Attivare un indirizzo @unipd.it

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 10609 [uid] => 4 [title] => Attivare un indirizzo @unipd.it [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340014767 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivare un indirizzo @unipd.it [format] => [safe_value] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivare un indirizzo @unipd.it [format] => [safe_value] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 10609 [uid] => 4 [title] => Attivare un indirizzo @unipd.it [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340014767 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivare un indirizzo @unipd.it [format] => [safe_value] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 10609 [uid] => 4 [title] => Attivare un indirizzo @unipd.it [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340014767 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo hanno a disposizione una casella di posta elettronica del tipo: nome.cognome@unipd.it. E' possibile attivare anche indirizzi email non personali,ad esempio per un laboratorio o un Servizio.

 

Per il personale dipendente, i lettori, collaboratori esperti linguistici, assegnisti e tutor l'indirizzo di posta è disponibile quando i dati compaiono nella rubrica sul sito di Ateneo (dopo l’inizio del rapporto di lavoro oppure dopo il caricamento dei dati nel sistema informativo).

Borsisti, contrattisti, volontari del servizio civile, stagisti, titolari di contratti e uffici devono invece richiedere l’indirizzo di posta attraverso un dipendente dell’Ateneo abilitato compilando un form on line e inviando il modulo così ottenuto, firmato dal direttore della struttura, al fax 049.8273779. L’indirizzo di posta sarà disponibile tre giorni dopo l’invio del modulo.
Dopo l’attivazione dell’indirizzo, è necessaria l’assegnazione di username e password.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivare un indirizzo @unipd.it [format] => [safe_value] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attivare un indirizzo @unipd.it [href] => node/4719 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attivare un indirizzo @unipd.it ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Padova University Press

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499924 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4715 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340013633 [changed] => 1755780884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755780884 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2183 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4714 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/pup [format] => [safe_value] => /en/pup ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 499924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499924 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4715 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340013633 [changed] => 1755780884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755780884 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2183 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4714 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/pup [format] => [safe_value] => /en/pup ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 499924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Padova University Press [href] => node/4715 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Padova University Press ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499924 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4715 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340013633 [changed] => 1755780884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755780884 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2183 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4714 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/pup [format] => [safe_value] => /en/pup ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 499924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4714 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Padova University Press [#href] => node/4714 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499924 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4715 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340013633 [changed] => 1755780884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755780884 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2183 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press è il marchio editoriale dell'Università degli Studi di Padova. Nato nel 2009 per sostenere la ricerca in ogni settore di studi e diffonderne i risultati nella comunità accademica internazionale, vuole essere  la casa editrice di riferimento per le pubblicazioni dell’Ateneo. La sua produzione editoriale si rivolge al mondo della ricerca e dello studio, del lavoro, delle imprese e delle professioni, in uno spirito di condivisione e divulgazione del sapere universitario.

Le pubblicazioni comprendono monografie, periodici, manualistica, atti di convegni, e-books e prodotti multimediali.

Tutte le pubblicazioni sono acquistabili on line. Alcuni testi sono scaricabili gratuitamente.

Per chi vuole pubblicare

La Padova University Press opera secondo le direttive stabilite da un regolamento di Ateneo, che ne definisce organizzazione e modalità di collaborazione con gli autori. La valutazione delle proposte editoriali è affidata a un Comitato editoriale. Le proposte devono essere sottoposte al Comitato secondo le condizioni e gli schemi proposti nel sito, dove sono disponibili anche le norme editoriali da utilizzare per la redazione dei testi.

Padova University Press

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34468 [uid] => 13 [filename] => foglia_it_libro.jpg [uri] => public://foglia_it_libro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 59895 [status] => 1 [timestamp] => 1446470019 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4714 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/pup [format] => [safe_value] => /en/pup ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 499924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2183 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Comunicazioni e iniziative [#href] => taxonomy/term/2172 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Per la ricerca [#href] => taxonomy/term/2183 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2183 [vid] => 3 [name] => Per la ricerca [description] => [format] => 1 [weight] => 4 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53186 [uid] => 1 [filename] => per_la_ricerca.png [uri] => public://per_la_ricerca.png [filemime] => image/png [filesize] => 200590 [status] => 1 [timestamp] => 1497878230 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-ricerca_e_finanziamenti [format] => [safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Padova University Press

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Padova University Press [href] => node/4714 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Padova University Press ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300187 [uid] => 4 [title] => Padova University Press [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4714 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340013622 [changed] => 1566467341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467341 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Padova University Press

via del Risorgimento 9, 35137 Padova
tel. 049.8271962
fax 049.8271965
padovauniversitypress@unipd.it

) ) )

Guide ai percorsi di studio

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483758 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4707 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340012348 [changed] => 1740050564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050564 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2106 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2106 [vid] => 3 [name] => Orientarsi [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53384 [uid] => 17 [filename] => scegli_corso.jpg [uri] => public://scegli_corso.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 143532 [status] => 1 [timestamp] => 1498054955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-scegli_il_tuo_corso [format] => [safe_value] => icon-scegli_il_tuo_corso ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488927 [uid] => 32 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1712911906 [changed] => 1744790063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744790063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2025-2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2025-2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116828 ) [1] => Array ( [nid] => 118122 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 488927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96743 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483755 [uid] => 4 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96743 [type] => accordion [language] => it [created] => 1675323162 [changed] => 1740050374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110270 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 483755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 62833 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414763 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio testo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 62833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1574925533 [changed] => 1675323982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675323982 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 414763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/pathways-course-guides [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/pathways-course-guides ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 85 [current_revision_id] => 483758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488927 [uid] => 32 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1712911906 [changed] => 1744790063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744790063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2025-2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2025-2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116828 ) [1] => Array ( [nid] => 118122 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 488927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96743 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483755 [uid] => 4 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96743 [type] => accordion [language] => it [created] => 1675323162 [changed] => 1740050374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110270 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 483755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 62833 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414763 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio testo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 62833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1574925533 [changed] => 1675323982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675323982 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 414763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi 2025-2026 [#href] => node/109374 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488927 [uid] => 32 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1712911906 [changed] => 1744790063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744790063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2025-2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2025-2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116828 ) [1] => Array ( [nid] => 118122 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 488927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi archivio [#href] => node/96743 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 483755 [uid] => 4 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96743 [type] => accordion [language] => it [created] => 1675323162 [changed] => 1740050374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110270 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 483755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Guide ai percorsi di studio testo [#href] => node/62833 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 414763 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio testo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 62833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1574925533 [changed] => 1675323982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675323982 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 414763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Guide ai percorsi di studio [href] => node/4707 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Guide ai percorsi di studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483758 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4707 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340012348 [changed] => 1740050564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050564 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2106 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2106 [vid] => 3 [name] => Orientarsi [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53384 [uid] => 17 [filename] => scegli_corso.jpg [uri] => public://scegli_corso.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 143532 [status] => 1 [timestamp] => 1498054955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-scegli_il_tuo_corso [format] => [safe_value] => icon-scegli_il_tuo_corso ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488927 [uid] => 32 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1712911906 [changed] => 1744790063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744790063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2025-2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2025-2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116828 ) [1] => Array ( [nid] => 118122 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 488927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96743 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483755 [uid] => 4 [title] => Guide percorsi di studio - Studia con noi archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96743 [type] => accordion [language] => it [created] => 1675323162 [changed] => 1740050374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740050374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110270 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 483755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 62833 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 414763 [uid] => 4 [title] => Guide ai percorsi di studio testo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 62833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1574925533 [changed] => 1675323982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675323982 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Trova il tuo corso
 

L'Università degli Studi di Padova elabora dei dati raccolti con cadenza annuale per monitorare la qualità dell'insegnamento, le risorse utilizzate, i vari percorsi degli studenti durante e dopo la laurea. Tutte le pubblicazioni relative a questi dati sono liberamente consultabili.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 414763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/pathways-course-guides [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/pathways-course-guides ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 85 [current_revision_id] => 483758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2106 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2106 [vid] => 3 [name] => Orientarsi [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53384 [uid] => 17 [filename] => scegli_corso.jpg [uri] => public://scegli_corso.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 143532 [status] => 1 [timestamp] => 1498054955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-scegli_il_tuo_corso [format] => [safe_value] => icon-scegli_il_tuo_corso ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Orientarsi [#href] => taxonomy/term/2106 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2106 [vid] => 3 [name] => Orientarsi [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53384 [uid] => 17 [filename] => scegli_corso.jpg [uri] => public://scegli_corso.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 143532 [status] => 1 [timestamp] => 1498054955 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-scegli_il_tuo_corso [format] => [safe_value] => icon-scegli_il_tuo_corso ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 44109 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340011286 [changed] => 1748000804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000804 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [format] => [safe_value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 44109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [format] => [safe_value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 44109 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340011286 [changed] => 1748000804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000804 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [format] => [safe_value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 44109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 44109 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340011286 [changed] => 1748000804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000804 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [format] => [safe_value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 44109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [#href] => node/2626 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 44109 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4704 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340011286 [changed] => 1748000804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000804 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Contratti di diritto privato a titolo gratuito per l'affidamento di insegnamenti ufficiali.

Intergazione circolare prot. 50283 del 16 settembre 2009

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 10015 [uid] => 4 [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339496194 [changed] => 1733150382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 [format] => [safe_value] => Circolare n.22508 del 14 aprile 2010 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 2150 [uid] => 8 [filename] => circolare14aprile2010.pdf [uri] => public://circolare14aprile2010_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56058 [status] => 1 [timestamp] => 1339496190 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 10015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [format] => [safe_value] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 44109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto [href] => node/4704 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Comunicazioni all'INAIL per incarichi di docente a contratto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Patrocini e uso del marchio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491981 [uid] => 4 [title] => Patrocini e uso del marchio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4700 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340009005 [changed] => 1747662667 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662667 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 


Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 491981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 


Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491981 [uid] => 4 [title] => Patrocini e uso del marchio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4700 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340009005 [changed] => 1747662667 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662667 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 


Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 491981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [#href] => node/9083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Patrocini e uso del marchio [href] => node/4700 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Patrocini e uso del marchio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491981 [uid] => 4 [title] => Patrocini e uso del marchio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4700 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340009005 [changed] => 1747662667 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662667 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 


Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 491981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [#href] => node/9082 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491981 [uid] => 4 [title] => Patrocini e uso del marchio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4700 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340009005 [changed] => 1747662667 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662667 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 


Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le richieste di patrocinio all'Università si distinguono in due tipologie:

  • le iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso (a carattere scientifico o con la prevalenza di elementi di dibattito/evento);
  • le iniziative che coinvolgono Dipartimenti e strutture.

 

Iniziative riguardanti l'Ateneo nel suo complesso

Iniziative a carattere scientifico. Per concedere il patrocinio dell'Università di Padova a convegni nazionali o internazionali, scuole nazionali di dottorato o post-dottorato, è richiesta la partecipazione di più docenti dell'Ateneo nel comitato organizzatore o scientifico.
La richiesta, debitamente illustrata e accompagnata dal programma (anche in bozza), va rivolta al Magnifico Rettore e inviata per conoscenza al direttore della struttura dell'Ateneo interessata. Dovrà essere sottoscritta per convalida dal Direttore del Dipartimento o accompagnata dal parere dello stesso o dall'estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva l'iniziativa.
Un componente del Senato Accademico appositamente designato vaglierà le richieste e prenderà atto dei pareri, portando in Senato, per eventuale conferma del patrocinio, solo quelle per le quali ritenga necessario l'avallo di tale organo.

Dibattiti ed eventi. La richiesta va presentata con le stesse modalità anche nel caso di iniziative nelle quali prevalgono elementi di spettacolarità o che interessino un pubblico più vasto di quello universitario: ciò anche quando si tratta di eventi organizzati da uno o più docenti dell'Università di Padova. La richiesta verrà vagliata dal Rettore, che potrà coinvolgere il Senato Accademico nella valutazione dell'interesse dell'Ateneo e delle ripercussioni d'immagine legate alla concessione del patrocinio.
Nel caso venga concesso il patrocinio a queste iniziative, su circolari, locandine e materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova” seguita dal nome del Dipartimento eventualmente coinvolto.

Iniziative riguardanti i Dipartimenti

Nel caso in cui le iniziative siano circoscritte solamente ai Dipartimenti (corsi di aggiornamento specialistico, seminari, incontri scientifici relativi a progetti di ricerca), il patrocinio del Dipartimento deve essere richiesto al Direttore, da parte di uno o più docenti interessati.
Nel caso venga concesso il patrocinio, su circolari, locandine e altro materiale di comunicazione dovrà essere usata la dizione: “con il patrocinio del Dipartimento di xxxxx dell'Università di Padova”.

Concessione del marchio

Nel caso in cui venga concesso dall'Ateneo l'uso del marchio, devono essere utilizzate esclusivamente le versioni grafiche di marchio (sigillo e logotipo) approvate dal Senato accademico nella seduta dell'1° dicembre 2008. L'utilizzo del marchio (sigillo e logotipo) deve inoltre rispettare le regole tecniche contenute nel manuale d'identità visiva (scaricabile dai docenti e dallo staff in S.I.T. seguendo il percorso Servizi di Ateneo > Grafica istituzionale).

Fonti normative
Senato accademico, 22 febbraio 2000
Senato Accademico, 4 febbraio 2003
Senato accademico, 1 dicembre 2008

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 22744 [uid] => 4 [title] => Sigillo e logotipo ufficiali dell'Ateneo, estratto da Manuale identità visiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1341299308 [changed] => 1741707497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741707497 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) [format] => [safe_value] => Marchio ufficiale dell'Ateneo, elementi per un corretto utilizzo (pdf) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5989 [uid] => 12 [filename] => sigillo_logotipo_elementi.pdf [uri] => public://sigillo_logotipo_elementi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3940717 [status] => 1 [timestamp] => 1341299301 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 22744 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300045 [uid] => 4 [title] => Ufficio Comunicazione - patrocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9082 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341299153 [changed] => 1566467406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467406 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni e richieste:

Ufficio Comunicazione

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6 -  35123 Padova
tel. 049.827 1543 - 1545 - 1551
cerimoniale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 300045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 491981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizi per le aziende [#href] => taxonomy/term/2166 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Normativa e informazioni amministrative [#href] => taxonomy/term/2153 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Incarichi a soggetti esterni

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117970 [uid] => 4 [title] => Incarichi a soggetti esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340008683 [changed] => 1563872310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563872310 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incarichi a soggetti esterni [format] => [safe_value] => Incarichi a soggetti esterni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 117970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incarichi a soggetti esterni [format] => [safe_value] => Incarichi a soggetti esterni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Incarichi a soggetti esterni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117970 [uid] => 4 [title] => Incarichi a soggetti esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340008683 [changed] => 1563872310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563872310 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incarichi a soggetti esterni [format] => [safe_value] => Incarichi a soggetti esterni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 117970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117970 [uid] => 4 [title] => Incarichi a soggetti esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4697 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340008683 [changed] => 1563872310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563872310 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le circolari sugli incarichi a soggetti esterni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incarichi a soggetti esterni [format] => [safe_value] => Incarichi a soggetti esterni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 117970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Incarichi a soggetti esterni [href] => node/4697 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Incarichi a soggetti esterni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Circolari di interesse generale

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501968 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4695 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340008399 [changed] => 1758184981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758184981 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 43934 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501967 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 43934 [type] => accordion [language] => it [created] => 1487772039 [changed] => 1758184977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758184977 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47446 ) [1] => Array ( [nid] => 4697 ) [2] => Array ( [nid] => 47483 ) [3] => Array ( [nid] => 43933 ) [4] => Array ( [nid] => 43931 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 501967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 301087 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340007525 [changed] => 1567602836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567602836 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4737 ) [1] => Array ( [nid] => 4739 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 301087 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 501968 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 43934 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501967 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 43934 [type] => accordion [language] => it [created] => 1487772039 [changed] => 1758184977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758184977 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47446 ) [1] => Array ( [nid] => 4697 ) [2] => Array ( [nid] => 47483 ) [3] => Array ( [nid] => 43933 ) [4] => Array ( [nid] => 43931 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 501967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 301087 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340007525 [changed] => 1567602836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567602836 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4737 ) [1] => Array ( [nid] => 4739 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 301087 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Circolari di interesse generale accordion [#href] => node/43934 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 501967 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 43934 [type] => accordion [language] => it [created] => 1487772039 [changed] => 1758184977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758184977 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47446 ) [1] => Array ( [nid] => 4697 ) [2] => Array ( [nid] => 47483 ) [3] => Array ( [nid] => 43933 ) [4] => Array ( [nid] => 43931 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 501967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Circolari di interesse generale accordion [#href] => node/4686 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 301087 [uid] => 4 [title] => Circolari di interesse generale accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340007525 [changed] => 1567602836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567602836 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4737 ) [1] => Array ( [nid] => 4739 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 301087 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Circolari di interesse generale [href] => node/4695 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Circolari di interesse generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gestione eventi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491979 [uid] => 4 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4692 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340008303 [changed] => 1747662539 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662539 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2151 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2151 [vid] => 3 [name] => Tutti i giorni [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53791 [uid] => 17 [filename] => come_iscriversi2.png [uri] => public://come_iscriversi2_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 229049 [status] => 1 [timestamp] => 1498575022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465286 [uid] => 13 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68880 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1592983844 [changed] => 1721889899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721889899 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 491979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gestione eventi [href] => node/4692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gestione eventi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491979 [uid] => 4 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4692 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340008303 [changed] => 1747662539 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662539 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2151 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2151 [vid] => 3 [name] => Tutti i giorni [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53791 [uid] => 17 [filename] => come_iscriversi2.png [uri] => public://come_iscriversi2_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 229049 [status] => 1 [timestamp] => 1498575022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465286 [uid] => 13 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68880 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1592983844 [changed] => 1721889899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721889899 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 491979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465286 [uid] => 13 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68880 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1592983844 [changed] => 1721889899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721889899 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Gestione eventi [#href] => node/68880 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465286 [uid] => 13 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68880 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1592983844 [changed] => 1721889899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721889899 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491979 [uid] => 4 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4692 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340008303 [changed] => 1747662539 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747662539 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2151 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2151 [vid] => 3 [name] => Tutti i giorni [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53791 [uid] => 17 [filename] => come_iscriversi2.png [uri] => public://come_iscriversi2_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 229049 [status] => 1 [timestamp] => 1498575022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, utenti esterni che desiderino organizzare o promuovere manifestazioni, seminari, cerimonie i cui contenuti siano di specifico interesse per l’Università, o che coinvolgano direttamente soggetti che operano nell’Ateneo, possono rivolgersi agli uffici che collaborano alle diverse fasi della preparazione e gestione degli eventi.

Prenotare gli spazi
Le Sale di rappresentanza di Palazzo Bo e la Sala dei Giganti al Liviano sono gestite dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it), per il rilascio dei permessi per riprese video e fotografiche all’interno dei locali dell’Università contattare l'Ufficio Public engagement (public.engagement@unipd.it ). In generale, l’utilizzo degli spazi dell’Ateneo è definito dall'apposito Regolamento ("Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali dell'Ateneo"). È necessario contattare l'Ufficio Comunicazione anche per le eventuali richieste di patrocinio. Per gli spazi presso il Giardino della biodiversità è necessario consultare il sito dell'Orto botanico.

Preparare locandine e pieghevoli
Per gli eventi istituzionali è necessario appoggiarsi ai modelli di documento descritti nel Manuale di identità visiva, in particolare alla sezione 6 - Informazione e promozione. I modelli degli strumenti di comunicazione istituzionale sono disponibili online sul sito di Ateneo alla voce S.I.T., assieme al manuale e ai suoi aggiornamenti in formato elettronico. L’utilizzo di sigillo e logo dell’Università è concesso dall'Ufficio Comunicazione (comunicazione@unipd.it).

Pubblicizzare l’evento
Se si tratta di un evento istituzionale, è possibile chiedere l’inserimento della notizia sul sito di Ateneo scrivendo a redazioneweb@unipd.it. È opportuno corredare la richiesta con informazioni sull’evento, nonché i file della locandina o del pieghevole. L'evento sarà pubblicizzato nella sezione "Appuntamenti" del portale: https://ilbolive.unipd.it/eventi ed eventualmente diffuso attraverso i socialmedia Unipd e le mailing list "infoeventi".
I rapporti con la stampa sono invece curati dall’Ufficio Stampa - stampa@unipd.it.

Allestire eventi
È possibile chiedere la registrazione audio e video di eventi organizzati in Ateneo, con post produzione ed eventuale messa on-line dell’evento, contattando l'Ufficio Digital learning e multimedia (ufficio.dlm@unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68880 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465286 [uid] => 13 [title] => Gestione eventi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68880 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1592983844 [changed] => 1721889899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721889899 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Comunicazione  - Eventi
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
eventi@unipd.it
redazioneweb@unipd.it

Ufficio Comunicazione - Cerimoniale
Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6
cerimoniale@unipd.it

Ufficio Stampa
Palazzo Bo, via 8 Febbraio 2
stampa@unipd.it

Ufficio Digital learning e multimedia 
via del Padovanino 9
ufficio.dlm@unipd.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 465286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 491979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2151 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2151 [vid] => 3 [name] => Tutti i giorni [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53791 [uid] => 17 [filename] => come_iscriversi2.png [uri] => public://come_iscriversi2_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 229049 [status] => 1 [timestamp] => 1498575022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tutti i giorni [#href] => taxonomy/term/2151 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2151 [vid] => 3 [name] => Tutti i giorni [description] => [format] => 1 [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53791 [uid] => 17 [filename] => come_iscriversi2.png [uri] => public://come_iscriversi2_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 229049 [status] => 1 [timestamp] => 1498575022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Call Centre

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Call Centre [href] => node/4691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Call Centre ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473623 [uid] => 4 [title] => Call Centre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4691 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340008228 [changed] => 1731923392 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731923392 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Call Centre

tel. 049.8273131
Call centre, da lunedì a venerdì, ore: 9-17
email: callcentre@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Call Centre

tel. 049.8273131
Call centre, da lunedì a venerdì, ore: 9-17
email: callcentre@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 473623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Call Centre

tel. 049.8273131
Call centre, da lunedì a venerdì, ore: 9-17
email: callcentre@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Call Centre

tel. 049.8273131
Call centre, da lunedì a venerdì, ore: 9-17
email: callcentre@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Call Centre

tel. 049.8273131
Call centre, da lunedì a venerdì, ore: 9-17
email: callcentre@unipd.it

) ) )

Pagine