VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474619 [uid] => 8835 [title] => VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1732634609 [changed] => 1732634609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634609 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474619 [uid] => 8835 [title] => VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1732634609 [changed] => 1732634609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634609 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/11/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474619 [uid] => 8835 [title] => VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1732634609 [changed] => 1732634609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634609 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474619 [uid] => 8835 [title] => VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1732634609 [changed] => 1732634609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732634609 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135546 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VSIX 15 ANNI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357307 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135547 [uid] => 8835 [filename] => 04 - Cubo.zip [uri] => public://04 - Cubo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 986741 [status] => 1 [timestamp] => 1732634609 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale [href] => node/114645 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VSIX: 15 ANNI AL SERVIZIO DELL’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL NORDEST. Sfide e opportunità future nel campo dell'innovazione digitale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474615 [uid] => 32 [title] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732631666 [changed] => 1732631666 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732631666 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [format] => [safe_value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [format] => [safe_value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474615 [uid] => 32 [title] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732631666 [changed] => 1732631666 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732631666 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [format] => [safe_value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474615 [uid] => 32 [title] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732631666 [changed] => 1732631666 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732631666 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [format] => [safe_value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [href] => node/114644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474615 [uid] => 32 [title] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1732631666 [changed] => 1732631666 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732631666 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 [format] => [safe_value] => Premio RUIAP per tesi sull'apprendimento permanente - Scadenza 15-01-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477004 [uid] => 13 [title] => A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114643 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732630581 [changed] => 1734430326 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734430326 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile [format] => [safe_value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-01-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fi

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477004 [uid] => 13 [title] => A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114643 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732630581 [changed] => 1734430326 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734430326 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile [format] => [safe_value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-01-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477004 [uid] => 13 [title] => A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114643 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732630581 [changed] => 1734430326 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734430326 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile [format] => [safe_value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-01-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile [format] => [safe_value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università [href] => node/114643 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477004 [uid] => 13 [title] => A breve a Roma gli Stati Generali dell’Università [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114643 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732630581 [changed] => 1734430326 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734430326 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General Atlantic Vittorio Colao, del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, dell'ex ministra della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore del Portogallo Elvira Fortunato, di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica) e del ministro della Sanità Orazio Schillaci.

Gli Stati Generali intendono dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile. Un futuro da progettare per soddisfare le aspettative dei milioni di studenti e studentesse che prepariamo ogni anno e delle migliaia di ricercatori e ricercatrici che, nei nostri laboratori, trasformano la ricerca in tecnologia.

L’università italiana rappresenta infatti, da una parte, il principale motore dello sviluppo socioeconomico del Paese, dall’altra, lo strumento attraverso il quale una democrazia matura come la nostra prepara i cittadini di domani a essere professionisti attenti e persone migliori. Questa stessa università attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, minacciano la sopravvivenza del sistema universitario così come lo conosciamo e, di conseguenza, il ruolo che esso svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

È possibile assistere all'incontro in diretta streaming. Per informazioni si consulti il sito web Crui.
L'incontro è inoltre trasmesso dalla web TV della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135544 [uid] => 13 [filename] => stati-generali-uni-key-visual.jpg [uri] => public://stati-generali-uni-key-visual.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 741585 [status] => 1 [timestamp] => 1732630581 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1334 [width] => 2560 ) [height] => 1334 [width] => 2560 [alt] => stati generali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile [format] => [safe_value] => Il 19 e il 20 dicembre, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, s'intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-01-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 17/12/2024 ) ) )

UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova

Array ( [field_data_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_com_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474586 [uid] => 8835 [title] => UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114642 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1732627208 [changed] => 1732627208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732627208 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/11/2024 ) ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474586 [uid] => 8835 [title] => UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114642 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1732627208 [changed] => 1732627208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732627208 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field__all_imm_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474586 [uid] => 8835 [title] => UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114642 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1732627208 [changed] => 1732627208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732627208 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Archivio [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_arch_com_stampa [#field_type] => list_boolean [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474586 [uid] => 8835 [title] => UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114642 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1732627208 [changed] => 1732627208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732627208 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135541 [uid] => 8835 [filename] => 2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [uri] => public://2024-11-26_Inaugurazione chiosco Piazza Capitaniato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 335980 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135542 [uid] => 8835 [filename] => Chiosco Piazza Capitaniato.zip [uri] => public://Chiosco Piazza Capitaniato.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2276310 [status] => 1 [timestamp] => 1732627208 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 0 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova [href] => node/114642 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UN CHIOSCO PER LA CONOSCENZA. Riapre il chiosco di Piazza Capitaniato nella sua nuova veste di baluardo della cultura e divulgazione delle attività di ricerca dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024T53 - Esito selezione 2024T53

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474576 [uid] => 32 [title] => 2024T53 - Esito selezione 2024T53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732626165 [changed] => 1732626165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732626165 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito selezione 2024T53 [format] => [safe_value] => Esito selezione 2024T53 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135540 [uid] => 32 [filename] => 19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [uri] => public://2024/19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198636 [status] => 1 [timestamp] => 1732626125 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito selezione 2024T53 [format] => [safe_value] => Esito selezione 2024T53 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito selezione 2024T53 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474576 [uid] => 32 [title] => 2024T53 - Esito selezione 2024T53 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732626165 [changed] => 1732626165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732626165 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito selezione 2024T53 [format] => [safe_value] => Esito selezione 2024T53 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135540 [uid] => 32 [filename] => 19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [uri] => public://2024/19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198636 [status] => 1 [timestamp] => 1732626125 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135540 [uid] => 32 [filename] => 19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [uri] => public://2024/19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198636 [status] => 1 [timestamp] => 1732626125 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135540 [uid] => 32 [filename] => 19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [uri] => public://2024/19 esito selezione 2024T53_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198636 [status] => 1 [timestamp] => 1732626125 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024T53 - Esito selezione 2024T53 [href] => node/114641 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024T53 - Esito selezione 2024T53 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S62 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474572 [uid] => 32 [title] => 2024S62 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114640 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732626039 [changed] => 1732626039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732626039 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135539 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226450 [status] => 1 [timestamp] => 1732625995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474572 [uid] => 32 [title] => 2024S62 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114640 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732626039 [changed] => 1732626039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732626039 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135539 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226450 [status] => 1 [timestamp] => 1732625995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135539 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226450 [status] => 1 [timestamp] => 1732625995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135539 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria - Selezione n. 2024S62.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226450 [status] => 1 [timestamp] => 1732625995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S62 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) [href] => node/114640 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S62 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4635/2024 - prot. n. 222234 del 25.11.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474560 [uid] => 32 [title] => Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114639 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732618869 [changed] => 1732619297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732619297 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro [format] => [safe_value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 474560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474560 [uid] => 32 [title] => Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114639 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732618869 [changed] => 1732619297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732619297 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro [format] => [safe_value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 474560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474560 [uid] => 32 [title] => Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114639 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732618869 [changed] => 1732619297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732619297 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro [format] => [safe_value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 474560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro [format] => [safe_value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale [href] => node/114639 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474560 [uid] => 32 [title] => Il teatro si fa sentire. Un progetto di Unipd e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114639 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1732618869 [changed] => 1732619297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732619297 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito quali difficoltà può avere nella fruizione di attività culturali, come le rappresentazioni teatrali? A questo quesito mira dare una risposta il progetto di terza missione dell'Università di Padova “Il teatro si fa sentire”.

Realizzato, a cura di Davide Brotto, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova in stretta collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, il progetto si pone l’obiettivo di indagare le difficoltà delle persone affette da ipoacusia nel fruire di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro. E di comprendere i limiti che chi soffre di ipoacusia deve affrontare e di come superarli.

La persona affetta da ipoacusia è spesso limitata nell’accesso alle dinamiche di relazione interpersonale a causa della sua disabilità. In particolare la fruizione di esperienze o eventi di tipo culturale sono certamente le più difficili da gestire. Il progetto “Il teatro si fa sentire” si pone l’obiettivo di andare incontro a questo tipo di esigenze elaborando un sistema di fruizione dell’esperienza teatrale che sia il più inclusivo possibile e possa agevolare la fruizione di questo tipo di rappresentazione anche per i pazienti più fragili affetti da ipoacusia.

Nella pratica, a partire dallo spettacolo I parenti terribili (28 nov> 1 dic) al Teatro Del Monaco di Treviso e da Re Chicchinella (11> 15 dic) al Teatro Verdi di Padova, in tutti i titoli della Stagione 24/25 il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: a chi ne farà richiesta, sarà data in dotazione una cuffia apposita per godere al meglio della rappresentazione. Assieme alla cuffia, il suggerimento di presentarsi, per una visita di controllo, alla UOC Otorinolaringoiatria Azienda Ospedale-Università di Padova, referente professoressa Elisabetta Zanoletti alla UOC di Foniatria e Audiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore professor Cosimo De Filippis.

La prenotazione delle cuffie dovrà avvenire tramite la pagina Accessibilità del sito teatrostabileveneto.it.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135535 [uid] => 32 [filename] => digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [uri] => public://digital experience-48 Francesca Paluan (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 57963 [status] => 1 [timestamp] => 1732619297 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 732 [width] => 1600 ) [height] => 732 [width] => 1600 [alt] => cuffia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro [format] => [safe_value] => Università di Padova e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale insieme per un progetto rivolto a chi soffre, in varie forme, di problemi d’udito per migliorare la fruibilità di attività ricreative-culturali come l’andare a teatro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [value2] => 2025-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 474560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/11/2024 ) ) )

Ingegnere Civile e Ambientale iunior - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474554 [uid] => 32 [title] => Ingegnere Civile e Ambientale iunior - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114638 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732617071 [changed] => 1734085121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734085121 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135533 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Civile e Ambientale Iunior_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516569 [status] => 1 [timestamp] => 1732617066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474554 [uid] => 32 [title] => Ingegnere Civile e Ambientale iunior - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114638 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732617071 [changed] => 1734085121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734085121 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere civile e ambientale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere civile e ambientale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135533 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Civile e Ambientale Iunior_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516569 [status] => 1 [timestamp] => 1732617066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135533 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Civile e Ambientale Iunior_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516569 [status] => 1 [timestamp] => 1732617066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135533 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Civile e Ambientale Iunior.pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Civile e Ambientale Iunior_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516569 [status] => 1 [timestamp] => 1732617066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere Civile e Ambientale iunior - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [href] => node/114638 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere Civile e Ambientale iunior - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esperto contabile - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474553 [uid] => 32 [title] => Esperto contabile - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732616948 [changed] => 1732616948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732616948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esperto contabile [format] => [safe_value] => Esperto contabile ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135530 [uid] => 32 [filename] => Esperto Contabile.pdf [uri] => public://2024/Esperto Contabile_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198756 [status] => 1 [timestamp] => 1732616975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esperto contabile [format] => [safe_value] => Esperto contabile ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esperto contabile ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474553 [uid] => 32 [title] => Esperto contabile - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732616948 [changed] => 1732616948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732616948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esperto contabile [format] => [safe_value] => Esperto contabile ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135530 [uid] => 32 [filename] => Esperto Contabile.pdf [uri] => public://2024/Esperto Contabile_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198756 [status] => 1 [timestamp] => 1732616975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135530 [uid] => 32 [filename] => Esperto Contabile.pdf [uri] => public://2024/Esperto Contabile_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198756 [status] => 1 [timestamp] => 1732616975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135530 [uid] => 32 [filename] => Esperto Contabile.pdf [uri] => public://2024/Esperto Contabile_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198756 [status] => 1 [timestamp] => 1732616975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esperto contabile - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [href] => node/114637 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esperto contabile - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dottore commercialista - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474552 [uid] => 32 [title] => Dottore commercialista - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114636 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732616903 [changed] => 1732616903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732616903 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore commercialista [format] => [safe_value] => Dottore commercialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135529 [uid] => 32 [filename] => Dottore Commercialista.pdf [uri] => public://2024/Dottore Commercialista_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358002 [status] => 1 [timestamp] => 1732616893 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore commercialista [format] => [safe_value] => Dottore commercialista ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dottore commercialista ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474552 [uid] => 32 [title] => Dottore commercialista - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114636 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732616903 [changed] => 1732616903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732616903 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore commercialista [format] => [safe_value] => Dottore commercialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135529 [uid] => 32 [filename] => Dottore Commercialista.pdf [uri] => public://2024/Dottore Commercialista_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358002 [status] => 1 [timestamp] => 1732616893 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135529 [uid] => 32 [filename] => Dottore Commercialista.pdf [uri] => public://2024/Dottore Commercialista_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358002 [status] => 1 [timestamp] => 1732616893 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135529 [uid] => 32 [filename] => Dottore Commercialista.pdf [uri] => public://2024/Dottore Commercialista_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358002 [status] => 1 [timestamp] => 1732616893 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dottore commercialista - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 [href] => node/114636 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dottore commercialista - Calendario Professioni con prova scritta: ammessi alla prova orale Seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine