2024RTT03 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465007 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT03 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721726850 [changed] => 1721726850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721726850 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132625 [uid] => 2032 [filename] => VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120617 [status] => 1 [timestamp] => 1721726832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465007 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT03 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721726850 [changed] => 1721726850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721726850 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132625 [uid] => 2032 [filename] => VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120617 [status] => 1 [timestamp] => 1721726832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132625 [uid] => 2032 [filename] => VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120617 [status] => 1 [timestamp] => 1721726832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132625 [uid] => 2032 [filename] => VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT DEFINITIVO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120617 [status] => 1 [timestamp] => 1721726832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT03 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/112301 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT03 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465006 [uid] => 13 [title] => Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112300 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721722773 [changed] => 1721724212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721724212 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria [format] => [safe_value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2024-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 465006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465006 [uid] => 13 [title] => Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112300 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721722773 [changed] => 1721724212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721724212 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria [format] => [safe_value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2024-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 465006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465006 [uid] => 13 [title] => Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112300 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721722773 [changed] => 1721724212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721724212 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria [format] => [safe_value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2024-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 465006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria [format] => [safe_value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale [href] => node/112300 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465006 [uid] => 13 [title] => Test Medicina, il 26 luglio la simulazione nazionale per prepararsi al test ufficiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112300 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721722773 [changed] => 1721724212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721724212 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 lugliothefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, in collaborazione con le università italiane, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria

Questo test di prova, come quello ufficiale, contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi; candidate e candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere alle domande.

Il test si svolge in app in real time (per tutti alla stessa ora), con la possibilità di continuare la prova anche da computer. È necessario dunque scaricare la app thefaculty, totalmente gratuita disponibile sia per iOS sia per Android.

La prova è uguale per tutti e, con il punteggio ottenuto, si accede a una graduatoria che consente di confrontare il proprio livello di preparazione con quello di migliaia di altri aspiranti medici.

Il ritrovo è per tutti in app thefaculty venerdì 26 luglio alle ore 13.

Tutte le formazioni sono disponibili online sul sito web di thefaculty.

Tutorial su come partecipare all’evento nazionale (pdf scaricabile)

the medtest

È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è, infatti, promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli Atenei italiani.   

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132623 [uid] => 13 [filename] => n_mobiles.jpg [uri] => public://n_mobiles.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 204704 [status] => 1 [timestamp] => 1721724212 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => telefoni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria [format] => [safe_value] => In vista della seconda prova del test di Medicina e Odontoiatria, attesa per il 30 luglio, thefaculty, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari, ha organizzato per venerdì 26 luglio, una simulazione gratuita nazionale del test di ingresso a Medicina e Odontoiatria ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2024-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 465006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 23/07/2024 ) ) )

Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465078 [uid] => 2032 [title] => Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112299 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721721234 [changed] => 1721743078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721743078 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master [format] => [safe_value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2025-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 465078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465078 [uid] => 2032 [title] => Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112299 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721721234 [changed] => 1721743078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721743078 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master [format] => [safe_value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2025-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 465078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465078 [uid] => 2032 [title] => Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112299 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721721234 [changed] => 1721743078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721743078 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master [format] => [safe_value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2025-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 465078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master [format] => [safe_value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo [href] => node/112299 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465078 [uid] => 2032 [title] => Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler insieme per ricerca e sviluppo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112299 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721721234 [changed] => 1721743078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721743078 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Network medicine, epidemiologia e biologia computazionali, intelligenza artificiale, ergonomia cognitiva, sistemi complessi, sicurezza informatica, industria, agricoltura, salute e psicologia digitali; emergenze sanitarie, human computer interaction, neuroscienze e neuroinformatica, calcolo e comunicazioni. Sono queste alcune delle aree di comune interesse sulle quali Università di Padova e Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno deciso di intraprendere azioni sinergiche di collaborazione.
La convenzione tra le due istituzioni che collaborano da diversi anni, è stata siglata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo del Bo.

L’accordo prevede, tra le altre iniziative, la stipula di specifici accordi applicativi finalizzati alla realizzazione di progetti di collaborazione tra ricercatrici e ricercatori e alla costituzione di laboratori di ricerca congiunti, con possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi.

Sono inoltre previsti corsi di dottorato attivati presso l'Università e in relazione ai quali FBK potrà finanziare – in numero e con modalità da stabilirsi all’interno degli stessi accordi applicativi – borse di dottorato relative alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.

FBK supporterà anche la realizzazione di master universitari secondo le modalità e procedure previste dalla normativa dell’Ateneo.

Ben diciotto Dipartimenti dell’Università di Padova hanno manifestato interesse per la convenzione, di durata triennale. La partecipazione dell’Ateneo sarà coordinata dal prorettore alla ricerca Fabio Zwirner.

«Con l’accordo firmato consolidiamo una collaborazione, quella con la Fondazione Bruno Kessler, che esiste già da anni – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. In questo modo potremo intensificare lo sviluppo di progetti di ricerca sinergici in diversi settori. Non solo: la collaborazione riguarderà anche l’attività formativa, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai master. Con la Fondazione, infatti, condividiamo la multidisciplinarietà degli ambiti di studio e l’attenzione alle ricadute economiche e sociali dell’attività di ricerca. Tecnologie digitali, data science e intelligenza artificiale sono ambiti essenziali per mantenere competitive ricerca e innovazione in Ateneo e nel territorio, in un numero di ambiti sempre maggiore: dalla medicina ai trasporti, dalle scienze cognitive all’agricoltura, dalle comunicazioni alle scienze umane. Questo accordo è un’ottima opportunità di rendere più incisiva la propria azione in questo ambiti, come dimostrano i 18 dipartimenti della nostra Università che già hanno manifestato il loro interesse».

 «In un mondo sempre più interconnesso, dove le sfide globali richiedono soluzioni innovative e condivise, le partnership strategiche si configurano come strumenti imprescindibili per aggregare competenze e risorse, creando massa critica su tematiche di cruciale rilevanza. La sinergia tra centri di ricerca e università diviene così uno snodo determinante anche per potenziare la mobilità dei ricercatori, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze ed expertise tra le diverse istituzioni”, dichiara Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler. “In quest’ottica, i programmi di dottorato fungono da catalizzatori per la formazione avanzata dei ricercatori. Valorizzandoli attraverso collaborazioni mirate, possiamo elevare la loro qualità e il loro impatto, con l’obiettivo di raggiungere la media europea. Con le nuove opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR, questo è il momento giusto per intraprendere progetti coraggiosi e ambiziosi, capaci di innescare un progresso significativo nelle aree di interesse comune».

fbk

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132633 [uid] => 2032 [filename] => img_0547.jpg [uri] => public://img_0547.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 733738 [status] => 1 [timestamp] => 1721734880 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => stemmi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master [format] => [safe_value] => La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova hanno siglato oggi una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche. Tra queste: la realizzazione di progetti di ricerca ela costituzione di laboratori di ricerca congiunti, istituzione di corsi di dottorato e master ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [value2] => 2025-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 465078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 23/07/2024 ) ) )

Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464996 [uid] => 2032 [title] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112298 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721719050 [changed] => 1727942469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727942469 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [format] => [safe_value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [format] => [safe_value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464996 [uid] => 2032 [title] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112298 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721719050 [changed] => 1727942469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727942469 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [format] => [safe_value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464996 [uid] => 2032 [title] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112298 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721719050 [changed] => 1727942469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727942469 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [format] => [safe_value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [href] => node/112298 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464996 [uid] => 2032 [title] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112298 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721719050 [changed] => 1727942469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727942469 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città di Bassano del Grappa bandisce i premi di laurea:

Informazioni online sul portale del Comune di Bassano

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 [format] => [safe_value] => Premi Comune di Bassano del Grappa - Scadenza 8-11-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2024PO183 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464993 [uid] => 8831 [title] => 2024PO183 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721718520 [changed] => 1723215842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215842 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132618 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [uri] => public://Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109088 [status] => 1 [timestamp] => 1721718513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464993 [uid] => 8831 [title] => 2024PO183 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721718520 [changed] => 1723215842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215842 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132618 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [uri] => public://Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109088 [status] => 1 [timestamp] => 1721718513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132618 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [uri] => public://Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109088 [status] => 1 [timestamp] => 1721718513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132618 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [uri] => public://Verbale 2 - MED20.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109088 [status] => 1 [timestamp] => 1721718513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PO183 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/112297 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PO183 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito Premio Cattedra Abertis sulla mobilità sostenibile

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464987 [uid] => 2032 [title] => Esito Premio Cattedra Abertis sulla mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721718022 [changed] => 1721718022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721718022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132617 [uid] => 2032 [filename] => 6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [uri] => public://2024/6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 130137 [status] => 1 [timestamp] => 1721718015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464987 [uid] => 2032 [title] => Esito Premio Cattedra Abertis sulla mobilità sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721718022 [changed] => 1721718022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721718022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132617 [uid] => 2032 [filename] => 6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [uri] => public://2024/6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 130137 [status] => 1 [timestamp] => 1721718015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132617 [uid] => 2032 [filename] => 6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [uri] => public://2024/6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 130137 [status] => 1 [timestamp] => 1721718015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132617 [uid] => 2032 [filename] => 6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [uri] => public://2024/6.1.3_Esiti Bando Premio Cattedra Abertis 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 130137 [status] => 1 [timestamp] => 1721718015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito Premio Cattedra Abertis sulla mobilità sostenibile [href] => node/112295 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito Premio Cattedra Abertis sulla mobilità sostenibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Istruzioni cambio sede

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464984 [uid] => 2032 [title] => Istruzioni cambio sede [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721658198 [changed] => 1721658198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721658198 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni procedura [format] => [safe_value] => Istruzioni procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132616 [uid] => 2032 [filename] => 2024_istruzioni_cambiosede.pdf [uri] => public://2024/2024_istruzioni_cambiosede.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858990 [status] => 1 [timestamp] => 1721658142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni procedura [format] => [safe_value] => Istruzioni procedura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istruzioni procedura ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464984 [uid] => 2032 [title] => Istruzioni cambio sede [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721658198 [changed] => 1721658198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721658198 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni procedura [format] => [safe_value] => Istruzioni procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132616 [uid] => 2032 [filename] => 2024_istruzioni_cambiosede.pdf [uri] => public://2024/2024_istruzioni_cambiosede.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858990 [status] => 1 [timestamp] => 1721658142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132616 [uid] => 2032 [filename] => 2024_istruzioni_cambiosede.pdf [uri] => public://2024/2024_istruzioni_cambiosede.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858990 [status] => 1 [timestamp] => 1721658142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132616 [uid] => 2032 [filename] => 2024_istruzioni_cambiosede.pdf [uri] => public://2024/2024_istruzioni_cambiosede.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858990 [status] => 1 [timestamp] => 1721658142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Istruzioni cambio sede [href] => node/112294 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Istruzioni cambio sede ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464978 [uid] => 4 [title] => 2024N32 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112293 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721647916 [changed] => 1721647916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721647916 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132613 [uid] => 4 [filename] => 18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206336 [status] => 1 [timestamp] => 1721647911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464978 [uid] => 4 [title] => 2024N32 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112293 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721647916 [changed] => 1721647916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721647916 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132613 [uid] => 4 [filename] => 18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206336 [status] => 1 [timestamp] => 1721647911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132613 [uid] => 4 [filename] => 18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206336 [status] => 1 [timestamp] => 1721647911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132613 [uid] => 4 [filename] => 18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N32_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206336 [status] => 1 [timestamp] => 1721647911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) [href] => node/112293 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2905/2024, prot. n. 126600 del 22.07.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S24 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464976 [uid] => 2032 [title] => 2024S24 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112292 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721647519 [changed] => 1721647519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721647519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132612 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313203 [status] => 1 [timestamp] => 1721647514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464976 [uid] => 2032 [title] => 2024S24 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112292 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721647519 [changed] => 1721647519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721647519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132612 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313203 [status] => 1 [timestamp] => 1721647514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132612 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313203 [status] => 1 [timestamp] => 1721647514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132612 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 313203 [status] => 1 [timestamp] => 1721647514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S24 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) [href] => node/112292 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S24 - Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 2901/2024, prot. n. 126592 del 22.07.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464975 [uid] => 8835 [title] => SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112291 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721645428 [changed] => 1721744541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721744541 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464975 [uid] => 8835 [title] => SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112291 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721645428 [changed] => 1721744541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721744541 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464975 [uid] => 8835 [title] => SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112291 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721645428 [changed] => 1721744541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721744541 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464975 [uid] => 8835 [title] => SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112291 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721645428 [changed] => 1721744541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721744541 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132611 [uid] => 8835 [filename] => Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [uri] => public://Concorso ammissione scuole specialità Medicina 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322566 [status] => 1 [timestamp] => 1721645428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132645 [uid] => 8835 [filename] => TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [uri] => public://TEST 2024 Scuole specializzazione medicina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2324257 [status] => 1 [timestamp] => 1721744541 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE [href] => node/112291 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA AL VIA IL CONCORSO DI AMMISSIONE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine