Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 447023
[uid] => 13
[title] => Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 59125
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1560840255
[changed] => 1705912026
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1705912026
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
[format] =>
[safe_value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[value2] => 2019-06-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 447023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 447023
[uid] => 13
[title] => Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 59125
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1560840255
[changed] => 1705912026
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1705912026
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
[format] =>
[safe_value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[value2] => 2019-06-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 447023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 447023
[uid] => 13
[title] => Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 59125
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1560840255
[changed] => 1705912026
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1705912026
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
[format] =>
[safe_value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[value2] => 2019-06-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 447023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
[format] =>
[safe_value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
[href] => node/59125
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 447023
[uid] => 13
[title] => Parte il 24 giugno il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 59125
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1560840255
[changed] => 1705912026
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1705912026
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney. L'evento di apertura del corso si tiene proprio il 24 giugno all'Orto botanico, a partire dalle ore 9.
Questo insegnamento offrirà a studentesse e studenti Unipd l'opportunità di sviluppare competenze trasversali, capacità di relazione e di lavoro in gruppo e un approccio di tipo problem-solving; per promuovere la loro crescita personale e professionale studentesse e studenti saranno seguiti da imprenditori ed industriali. Lavoreranno in gruppi misti di 5 persone, ciascuno gruppo composto da profili volutamente diversi (di psicologia, ingegneria, statistica, medicina, ecc.). Inoltre, 2 o 3 componenti di ciascun gruppo saranno australiani.
Il progetto prevede un percorso didattico compatto di 6 cfu, incardinato presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, e viene annualmente organizzato alternativamente dall’Università di Sydney e dall’Università di Padova. Le lezioni condotte da docenti patavini e australiani e trainers aziendali si alterneranno a visite didattiche sul campo e a periodi di lavoro di gruppo in gruppi misti italo-australiani.
Lo scorso febbraio è partito un primo gruppo pilota di 24 studenti alla volta di Sydney e presto ne arriveranno altrettanti dall’Australia per il segmento italiano.
Maggiori informazioni alla pagina web www.unipd.it/en/icpu.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 73289
[uid] => 13
[filename] => n_aula_domanda.jpg
[uri] => public://n_aula_domanda.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 40275
[status] => 1
[timestamp] => 1560841708
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => aula
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
[format] =>
[safe_value] => A partire dal 24 giugno, e fino al 9 luglio, l'Università di Padova inaugura il nuovo progetto di didattica innovativa internazionale ICPU - Industry and Community Project, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università di Sydney.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[value2] => 2019-06-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 447023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2019-06-18T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 18/06/2019
)
)
)