Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Dipartimento di Geoscienze
[format] => 2 [safe_value] =>Dipartimento di Geoscienze
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Dipartimento di Geoscienze
[format] => 2 [safe_value] =>Dipartimento di Geoscienze
) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>Dipartimento di Geoscienze
) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499601 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120388 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754471228 [changed] => 1754478702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754478702 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120387 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Dipartimento di Geoscienze
[format] => 2 [safe_value] =>Dipartimento di Geoscienze
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120387 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.