Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443174
[uid] => 4
[title] => NON CANCELLARE Visite guidate alla Sala dei Giganti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18646
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1393580397
[changed] => 1701091856
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701091856
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18642
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 254149
[uid] => 4
[title] => Prezzi e vendita biglietti - visite guidate Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18642
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580476
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi e vendita biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi e vendita biglietti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 254149
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 79131
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 359261
[uid] => 4
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79131
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1624371319
[changed] => 1653465506
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653465506
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 18645
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 119150
[uid] => 4
[title] => Come arrivare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18645
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580559
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come arrivare
[format] =>
[safe_value] => Come arrivare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 119150
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 63
[current_revision_id] => 443174
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443174
[uid] => 4
[title] => NON CANCELLARE Visite guidate alla Sala dei Giganti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18646
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1393580397
[changed] => 1701091856
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701091856
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Sala dei Giganti (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3/5 - 35139 Padova) apre alle visite guidate per i gruppi solo su prenotazione in base alle disponibilità della sala stessa (Centro prenotazioni: 049827.3939).
Le visite sono possibili dal lunedì al venerdì. Punto d’incontro: Arco Vallaresso, ingresso Sala dei Giganti.
Per partecipare alle visite guidate presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 “Green pass” da esibire in Biglietteria in formato digitale o cartaceo.
Breve guida della Sala dei Giganti e Palazzo Liviano
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18642
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 254149
[uid] => 4
[title] => Prezzi e vendita biglietti - visite guidate Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18642
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580476
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi e vendita biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi e vendita biglietti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 254149
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 79131
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 359261
[uid] => 4
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79131
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1624371319
[changed] => 1653465506
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653465506
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 18645
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 119150
[uid] => 4
[title] => Come arrivare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18645
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580559
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come arrivare
[format] =>
[safe_value] => Come arrivare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 119150
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 63
[current_revision_id] => 443174
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 18642
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 254149
[uid] => 4
[title] => Prezzi e vendita biglietti - visite guidate Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18642
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580476
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi e vendita biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi e vendita biglietti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 254149
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 79131
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 359261
[uid] => 4
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79131
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1624371319
[changed] => 1653465506
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653465506
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 18645
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 119150
[uid] => 4
[title] => Come arrivare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18645
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580559
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come arrivare
[format] =>
[safe_value] => Come arrivare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 119150
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Prezzi e vendita biglietti - visite guidate Unipd
[#href] => node/18642
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 254149
[uid] => 4
[title] => Prezzi e vendita biglietti - visite guidate Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18642
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580476
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Grand Tour delle Scienze (accessi individuali e famiglie)
Il biglietto Grand Tour si acquista nelle biglietterie di Orto botanico, Palazzo del Bo a Padova e Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, oppure online.
Il biglietto è valido fino al 3 marzo 2023 e comprende, ad un prezzo ridotto, la visita guidata a Palazzo del Bo, l’ingresso all’Orto botanico e a Villa Parco Bolasco in Castelfranco Veneto (TV).
- € 20,00: individuale;
- € 35,00: biglietto famiglia (due adulti e fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
Attenzione: l’accesso a: Sala dei Giganti, Museo di Scienze Archeologiche, Museo di Geografia, Museo “G. Poleni” di Storia della fisica, Museo di Macchine “E. Bernardi” è comunque gratuito e possibile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 18.
Per accedere al contenuto delle audioguide è necessario uno smartphone dotato di cuffie e fotocamera.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie e online.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
Gruppi organizzati
Su prenotazione e in base alle disponibilità della Sala stessa.
- € 4,00: intero (26-64 anni);
- € 3,00: over 65, gruppi misti (10-25 persone), alumni UniPadova, socie/i sostenitrici/tori dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova, insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPadova.
- € 2,00: giovani (13-25 anni), volontari del Servizio Civile, gruppi scuola (10-25 studenti), UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto di ingresso di Orto Botanico / Palazzo Bo);
- € 10,00: biglietto famiglia (due adulti più fino a tre ragazzi di massimo 17 anni);
- gratuito: bambine e bambini (0-5 anni), under 13 (6-12 anni se in compagnia di un adulto pagante), studentesse e studenti UniPadova, docenti e dipendenti UniPadova, studiose e studiosi senior e senior UniPadova, giornaliste e giornalisti, guide, accompagnatrici e accompagnatori gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici, ospiti istituzionali e autorità in visita ufficiale all’Ateneo; socie/i benemerite/i dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Info e prenotazioni: 049.827.3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni: 9-17)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prezzi e vendita biglietti
[format] =>
[safe_value] => Prezzi e vendita biglietti
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 254149
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[#href] => node/79131
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 359261
[uid] => 4
[title] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79131
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1624371319
[changed] => 1653465506
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653465506
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita guidata è vietato ai visitatori toccare le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali di sicurezza per la visita
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359261
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Come arrivare
[#href] => node/18645
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 119150
[uid] => 4
[title] => Come arrivare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 18645
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1393580559
[changed] => 1653552671
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653552671
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia - orari) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.
La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, ed è quindi possibile arrivare a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato) a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è l’autobus 6 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione bus), fermata Milano (per orari consultare il sito APS).
Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Liviano è in zona a traffico limitato - ztl).
La Sala dei Giganti è a Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso (mappa).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Come arrivare
[format] =>
[safe_value] => Come arrivare
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 119150
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about NON CANCELLARE Visite guidate alla Sala dei Giganti
[href] => node/18646
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => NON CANCELLARE Visite guidate alla Sala dei Giganti
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)