Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 208695 [uid] => 32 [title] => Premio di laurea per miglior tesi Agnese Ghini: 31-05-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44953 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1491989923 [changed] => 1491989923 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1491989923 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’ Università di Parma istituisce un Premio di laurea, al fine di onorarne il ricordo, dell’importo complessivo di 3.000 euro.
- 1) 1.500 euro al laureato che vincitore del Premio per la miglior tesi di laurea “Agnese Ghini”;
- 2) 750 euro ai laureati le cui due tesi siano ritenute meritevoli di “menzione speciale ”.
I candidati per poter partecipare al bando dovranno aver conseguito il titolo di studio accademico nell’anno accademico 2015/2016, ovvero nel periodo 1/11/2015-30/04/2017, presso gli atenei italiani ed essersi laureati ai corsi di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura (LM-4 o 4/S) o Laurea Magistrale/ Specialistica in Ingegneria Civile (classi LM-23 o 28/S).
Inoltre, i candidati devono aver elaborato una tesi di laurea avente come tema centrale l’innovazione tecnologica costruttiva di processo/prodotto/linguaggio, con particolare riferimento ad aspetti innovativi declinati sul comportamento bioclimatico del costruito, nell’ottica dell’attualizzazione della tradizione.