Documenti - Selezione n. 2020N35

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323853 [uid] => 4 [title] => Documenti - Selezione n. 2020N35 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68007 [type] => tab [language] => it [created] => 1590487813 [changed] => 1622016215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622016215 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68009 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 68612 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 69103 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 69605 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 70018 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 71552 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 74443 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 70867 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 70868 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 74444 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 70952 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 74446 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 71081 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 74445 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 72823 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - Selezione n. 2020N35 [href] => node/68007 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - Selezione n. 2020N35 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - Selezione n. 2020N35

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323852 [uid] => 4 [title] => Prove - Selezione n. 2020N35 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68006 [type] => tab [language] => it [created] => 1590487797 [changed] => 1596196913 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1596196913 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di anzianità rapporti di lavoro subordinato).

Prova scritta: quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica e microscopica;
  • metodiche di preservazione di cadaveri e parti anatomiche;
  • metodiche di allestimento di calchi vascolari;
  • metodiche di plastinazione;
  • metodiche di allestimento di preparati anatomo-microscopici;
  • metodiche di immunoistochimica.

Prova pratica: a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • impostazione e organizzazione pratica di sistemi di plastinazione;
  • allestimento di calchi vascolari (incannulamento vasi e preparazione resine);
  • fissazione, inclusione e sezione al microtomo, con particolare riferimento a macrosezioni;
  • gestione di materiale anatomico (modelli, plastinati, macrosezioni) in ambito formativo.

Colloquio: che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine;
  • principali metodiche di preservazione di cadaveri;
  • gestione tecnica e organizzativa di un programma di donazione del corpo e di un laboratorio di anatomia microscopica e relativo sistema di Qualità;
  • conoscenza del Programma Imagej.

Verranno accertate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, mediante traduzione di un testo tecnico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di anzianità rapporti di lavoro subordinato).

Prova scritta: quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica e microscopica;
  • metodiche di preservazione di cadaveri e parti anatomiche;
  • metodiche di allestimento di calchi vascolari;
  • metodiche di plastinazione;
  • metodiche di allestimento di preparati anatomo-microscopici;
  • metodiche di immunoistochimica.

Prova pratica: a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • impostazione e organizzazione pratica di sistemi di plastinazione;
  • allestimento di calchi vascolari (incannulamento vasi e preparazione resine);
  • fissazione, inclusione e sezione al microtomo, con particolare riferimento a macrosezioni;
  • gestione di materiale anatomico (modelli, plastinati, macrosezioni) in ambito formativo.

Colloquio: che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine;
  • principali metodiche di preservazione di cadaveri;
  • gestione tecnica e organizzativa di un programma di donazione del corpo e di un laboratorio di anatomia microscopica e relativo sistema di Qualità;
  • conoscenza del Programma Imagej.

Verranno accertate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, mediante traduzione di un testo tecnico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68612 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 69605 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 70018 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di anzianità rapporti di lavoro subordinato).

Prova scritta: quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica e microscopica;
  • metodiche di preservazione di cadaveri e parti anatomiche;
  • metodiche di allestimento di calchi vascolari;
  • metodiche di plastinazione;
  • metodiche di allestimento di preparati anatomo-microscopici;
  • metodiche di immunoistochimica.

Prova pratica: a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • impostazione e organizzazione pratica di sistemi di plastinazione;
  • allestimento di calchi vascolari (incannulamento vasi e preparazione resine);
  • fissazione, inclusione e sezione al microtomo, con particolare riferimento a macrosezioni;
  • gestione di materiale anatomico (modelli, plastinati, macrosezioni) in ambito formativo.

Colloquio: che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine;
  • principali metodiche di preservazione di cadaveri;
  • gestione tecnica e organizzativa di un programma di donazione del corpo e di un laboratorio di anatomia microscopica e relativo sistema di Qualità;
  • conoscenza del Programma Imagej.

Verranno accertate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, mediante traduzione di un testo tecnico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di anzianità rapporti di lavoro subordinato).

Prova scritta: quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • anatomia macroscopica e microscopica;
  • metodiche di preservazione di cadaveri e parti anatomiche;
  • metodiche di allestimento di calchi vascolari;
  • metodiche di plastinazione;
  • metodiche di allestimento di preparati anatomo-microscopici;
  • metodiche di immunoistochimica.

Prova pratica: a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • impostazione e organizzazione pratica di sistemi di plastinazione;
  • allestimento di calchi vascolari (incannulamento vasi e preparazione resine);
  • fissazione, inclusione e sezione al microtomo, con particolare riferimento a macrosezioni;
  • gestione di materiale anatomico (modelli, plastinati, macrosezioni) in ambito formativo.

Colloquio: che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principi su cui si basano le tecniche di plastinazione e le metodiche di preparazione di calchi vascolari con resine;
  • principali metodiche di preservazione di cadaveri;
  • gestione tecnica e organizzativa di un programma di donazione del corpo e di un laboratorio di anatomia microscopica e relativo sistema di Qualità;
  • conoscenza del Programma Imagej.

Verranno accertate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, mediante traduzione di un testo tecnico.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di anzianità rapporti di lavoro subordinato).

Prova scritta: quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - Selezione n. 2020N35 [href] => node/68006 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - Selezione n. 2020N35 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda - Selezione n. 2020N35

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323851 [uid] => 4 [title] => Scheda - Selezione n. 2020N35 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68005 [type] => tab [language] => it [created] => 1590487786 [changed] => 1590488079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590488079 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • preparazione e preservazione di materiali anatomici (salme e/o parti anatomiche) a fini formativi;
  • applicazioni di tecniche di formazione di calchi vascolari, mediante resine;
  • tecniche di istochimica/immunoistochimica;
  • tecniche di allestimento di macrosezioni e di plastinazione.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere un'attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche);
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di preservazione del materiale anatomico;
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica e competenze per svolgere un'attività di supporto in ricerche morfologiche/morfometriche, con particolare riferimento a tematiche di neuroscienze;
  • supporto alla gestione e organizzazione di un laboratorio di anatomia microscopica;
  • conoscenza e competenza, teorica e pratica, dei principi di base per l'allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all'allestimento di macrosezioni, e di tecniche immunoistochimiche;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, dei principi della plastinazione;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine;
  • supporto alla gestione tecnica di un Programma di Donazione del Corpo;
  • conoscenze in materia di Sistema di Qualità;
  • utilizzo dei principali pacchetti software (tra cui Imagej);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • preparazione e preservazione di materiali anatomici (salme e/o parti anatomiche) a fini formativi;
  • applicazioni di tecniche di formazione di calchi vascolari, mediante resine;
  • tecniche di istochimica/immunoistochimica;
  • tecniche di allestimento di macrosezioni e di plastinazione.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere un'attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche);
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di preservazione del materiale anatomico;
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica e competenze per svolgere un'attività di supporto in ricerche morfologiche/morfometriche, con particolare riferimento a tematiche di neuroscienze;
  • supporto alla gestione e organizzazione di un laboratorio di anatomia microscopica;
  • conoscenza e competenza, teorica e pratica, dei principi di base per l'allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all'allestimento di macrosezioni, e di tecniche immunoistochimiche;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, dei principi della plastinazione;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine;
  • supporto alla gestione tecnica di un Programma di Donazione del Corpo;
  • conoscenze in materia di Sistema di Qualità;
  • utilizzo dei principali pacchetti software (tra cui Imagej);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • preparazione e preservazione di materiali anatomici (salme e/o parti anatomiche) a fini formativi;
  • applicazioni di tecniche di formazione di calchi vascolari, mediante resine;
  • tecniche di istochimica/immunoistochimica;
  • tecniche di allestimento di macrosezioni e di plastinazione.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere un'attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche);
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di preservazione del materiale anatomico;
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica e competenze per svolgere un'attività di supporto in ricerche morfologiche/morfometriche, con particolare riferimento a tematiche di neuroscienze;
  • supporto alla gestione e organizzazione di un laboratorio di anatomia microscopica;
  • conoscenza e competenza, teorica e pratica, dei principi di base per l'allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all'allestimento di macrosezioni, e di tecniche immunoistochimiche;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, dei principi della plastinazione;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine;
  • supporto alla gestione tecnica di un Programma di Donazione del Corpo;
  • conoscenze in materia di Sistema di Qualità;
  • utilizzo dei principali pacchetti software (tra cui Imagej);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • preparazione e preservazione di materiali anatomici (salme e/o parti anatomiche) a fini formativi;
  • applicazioni di tecniche di formazione di calchi vascolari, mediante resine;
  • tecniche di istochimica/immunoistochimica;
  • tecniche di allestimento di macrosezioni e di plastinazione.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • nozioni di base di anatomia macroscopica, sufficienti a svolgere un'attività di supporto - in sede di attività pratico-formativa - con materiale anatomico (salme e/o parti anatomiche);
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di preservazione del materiale anatomico;
  • conoscenza di nozioni di base di anatomia microscopica e competenze per svolgere un'attività di supporto in ricerche morfologiche/morfometriche, con particolare riferimento a tematiche di neuroscienze;
  • supporto alla gestione e organizzazione di un laboratorio di anatomia microscopica;
  • conoscenza e competenza, teorica e pratica, dei principi di base per l'allestimento di preparati istologici, con particolare riferimento all'allestimento di macrosezioni, e di tecniche immunoistochimiche;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, dei principi della plastinazione;
  • conoscenza e competenza, anche mediante esperienza, delle metodiche di preparazione di calchi vascolari mediante resine;
  • supporto alla gestione tecnica di un Programma di Donazione del Corpo;
  • conoscenze in materia di Sistema di Qualità;
  • utilizzo dei principali pacchetti software (tra cui Imagej);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - Selezione n. 2020N35 [href] => node/68005 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - Selezione n. 2020N35 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2020N35

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355980 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N35 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68004 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590487751 [changed] => 1622016219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622016219 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68005 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 68006 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 68007 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 355980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2020N35 [href] => node/68004 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2020N35 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355980 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N35 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68004 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590487751 [changed] => 1622016219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1622016219 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N35 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Tecnico di laboratorio di anatomia microscopica e di plastinazione. Supporto al Programma di Donazione del Corpo "Donarsi alla scienza, una scelta di vita" e relativo sistema di Qualità

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 41 del 26 maggio 2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68005 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 68006 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 68007 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 355980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323848 [uid] => 13 [title] => Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590487489 [changed] => 1590487553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590487553 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities [format] => [safe_value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [value2] => 2020-11-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 323848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323848 [uid] => 13 [title] => Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590487489 [changed] => 1590487553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590487553 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities [format] => [safe_value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [value2] => 2020-11-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 323848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323848 [uid] => 13 [title] => Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590487489 [changed] => 1590487553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590487553 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities [format] => [safe_value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [value2] => 2020-11-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 323848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities [format] => [safe_value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security [href] => node/68003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323848 [uid] => 13 [title] => Un nuovo laboratorio Unipd sulla cyber security [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590487489 [changed] => 1590487553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590487553 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova, tramite il CIPI - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Ingegneria delle Piattaforme Informatiche i cui aderenti sono le università di Genova, Padova e Sassari, ha firmato una convenzione con gruppo SIGLA s.r.l. per la creazione di un laboratorio congiunto focalizzato sul tema della cyber-security. Il responsabile scientifico sarà Mauro Migliardi, professore Unipd

La tematica cyber-security, in questi ultimi anni, sta assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza all’interno delle attività riguardanti l’intero panorama della ricerca, dell’industria e della società odierna. Il laboratorio congiunto si propone di affrontare i diversi aspetti legati al mondo della cyber-security, dalle applicazioni e problemi in ambito IT e OT, a Internet of Things, a Distributed Ledger e BlockChain, agli impatti sull’ingegneria del software e alle sfide poste per lo sviluppo delle Smart Cities.

«In una scuola di Ingegneria, l’aspetto di eccellenza scientifica non deve mai portare ad una visione divergente rispetto all’applicazione delle conoscenze acquisite. In questa prospettiva, l’importanza di una partnership di lungo respiro, in cui la parte industriale ambisca ad esplorare le tematiche di frontiera, mentre la parte accademica possa attingere proficuamente a casi d’uso reali per “mettere a terra” le idee più visionarie, assume una assoluta rilevanza strategica - dice Mauro Migliardi-. Un esempio di questa sinergia può essere ritrovato nelle tematiche di sicurezza della supply-chain per i sistemi informatici. La pandemia di quest’anno ha mostrato la fragilità insita in un sistema produttivo fortemente interdipendente, si pensi alla chiusura delle grandi aziende sud coreane a causa del lockdown produttivo in Cina. È del tutto ovvio - conclude Migliardi - che la soluzione non può essere la rinuncia ai magazzini “just in time”, d’altro canto la repentina sostituzione di componenti modifica i livelli di sicurezza di un sistema. La più recente collaborazione confluita nel laboratorio congiunto mira ad ottenere una rapida ma affidabile analisi dei livelli di sicurezza dei sistemi informatici a fronte della sostituzione di uno o più componenti».

La creazione di questo laboratorio, distribuito sulle sedi di Padova e Genova del CIPI, oltre a formalizzare le decennali attività di collaborazione con gruppo SIGLA s.r.l., si prefigge sia di realizzare ulteriori attività di ricerca in questo ambito, sia di attivare processi virtuosi di trasferimento tecnologico e di condivisione di conoscenza mirati ad arricchire entrambe le parti grazie al dialogo costante tra i suoi componenti, coinvolgendo tecnici, ricercatori, studenti, manager. Inoltre, ci si propone di partecipare in modo congiunto a progetti innovativi finanziati e di favorire la nascita di spin-off e start-up anche per la promozione dell’imprenditoria di giovani laureati e dottori di ricerca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82103 [uid] => 13 [filename] => n_informatica.jpg [uri] => public://n_informatica.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122527 [status] => 1 [timestamp] => 1590487553 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => 10101010 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities [format] => [safe_value] => Siglata la convenzione tra CIPI e Gruppo SIGLA: attività di ricerca su Cyber-Security, applicazioni e problemi legati alla information technology (IT) e operational technology (OT), Internet of Things, consenso su dati digitali replicati, modificabili e condivisi, BlockChain, impatto sull’Ingegneria del Software e Smart Cities ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [value2] => 2020-11-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 323848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/05/2020 ) ) )

Avviso di selezione n. 2020N31

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323845 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590487348 [changed] => 1590494148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590494148 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N31 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N31 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82109 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso 2020N31_web.pdf [uri] => public://2020/3 avviso 2020N31_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177373 [status] => 1 [timestamp] => 1590494142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N31 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N31 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2020N31 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323845 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590487348 [changed] => 1590494148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590494148 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N31 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N31 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82109 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso 2020N31_web.pdf [uri] => public://2020/3 avviso 2020N31_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177373 [status] => 1 [timestamp] => 1590494142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82109 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso 2020N31_web.pdf [uri] => public://2020/3 avviso 2020N31_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177373 [status] => 1 [timestamp] => 1590494142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82109 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso 2020N31_web.pdf [uri] => public://2020/3 avviso 2020N31_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177373 [status] => 1 [timestamp] => 1590494142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2020N31 [href] => node/68002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2020N31 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda - Selezione n. 2020N31

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323833 [uid] => 4 [title] => Scheda - Selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68001 [type] => tab [language] => it [created] => 1590486649 [changed] => 1590487280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590487280 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • elaborazione e divulgazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo (stratigrafie, reperti, strutture, foto aeree, drone) e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento;
  • gestione delle postazioni informatiche dei Laboratori di Archeologia;
  • assistenza tecnica ai docenti e manutenzione degli apparati di rete del Dipartimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della metodologia della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, rilievo architettonico, analisi territoriale, sistemi di cronologia storica);
  • conoscenza completa Pacchetto Microsoft Office;
  • conoscenza approfondita di programmi di elaborazione grafica raster e vettoriale (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator);
  • conoscenza approfondita dei programmi di impaginazione a livello professionale (Adobe Indesign) per la realizzazione di pannellistica, brochure e pubblicazioni di livello tipografico;
  • conoscenza di programmi di montaggio video e mixaggio audio (Apple Final Cut Pro X, Logic Pro X);
  • conoscenza approfondita della piattaforma DBMS Filemaker nella versione client Desktop Advanced e nella versione Server locale;
  • conoscenza dei principali programmi GIS (ArcGIS, QGis) e applicativi CAD;
  • capacità di creazione di siti web (HTML 5) e contenuti multimediali interattivi sulla tematica dei beni culturali (visite virtuali, panoramiche 360°) e gestione della divulgazione dei contenuti sulle piattaforme social;
  • elaborazione dei contenuti dalle campagne di scavo archeologico (piattaforme GIS, database di archiviazione dati, modelli 3D da laser scanner) per la divulgazione tramite siti web usufruibili sia da postazioni desktop sia da dispositivi mobili;
  • abilità in generale di problem solving nella gestione delle problematiche informatiche nelle attività di scavo;
  • conoscenza dell'ambiente di virtualizzazione server VSphere per la realizzazione di macchine virtuali ad hoc per le esigenze specifiche delle singole attività di ricerca;
  • conoscenza approfondita della Piattaforma WordPress (anche multi-site) e capacità di modificare temi, plug-in tramite linguaggio PHP e Java Script;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • elaborazione e divulgazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo (stratigrafie, reperti, strutture, foto aeree, drone) e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento;
  • gestione delle postazioni informatiche dei Laboratori di Archeologia;
  • assistenza tecnica ai docenti e manutenzione degli apparati di rete del Dipartimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della metodologia della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, rilievo architettonico, analisi territoriale, sistemi di cronologia storica);
  • conoscenza completa Pacchetto Microsoft Office;
  • conoscenza approfondita di programmi di elaborazione grafica raster e vettoriale (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator);
  • conoscenza approfondita dei programmi di impaginazione a livello professionale (Adobe Indesign) per la realizzazione di pannellistica, brochure e pubblicazioni di livello tipografico;
  • conoscenza di programmi di montaggio video e mixaggio audio (Apple Final Cut Pro X, Logic Pro X);
  • conoscenza approfondita della piattaforma DBMS Filemaker nella versione client Desktop Advanced e nella versione Server locale;
  • conoscenza dei principali programmi GIS (ArcGIS, QGis) e applicativi CAD;
  • capacità di creazione di siti web (HTML 5) e contenuti multimediali interattivi sulla tematica dei beni culturali (visite virtuali, panoramiche 360°) e gestione della divulgazione dei contenuti sulle piattaforme social;
  • elaborazione dei contenuti dalle campagne di scavo archeologico (piattaforme GIS, database di archiviazione dati, modelli 3D da laser scanner) per la divulgazione tramite siti web usufruibili sia da postazioni desktop sia da dispositivi mobili;
  • abilità in generale di problem solving nella gestione delle problematiche informatiche nelle attività di scavo;
  • conoscenza dell'ambiente di virtualizzazione server VSphere per la realizzazione di macchine virtuali ad hoc per le esigenze specifiche delle singole attività di ricerca;
  • conoscenza approfondita della Piattaforma WordPress (anche multi-site) e capacità di modificare temi, plug-in tramite linguaggio PHP e Java Script;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • elaborazione e divulgazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo (stratigrafie, reperti, strutture, foto aeree, drone) e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento;
  • gestione delle postazioni informatiche dei Laboratori di Archeologia;
  • assistenza tecnica ai docenti e manutenzione degli apparati di rete del Dipartimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della metodologia della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, rilievo architettonico, analisi territoriale, sistemi di cronologia storica);
  • conoscenza completa Pacchetto Microsoft Office;
  • conoscenza approfondita di programmi di elaborazione grafica raster e vettoriale (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator);
  • conoscenza approfondita dei programmi di impaginazione a livello professionale (Adobe Indesign) per la realizzazione di pannellistica, brochure e pubblicazioni di livello tipografico;
  • conoscenza di programmi di montaggio video e mixaggio audio (Apple Final Cut Pro X, Logic Pro X);
  • conoscenza approfondita della piattaforma DBMS Filemaker nella versione client Desktop Advanced e nella versione Server locale;
  • conoscenza dei principali programmi GIS (ArcGIS, QGis) e applicativi CAD;
  • capacità di creazione di siti web (HTML 5) e contenuti multimediali interattivi sulla tematica dei beni culturali (visite virtuali, panoramiche 360°) e gestione della divulgazione dei contenuti sulle piattaforme social;
  • elaborazione dei contenuti dalle campagne di scavo archeologico (piattaforme GIS, database di archiviazione dati, modelli 3D da laser scanner) per la divulgazione tramite siti web usufruibili sia da postazioni desktop sia da dispositivi mobili;
  • abilità in generale di problem solving nella gestione delle problematiche informatiche nelle attività di scavo;
  • conoscenza dell'ambiente di virtualizzazione server VSphere per la realizzazione di macchine virtuali ad hoc per le esigenze specifiche delle singole attività di ricerca;
  • conoscenza approfondita della Piattaforma WordPress (anche multi-site) e capacità di modificare temi, plug-in tramite linguaggio PHP e Java Script;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • elaborazione e divulgazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo (stratigrafie, reperti, strutture, foto aeree, drone) e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento;
  • gestione delle postazioni informatiche dei Laboratori di Archeologia;
  • assistenza tecnica ai docenti e manutenzione degli apparati di rete del Dipartimento.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della metodologia della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, rilievo architettonico, analisi territoriale, sistemi di cronologia storica);
  • conoscenza completa Pacchetto Microsoft Office;
  • conoscenza approfondita di programmi di elaborazione grafica raster e vettoriale (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator);
  • conoscenza approfondita dei programmi di impaginazione a livello professionale (Adobe Indesign) per la realizzazione di pannellistica, brochure e pubblicazioni di livello tipografico;
  • conoscenza di programmi di montaggio video e mixaggio audio (Apple Final Cut Pro X, Logic Pro X);
  • conoscenza approfondita della piattaforma DBMS Filemaker nella versione client Desktop Advanced e nella versione Server locale;
  • conoscenza dei principali programmi GIS (ArcGIS, QGis) e applicativi CAD;
  • capacità di creazione di siti web (HTML 5) e contenuti multimediali interattivi sulla tematica dei beni culturali (visite virtuali, panoramiche 360°) e gestione della divulgazione dei contenuti sulle piattaforme social;
  • elaborazione dei contenuti dalle campagne di scavo archeologico (piattaforme GIS, database di archiviazione dati, modelli 3D da laser scanner) per la divulgazione tramite siti web usufruibili sia da postazioni desktop sia da dispositivi mobili;
  • abilità in generale di problem solving nella gestione delle problematiche informatiche nelle attività di scavo;
  • conoscenza dell'ambiente di virtualizzazione server VSphere per la realizzazione di macchine virtuali ad hoc per le esigenze specifiche delle singole attività di ricerca;
  • conoscenza approfondita della Piattaforma WordPress (anche multi-site) e capacità di modificare temi, plug-in tramite linguaggio PHP e Java Script;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - Selezione n. 2020N31 [href] => node/68001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - Selezione n. 2020N31 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - Selezione n. 2020N31

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323832 [uid] => 4 [title] => Documenti - Selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 68000 [type] => tab [language] => it [created] => 1590486634 [changed] => 1619086440 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619086440 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68002 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 74818 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 68610 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 69101 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 69603 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 70020 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 71714 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 77307 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 70379 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 72139 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 72138 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 77309 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 72198 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 72981 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 73267 [access] => 1 ) [15] => Array ( [nid] => 77308 [access] => 1 ) [16] => Array ( [nid] => 74975 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323832 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - Selezione n. 2020N31 [href] => node/68000 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - Selezione n. 2020N31 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - Selezione n. 2020N31

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323831 [uid] => 4 [title] => Prove - Selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67999 [type] => tab [language] => it [created] => 1590486622 [changed] => 1606225111 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606225111 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi;
  • titoli scientifici.

Prova scritta: quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • elaborazione dei dati della ricerca archeologica tramite strumenti digitali.

Prova pratica: a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • trasformazione di un rilievo topografico da stazione totale di struttura archeologica in elaborato grafico tramite CAD e GIS.

Colloquio: che verterà sui seguenti argomenti:

  • dallo scavo all’edizione.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi;
  • titoli scientifici.

Prova scritta: quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • elaborazione dei dati della ricerca archeologica tramite strumenti digitali.

Prova pratica: a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • trasformazione di un rilievo topografico da stazione totale di struttura archeologica in elaborato grafico tramite CAD e GIS.

Colloquio: che verterà sui seguenti argomenti:

  • dallo scavo all’edizione.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68610 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 69603 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 70020 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 70379 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 73266 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323831 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi;
  • titoli scientifici.

Prova scritta: quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • elaborazione dei dati della ricerca archeologica tramite strumenti digitali.

Prova pratica: a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • trasformazione di un rilievo topografico da stazione totale di struttura archeologica in elaborato grafico tramite CAD e GIS.

Colloquio: che verterà sui seguenti argomenti:

  • dallo scavo all’edizione.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi;
  • titoli scientifici.

Prova scritta: quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • elaborazione dei dati della ricerca archeologica tramite strumenti digitali.

Prova pratica: a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • trasformazione di un rilievo topografico da stazione totale di struttura archeologica in elaborato grafico tramite CAD e GIS.

Colloquio: che verterà sui seguenti argomenti:

  • dallo scavo all’edizione.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi;
  • titoli scientifici.

Prova scritta: quesiti a risposta multipla, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • elaborazione dei dati della ricerca archeologica tramite strumenti digitali.

Prova pratica: a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - Selezione n. 2020N31 [href] => node/67999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - Selezione n. 2020N31 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2020N31

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 352964 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590486591 [changed] => 1619086443 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619086443 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68001 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67999 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 68000 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 352964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2020N31 [href] => node/67998 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2020N31 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 352964 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N31 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590486591 [changed] => 1619086443 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619086443 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N31 per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato.

Supporto nell'elaborazione dei dati provenienti dalle campagne di scavo e dalle attività di ricerca archeologica e storico-artistica del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza  25 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 133 del 26.05.2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 68001 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67999 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 68000 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 352964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine