Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 481318
[uid] => 102
[title] => Eduroam
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 40762
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1476692443
[changed] => 1738599294
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738599294
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2290
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2290
[vid] => 3
[name] => L'Università e la città
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 9
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70283
[uid] => 102
[filename] => vivere_padova.jpg
[uri] => public://vivere_padova_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 103489
[status] => 1
[timestamp] => 1551789353
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2151
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2151
[vid] => 3
[name] => Tutti i giorni
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53791
[uid] => 17
[filename] => come_iscriversi2.png
[uri] => public://come_iscriversi2_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 229049
[status] => 1
[timestamp] => 1498575022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/studying-padua/services/eduroam
[format] =>
[safe_value] => /en/studying-padua/services/eduroam
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 36
[current_revision_id] => 481318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Eduroam
[href] => node/40762
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Eduroam
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => target
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_3
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 481318
[uid] => 102
[title] => Eduroam
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 40762
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1476692443
[changed] => 1738599294
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738599294
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2290
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2290
[vid] => 3
[name] => L'Università e la città
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 9
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70283
[uid] => 102
[filename] => vivere_padova.jpg
[uri] => public://vivere_padova_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 103489
[status] => 1
[timestamp] => 1551789353
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2151
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2151
[vid] => 3
[name] => Tutti i giorni
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53791
[uid] => 17
[filename] => come_iscriversi2.png
[uri] => public://come_iscriversi2_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 229049
[status] => 1
[timestamp] => 1498575022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova sta procedendo alla copertura di buona parte dei propri spazi con la rete eduroam, aperta a studentesse, studenti Unipd e personale dipendente, nonché agli ospiti provenienti da altre istituzioni aderenti allo stesso education roaming.
Cos’è Eduroam
Eduroam è una rete wireless sicura, sviluppata per la comunità delle università e degli enti di ricerca, utilizzata a livello mondiale da milioni di utenti di migliaia di atenei in più di 70 paesi.
Grazie a eduroam utenti di qualsiasi istituzione aderente all’iniziativa possono connettersi a Internet presso la propria, come presso qualsiasi altra istituzione dove tale rete è presente. Ovunque la connessione avverrà usando le stesse credenziali d’accesso rilasciate dalla propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso quella ospitante.
Come connettersi a Eduroam
Per accedere a eduroam è necessario effettuare una tantum un’operazione di configurazione dei propri dispositivi (tablet, smartphone, laptop) per installarvi un certificato digitale che li abiliti e ne renda sicura la navigazione. Questa operazione è specifica per ogni istituzione e va quindi effettuata presso la propria, poiché il personale di altre istituzioni non potrà fornire alcun aiuto.
Maggiori informazioni sulle modalità d’accesso, sulla copertura della rete eduroam in Ateneo e sul servizio di supporto agli utenti sono disponibili sul sito informativo: https://asit.unipd.it/eduroam

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/studying-padua/services/eduroam
[format] =>
[safe_value] => /en/studying-padua/services/eduroam
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 36
[current_revision_id] => 481318
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2290
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2290
[vid] => 3
[name] => L'Università e la città
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 9
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70283
[uid] => 102
[filename] => vivere_padova.jpg
[uri] => public://vivere_padova_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 103489
[status] => 1
[timestamp] => 1551789353
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2151
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2151
[vid] => 3
[name] => Tutti i giorni
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53791
[uid] => 17
[filename] => come_iscriversi2.png
[uri] => public://come_iscriversi2_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 229049
[status] => 1
[timestamp] => 1498575022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => L'Università e la città
[#href] => taxonomy/term/2290
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2290
[vid] => 3
[name] => L'Università e la città
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 9
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70283
[uid] => 102
[filename] => vivere_padova.jpg
[uri] => public://vivere_padova_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 103489
[status] => 1
[timestamp] => 1551789353
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Tutti i giorni
[#href] => taxonomy/term/2151
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2151
[vid] => 3
[name] => Tutti i giorni
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 0
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53791
[uid] => 17
[filename] => come_iscriversi2.png
[uri] => public://come_iscriversi2_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 229049
[status] => 1
[timestamp] => 1498575022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
)