NDV: riunione 20 marzo 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51304 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 20 marzo 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573998 [changed] => 1731053086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053086 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 marzo 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 marzo 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11905 [uid] => 5 [filename] => 2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60379 [status] => 1 [timestamp] => 1367573959 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 51304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 marzo 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 marzo 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 20 marzo 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51304 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 20 marzo 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573998 [changed] => 1731053086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053086 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 marzo 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 marzo 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11905 [uid] => 5 [filename] => 2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60379 [status] => 1 [timestamp] => 1367573959 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 51304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11905 [uid] => 5 [filename] => 2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60379 [status] => 1 [timestamp] => 1367573959 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11905 [uid] => 5 [filename] => 2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_03_20_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60379 [status] => 1 [timestamp] => 1367573959 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 20 marzo 2013 [href] => node/14962 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 20 marzo 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 28 febbraio 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51301 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 28 febbraio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14961 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573927 [changed] => 1731053111 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053111 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 28 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 28 febbraio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11904 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78434 [status] => 1 [timestamp] => 1367573925 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 28 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 28 febbraio 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 28 febbraio 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51301 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 28 febbraio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14961 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573927 [changed] => 1731053111 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053111 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 28 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 28 febbraio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11904 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78434 [status] => 1 [timestamp] => 1367573925 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11904 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78434 [status] => 1 [timestamp] => 1367573925 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11904 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_02_28_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78434 [status] => 1 [timestamp] => 1367573925 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 28 febbraio 2013 [href] => node/14961 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 28 febbraio 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 20 febbraio 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51300 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 20 febbraio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573902 [changed] => 1731053115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053115 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 febbraio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11903 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_20_Verbale.pdf [uri] => public://2013_02_20_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89374 [status] => 1 [timestamp] => 1367573886 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 febbraio 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 20 febbraio 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51300 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 20 febbraio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14960 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573902 [changed] => 1731053115 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053115 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 20 febbraio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 20 febbraio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11903 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_20_Verbale.pdf [uri] => public://2013_02_20_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89374 [status] => 1 [timestamp] => 1367573886 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11903 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_20_Verbale.pdf [uri] => public://2013_02_20_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89374 [status] => 1 [timestamp] => 1367573886 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11903 [uid] => 5 [filename] => 2013_02_20_Verbale.pdf [uri] => public://2013_02_20_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89374 [status] => 1 [timestamp] => 1367573886 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 20 febbraio 2013 [href] => node/14960 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 20 febbraio 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 21 gennaio 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51299 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 21 gennaio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14959 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573854 [changed] => 1731053126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 21 gennaio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 21 gennaio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11902 [uid] => 5 [filename] => 2013_01_21_Verbale.pdf [uri] => public://2013_01_21_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145384 [status] => 1 [timestamp] => 1367573794 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 21 gennaio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 21 gennaio 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 21 gennaio 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51299 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 21 gennaio 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14959 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367573854 [changed] => 1731053126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 21 gennaio 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 21 gennaio 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11902 [uid] => 5 [filename] => 2013_01_21_Verbale.pdf [uri] => public://2013_01_21_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145384 [status] => 1 [timestamp] => 1367573794 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 51299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11902 [uid] => 5 [filename] => 2013_01_21_Verbale.pdf [uri] => public://2013_01_21_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145384 [status] => 1 [timestamp] => 1367573794 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11902 [uid] => 5 [filename] => 2013_01_21_Verbale.pdf [uri] => public://2013_01_21_Verbale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145384 [status] => 1 [timestamp] => 1367573794 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 21 gennaio 2013 [href] => node/14959 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 21 gennaio 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 19 settembre 2012

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51296 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 19 settembre 2012 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14958 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367572639 [changed] => 1731053664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053664 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 19 settembre 2012 [format] => [safe_value] => Verbale del 19 settembre 2012 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11900 [uid] => 5 [filename] => 2012_09_19_Verbale1.pdf [uri] => public://2012_09_19_Verbale1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232392 [status] => 1 [timestamp] => 1367572610 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 51296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 19 settembre 2012 [format] => [safe_value] => Verbale del 19 settembre 2012 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 19 settembre 2012 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 51296 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 19 settembre 2012 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14958 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367572639 [changed] => 1731053664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053664 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 19 settembre 2012 [format] => [safe_value] => Verbale del 19 settembre 2012 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11900 [uid] => 5 [filename] => 2012_09_19_Verbale1.pdf [uri] => public://2012_09_19_Verbale1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232392 [status] => 1 [timestamp] => 1367572610 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 51296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11900 [uid] => 5 [filename] => 2012_09_19_Verbale1.pdf [uri] => public://2012_09_19_Verbale1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232392 [status] => 1 [timestamp] => 1367572610 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11900 [uid] => 5 [filename] => 2012_09_19_Verbale1.pdf [uri] => public://2012_09_19_Verbale1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232392 [status] => 1 [timestamp] => 1367572610 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 19 settembre 2012 [href] => node/14958 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 19 settembre 2012 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289931 [uid] => 13 [title] => C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14905 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367491207 [changed] => 1643181229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643181229 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72918 [uid] => 13 [filename] => hp_clab_ragazzi.jpg [uri] => public://hp_clab_ragazzi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 74988 [status] => 1 [timestamp] => 1559648994 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49209 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511534 [uid] => 4 [title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516885981 [changed] => 1764317220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764317220 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.

È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 62743 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58952 [uid] => 102 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517411043 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/clabpadova [format] => [safe_value] => /en/clabpadova ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 123 [current_revision_id] => 511534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità [format] => [safe_value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità [format] => [safe_value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289931 [uid] => 13 [title] => C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14905 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367491207 [changed] => 1643181229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643181229 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72918 [uid] => 13 [filename] => hp_clab_ragazzi.jpg [uri] => public://hp_clab_ragazzi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 74988 [status] => 1 [timestamp] => 1559648994 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49209 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511534 [uid] => 4 [title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516885981 [changed] => 1764317220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764317220 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.

È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 62743 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58952 [uid] => 102 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517411043 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/clabpadova [format] => [safe_value] => /en/clabpadova ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 123 [current_revision_id] => 511534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità [format] => [safe_value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72918 [uid] => 13 [filename] => hp_clab_ragazzi.jpg [uri] => public://hp_clab_ragazzi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 74988 [status] => 1 [timestamp] => 1559648994 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => ragazzi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 72918 [uid] => 13 [filename] => hp_clab_ragazzi.jpg [uri] => public://hp_clab_ragazzi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 74988 [status] => 1 [timestamp] => 1559648994 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => ragazzi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link interno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_per_lancio_hp [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289931 [uid] => 13 [title] => C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14905 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367491207 [changed] => 1643181229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643181229 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72918 [uid] => 13 [filename] => hp_clab_ragazzi.jpg [uri] => public://hp_clab_ragazzi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 74988 [status] => 1 [timestamp] => 1559648994 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49209 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511534 [uid] => 4 [title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516885981 [changed] => 1764317220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764317220 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.

È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 62743 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58952 [uid] => 102 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517411043 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/clabpadova [format] => [safe_value] => /en/clabpadova ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 123 [current_revision_id] => 511534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità [format] => [safe_value] => Fino al 27 gennaio studentesse, studenti e persone neolaureate Unipd possono iscriversi alla quinta edizione del CLab Veneto: un percorso di 6 mesi di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49209 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 511534 [uid] => 4 [title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516885981 [changed] => 1764317220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764317220 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.

È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 62743 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58952 [uid] => 102 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517411043 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/clabpadova [format] => [safe_value] => /en/clabpadova ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 123 [current_revision_id] => 511534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [#href] => node/49209 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 511534 [uid] => 4 [title] => Contamination Lab Padova (C_Lab Padova) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516885981 [changed] => 1764317220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764317220 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.


È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cos’è il C-Lab Padova?

Logo ClabIl C-Lab Padova, dove C sta per “contamination”, è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi, e si impara a confrontarsi e a dialogare in un processo di condivisione delle idee.
Obiettivo principale di C_Lab Padova è creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità, la diffusione di nuovi modelli di apprendimento e la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno attivamente su progetti a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per aziende e territorio.
L’obiettivo del C_Lab rientra nel campo di applicazione e di ricerca dell'Entrepreneurship Education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d'impresa della Commissione Europea.

È aperto il bando di selezione per l'ammissione al C_Lab Padova: è possibile iscriversi a questo link e scaricare le istruzioni di compilazione. 

Per avere maggiori dettagli, è possibile partecipare ad uno degli Open Day online il 27-11-2025 dalle ore 15 alle ore 16 o il 13-01-2026 dalle ore 15 alle ore 16 tramite questo form di iscrizione oppure consultare la presentazione a questo link.


Questa edizione del Contamination Lab é stata realizzata anche grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

 


A chi è rivolto?

  • A iscritte/i ad un Corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i a un Corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Master presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A iscritte/i ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova;
  • A laureate/i triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso;
  • A dottori e dottoresse di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi alla scadenza del bando in corso.

Dal 2018 ad oggi, ha coinvolto 454 studenti e 58 aziende.


Perché una studentessa o uno studente dovrebbe partecipare?

I C_Labbers imparano ad avvalersi della multidisciplinarietà come di un prezioso strumento di progettazione e come driver di crescita personale, stabilendo contatti con il mondo del lavoro.
Sono chiamati ad affrontare e risolvere sfide complesse per le più importanti aziende del territorio.
Alla fine del percorso, avranno acquisito competenze organizzative, progettuali e relazionali fortemente richieste dal mercato del lavoro: tali competenze sono certificate tramite rilascio dell’Open Badge.
Tutte le attività del C-Lab si svolgono in italiano.
Per scoprire il programma del C_Lab Padova clicca qui


Perché un’azienda dovrebbe partecipare?

Le aziende possono trovare nel C-Lab Padova un utile strumento di scouting di giovani talenti e di raccolta di idee allo stesso tempo sostenibili e innovative.
Con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, l’azienda propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.
I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.
Per maggiori informazioni sul Contamination Lab Padova, iscriversi all'Online Info Day per Aziende dell'11 dicembre 2025 - ore 15: form dedicato.
Le aziende interessate a lanciare una sfida imprenditoriale sono invitate a compilare il form.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 62743 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58952 [uid] => 102 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517411043 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/clabpadova [format] => [safe_value] => /en/clabpadova ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 123 [current_revision_id] => 511534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali [href] => node/14905 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => C_Lab Veneto trasforma il talento in soluzioni imprenditoriali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo

Array ( [field_img_lancio_terget] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Img Lancio target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_terget [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 96188 [uid] => 13 [title] => Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14902 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1367484402 [changed] => 1746003134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746003134 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139280 [uid] => 13 [filename] => hp_dottorato-unipd-f.jpg [uri] => public://hp_dottorato-unipd-f_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133436 [status] => 1 [timestamp] => 1746003035 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 790 [width] => 1200 ) [height] => 790 [width] => 1200 [alt] => dottore [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 96188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139280 [uid] => 13 [filename] => hp_dottorato-unipd-f.jpg [uri] => public://hp_dottorato-unipd-f_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133436 [status] => 1 [timestamp] => 1746003035 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 790 [width] => 1200 ) [height] => 790 [width] => 1200 [alt] => dottore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 139280 [uid] => 13 [filename] => hp_dottorato-unipd-f.jpg [uri] => public://hp_dottorato-unipd-f_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133436 [status] => 1 [timestamp] => 1746003035 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 790 [width] => 1200 ) [height] => 790 [width] => 1200 [alt] => dottore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 96188 [uid] => 13 [title] => Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14902 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1367484402 [changed] => 1746003134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746003134 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139280 [uid] => 13 [filename] => hp_dottorato-unipd-f.jpg [uri] => public://hp_dottorato-unipd-f_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133436 [status] => 1 [timestamp] => 1746003035 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 790 [width] => 1200 ) [height] => 790 [width] => 1200 [alt] => dottore [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 96188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

) ) [field_lancio_esterno] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Lancio esterno [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_lancio_esterno [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 96188 [uid] => 13 [title] => Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14902 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1367484402 [changed] => 1746003134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746003134 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Domanda di ammissione entro il 13 maggio, a seguire la prova di ammssione

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139280 [uid] => 13 [filename] => hp_dottorato-unipd-f.jpg [uri] => public://hp_dottorato-unipd-f_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133436 [status] => 1 [timestamp] => 1746003035 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 790 [width] => 1200 ) [height] => 790 [width] => 1200 [alt] => dottore [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 96188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /dottorato ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo [href] => node/14902 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ammissione ai corsi di dottorato del XLI ciclo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 52540 [uid] => 5 [title] => Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367482494 [changed] => 1369727249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1369727249 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 29 aprile 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 29 aprile 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11870 [uid] => 5 [filename] => Verbale CdS 2013-04-29.pdf [uri] => public://Verbale CdS 2013-04-29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272196 [status] => 1 [timestamp] => 1367482453 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 52540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 29 aprile 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 29 aprile 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 29 aprile 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 52540 [uid] => 5 [title] => Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367482494 [changed] => 1369727249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1369727249 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 29 aprile 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 29 aprile 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11870 [uid] => 5 [filename] => Verbale CdS 2013-04-29.pdf [uri] => public://Verbale CdS 2013-04-29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272196 [status] => 1 [timestamp] => 1367482453 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 52540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11870 [uid] => 5 [filename] => Verbale CdS 2013-04-29.pdf [uri] => public://Verbale CdS 2013-04-29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272196 [status] => 1 [timestamp] => 1367482453 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11870 [uid] => 5 [filename] => Verbale CdS 2013-04-29.pdf [uri] => public://Verbale CdS 2013-04-29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272196 [status] => 1 [timestamp] => 1367482453 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 52540 [uid] => 5 [title] => Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367482494 [changed] => 1369727249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1369727249 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 29 aprile 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 29 aprile 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11870 [uid] => 5 [filename] => Verbale CdS 2013-04-29.pdf [uri] => public://Verbale CdS 2013-04-29.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272196 [status] => 1 [timestamp] => 1367482453 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 52540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013 [href] => node/14901 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Consiglio degli Studenti - Verbale del 29 aprile 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fare impresa nell'Impresa Sociale programma

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 92167 [uid] => 5 [title] => Fare impresa nell'Impresa Sociale programma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14889 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367313842 [changed] => 1414669193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1414669193 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma del seminario [format] => [safe_value] => Programma del seminario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 21528 [uid] => 13 [filename] => VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [uri] => public://VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491946 [status] => 1 [timestamp] => 1414669245 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 92167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma del seminario [format] => [safe_value] => Programma del seminario ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Programma del seminario ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 92167 [uid] => 5 [title] => Fare impresa nell'Impresa Sociale programma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14889 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367313842 [changed] => 1414669193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1414669193 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma del seminario [format] => [safe_value] => Programma del seminario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 21528 [uid] => 13 [filename] => VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [uri] => public://VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491946 [status] => 1 [timestamp] => 1414669245 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 92167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 21528 [uid] => 13 [filename] => VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [uri] => public://VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491946 [status] => 1 [timestamp] => 1414669245 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 21528 [uid] => 13 [filename] => VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [uri] => public://VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491946 [status] => 1 [timestamp] => 1414669245 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 92167 [uid] => 5 [title] => Fare impresa nell'Impresa Sociale programma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14889 [type] => allegato [language] => it [created] => 1367313842 [changed] => 1414669193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1414669193 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma del seminario [format] => [safe_value] => Programma del seminario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 21528 [uid] => 13 [filename] => VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [uri] => public://VolantinoMOPL_12-13novembre1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491946 [status] => 1 [timestamp] => 1414669245 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 92167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fare impresa nell'Impresa Sociale programma [href] => node/14889 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fare impresa nell'Impresa Sociale programma ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289478 [uid] => 13 [title] => Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14869 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367226957 [changed] => 1737360381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737360381 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136710 [uid] => 13 [filename] => hp_STARS19.jpg [uri] => public://hp_STARS19_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41669 [status] => 1 [timestamp] => 1737360381 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /stars [format] => [safe_value] => /stars ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc [format] => [safe_value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc [format] => [safe_value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289478 [uid] => 13 [title] => Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14869 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367226957 [changed] => 1737360381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737360381 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136710 [uid] => 13 [filename] => hp_STARS19.jpg [uri] => public://hp_STARS19_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41669 [status] => 1 [timestamp] => 1737360381 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /stars [format] => [safe_value] => /stars ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc [format] => [safe_value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136710 [uid] => 13 [filename] => hp_STARS19.jpg [uri] => public://hp_STARS19_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41669 [status] => 1 [timestamp] => 1737360381 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136710 [uid] => 13 [filename] => hp_STARS19.jpg [uri] => public://hp_STARS19_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41669 [status] => 1 [timestamp] => 1737360381 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289478 [uid] => 13 [title] => Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14869 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1367226957 [changed] => 1737360381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737360381 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136710 [uid] => 13 [filename] => hp_STARS19.jpg [uri] => public://hp_STARS19_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41669 [status] => 1 [timestamp] => 1737360381 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /stars [format] => [safe_value] => /stars ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc [format] => [safe_value] => Il programma incoraggia la conduzione di ricerche di elevato standard internazionale, innovative e ambiziose all’Università di Padova, e incentiva la partecipazione ai bandi Erc ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /stars [format] => [safe_value] => /stars ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /stars ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale [href] => node/14869 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Stars, un programma di finanziamento Unipd per la ricerca individuale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine