Trasparenza - Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503157 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza - Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121251 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234944 [changed] => 1759234944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234944 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142974 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 23163 [status] => 1 [timestamp] => 1759234938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503157 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503157 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza - Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121251 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234944 [changed] => 1759234944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234944 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142974 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 23163 [status] => 1 [timestamp] => 1759234938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503157 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142974 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 23163 [status] => 1 [timestamp] => 1759234938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142974 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2023 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 23163 [status] => 1 [timestamp] => 1759234938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare [href] => node/121251 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2023 - formato tabellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503156 [uid] => 29556 [title] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121250 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234840 [changed] => 1759234840 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234840 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142973 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto_0.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 24330 [status] => 1 [timestamp] => 1759234834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503156 [uid] => 29556 [title] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121250 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234840 [changed] => 1759234840 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234840 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142973 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto_0.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 24330 [status] => 1 [timestamp] => 1759234834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142973 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto_0.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 24330 [status] => 1 [timestamp] => 1759234834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142973 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2022 - Prospetti in formato tabellare aperto_0.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 24330 [status] => 1 [timestamp] => 1759234834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare [href] => node/121250 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2022 - formato tabellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503152 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121249 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234740 [changed] => 1759234988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234988 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142970 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22943 [status] => 1 [timestamp] => 1759234733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503152 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121249 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234740 [changed] => 1759234988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234988 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142970 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22943 [status] => 1 [timestamp] => 1759234733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142970 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22943 [status] => 1 [timestamp] => 1759234733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142970 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2021 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22943 [status] => 1 [timestamp] => 1759234733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare [href] => node/121249 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2021 - formato tabellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503151 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234657 [changed] => 1759235008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235008 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142969 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22812 [status] => 1 [timestamp] => 1759234649 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503151 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234657 [changed] => 1759235008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235008 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142969 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22812 [status] => 1 [timestamp] => 1759234649 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142969 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22812 [status] => 1 [timestamp] => 1759234649 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142969 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2020 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22812 [status] => 1 [timestamp] => 1759234649 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare [href] => node/121248 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2020 - formato tabellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503149 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234553 [changed] => 1759235474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235474 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese [format] => [safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese [format] => [safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503149 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234553 [changed] => 1759235474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235474 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese [format] => [safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503149 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234553 [changed] => 1759235474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235474 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese [format] => [safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese [href] => node/121247 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503149 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Ceol - Musica tradizionale irlandese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234553 [changed] => 1759235474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235474 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coniugando convivialità e passione musicale con un’attenzione per la dimensione culturale, il gruppo Ceol si configura come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese, e promuove l’organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.

Il gruppo è aperto a chiunque voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità.

Interessate e interessati sono invitati a presentarsi all’incontro introduttivo che si tiene martedì 14 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Maldura 3, inviando una email preventiva all’indirizzo concentus@unipd.it.

Gli incontri si tengono il martedì, dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Maldura 3, a partire da martedì 14 ottobre.

I canali social del gruppo Ceol:
Instagram
Facebook
YouTube

ceol

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese [format] => [safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

concentus 2025-26 - Big Band

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503148 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Big Band [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234355 [changed] => 1759234355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Big Band [format] => [safe_value] => Big Band ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Big Band [format] => [safe_value] => Big Band ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Big Band ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503148 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Big Band [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234355 [changed] => 1759234355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Big Band [format] => [safe_value] => Big Band ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503148 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Big Band [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234355 [changed] => 1759234355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Big Band [format] => [safe_value] => Big Band ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about concentus 2025-26 - Big Band [href] => node/121246 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => concentus 2025-26 - Big Band ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503148 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Big Band [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121246 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234355 [changed] => 1759234355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono indette le audizioni per partecipare alle attività della Unipd Big Band, Orchestra Jazz del Concentus Musicus Patavinus, diretta dal M° Ettore Martin.

L’ensemble è composto da studentesse e studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo. Dalla sua fondazione ad oggi l’orchestra ha eseguito oltre 70 esibizioni tra concerti, sia in ambito universitario che in festival jazz nazionali, con orchestre classiche e solisti di fama internazionale, e lezioni-concerto nelle scuole del territorio in collaborazione con critici musicali.

Le audizioni si terranno giovedì 23 ottobre 2025 nel pomeriggio presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Lungargine Rovetta 8, Padova, sede dove la Big Band si riunisce per le prove. Gli strumenti per i quali si fanno le audizioni sono:

  • batteria
  • basso
  • pianoforte
  • chitarra
  • trombone
  • tromba
  • sassofono

Le prove si tengono il giovedì dalle 20 alle 22:30 con cadenza bisettimanale.

Per partecipare all'audizione scrivere una email a bigbandunipd@gmail.com, specificando lo strumento, il livello di preparazione musicale e il proprio rapporto con l'università. Il termine per iscriversi alle audizioni è giovedì 16 ottobre.

I canali social della Big Band:
Facebook
Instagram
Youtube

Direttore: M° Ettore Martin

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Big Band [format] => [safe_value] => Big Band ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503148 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503147 [uid] => 29556 [title] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121245 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234107 [changed] => 1759234533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234533 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142968 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22942 [status] => 1 [timestamp] => 1759234100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503147 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503147 [uid] => 29556 [title] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121245 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759234107 [changed] => 1759234533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759234533 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [format] => [safe_value] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142968 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22942 [status] => 1 [timestamp] => 1759234100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503147 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142968 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22942 [status] => 1 [timestamp] => 1759234100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142968 [uid] => 29556 [filename] => Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [uri] => public://Trasparenza/Bilancio consuntivo 2019 - Prospetti in formato tabellare aperto.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 22942 [status] => 1 [timestamp] => 1759234100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare [href] => node/121245 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2019 - formato tabellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503145 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121244 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234102 [changed] => 1759235459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235459 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orchestra sinfonica [format] => [safe_value] => Orchestra sinfonica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orchestra sinfonica [format] => [safe_value] => Orchestra sinfonica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Orchestra sinfonica ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503145 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121244 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234102 [changed] => 1759235459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235459 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orchestra sinfonica [format] => [safe_value] => Orchestra sinfonica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503145 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121244 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234102 [changed] => 1759235459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235459 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orchestra sinfonica [format] => [safe_value] => Orchestra sinfonica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica [href] => node/121244 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503145 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Orchestra sinfonica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121244 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759234102 [changed] => 1759235459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235459 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Orchestra, diretta dal M° Matteo Boischio, accoglie con entusiasmo studentesse, studenti, alumni, personale docente e tecnico-amministrativo, offrendo un’opportunità unica per vivere l’emozione della musica sinfonica e non solo. Dalla sua fondazione, l’orchestra si è esibita in alcune delle più prestigiose sale da concerto del Veneto, Trentino e Lombardia, collaborando anche con rinomati solisti e direttori. Partecipare all’Orchestra significa immergersi in un’esperienza formativa stimolante, studiando un repertorio che spazia dal barocco al post-romantico.Chi suona uno strumento e desidera condividere la propria passione per la musica, può unirsi a questo gruppo.

Tutti gli strumenti sono i benvenuti, ma stiamo attualmente cercando in particolare oboi, corni, tromboni, percussioni, viole e violoncelli.

Sono previste audizioni quando solo con tutto l’organico presente; sono riservate a chi ricoprirà il ruolo di prima parte nelle sezioni degli archi.

Le prove si svolgono ogni martedì dalle 20:30 alle 23 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati in anticipo.

Per partecipare scrivere una email a concentus@unipd.it

I canali social dell’Orchestra Sinfonica:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Matteo Boischio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orchestra sinfonica [format] => [safe_value] => Orchestra sinfonica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503143 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233841 [changed] => 1759235355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coro Gaudeamus [format] => [safe_value] => Coro Gaudeamus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coro Gaudeamus [format] => [safe_value] => Coro Gaudeamus ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Coro Gaudeamus ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503143 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233841 [changed] => 1759235355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coro Gaudeamus [format] => [safe_value] => Coro Gaudeamus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503143 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233841 [changed] => 1759235355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coro Gaudeamus [format] => [safe_value] => Coro Gaudeamus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus [href] => node/121243 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503143 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Coro Gaudeamus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233841 [changed] => 1759235355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coro Gaudeamus, originariamente Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus, si impegna a far avvicinare le persone alla musica in tutte le sue forme, dando l'opportunità di eseguire brani di generi e periodi diversi, spaziando dal sacro al profano fino al goliardico. Il repertorio include pezzi celebri come il Credo di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, il Requiem di Verdi e quello di Cherubini.

Il Coro Grande prova ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso l'Aula L del Palazzo del Bo in centro a Padova.

Per unirsi al coro, anche senza esperienza musicale, scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro Gaudeamus:
Instagram

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coro Gaudeamus [format] => [safe_value] => Coro Gaudeamus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

concentus 2025-26 - Il Coro da Camera

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503141 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Il Coro da Camera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233658 [changed] => 1759235342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Coro da Camera [format] => [safe_value] => Il Coro da Camera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Coro da Camera [format] => [safe_value] => Il Coro da Camera ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Coro da Camera ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503141 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Il Coro da Camera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233658 [changed] => 1759235342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Coro da Camera [format] => [safe_value] => Il Coro da Camera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503141 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Il Coro da Camera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233658 [changed] => 1759235342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Coro da Camera [format] => [safe_value] => Il Coro da Camera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about concentus 2025-26 - Il Coro da Camera [href] => node/121242 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => concentus 2025-26 - Il Coro da Camera ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503141 [uid] => 32 [title] => concentus 2025-26 - Il Coro da Camera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121242 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1759233658 [changed] => 1759235342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759235342 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il coro si dedica a un repertorio ricco e variegato che spazia dal Rinascimento, sia sacro che profano, fino alla musica corale contemporanea. Fondato nel 1979, il Coro da Camera ha sempre esplorato progetti originali e di grande interesse, pubblicando ben quattro CD dal 2000 ad oggi, tra cui due con prime registrazioni mondiali di opere inedite.

Le audizioni si tengono lunedì 13 ottobre e lunedì 20 ottobre alle 20, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano, in centro a Padova, dove il coro si ritrova ogni lunedì per le prove, dalle 20 alle 22:30.
All’audizione saranno richiesti una lettura musicale estemporanea di una melodia semplice e un breve vocalizzo.

Per partecipare all’audizione scrivere una email a: concentus@unipd.it

I canali social del Coro da Camera:
Instagram
Facebook

Direttore: M° Ignacio Vazzoler

concentus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Coro da Camera [format] => [safe_value] => Il Coro da Camera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine