in mostra a Francoforte nel 2013

Si tratta di un viaggio multimediale e multisensoriale nella vita dell’artista che permette all’utente della mostra di fruire dell’opera digitale ma anche di interagire con essa e con l’autore in alcuni dei momenti della sua massima espressione artistica. L’innovazione tecnologica, applicata al contesto culturale, contribuisce ad  offrire un ambiente poliedrico in cui le persone possono camminare tra le opere pittoriche di Dario Fo e interagire con esse in un'esperienza immersiva multisensoriale. L’utente può immergersi in scenari artistici non replicabili nel contesto reale, provando un’esperienza di viaggio immersiva e interattiva personalizzabile e irripetibile.

Per la realizzazione del progetto si sono utilizzate tecnologie di realtà virtuale immersiva, utilizzando un motore grafico multipiattaforma in cui sono stati inseriti elementi 2D, 3D, audiovisivi e filmati.

Il progetto è promosso dall’aggregazione di quattro imprese - Digital Green Jobs Impresa Sociale Srl, Abitat SIT Srl, l’Organismo di Ricerca Negroponte Lab Srl e Triveneta Srl - che, con contratto di ricerca, hanno affidato lo sviluppo del design e dell’applicativo al Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), a guida del prof. Luciano Gamberini, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132192 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-09 alle 12.18.17.png [filemime] => image/png [filesize] => 313736 [status] => 1 [timestamp] => 1720520365 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 238 [width] => 611 ) [height] => 238 [width] => 611 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. [format] => [safe_value] => Un progetto di sviluppo sperimentale che combina le conoscenze della realtà virtuale e della virtualizzazione: una mostra digitale, multimediale e itinerante delle opere pittoriche del Maestro e premio Nobel Dario Fo. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 463978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/07/2024 ) ) )

2024RUA03 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463968 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111967 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518567 [changed] => 1723215519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132191 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320117 [status] => 1 [timestamp] => 1720518560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463968 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111967 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518567 [changed] => 1723215519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132191 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320117 [status] => 1 [timestamp] => 1720518560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132191 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320117 [status] => 1 [timestamp] => 1720518560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132191 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA 9 luglio 2024_signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 320117 [status] => 1 [timestamp] => 1720518560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/111967 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 12 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA - Verbale 15 maggio 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463965 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 15 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518337 [changed] => 1720518337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720518337 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 maggio 2024 [format] => [safe_value] => 15 maggio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132190 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679397 [status] => 1 [timestamp] => 1720518331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 maggio 2024 [format] => [safe_value] => 15 maggio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 15 maggio 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463965 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 15 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518337 [changed] => 1720518337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720518337 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 maggio 2024 [format] => [safe_value] => 15 maggio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132190 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679397 [status] => 1 [timestamp] => 1720518331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132190 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679397 [status] => 1 [timestamp] => 1720518331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132190 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.05.15_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679397 [status] => 1 [timestamp] => 1720518331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Verbale 15 maggio 2024 [href] => node/111966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Verbale 15 maggio 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA - Verbale 3 aprile 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463964 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 3 aprile 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518266 [changed] => 1720518285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720518285 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 aprile 2024 [format] => [safe_value] => 3 aprile 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132189 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 641619 [status] => 1 [timestamp] => 1720518259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 aprile 2024 [format] => [safe_value] => 3 aprile 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3 aprile 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463964 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 3 aprile 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720518266 [changed] => 1720518285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720518285 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 aprile 2024 [format] => [safe_value] => 3 aprile 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132189 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 641619 [status] => 1 [timestamp] => 1720518259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132189 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 641619 [status] => 1 [timestamp] => 1720518259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132189 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.04.03_signed_prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 641619 [status] => 1 [timestamp] => 1720518259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Verbale 3 aprile 2024 [href] => node/111965 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Verbale 3 aprile 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463963 [uid] => 13 [title] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111964 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720517064 [changed] => 1720517258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720517258 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni [format] => [safe_value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2024-12-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 463963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463963 [uid] => 13 [title] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111964 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720517064 [changed] => 1720517258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720517258 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni [format] => [safe_value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2024-12-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 463963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463963 [uid] => 13 [title] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111964 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720517064 [changed] => 1720517258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720517258 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni [format] => [safe_value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2024-12-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 463963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni [format] => [safe_value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti [href] => node/111964 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463963 [uid] => 13 [title] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, la ricerca Unipd svela la “geometria nascosta” dei fenomeni emergenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111964 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720517064 [changed] => 1720517258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720517258 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle relazioni sociali alle arterie principali del traffico urbano, dai circuiti neuronali alle reazioni metaboliche nelle cellule, i fenomeni che influenzano la nostra vita derivano da interazioni complesse tra molteplici elementi. Questi sistemi, definiti appunto “complessi”, generano fenomeni emergenti che spesso non possono essere compresi analizzando l’attività delle loro singole componenti.

Un esempio tipico sono le “comunità funzionali”, gruppi di componenti altamente correlati e interagenti, con funzioni simili. Queste comunità possono includere, ad esempio, persone con interessi comuni, geni o proteine che collaborano per funzioni cellulari specifiche o nicchie di organismi che cooperano per mantenere l’equilibrio ecologico del loro habitat.

Nello studio dal titolo “Unraveling the mesoscale organization induced by network-driven processes” pubblicato sulla rivista «PNAS», che vede come primo autore Giacomo Barzon del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e del Padova Neuroscience Center, per comprendere come le singole unità di un sistema comunicano tra di loro gli autori hanno investigato come piccole perturbazioni applicate a ciascuna unità si propagano nel tempo all’interno delle reti complesse di cui fanno parte. Questo ha permesso di ricostruire la “geometria nascosta” di questi fenomeni, basata su una misura di distanza effettiva tra le componenti. Una breve distanza indica una comunicazione efficace tra le componenti, mentre una distanza elevata suggerisce che questi sono, probabilmente, funzionalmente scollegati.

Questo framework ha significative implicazioni pratiche e offre una base per diverse applicazioni future. Per esempio, può aiutare a comprendere come il cambiamento climatico potrebbe influenzare le dinamiche delle comunità sociali o ecologiche, consentendo di prevedere e mitigare i suoi effetti sull’ambiente con interventi mirati. O, ancora, nel contesto dei social network può fornire insight su come gruppi sempre più polarizzati emergano e interagiscano online, suggerendo strategie per promuovere un dialogo più costruttivo e mitigare la polarizzazione sociale.

«Comprendere a fondo i meccanismi e le condizioni che generano questi fenomeni è essenziale per capire il funzionamento dei sistemi complessi e sviluppare strategie mirate per ripristinarli quando necessario – commenta Giacomo Barzon, primo autore della ricerca –. Negli ultimi trent’anni, la scienza delle reti si è concentrata sull’analisi delle connessioni strutturali tra le componenti, ma questo approccio non basta per spiegare l’emergere delle comunità funzionali. È infatti cruciale considerare anche i fenomeni fisici specifici che si verificano all’interno delle reti e le condizioni ambientali che influenzano la velocità e l’efficienza di questi processi. Nei neuroni, ad esempio, la temperatura e l’equilibrio chimico possono modulare la velocità dei segnali elettrici, mentre nelle epidemie fattori come clima, densità di popolazione e comportamenti sociali possono influenzare la diffusione dei virus. Tuttavia, l’approccio specialistico delle diverse discipline ha limitato la comprensione completa dell’emergere di questi pattern funzionali».

«I nostri metodi sono basati sulla fisica statistica delle reti complesse, una disciplina abbastanza recente ma ben rappresentata dai gruppi di ricerca del nostro ateneo, e in particolare del Dipartimento di Fisica e Astronomia – continua Manlio De Domenico, docente di fisica delle reti complesse dell’Ateneo che ha guidato il team internazionale –. Il nostro studio nel laboratorio di ricerca computazionale, il CoMuNe Lab, in collaborazione con il LIPh Lab e l’Università di Barcellona, ha dimostrato che molti processi fisici, chimici, biologici e sociali possono essere meglio compresi in termini di moduli funzionali, che rispondono all’ambiente e si organizzano in maniera inattesa rispetto a quanto si potrebbe dedurre dalla sola conoscenza della scala microscopica delle loro componenti. L’universalità di questi fenomeni è uno degli aspetti più studiati, e ancora meno compresi, della fisica dei sistemi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132188 [uid] => 13 [filename] => n_connessioni.jpg [uri] => public://n_connessioni_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20137 [status] => 1 [timestamp] => 1720517173 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni [format] => [safe_value] => Dal cambiamento climatico alla polarizzazione sociale, ricercatori dell’Università di Padova svelano la “geometria nascosta” di questi fenomeni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [value2] => 2024-12-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 463963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/07/2024 ) ) )

2024RTT01 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463959 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111963 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720515052 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132186 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 L-LIN-09.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 L-LIN-09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204319 [status] => 1 [timestamp] => 1720515046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463959 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463959 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111963 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720515052 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132186 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 L-LIN-09.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 L-LIN-09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204319 [status] => 1 [timestamp] => 1720515046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463959 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132186 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 L-LIN-09.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 L-LIN-09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204319 [status] => 1 [timestamp] => 1720515046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132186 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 L-LIN-09.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 L-LIN-09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204319 [status] => 1 [timestamp] => 1720515046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT01 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/111963 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT01 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT01 Allegato 3 - DR proroga

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463957 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - DR proroga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720514895 [changed] => 1723215580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215580 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga [format] => [safe_value] => DR proroga ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132185 [uid] => 32 [filename] => DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [uri] => public://2024/DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161269 [status] => 1 [timestamp] => 1720514888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga [format] => [safe_value] => DR proroga ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR proroga ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463957 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - DR proroga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720514895 [changed] => 1723215580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215580 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga [format] => [safe_value] => DR proroga ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132185 [uid] => 32 [filename] => DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [uri] => public://2024/DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161269 [status] => 1 [timestamp] => 1720514888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132185 [uid] => 32 [filename] => DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [uri] => public://2024/DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161269 [status] => 1 [timestamp] => 1720514888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132185 [uid] => 32 [filename] => DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [uri] => public://2024/DR proroga FIS 03 II BANDO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161269 [status] => 1 [timestamp] => 1720514888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT01 Allegato 3 - DR proroga [href] => node/111962 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - DR proroga ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463955 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111961 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720514544 [changed] => 1720514544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514544 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132183 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [uri] => public://2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423455 [status] => 1 [timestamp] => 1720514544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463955 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111961 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720514544 [changed] => 1720514544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514544 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132183 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [uri] => public://2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423455 [status] => 1 [timestamp] => 1720514544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463955 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111961 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720514544 [changed] => 1720514544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514544 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132183 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [uri] => public://2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423455 [status] => 1 [timestamp] => 1720514544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-09 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132183 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [uri] => public://2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423455 [status] => 1 [timestamp] => 1720514544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132183 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [uri] => public://2024-07-09_Ricerca_Dalla fisica dei sistemi complessi un aiuto per comprendere i fenomeni emergenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423455 [status] => 1 [timestamp] => 1720514544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI [href] => node/111961 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - DALLA FISICA STATISTICA DELLE RETI COMPLESSE UN AIUTO PER COMPRENDERE I FENOMENI EMERGENTI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N25 - Suddivisione candidati colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463953 [uid] => 32 [title] => 2024N25 - Suddivisione candidati colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720513694 [changed] => 1720513694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720513694 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132182 [uid] => 32 [filename] => 21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [uri] => public://2024/21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304517 [status] => 1 [timestamp] => 1720513677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Suddivisione candidati colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463953 [uid] => 32 [title] => 2024N25 - Suddivisione candidati colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720513694 [changed] => 1720513694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720513694 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132182 [uid] => 32 [filename] => 21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [uri] => public://2024/21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304517 [status] => 1 [timestamp] => 1720513677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132182 [uid] => 32 [filename] => 21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [uri] => public://2024/21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304517 [status] => 1 [timestamp] => 1720513677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132182 [uid] => 32 [filename] => 21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [uri] => public://2024/21 suddivisione candidati colloquio 2024N25 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304517 [status] => 1 [timestamp] => 1720513677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N25 - Suddivisione candidati colloquio [href] => node/111960 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N25 - Suddivisione candidati colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine