Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503138 [uid] => 32 [title] => concentus 25-26 - Coro di canto medievale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121241 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233381 [changed] => 1759235321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235321 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson
Il coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal M° Massimo Bisson è composto da studentesse e studenti e, dalla sua fondazione, si è esibito in vari concerti, sia in ambito universitario che in festival e rassegne nazionali. Unicum nel panorama universitario nazionale, il coro di canto medievale si prefigge di dare ai partecipanti una formazione di base sui repertori vocali del Medioevo, sacri e profani, affrontando questioni riguardanti la storia e la diffusione di questi antichi repertori insieme all’approfondimento di tecniche esecutive.
Il Coro di canto medievale del Concentus Musicus Patavinus riprende l’attività per l’anno accademico 2025/2026 e invita studenti e studentesse a partecipare a partire da venerdì 17 ottobre alle 16.30.
Le prove si tengono il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19 con cadenza settimanale, presso l’aula AIS2 del Palazzo del Capitanio.
Per partecipare scrivere una email a massimo.bisson@unipd.it
I canali social
Facebook: https://www.facebook.com/CoroCantoMedievale
Per partecipare scrivere una email a: massimo.bisson@unipd.it
I canali social:
Facebook
Direttore: M° Massimo Bisson