Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative"

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322963 [uid] => 1 [title] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589804392 [changed] => 1589804392 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589804392 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [format] => [safe_value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81927 [uid] => 1 [filename] => Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [uri] => public://2020/Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453282 [status] => 1 [timestamp] => 1589804330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [format] => [safe_value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322963 [uid] => 1 [title] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589804392 [changed] => 1589804392 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589804392 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [format] => [safe_value] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81927 [uid] => 1 [filename] => Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [uri] => public://2020/Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453282 [status] => 1 [timestamp] => 1589804330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81927 [uid] => 1 [filename] => Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [uri] => public://2020/Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453282 [status] => 1 [timestamp] => 1589804330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81927 [uid] => 1 [filename] => Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [uri] => public://2020/Opgr_48_2020_allegato_1_420370.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453282 [status] => 1 [timestamp] => 1589804330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" [href] => node/67758 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Protocolli regionali "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Docenti Unipd nel governo Conte

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378749 [uid] => 32 [title] => Docenti Unipd nel governo Conte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67757 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589804255 [changed] => 1640596853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640596853 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese [format] => [safe_value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 378749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378749 [uid] => 32 [title] => Docenti Unipd nel governo Conte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67757 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589804255 [changed] => 1640596853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640596853 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese [format] => [safe_value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 378749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378749 [uid] => 32 [title] => Docenti Unipd nel governo Conte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67757 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589804255 [changed] => 1640596853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640596853 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese [format] => [safe_value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 378749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese [format] => [safe_value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Docenti Unipd nel governo Conte [href] => node/67757 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Docenti Unipd nel governo Conte ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378749 [uid] => 32 [title] => Docenti Unipd nel governo Conte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67757 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589804255 [changed] => 1640596853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640596853 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Baggio, Lucangeli, Nota e Pievani nelle task force governative. L’Università di Padova è in prima linea nella politica del Paese.

Giovannella Baggio è docente ordinario, cattedra di Medicina di Genere, all’Università di Padova.
È stata chiamata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, a integrare il Comitato tecnico-scientifico, cuore nevralgico nella gestione dell’emergenza COVID-19.
Dal 1995 è docente ordinario di Medicina Interna; ha ricoperto la cattedra di Geriatria e Gerontologia a Sassari, e dal 2013 ha detenuto la prima cattedra in Italia di Medicina di Genere presso il Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova; direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale, Azienda ospedaliera università di Padova dal 1999 al 2017. È presidente del Centro studi nazionale su Salute e medicina di genere e dal 2012 è membro eletto dello Scientific Board della International Society for Gender Medicine (IGM) www.isogem.com. Autrice di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e coeditore di 6 monografie.

Daniela Lucangeli è docente ordinario del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova ed è prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro.
È stata chiamata nel mese di aprile 2020 dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina a far parte della commissione straordinaria per stilare un piano nazionale per la riapertura delle scuole.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015); presidente nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); presidente Comitato Scientifico polo apprendimento; socia di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.

Laura Nota è docente al Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova ed è delegata in materia di Inclusione e disabilità.
È stata chiamata dal Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, a far parte del gruppo di Lavoro per lo studio, la messa a punto e la condivisione di buone pratiche relative al ruolo della formazione superiore e della ricerca nel contrasto alle disuguaglianze.
È presidente del corso di laurea magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È direttore del Master interateneo di II livello "Inclusione e innovazione sociale". Dirige il Laboratorio Larios del Fisppa, che dal 1994 si occupa di studi e interventi in materia di orientamento, e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la riabilitazione e l’integrazione, che dal 2000, con un’ottica multidisciplinare, sostiene ricerche e interventi in materia di inclusione.
Tra i molti incarichi, è presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Coordina, il tavolo di lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) a partire da gennaio 2020.

Telmo Pievani è docente ordinario al Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Nello scorso aprile 2020 Telmo Pievani è stato chiamato dal sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Lucia Azzolina per il progetto Rai “La scuola non si ferma”.
Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è delegato del rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Tra i molti incarichi, dal 2017 è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica.
Filosofo della biologia ed esperto dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese [format] => [safe_value] => Quattro docenti dell’Università di Padova in prima linea nella politica del Paese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 378749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 18/05/2020 ) ) )

2019RUB18 - Allegato 3 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322958 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67756 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589800780 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81926 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135239 [status] => 1 [timestamp] => 1589800774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322958 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67756 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589800780 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81926 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135239 [status] => 1 [timestamp] => 1589800774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81926 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135239 [status] => 1 [timestamp] => 1589800774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81926 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG -DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135239 [status] => 1 [timestamp] => 1589800774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB18 - Allegato 3 - DR approvazione atti [href] => node/67756 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB18 - Allegato 3 - Giudizi punteggi vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322957 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589800719 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81925 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1179446 [status] => 1 [timestamp] => 1589800712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi punteggi vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322957 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589800719 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81925 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1179446 [status] => 1 [timestamp] => 1589800712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81925 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1179446 [status] => 1 [timestamp] => 1589800712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81925 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB18 ALL. 3 ING-IND-35 DTG - Punteggi_Giudizi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1179446 [status] => 1 [timestamp] => 1589800712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB18 - Allegato 3 - Giudizi punteggi vincitore [href] => node/67755 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB18 - Allegato 3 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322944 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589797002 [changed] => 1589797077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589797077 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322944 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589797002 [changed] => 1589797077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589797077 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322944 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589797002 [changed] => 1589797077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589797077 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [href] => node/67754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322944 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione dottorandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589797002 [changed] => 1589797077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589797077 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322942 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589796882 [changed] => 1601020142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601020142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322942 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589796882 [changed] => 1601020142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601020142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322942 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589796882 [changed] => 1601020142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601020142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [href] => node/67753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322942 [uid] => 32 [title] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi (da Contribuzione studentesca e benefici) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589796882 [changed] => 1601020142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601020142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.

Link alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322938 [uid] => 8835 [title] => HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67752 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1589795217 [changed] => 1589795217 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589795217 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81918 [uid] => 8835 [filename] => 20200518n_.pdf [uri] => public://20200518n_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425561 [status] => 1 [timestamp] => 1589795217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322938 [uid] => 8835 [title] => HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67752 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1589795217 [changed] => 1589795217 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589795217 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81918 [uid] => 8835 [filename] => 20200518n_.pdf [uri] => public://20200518n_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425561 [status] => 1 [timestamp] => 1589795217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 18/05/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322938 [uid] => 8835 [title] => HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67752 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1589795217 [changed] => 1589795217 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589795217 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81918 [uid] => 8835 [filename] => 20200518n_.pdf [uri] => public://20200518n_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425561 [status] => 1 [timestamp] => 1589795217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81918 [uid] => 8835 [filename] => 20200518n_.pdf [uri] => public://20200518n_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425561 [status] => 1 [timestamp] => 1589795217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81918 [uid] => 8835 [filename] => 20200518n_.pdf [uri] => public://20200518n_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425561 [status] => 1 [timestamp] => 1589795217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA [href] => node/67752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => HYPERION, LA FASE 2 VEDE LA COMUNITÀ POCO COMPATTA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2- Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322936 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2- Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67751 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589794713 [changed] => 1601374016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374016 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81917 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496361 [status] => 1 [timestamp] => 1589794708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2- Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322936 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2- Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67751 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589794713 [changed] => 1601374016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374016 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81917 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496361 [status] => 1 [timestamp] => 1589794708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322936 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81917 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496361 [status] => 1 [timestamp] => 1589794708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81917 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA- Verbale 2 -Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496361 [status] => 1 [timestamp] => 1589794708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2- Elenco candidati [href] => node/67751 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2- Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 1- Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322935 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67750 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589794678 [changed] => 1601374016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374016 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81916 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554254 [status] => 1 [timestamp] => 1589794673 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1- Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322935 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67750 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589794678 [changed] => 1601374016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374016 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81916 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554254 [status] => 1 [timestamp] => 1589794673 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81916 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554254 [status] => 1 [timestamp] => 1589794673 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81916 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI- 07 FISPPA- Verbale 1- Criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554254 [status] => 1 [timestamp] => 1589794673 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 1- Criteri [href] => node/67750 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 1- Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322927 [uid] => 32 [title] => Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589792560 [changed] => 1589792867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589792867 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81914 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_333403526.jpeg [uri] => public://AdobeStock_333403526.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 7107026 [status] => 1 [timestamp] => 1589792867 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3203 [width] => 7262 ) [height] => 3203 [width] => 7262 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 322927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322927 [uid] => 32 [title] => Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589792560 [changed] => 1589792867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589792867 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81914 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_333403526.jpeg [uri] => public://AdobeStock_333403526.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 7107026 [status] => 1 [timestamp] => 1589792867 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3203 [width] => 7262 ) [height] => 3203 [width] => 7262 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 322927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81914 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_333403526.jpeg [uri] => public://AdobeStock_333403526.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 7107026 [status] => 1 [timestamp] => 1589792867 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3203 [width] => 7262 ) [height] => 3203 [width] => 7262 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81914 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_333403526.jpeg [uri] => public://AdobeStock_333403526.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 7107026 [status] => 1 [timestamp] => 1589792867 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3203 [width] => 7262 ) [height] => 3203 [width] => 7262 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro [href] => node/67749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322927 [uid] => 32 [title] => Protocolli e misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589792560 [changed] => 1589792867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589792867 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con l'entrata nella fase 2 dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, è stato realizzato un video sui protocolli da seguire e sulle misure anti-contagio.

Un percorso online Emergenza COVID-19 fase 2  che chiarisce i comportamenti corretti da adottare negli ambienti lavorativi per garantire adeguati livelli di protezione, e in generale nella vita privata.

Quattro brevi moduli per proteggere se stessi e gli altri e affrontare in sicurezza la ripresa delle attività.

https://elearning.unipd.it/formazione/login/index.php

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81914 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_333403526.jpeg [uri] => public://AdobeStock_333403526.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 7107026 [status] => 1 [timestamp] => 1589792867 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3203 [width] => 7262 ) [height] => 3203 [width] => 7262 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [value2] => 2020-06-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 322927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 18/05/2020 ) ) )

Pagine