Virtual Exchange

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480367 [uid] => 4 [title] => Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67692 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1589376537 [changed] => 1737725802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725802 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67691 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440017 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67691 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376477 [changed] => 1698238241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238241 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 440017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 67695 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440031 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange - Per i docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67695 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376708 [changed] => 1698239098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698239098 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67694 ) [1] => Array ( [nid] => 104803 ) [2] => Array ( [nid] => 104804 ) [3] => Array ( [nid] => 67693 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 440031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440026 [uid] => 4 [title] => Progetti attivati - Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74089 [type] => accordion [language] => it [created] => 1608293157 [changed] => 1698238693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75265 ) [1] => Array ( [nid] => 104739 ) [2] => Array ( [nid] => 101762 ) [3] => Array ( [nid] => 101763 ) [4] => Array ( [nid] => 101764 ) [5] => Array ( [nid] => 101787 ) [6] => Array ( [nid] => 104740 ) [7] => Array ( [nid] => 104741 ) [8] => Array ( [nid] => 86421 ) [9] => Array ( [nid] => 74993 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetti attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Progetti attivati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 440026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 75006 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 447419 [uid] => 4 [title] => Strumenti Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75006 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611931213 [changed] => 1706169875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706169875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75005 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti utili

[format] => 1 [safe_value] =>

Strumenti utili

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 447419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440023 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100578 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1686223107 [changed] => 1698238507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238507 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/virtual-exchange [format] => [safe_value] => /en/virtual-exchange ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 480367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67691 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440017 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67691 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376477 [changed] => 1698238241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238241 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 440017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 67695 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440031 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange - Per i docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67695 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376708 [changed] => 1698239098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698239098 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67694 ) [1] => Array ( [nid] => 104803 ) [2] => Array ( [nid] => 104804 ) [3] => Array ( [nid] => 67693 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 440031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440026 [uid] => 4 [title] => Progetti attivati - Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74089 [type] => accordion [language] => it [created] => 1608293157 [changed] => 1698238693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75265 ) [1] => Array ( [nid] => 104739 ) [2] => Array ( [nid] => 101762 ) [3] => Array ( [nid] => 101763 ) [4] => Array ( [nid] => 101764 ) [5] => Array ( [nid] => 101787 ) [6] => Array ( [nid] => 104740 ) [7] => Array ( [nid] => 104741 ) [8] => Array ( [nid] => 86421 ) [9] => Array ( [nid] => 74993 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetti attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Progetti attivati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 440026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 75006 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 447419 [uid] => 4 [title] => Strumenti Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75006 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611931213 [changed] => 1706169875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706169875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75005 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti utili

[format] => 1 [safe_value] =>

Strumenti utili

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 447419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus+ Virtual Exchange [#href] => node/67691 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440017 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67691 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376477 [changed] => 1698238241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238241 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 440017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus+ Virtual Exchange - Per i docenti [#href] => node/67695 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440031 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange - Per i docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67695 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376708 [changed] => 1698239098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698239098 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67694 ) [1] => Array ( [nid] => 104803 ) [2] => Array ( [nid] => 104804 ) [3] => Array ( [nid] => 67693 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 440031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetti attivati - Virtual Exchange - Elemento condiviso [#href] => node/74089 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440026 [uid] => 4 [title] => Progetti attivati - Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74089 [type] => accordion [language] => it [created] => 1608293157 [changed] => 1698238693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75265 ) [1] => Array ( [nid] => 104739 ) [2] => Array ( [nid] => 101762 ) [3] => Array ( [nid] => 101763 ) [4] => Array ( [nid] => 101764 ) [5] => Array ( [nid] => 101787 ) [6] => Array ( [nid] => 104740 ) [7] => Array ( [nid] => 104741 ) [8] => Array ( [nid] => 86421 ) [9] => Array ( [nid] => 74993 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetti attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Progetti attivati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 440026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Strumenti Virtual Exchange - Elemento condiviso [#href] => node/75006 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 447419 [uid] => 4 [title] => Strumenti Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75006 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611931213 [changed] => 1706169875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706169875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75005 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti utili

[format] => 1 [safe_value] =>

Strumenti utili

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 447419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Virtual Exchange [href] => node/67692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Virtual Exchange ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480367 [uid] => 4 [title] => Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67692 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1589376537 [changed] => 1737725802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725802 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67691 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440017 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67691 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376477 [changed] => 1698238241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238241 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 440017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 67695 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440031 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange - Per i docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67695 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376708 [changed] => 1698239098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698239098 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67694 ) [1] => Array ( [nid] => 104803 ) [2] => Array ( [nid] => 104804 ) [3] => Array ( [nid] => 67693 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 440031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74089 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440026 [uid] => 4 [title] => Progetti attivati - Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74089 [type] => accordion [language] => it [created] => 1608293157 [changed] => 1698238693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238693 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75265 ) [1] => Array ( [nid] => 104739 ) [2] => Array ( [nid] => 101762 ) [3] => Array ( [nid] => 101763 ) [4] => Array ( [nid] => 101764 ) [5] => Array ( [nid] => 101787 ) [6] => Array ( [nid] => 104740 ) [7] => Array ( [nid] => 104741 ) [8] => Array ( [nid] => 86421 ) [9] => Array ( [nid] => 74993 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetti attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Progetti attivati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 440026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 75006 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 447419 [uid] => 4 [title] => Strumenti Virtual Exchange - Elemento condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75006 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611931213 [changed] => 1706169875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706169875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75005 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti utili

[format] => 1 [safe_value] =>

Strumenti utili

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 447419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440023 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100578 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1686223107 [changed] => 1698238507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238507 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/virtual-exchange [format] => [safe_value] => /en/virtual-exchange ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 480367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440023 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100578 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1686223107 [changed] => 1698238507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238507 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Projects and Mobility Office - Virtual Exchange [#href] => node/100578 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440023 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office - Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100578 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1686223107 [changed] => 1698238507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238507 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: virtual.exchange@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 440023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Erasmus+ Virtual Exchange

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440017 [uid] => 4 [title] => Erasmus+ Virtual Exchange [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67691 [type] => accordion [language] => it [created] => 1589376477 [changed] => 1698238241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698238241 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 440017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

Consiste in un'attività di formazione, organizzata in sinergia con Atenei internazionali, in cui la didattica frontale/tradizionale ricopre un ruolo marginale, a favore di un'esperienza collaborativa incentrata sullo studente e sul lavoro di gruppo, avente come obiettivo la realizzazione di un progetto comune e/o la discussione di tematiche interdisciplinari, secondo un approccio di tipo challenge-based.

I gruppi, composti da studentesse e studenti provenienti da diverse istituzioni, si riuniscono su piattaforme di collaborazione da in modo autonomo o con il supporto di facilitatori, il cui ruolo consiste nell'incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, favorendo la creazione di un ambiente di confronto positivo e collaborativo.

Il Virtual Exchange si differenzia dunque profondamente dalla mobilità virtuale, che consiste invece nel seguire delle lezioni svolte da remoto (in modalità sincrona o asincrona) da docenti dell'università di destinazione che erogherà anche i crediti formativi al termine del corso.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Virtual Exchange è un'esperienza internazionale innovativa e accessibile che non prevede la mobilità fisica, ma fa leva sul supporto dato dalle tecnologie e dall'utilizzo di una lingua franca come mezzo di comunicazione.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus+ Virtual Exchange [href] => node/67691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus+ Virtual Exchange ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sviluppare un programma congiunto

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487564 [uid] => 4 [title] => Sviluppare un programma congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67689 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1589372749 [changed] => 1743604356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743604356 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 487564 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sviluppare un programma congiunto [href] => node/67689 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sviluppare un programma congiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487564 [uid] => 4 [title] => Sviluppare un programma congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67689 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1589372749 [changed] => 1743604356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743604356 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

English version

L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 487564 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Projects and Mobility Office Generico [#href] => node/104799 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322752 [uid] => 32 [title] => Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589372632 [changed] => 1598543177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598543177 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 70350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche
Farmacia [format] => [safe_value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche
Farmacia [format] => [safe_value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322752 [uid] => 32 [title] => Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589372632 [changed] => 1598543177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598543177 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 70350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche
Farmacia [format] => [safe_value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 70350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [#href] => node/67687 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [#href] => node/70350 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322752 [uid] => 32 [title] => Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589372632 [changed] => 1598543177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598543177 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 70350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche
Farmacia [format] => [safe_value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [href] => node/67688 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322752 [uid] => 32 [title] => Corsi di laurea a ciclo unico 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589372632 [changed] => 1598543177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598543177 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 70350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 331282 [uid] => 13 [title] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598542920 [changed] => 1598542920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598542920 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche [format] => [safe_value] => Istruzioni e assegnazione aule per la prova di Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 84559 [uid] => 13 [filename] => FARMACIA-CTF assegnazione aule.pdf [uri] => public://2020/FARMACIA-CTF assegnazione aule_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1227435 [status] => 1 [timestamp] => 1598542911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 331282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche
Farmacia [format] => [safe_value] => Chimica e Tecnologia farmaceutiche<br>Farmacia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322751 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589372614 [changed] => 1590412293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590412293 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 25-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 25-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82080 [uid] => 32 [filename] => 2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [uri] => public://2020/2020_Farmacia_CTF_V5_web-25-05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 476637 [status] => 1 [timestamp] => 1590412286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Farmacia
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia [href] => node/67687 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree triennali 2020 - 2021: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322787 [uid] => 13 [title] => Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67682 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589370416 [changed] => 1589438965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589438965 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. [format] => [safe_value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322787 [uid] => 13 [title] => Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67682 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589370416 [changed] => 1589438965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589438965 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. [format] => [safe_value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322787 [uid] => 13 [title] => Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67682 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589370416 [changed] => 1589438965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589438965 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. [format] => [safe_value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. [format] => [safe_value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar [href] => node/67682 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322787 [uid] => 13 [title] => Generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche: il progetto Quasar [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67682 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589370416 [changed] => 1589438965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589438965 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione di numeri casuali con tecniche quantistiche.

La generazione di numeri casuali è di fondamentale importanza per le applicazioni relative alla tecnologia dell'informazione e per le simulazioni scientifiche. Nella sicurezza informatica tutti i protocolli crittografici si basano sulla disponibilità di numeri casuali privati e l'eventuale prevedibilità sulla loro generazione può portare ad importanti falle di sicurezza. Per quanto riguarda le simulazioni scientifiche, la loro accuratezza e affidabilità dipende direttamente dalla qualità dei numeri casuali utilizzati.

I generatori di numeri casuali di uso comune,  i cosiddetti generatori pseudo-casuali, sono basati su algoritmi e sfruttano processi completamente deterministici, che possono essere predetti. Al contrario, i generatori quantistici di numeri casuali (QRNG) si basano sui principi della meccanica quantistica: la loro casualità è garantita dalla casualità intrinseca delle misure quantistiche. 

In questo scenario, gli obiettivi di Quasar sono: lo sviluppo di nuovi metodi teorici e sperimentali per la realizzazione di QRNG ultra-veloci (Gbps) e sicuri; la loro implementazione mediante sistemi fotonici integrati per una miniaturizzazione e successiva commercializzazione; l'uso dei numeri generati per simulazioni scientifiche e applicazioni crittografiche.

In Quasar, si utilizzerà l'approccio semi-device independent, che consente nella possibilità di certificare la casualità dei numeri generati senza una calibrazione completa dei dispositivi utilizzati. Infatti, sfruttando alcune ipotesi fisiche ragionevoli, è possibile dimostrare la generazione di numeri casuali genuini con caratterizzazioni o ipotesi minimali sui dispositivi, dunque aumentando notevolmente la sicurezza dei numeri prodotti. 

Nel progetto sono convolti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Giuseppe Vallone, coordinatore del progetto, e Paolo Villoresi), il Dipartimento di Matematica (Mauro Conti) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia (Simone Montangero).

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito web del progetto Quasar.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81843 [uid] => 13 [filename] => n_numeri3D.jpg [uri] => public://n_numeri3D.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61096 [status] => 1 [timestamp] => 1589370416 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => numeri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. [format] => [safe_value] => È partito da quest'anno il progetto triennale Quasar (QUAntum SAfe Randomness), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che si occuperà della generazione e di numeri casuali con tecniche quantistiche. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 13/05/2020 ) ) )

Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322735 [uid] => 4 [title] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589369063 [changed] => 1694433505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694433505 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020)
In vigore fino al 25 settembre 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) <br> <em>In vigore fino al 25 settembre 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81842 [uid] => 4 [filename] => Reg_Brevetti_13052020.pdf [uri] => public://2020/Reg_Brevetti_13052020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1210842 [status] => 1 [timestamp] => 1589369057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020)
In vigore fino al 25 settembre 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) <br> <em>In vigore fino al 25 settembre 2023</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) <br> <em>In vigore fino al 25 settembre 2023</em> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322735 [uid] => 4 [title] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589369063 [changed] => 1694433505 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694433505 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020)
In vigore fino al 25 settembre 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) <br> <em>In vigore fino al 25 settembre 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81842 [uid] => 4 [filename] => Reg_Brevetti_13052020.pdf [uri] => public://2020/Reg_Brevetti_13052020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1210842 [status] => 1 [timestamp] => 1589369057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81842 [uid] => 4 [filename] => Reg_Brevetti_13052020.pdf [uri] => public://2020/Reg_Brevetti_13052020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1210842 [status] => 1 [timestamp] => 1589369057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81842 [uid] => 4 [filename] => Reg_Brevetti_13052020.pdf [uri] => public://2020/Reg_Brevetti_13052020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1210842 [status] => 1 [timestamp] => 1589369057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) [href] => node/67681 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630 del 13.05.2020) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322734 [uid] => 13 [title] => Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67680 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589365812 [changed] => 1589368826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589368826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile [format] => [safe_value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322734 [uid] => 13 [title] => Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67680 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589365812 [changed] => 1589368826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589368826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile [format] => [safe_value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322734 [uid] => 13 [title] => Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67680 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589365812 [changed] => 1589368826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589368826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile [format] => [safe_value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile [format] => [safe_value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo [href] => node/67680 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322734 [uid] => 13 [title] => Dal Dipartimento di Biologia Unipd e da Darsena Le Saline un cartoon per vivere il mare senza danneggiarlo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67680 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589365812 [changed] => 1589368826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589368826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La collaborazione iniziata la scorsa estate tra il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina di Chioggia, e Darsena Le Saline, continua a produrre i suoi frutti. Dopo le iniziative della scorsa stagione, per celebrare il ritorno alla navigazione in un ambiente marino che esce rafforzato e rinvigorito da 2 mesi di sospensione delle attività antropiche, Darsena le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici -  un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo. Il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.

In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.

"Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti. - spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell'Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline- La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e devo contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare!"

L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.

canotto

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81838 [uid] => 13 [filename] => mare.jpg [uri] => public://mare_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52186 [status] => 1 [timestamp] => 1589365921 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 270 [width] => 1000 ) [height] => 270 [width] => 1000 [alt] => mare con barca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile [format] => [safe_value] => In poche coloratissime immagini il cartoon “Vivi il mare responsabilmente” l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantisono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [value2] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 322734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 13/05/2020 ) ) )

2019RUB19 - Allegato 6 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322721 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB19 - Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67679 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589362882 [changed] => 1601374018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374018 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81836 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [uri] => public://2020/2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156128 [status] => 1 [timestamp] => 1589362878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322721 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB19 - Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67679 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589362882 [changed] => 1601374018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374018 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81836 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [uri] => public://2020/2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156128 [status] => 1 [timestamp] => 1589362878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322721 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81836 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [uri] => public://2020/2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156128 [status] => 1 [timestamp] => 1589362878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81836 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [uri] => public://2020/2019RUB19 ALL. 6 SPS-08 SPGI- DR nomina commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156128 [status] => 1 [timestamp] => 1589362878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB19 - Allegato 6 - DR nomina commissione [href] => node/67679 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB19 - Allegato 6 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N19 Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322720 [uid] => 4 [title] => 2020N19 Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589362443 [changed] => 1589372179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589372179 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [format] => [safe_value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81835 [uid] => 4 [filename] => 04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [uri] => public://2020/04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487881 [status] => 1 [timestamp] => 1589362437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [format] => [safe_value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322720 [uid] => 4 [title] => 2020N19 Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589362443 [changed] => 1589372179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589372179 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [format] => [safe_value] => Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81835 [uid] => 4 [filename] => 04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [uri] => public://2020/04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487881 [status] => 1 [timestamp] => 1589362437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81835 [uid] => 4 [filename] => 04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [uri] => public://2020/04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487881 [status] => 1 [timestamp] => 1589362437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81835 [uid] => 4 [filename] => 04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [uri] => public://2020/04 Posticipo-Mob.Obbligatoria_2020N19_Accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487881 [status] => 1 [timestamp] => 1589362437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N19 Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) [href] => node/67678 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N19 Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine