Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato

Array ( [field_data_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_com_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 957 [uid] => 8835 [title] => Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 859 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => und [created] => 1338978649 [changed] => 1558698847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558698847 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5451 [uid] => 12 [filename] => conf20120612.pdf [uri] => public://conf20120612.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67350 [status] => 1 [timestamp] => 1340967335 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2012-06-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2012-06-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 12/06/2012 ) ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 957 [uid] => 8835 [title] => Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 859 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => und [created] => 1338978649 [changed] => 1558698847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558698847 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5451 [uid] => 12 [filename] => conf20120612.pdf [uri] => public://conf20120612.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67350 [status] => 1 [timestamp] => 1340967335 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2012-06-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5451 [uid] => 12 [filename] => conf20120612.pdf [uri] => public://conf20120612.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67350 [status] => 1 [timestamp] => 1340967335 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5451 [uid] => 12 [filename] => conf20120612.pdf [uri] => public://conf20120612.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67350 [status] => 1 [timestamp] => 1340967335 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Archivio [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_arch_com_stampa [#field_type] => list_boolean [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 957 [uid] => 8835 [title] => Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 859 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => und [created] => 1338978649 [changed] => 1558698847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558698847 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5451 [uid] => 12 [filename] => conf20120612.pdf [uri] => public://conf20120612.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67350 [status] => 1 [timestamp] => 1340967335 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2012-06-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 0 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato [href] => node/859 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il “Giornale de’ letterati d’Italia” è digitalizzato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ufficio Public engagement - visite guidate

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ufficio Public engagement - visite guidate [href] => node/359 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) )

Visite guidate al Palazzo del Bo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 116336 [uid] => 4 [title] => Visite guidate al Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338450630 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 356 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11969 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 16378 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 17979 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 136748 [uid] => 13 [title] => Come Arrivare palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17979 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1390383218 [changed] => 1443087323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1443087323 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come arrivare a Palazzo Bo [format] => [safe_value] => Come arrivare a Palazzo Bo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 136748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 116336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 116336 [uid] => 4 [title] => Visite guidate al Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 357 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338450630 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 356 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11969 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 16378 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 17979 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 136748 [uid] => 13 [title] => Come Arrivare palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17979 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1390383218 [changed] => 1443087323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1443087323 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come arrivare a Palazzo Bo [format] => [safe_value] => Come arrivare a Palazzo Bo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 136748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 116336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 356 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 11969 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 16378 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 17979 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 136748 [uid] => 13 [title] => Come Arrivare palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17979 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1390383218 [changed] => 1443087323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1443087323 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come arrivare a Palazzo Bo [format] => [safe_value] => Come arrivare a Palazzo Bo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 136748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Volantini Palazzo Bo [#href] => node/11968 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Come Arrivare palazzo Bo [#href] => node/17979 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 136748 [uid] => 13 [title] => Come Arrivare palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17979 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1390383218 [changed] => 1443087323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1443087323 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia; l'aeroporto è servito da un servizio autobus (Busitalia) che lo collega ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, vicino alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare i siti di Trenitalia e Italo) è vicina al centro città, quindi è possibile arrivare al Palazzo del Bo a piedi in circa 15 minuti; l'alternativa più comoda è il tram SIR 1 (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata Ponti Romani, per orari consultare il sito Busitalia).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi del Prato della Valle e nelle aree circostanti (attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Mappa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come arrivare a Palazzo Bo [format] => [safe_value] => Come arrivare a Palazzo Bo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 136748 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Visite guidate al Palazzo del Bo [href] => node/357 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Visite guidate al Palazzo del Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Codice etico

Array ( [field_image] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452788 [uid] => 4 [title] => Codice etico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 352 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338375786 [changed] => 1710760027 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710760027 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 693 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 701 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 452788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_semplice_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452788 [uid] => 4 [title] => Codice etico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 352 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338375786 [changed] => 1710760027 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710760027 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 693 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 701 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 452788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Codice etico 2009 [#href] => node/4544 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452788 [uid] => 4 [title] => Codice etico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 352 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338375786 [changed] => 1710760027 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710760027 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 693 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 701 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 452788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Codice etico [href] => node/352 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Codice etico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452788 [uid] => 4 [title] => Codice etico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 352 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338375786 [changed] => 1710760027 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710760027 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 693 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 701 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Codice etico dell’Università di Padova, approvato all’unanimità dal Senato Accademico il 13 maggio 2009, definisce alcune regole di condotta per i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti: attraverso questo Codice l’Ateneo rifiuta ogni discriminazione, molestia sessuale e morale, promuove la libertà e l’autonomia accademica, la proprietà intellettuale, l’imparzialità e la correttezza, evita conflitti di interessi e abusi della posizione accademica, regolamenta l’uso delle risorse, del nome e della reputazione dell’Università.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4544 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285071 [uid] => 4 [title] => Codice etico 2009 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4544 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339802701 [changed] => 1675169671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675169671 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codice etico [format] => [safe_value] => Codice etico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3359 [uid] => 1 [filename] => CodiceEtico_14052009.pdf [uri] => public://2017/CodiceEtico_14052009_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 37227 [status] => 1 [timestamp] => 1525343334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 285071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3658 [uid] => 16 [filename] => CODICE-ETICO.jpg [uri] => public://CODICE-ETICO.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 41349 [status] => 1 [timestamp] => 1340118895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/node/13032 [format] => [safe_value] => /en/node/13032 ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 452788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 693 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 701 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => valori [#href] => taxonomy/term/693 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 693 [vid] => 2 [name] => valori [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Codice etico [#href] => taxonomy/term/701 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 701 [vid] => 2 [name] => Codice etico [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Elenco storico (2006 - 1970)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco storico (2006 - 1970) [href] => node/351 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 255895 [uid] => 4 [title] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338368297 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [format] => [safe_value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 255895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [format] => [safe_value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 255895 [uid] => 4 [title] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338368297 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [format] => [safe_value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 255895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 255895 [uid] => 4 [title] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338368297 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [format] => [safe_value] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 255895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) [href] => node/336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco laureati ad honorem (dal 2007 ad oggi) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Laurea ad honorem dal 1970 al 2006

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 353271 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338364142 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 353271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco storico (2006 - 1970) [#href] => node/351 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [href] => node/334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lauree ad honorem

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492023 [uid] => 4 [title] => Lauree ad honorem [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 332 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1338362079 [changed] => 1747731038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747731038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458817 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 2007 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64034 [type] => accordion [language] => it [created] => 1579859743 [changed] => 1715850777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715850777 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 336 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353271 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338364142 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 353271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/honorary-degrees [format] => [safe_value] => /en/honorary-degrees ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 41 [current_revision_id] => 492023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492023 [uid] => 4 [title] => Lauree ad honorem [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 332 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1338362079 [changed] => 1747731038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747731038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tra i titoli accademici ad honorem che l'Università di Padova conferisce, la laurea ad honorem viene attribuita a persone che hanno contribuito in modo significativo nel campo della ricerca, dell'arte o dell'imprenditoria. La laurea è solitamente relativa alla disciplina più attinente all'area nella quale la persona ha operato.

La laurea ad honorem può essere conferita a personalità i cui meriti scientifici, culturali o sociali, in settori tipologicamente propri del dipartimento proponente, siano di indubbio rilievo e siano riconosciuti nella comunità. In particolare se il conferimento riguarda una figura operante nel campo della ricerca scientifica, deve aver ottenuto con la sua attività di studio o di ricerca risultati il cui valore sia riconosciuto e apprezzato a livello nazionale o internazionale; per le altre figure, deve trattarsi di personalità che con la loro attività abbiano ottenuto risultati, il cui valore culturale, artistico, economico-sociale o tecnico-scientifico sia di profilo eccezionalmente elevato, in particolare per quanto riguarda l’innovatività.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458817 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 2007 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64034 [type] => accordion [language] => it [created] => 1579859743 [changed] => 1715850777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715850777 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 336 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353271 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338364142 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 353271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/honorary-degrees [format] => [safe_value] => /en/honorary-degrees ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 41 [current_revision_id] => 492023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458817 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 2007 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64034 [type] => accordion [language] => it [created] => 1579859743 [changed] => 1715850777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715850777 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 336 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353271 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338364142 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 353271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Laurea ad honorem dal 2007 [#href] => node/64034 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 458817 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 2007 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64034 [type] => accordion [language] => it [created] => 1579859743 [changed] => 1715850777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715850777 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 336 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458817 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [#href] => node/334 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353271 [uid] => 4 [title] => Laurea ad honorem dal 1970 al 2006 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1338364142 [changed] => 1733150250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 333 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 2303 [uid] => 4 [title] => Elenco storico (2006 - 1970) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1338375610 [changed] => 1748000808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000808 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • 12/12/2006 - Laurea a Ekmeleddin Ihsanoglu in "Filosofia"
  • 12/12/2006 - Laurea a Angelo Funes Nova in "Scienze forestali e ambientali"
  • 12/12/2006 - Laurea a Marc H. Bornstein in "Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola"
  • 12/12/2006 - Laurea a Francisco J. Ayala in "Medicina e chirurgia"
  • 30/11/2006 - Laurea a Koichi Tanaka in "Medicina e chirurgia"
  • 06/06/2006 - Laurea a Samuel Pisar in "Diritto dell'integrazione europea"
  • 03/12/2004 - Laurea a Carlo Morelli in "Scienze geologiche"
  • 03/12/2004 - Laurea a Willem J.M Levelt in "Psciologia"
  • 27/10/2004 - Laurea a Arvid Carlsson in "Medicina e chirurgia"
  • 20/10/2004 - Laurea a Hans Blix in "Scienze politiche"
  • 20/10/2004 - Laurea a Michael Stolleis in "Scienze politiche"
  • 25/06/2004 - Laurea a Vittorio Tabacchi in "Ingegneria meccanica"
  • 25/06/2004 - Laurea a Lelio Orci in "Medicina e chirurgia"
  • 16/04/2004 - Laurea a John Prausnitz in "Ingegneria chimica"
  • 16/04/2004 - Laurea a Michael Cole in "Psicologia"
  • 01/12/2003 - Laurea a Monsignro Giovanni Nervo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/09/2003 - Laurea a Carlo Veronesi in "Medicina veterinaria"
  • 15/05/2003 - Laurea a Eugene Braunwald in "Medicina e chirurgia"
  • 15/05/2003 - Laurea a Magdi Habib Yacoub in "Medicina e chirurgia"
  • 22/02/2002 - Laurea a Manoel Candido Pinto De Oliveira in "Lettere"
  • 14/12/2001 - Surendra Kumat Saxena e Charles V. Guidotti, in "Scienze geologiche"
  • 26/10/2001 - Laurea a Joseph Ki Zerbo in "Scienze dell'educazione"
  • 26/10/2001 - Laurea a Ian Brownlie in "Scienze politiche"
  • 21/05/2001 - Laurea a Mario Carraro in "Economia e commercio"
  • 21/05/2001 - Laurea a René Girard in "Lettere"
  • 21/05/2001 - Laurea a Bronislaw Geremek in "Storia"
  • 24/10/2000 - Laurea a Leonhardt Gustav in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Eugenio Coseriu in "Lettere"
  • 08/06/2000 - Laurea a Daniel Saul Goldin in "Ingegneria Meccanica"
  • 16/02/2000 - Laurea a Mario Monti in "Giurisprudenza"
  • 28/05/1999 - Laurea a Albert van Kammen in "Scienze Biologiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Michael Ira Posner in "Psicologia"
  • 11/05/1998 - Laurea a Guido Vannucchi in "Ingegneria delle Telecomunicazioni"
  • 11/05/1998 - Laurea a Amartya Sen in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Paul Ricoeur in "Scienze Politiche"
  • 11/05/1998 - Laurea a Mario Rigoni Stern in "Scienze Forestali ed Ambientali"
  • 24/09/1997 - Laurea a Roman Herzog in "Giurisprudenza"
  • 04/06/1997 - Laurea a Philip Nicholas Johnson-Laird in "Psicologia"
  • 04/06/1997 - Laurea a Rudolf Arnheim in "Psicologia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Torrence Vaino Johnson in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a William John O'Neil in "Astronomia"
  • 07/01/1997 - Laurea a Franco P. Preparata in "Ingegneria informatica"
  • 18/10/1996 - Laurea a K. Charles Kao in "Ingegneria delle telecomunicazioni"
  • 09/05/1996 - Laurea a Bohumil Hrabal in "Lettere"
  • 09/05/1996 - Laurea a Jorge Amado in "Lettere"
  • 02/02/1996 - Laurea a Sherloch Sherloch in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Lewis P. Rowland in "Medicina e Chirurgia"
  • 02/02/1996 - Laurea a Francesco Rosi in "Lettere"
  • 01/03/1995 - Laurea a Donald A. Norman in "Psicologia"
  • 27/09/1994 - Laurea a Per Ingvar Branemark in "Odontoiatria e protesi dentaria"
  • 27/09/1994 - Laurea a Angiolino Grillini in "Ingegneria meccanica"
  • 25/10/1993 - Laurea a Michel J. Petit in "Scienze agrarie"
  • 25/10/1993 - Laurea a Guido M. Rey in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Karl G. Joreskog in "Scienze statistiche ed economiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a David R. Cox in "Scienze statistiche e demografiche"
  • 25/10/1993 - Laurea a Thomas R. Sinclair in "Scienze agrarie"
  • 17/05/1993 - Laurea a Jorge Barrera Graf in "Scienze politiche"
  • 16/02/1993 - Laurea a Vaclav Havel in "Scienze politiche"
  • 07/12/1992 - Laurea a James Serrin in "Matematica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Thomas S. Kuhn in "Filosofia"
  • 07/12/1992 - Laurea a Steven Weinberg in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Carlo Rubbia in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Stillman Drake in "Fisica"
  • 07/12/1992 - Laurea a Bruno Rossi in "Astronomia"
  • 07/12/1992 - Laurea a George Coyne in "Astronomia"
  • 24/06/1992 - Laurea a Thomas Earl Starzl in "Medicina e chirurgia"
  • 15/06/1992 - Laurea a Olgierd C. Zienkiewicz in "Ingegneria civile"
  • 15/06/1992 - Laurea a Senichi Masuda in "Ingegneria elettronica"
  • 15/06/1992 - Laurea a Alexiu Stilianos in "Lettere"
  • 15/06/1992 - Laurea a Pierre Leveque in "Lettere"
  • 15/01/1990 - Laurea a Evelio Verdera y Tuells in "Scienze politiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a John Schellman in "Chimica"
  • 15/01/1990 - Laurea a Jack Peisach in "Scienze biologiche"
  • 15/01/1990 - Laurea a Guido Calabresi in "Scienze politiche"
  • 29/09/1988 - Laurea a Edwin M. Southern in "Medicina e chirurgia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Raymond Latarjet in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Osamu Hayaishi in "Farmacia"
  • 29/09/1988 - Laurea a Francesco Della Valle in "Farmacia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Skutsch in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Stanley Miles Partridge in "Medicina e chirurgia"
  • 30/05/1986 - Laurea a Otto Demus in "Lettere"
  • 30/05/1986 - Laurea a Marie Therese D'Alverny in "Filosofia"
  • 08/02/1986 - Laurea a Goffredo Parise in "Lettere"
  • 08/02/1986 - Laurea a Abel Lajtha in "Medicina e chirurgia"
  • 10/11/1984 - Laurea a Wu Chien-Shiung in "Fisica"
  • 10/11/1984 - Laurea a Allan Bromley in "Fisica"
  • 08/02/1984 - Laurea a Lars Ernster in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1984 - Laurea a Riccardo Giacconi in "Astronomia"
  • 05/07/1983 - Laurea a Bora Laskin in "Scienze politiche"
  • 21/03/1983 - Laurea a Gotthard Schettler in "Medicina e chirurgia"
  • 08/02/1983 - Laurea a Bogdan Suchodolski in "Pedagogia"
  • 27/05/1982 - Laurea a Altiero Spinelli in "Scienze politiche"
  • 27/05/1982 - Laurea a Denis King Britton in "Economia e commercio"
  • 10/01/1977 - Laurea a Leopold Sedar Senghor in "Lettere"
  • 10/01/1977 - Laurea a Gottfried Eisermann in "Scienze politiche"
  • 03/04/1970 - Laurea a Pierre Gourou in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Giuseppe Gatti in "Economia e commercio"
  • 03/04/1970 - Laurea a Fernand Paul Braudel in "Economia e commercio"
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2047 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco storico (2006 - 1970) [format] => [safe_value] => Elenco storico (2006 - 1970) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 2303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 353271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree ad honorem [href] => node/332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree ad honorem ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Tradizioni

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 472208 [uid] => 4 [title] => Tradizioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 328 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338213722 [changed] => 1730210499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730210499 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 696 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 696 [vid] => 2 [name] => tradizioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 821 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 821 [vid] => 2 [name] => Storia [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/traditions [format] => [safe_value] => /en/traditions ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 472208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tradizioni [href] => node/328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tradizioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 472208 [uid] => 4 [title] => Tradizioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 328 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1338213722 [changed] => 1730210499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730210499 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 696 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 696 [vid] => 2 [name] => tradizioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 821 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 821 [vid] => 2 [name] => Storia [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’inaugurazione dell’anno accademico

Gli anni dell’immediato dopoguerra furono caratterizzati dalla necessità di svago e divertimento dopo anni bui e duri; in quest'epoca la goliardia ebbe modo di esprimere il lato più scherzoso e gioviale, tanto che anche la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico risentì di questa bonaria aria canzonatoria.

All’inizio della prolusione i goliardi presenti in buon numero in Aula Magna iniziavano a fare un chiasso che diventava talmente forte da coprire le parole del professore, che continuava imperturbabile la sua lezione. La cerimonia aveva termine con l’intonazione del Gaudeamus igitur da parte dei numerosi goliardi che omaggiavano il rettore di una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo.

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico 1951/52 gli studenti, che affollavano come sempre l’Aula Magna, disturbarono con fischi e grida anche il discorso del ministro della Pubblica istruzione, costringendolo a rinunciare all’intervento: ciò portò a una reazione durissima del rettore Guido Ferro, che negli anni successivi concesse l’accesso all’inaugurazione a un numero limitato di studenti, obbligati a esibire l’invito e le generalità.


La Festa Giustinianea

Si tratta di un giorno libero dalle lezioni e in cui l’Università di Padova rimane chiusa. La particolarità è che è una festa mobile, ovvero non è associata a una data precisa. Spetta agli organi universitari il compito di decidere in che giorno sistemare questa festività, quindi capita spesso che questa sia sfruttata per regalare a studenti, studentesse e personale Unipd un ponte. Il suo nome richiama probabilmente il Codice giustinianeo del sesto secolo, che nel trentesimo libro parla dei giorni iuridici e dei giorni festivi.

La prima traccia di questa festività risale al 1817, durante l'occupazione austriaca della città, quando da circa due anni era in atto una riforma generale degli studi universitari. Sua Maestà Francesco I aveva inviato al governatore di Venezia e al rettore dell’università di Padova 21 paragrafi di norme precise per gli atenei del Lombardo-Veneto. Per chiarire i dubbi riguardo queste nuove disposizioni, tutti i professori dell’ateneo padovano si riunirono e posero numerosi quesiti, tra cui anche quello riguardo ai giorni di vacanza. La risposta fu testualmente: “Sono tutte le feste di precetto, i giorni natalizi delle loro Maestà Imperatore e Imperatrice, e il giorno in cui cade il santo protettore del Paese; e oltre a ciò il rettore Magnifico potrà per particolari circostanze accordare i già d’antico tempo usati giorni Giustinianei, affiggendone l’avviso nel porticato dell’università”. Il rettore in carica stabilì per quell’anno che la festa Giustinianea fosse celebrata nel giorno di san Martino (11 novembre) con una motivazione curiosa: “giorno che un inveterato costume di più secoli ha in questi paesi consecrato alla gozzoviglia, sia giorno giustinianeo… acciocché con più buon umore ed energia sia poi ripigliato il così lodevolmente incominciato annuale corso degli studi”. Altri rettori, nel corso degli anni, hanno usato questo giorno per celebrare la visita in città di nobili e personalità, poiché la si vedeva ancora come una festa subordinata a qualche evento straordinario. Nel corso degli anni la festa giustinianea è diventata di routine e quindi tenacemente osservata. Nel 1866 il Veneto entra a far parte del Regno d’Italia e la tradizione rimase attiva e così continuò fino alla fine alla prima metà del Novecento: la festa, non segnata sul calendario accademico, veniva indetta con qualche giorno d’anticipo, a discrezione del rettore. Dal dopoguerra la festa viene stabilita dal Senato accademico, nel momento dell’approvazione del calendario per l’anno successivo. 


Il motto

Il motto dell’Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”; l’Università di Padova è l’unico ateneo italiano insignito della medaglia d’oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.


Il rito dell’alzabara

Ai goliardi, gioviali e goderecci per tradizione, spettava anche un compito serio, e un tempo molto sentito: in occasione del decesso di un professore, il feretro veniva portato nel Cortile Antico e dopo il ricordo del preside o del collega più anziano di facoltà, proprio i goliardi rendevano gli onori alzando per tre volte la bara e accompagnando il feretro fuori dalle mura del Palazzo del Bo, mentre la campana della torre suonava a lutto.

Negli ultimi anni la partecipazione dei goliardi è quasi sparita e sono divenute numerose le figure che ricordano il valore accademico del docente o della docente, accentuando l’aspetto istituzionale della cerimonia.


La campana della torre del Bo

Oggi emette il suo suono solo per il rito dell’alzabara, ma forse pochi ricordano che i suoi rintocchi a stormo, come un richiamo, segnalavano l’inizio delle lezioni e, in alcuni momenti storici, come l’8 febbraio del 1848, la campana del Bo diede voce allo scontento degli studenti che, riuscendo a raggiungere la torretta, manifestarono il loro dissenso suonando il campanone in segno di allarme.

Per un breve periodo, la campana riprese la consuetudine di anni prima di suonare a mezzogiorno le prime note della Vispa Teresa, canto goliardico per eccellenza, facendo da "contro canto" a quella del Comune.


L’elezione del tribuno a botte

La posizione particolarmente dura presa nei confronti della goliardia dell’allora rettore, si rifletté anche nell’elezione del tribuno, il grado più alto nella gerarchia goliardica padovana, che aveva il diritto di parlare all’inaugurazione dell’anno accademico. Fino al 1951 infatti era scelto tra studenti del terzo anno di medicina che portassero la barba e non avessero sostenuto ancora l’esame di anatomia. Poco prima delle 11 si teneva una "battaglia" nell’Aula di Anatomia: veniva eletto tribuno colui che raggiungeva la cattedra, fronteggiando spintoni e bagarre, e vi ci si trovava seduto all’arrivo del professore.

Il rettore intervenne non concedendo più l’aula, e in seguito il tribuno fu scelto con le elezioni.


8 febbraio 1848

È il 7 febbraio del 1848 quando in città, al funerale di uno studente (deceduto per cause naturali), prendono parte oltre 5.000 persone appartenenti a tutti i ceti sociali. Tra questi, sfidando la legge e in aperto contrasto con il governo austriaco, alcune centinaia di giovani si presentano vestiti secondo la foggia italiana insieme ai domestici delle famiglie signorili, in livrea. La tensione è altissima.
Il giorno seguente, una delegazione di notabili, cittadini e studenti sottopone al comando austriaco una serie di richieste, che vengono respinte. È questa la miccia che accende lo scontro tra soldati austriaci, padovani e studenti. Inizia la guerriglia, gli austriaci sparano anche a quegli studenti che cercano rifugio all’interno del Caffè Pedrocchi e dell’Università. Il bilancio è di decine di feriti e di alcuni morti, due dei quali sono gli studenti Giovanni Leoni e Giambattista Ricci.
La rivolta si conclude con la ‘resa’ dell’esercito austriacoche si ritira di fronte al numero imponente degli avversari; il giorno seguente, tuttavia, la risposta non si fa attendere: 73 studenti vengono espulsi, molti arrestati e quattro professori sono destituiti dall’incarico.

Quella dell’8 febbraio 1848 a Padova, è considerata la prima insurrezione dettata da motivazioni politiche in cui gli studenti si fanno insieme interpreti e protagonisti di quella che sarà una vera e propria stagione di rinnovamento. Una rivoluzione che precede non solo le Cinque giornate di Milano, ma anche le rivolte delle grandi capitali come Parigi (22-24 febbraio) e Vienna (13 marzo).
Alle giornate di protesta del ’48 ne seguono altre che, fino al 1866, vedono come protagonisti gli studenti dell’Ateneo padovano ripetutamente coinvolti in manifestazioni anti austriache, regolarmente concluse con arresti ed espulsioni e culminate con una grande manifestazione nel 1865 durante la quale centinaia di studenti, nel Cortile Antico del Bo, danno alle fiamme diverse copie del Sillabo di Pio IX.

Approfondimenti


Non saltate la catena al Bo!

Nell’ultimo dopoguerra, via VIII Febbraio, alla quale si affaccia l’entrata principale di Palazzo Bo,  era divenuta una strada piuttosto trafficata, perciò era stata posta una catena all’ingresso del palazzo per impedire l’ingresso alle automobili. La goliardia padovana inaugurò allora una nuova tradizione, che aveva come oggetto proprio quella catena. Era divenuto infatti uso “accompagnare” all’uscita gli studenti che si laureavano, anche con maniere a forti (a calci!): questi venivano obbligati scherzosamente a correre attraverso uno stretto passaggio formato dagli amici goliardi e, alla fine, a saltare la catena che dava verso l’uscita. Da allora, e per qualche decennio, si radicò la convinzione – o meglio, la superstizione – che saltare la catena prima della laurea avrebbe voluto dire non arrivare mai alla laurea, o almeno, non troppo in fretta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/traditions [format] => [safe_value] => /en/traditions ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 472208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 696 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 696 [vid] => 2 [name] => tradizioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 821 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 821 [vid] => 2 [name] => Storia [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => tradizioni [#href] => taxonomy/term/696 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 696 [vid] => 2 [name] => tradizioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Storia [#href] => taxonomy/term/821 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 821 [vid] => 2 [name] => Storia [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Identità

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452549 [uid] => 4 [title] => Identità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 325 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1338210656 [changed] => 1710431431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710431431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3424 [uid] => 14 [filename] => identita.jpg [uri] => public://identita.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39661 [status] => 1 [timestamp] => 1340017550 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/en/tradizioni/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/en/tradizioni/ ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 452549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 452549 [uid] => 4 [title] => Identità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 325 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1338210656 [changed] => 1710431431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710431431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il motto

Il motto dell'Università di Padova è Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova. Sottolinea la libertà di pensiero e opinione che caratterizza l’Ateneo fin dalla sua origine, quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Anche durante il dominio di Venezia, la Repubblica garantì libertà religiosa e protezione dalla politica repressiva della Controriforma: Padova infatti fu l’unica università a restare aperta a studenti e docenti sospettati di eresia o ritenuti miscredenti. Anche Galileo, un anno e mezzo prima di morire, scriveva in una lettera: “Non senza invidia sento il suo ritorno a Padova, dove consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età. Goda di codesta libertà e delle tante amicizie che ha contratte costì, e nell’alma città di Venezia”.

Gli studenti si unirono ai cittadini nei moti dell’8 febbraio 1848 e parteciparono durante il Risorgimento alla prima guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille. L’apice dell’impegno per la libertà del Paese fu raggiunto nel 1943, quando il rettore Concetto Marchesi invitò a lottare contro il Fascismo, pronunciando nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico quella che fu definita “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia"; l'Università di Padova è l'unico ateneo italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare poiché, come si legge nella motivazione, “nell’ultimo immane conflitto seppe, prima fra tutte, tramutarsi in centro di cospirazione e di guerra. Padova ebbe nel suo Ateneo un tempio di fede civile e un presidio di eroica resistenza.”

Il motto Universa Universis Patavina Libertas si legge anche in Aula Magna a Palazzo Bo, nella parete a mezzogiorno risistemata da Gio Ponti nel 1942.

 

Il sigillo e l’identità visiva

Il sigillo, simile a quello che conosciamo oggi, è relativamente recente: nasce nel 1894 per volontà del rettore Ferraris, che decise di dotare l’Università di un sigillo ufficiale nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria storica dell’Ateneo.

Nel 1966 il rettore Ferro decise di semplificarlo, e quarant’anni dopo con il rettore Milanesi si è sentita la necessità di un’innovazione stilistica per renderlo più leggibile e adattabile alla riproduzione su vari supporti e in formati diversi. La matrice del sigillo originario era su bronzo e gli altorilievi presentavano numerosi particolari: la ricchezza dei drappeggi garantiva un effetto di chiaroscuro sulla ceralacca o nelle grandi riproduzioni, ma in epoca moderna risultava poco visibile sulla carta e si riduceva a una macchia scura di inchiostro se stampata in formato ridotto.

La revisione grafica del sigillo nasce nell’ambito di un progetto di identità visiva dell’Università, per realizzare una comunicazione coordinata dell’immagine istituzionale dell’Ateneo. In questa occasione viene introdotto un colore identitario principale, il rosso pompeiano: si tratta della tonalità utilizzata dall’architetto Gio Ponti per esempio nelle colonne della Basilica, la Sala che precede l’Aula Magna a Palazzo Bo.

Il restyling del sigillo, pur introducendo elementi necessari di innovazione stilistica, garantisce una continuità storica con il sigillo in uso.

I particolari del sigillo

Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.

Tradizioni

Patrocini e uso del sigillo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3424 [uid] => 14 [filename] => identita.jpg [uri] => public://identita.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39661 [status] => 1 [timestamp] => 1340017550 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/en/tradizioni/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/en/tradizioni/ ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 452549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3424 [uid] => 14 [filename] => identita.jpg [uri] => public://identita.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39661 [status] => 1 [timestamp] => 1340017550 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 3424 [uid] => 14 [filename] => identita.jpg [uri] => public://identita.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39661 [status] => 1 [timestamp] => 1340017550 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Identità [href] => node/325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Identità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine