Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[summary] => Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale. [format] => 1 [safe_value] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[safe_summary] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La dominazione straniera [format] => [safe_value] => La dominazione straniera ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 149159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La dominazione straniera [format] => [safe_value] => La dominazione straniera ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La dominazione straniera ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 149159 [uid] => 4 [title] => La dominazione straniera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 315 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1337764888 [changed] => 1707211507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707211507 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[summary] => Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale. [format] => 1 [safe_value] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[safe_summary] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La dominazione straniera [format] => [safe_value] => La dominazione straniera ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 149159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[summary] => Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale. [format] => 1 [safe_value] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
Dal 1813 inizia un periodo di relativa stabilità: sotto il governo austriaco i docenti di nomina governativa sono sottoposti a regole ferree e la censura intellettuale cui vengono sottoposti non fa che peggiorare il livello dell’insegnamento. Anche il malcontento studentesco aumenta fino a esplodere nei celebri moti dell’8 febbraio 1848 che vedono uniti nella rivolta cittadini padovani e studenti. Sono i movimenti politici a scuotere e a caratterizzare quegli anni: molti saranno infatti gli studenti padovani che lasceranno gli studi per combattere al fianco delle truppe piemontesi nella prima guerra di indipendenza o che si imbarcheranno nella storica spedizione dei Mille.
[safe_summary] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Con la caduta di Venezia a opera delle truppe napoleoniche inizia un periodo di confusione e instabilità, durante il quale il dominio francese si alternerà più volte a quello austriaco, comportando un cambiamento globale della struttura dell’Ateneo: scompare la distinzione tra Universitas Iuristarum e l’Universitas Artistorum, scompaiono le Nationes; il rettore, eletto dal viceré, diventa il tramite principale tra l’università e il governo centrale.
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La dominazione straniera [href] => node/315 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La dominazione straniera ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )



