Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510889
[uid] => 13
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125780
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1763554590
[changed] => 1763555207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763555207
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[value2] => 2026-01-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 510889
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510889
[uid] => 13
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125780
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1763554590
[changed] => 1763555207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763555207
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[value2] => 2026-01-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 510889
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510889
[uid] => 13
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125780
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1763554590
[changed] => 1763555207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763555207
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[value2] => 2026-01-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 510889
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[href] => node/125780
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510889
[uid] => 13
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125780
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1763554590
[changed] => 1763555207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763555207
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[value2] => 2026-01-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 510889
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 19/11/2025
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 2
[#title] => Allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_news
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510889
[uid] => 13
[title] => Il 20 novembre il primo esame al termine del semestre aperto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125780
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1763554590
[changed] => 1763555207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763555207
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono 3259 le candidate e i candidati Unipd che si sono iscritti al primo test che avviene il 20 novembre in contemporanea in tutta Italia (il secondo e ultimo si terrà il 10 dicembre); hanno appena concluso il semestre aperto dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università di Padova.
Gli esami si terranno a Padova in sedi diverse, assegnate per data di nascita delle studentesse e degli studenti, che quindi potrebbero dover recarsi, alle 9.15, al Complesso Vallisneri, al Fiore di Botta, al Paolotti, al Piovego al nuovo Hub di Ingegneria o a Psico3.
Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia.
Le informazioni sulle modalità di svolgimento degli esami sono disponibili online su Universitaly, alla voce “Linee guida esami 2025”.
Il voto minimo per superare un esame è 18/30 ed è riconosciuta la possibilità di rinunciare al voto, se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. La rinuncia al voto del primo appello non è modificabile e comporta che solo il voto del secondo appello, se positivo, sarà considerato ai fini della carriera universitaria e del punteggio per la graduatoria nazionale del semestre aperto.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144130
[uid] => 13
[filename] => hp_medicina_scuolaspec.jpg
[uri] => public://hp_medicina_scuolaspec_6.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72438
[status] => 1
[timestamp] => 1763554823
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 659
[width] => 1000
)
[height] => 659
[width] => 1000
[alt] => medicina
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
[format] =>
[safe_value] => Il test inizierà alle 11 prevede tre sessioni di 45 minuti con pausa di 15 tra uno e l’altro: si inizia con l'esame di Chimica e propedeutica biochimica, poi si affronterà Fisica e infine Biologia. L'esito degli esami sarà publicato entro il 3 dicembre 2025.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-19T00:00:00
[value2] => 2026-01-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => Europe/Rome
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 510889
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 125701
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[#href] => node/125701
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 510631
[uid] => 26525
[title] => Dove e quando presentarsi: appello 20 novembre 2025 - semestre parto
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125701
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1763391127
[changed] => 1763401591
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763401591
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 144056
[uid] => 32
[filename] => istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[uri] => public://2025/istruzioni candidati Semestre aperto 2025.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 143351
[status] => 1
[timestamp] => 1763391117
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => alessandro.galeone
[picture] => 0
[data] =>
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510631
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)