Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 495903
[uid] => 4
[title] => La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49797
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1521128148
[changed] => 1751890274
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751890274
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 1917
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 49796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 495903
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_allegato
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 495903
[uid] => 4
[title] => La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49797
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1521128148
[changed] => 1751890274
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751890274
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 1917
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 49796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 495903
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 49796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[#href] => node/49796
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
[href] => node/49797
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 495903
[uid] => 4
[title] => La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49797
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1521128148
[changed] => 1751890274
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751890274
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 1917
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 49796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 495903
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[#href] => node/32870
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => Tags
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_2
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 495903
[uid] => 4
[title] => La grammatica nel curricolo verticale. Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi - Quinta edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49797
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1521128148
[changed] => 1751890274
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1751890274
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 1917
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole primarie e secondarie di primo Grado
Responsabile Scientifico: Cecilia Poletto
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola. Su richiesta, è possibile concordare l'erogazione del corso a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Progettare l'insegnamento della grammatica in prospettiva “verticale”, curando la continuità metodologica tra la scuola primaria e quella secondaria;
Adottare, nella scuola primaria, un modello grammaticale coerente con la moderna ricerca in linguistica;
Proporre strategie innovative di didattica della grammatica sulla base di un concreto aggiornamento scientifico e metodologico;
Maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico;
Elaborare semplici percorsi di comparazione interlinguistica;
Avviare percorsi di potenziale ricerca azione;
Favorire il dialogo tra le discipline e tra i docenti di scuole di ordini diversi;
Promuovere l’autoformazione all’interno delle scuole.
Destinatari: Docenti di discipline linguistiche (italiano e lingue moderne) della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto dei dialetti alla didattica della grammatica, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno forniti elementi di acquisizione della lingua, allo scopo di motivare la necessità di un approccio formale alla didattica della grammatica.
MODULO 2. SUONI, SILLABE E PAROLE
Il modulo fornirà gli elementi di base della fonetica e della fonologia, stimolando all’utilizzo dei relativi strumenti per la progettazione di unità didattiche sull’analisi della sillaba e della parola come unità primarie per la formazione della frase. Sarà inoltre trattato il rapporto tra fonetica, fonologia e ortografia.
MODULO 3. COME SONO FATTE LE PAROLE
Il modulo fornirà elementi di morfologia formale, con particolare attenzione alla nozione di “testa”. Verranno proposti dei percorsi di didattica della “parola” come unità complessa e strutturata, manipolabile e “smontabile”, enfatizzando in particolare la sua valenza a livello di curricolo verticale.
MODULO 4. DALLA PAROLA ALLA FRASE: PERCORSI POSSIBILI
Il modulo fornirà elementi di didattica della sintassi su base formale, adeguando i contenuti teorici all’uso didattico concreto. Verranno proposti percorsi possibili per l’ultimo biennio della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado, in vista di un raccordo proficuo tra gli ordini di scuola.
Docenti: Sabrina Bertollo (ricercatrice, Università di Verona), Guido Cavallo (insegnante in ruolo Scuola Secondaria di Secondo Grado MIUR, docente a contratto Università di Padova)
Modalità di acquisto: L’istituzione scolastica (o la rete di scuole) interessata può scrivere a amministrazione.disll@unipd.it. Sono previsti massimo trenta docenti per ciascun pacchetto
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 49796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 242701
[uid] => 32
[title] => Scheda informativa - La grammatica nel curricolo verticale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 49796
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1521128142
[changed] => 1587478974
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1587478974
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda informativa
[format] =>
[safe_value] => Scheda informativa
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 81206
[uid] => 4
[filename] => Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[uri] => public://2020/Scheda_LaGrammaticaNelCurricoloVerticale.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 43095
[status] => 1
[timestamp] => 1587478957
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2313
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 242701
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 32870
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 300196
[uid] => 4
[title] => Elenco corsi apprendimento permanente
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 32870
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1446123867
[changed] => 1566467337
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1566467337
[revision_uid] => 102
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1
[safe_value] =>
Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 300196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 74080
[uid] => 4
[filename] => dopolaurea-vert.png
[uri] => public://dopolaurea-vert.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 168627
[status] => 1
[timestamp] => 1562915041
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 14
[current_revision_id] => 495903
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 1917
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Corsi apprendimento permanente
[#href] => taxonomy/term/1917
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 1917
[vid] => 2
[name] => Corsi apprendimento permanente
[description] =>
[format] =>
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_2
)
)
)
)
)