T4L Dipartimento di Geoscienze

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499601 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120388 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754471228 [changed] => 1754478702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754478702 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120387 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Geoscienze

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499601 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120388 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754471228 [changed] => 1754478702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754478702 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120387 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120387 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [#href] => node/120387 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Geoscienze [href] => node/120388 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [href] => node/120387 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499489 [uid] => 10762 [title] => T4L Geomaterials: a real-virtual digital experience [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471220 [changed] => 1754471837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471837 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DGEO e DBCIl progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience [format] => [safe_value] => Geomaterials: a real-virtual-digital experience ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Maths goes blended

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499486 [uid] => 10762 [title] => T4L Maths goes blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470934 [changed] => 1754470934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470934 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maths goes blended [format] => [safe_value] => Maths goes blended ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maths goes blended [format] => [safe_value] => Maths goes blended ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Maths goes blended ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499486 [uid] => 10762 [title] => T4L Maths goes blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470934 [changed] => 1754470934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470934 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maths goes blended [format] => [safe_value] => Maths goes blended ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499486 [uid] => 10762 [title] => T4L Maths goes blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470934 [changed] => 1754470934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470934 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maths goes blended [format] => [safe_value] => Maths goes blended ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Maths goes blended [href] => node/120386 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Maths goes blended ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499486 [uid] => 10762 [title] => T4L Maths goes blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470934 [changed] => 1754470934 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470934 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DMIl progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maths goes blended [format] => [safe_value] => Maths goes blended ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Immagine DM

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499485 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120385 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754470714 [changed] => 1754470714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470714 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DM [format] => [safe_value] => Immagine DM ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141960 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DM.png [uri] => public://Immagine DM.png [filemime] => image/png [filesize] => 1585730 [status] => 1 [timestamp] => 1754470702 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DM [format] => [safe_value] => Immagine DM ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine DM ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499485 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120385 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754470714 [changed] => 1754470714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470714 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DM [format] => [safe_value] => Immagine DM ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141960 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DM.png [uri] => public://Immagine DM.png [filemime] => image/png [filesize] => 1585730 [status] => 1 [timestamp] => 1754470702 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141960 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DM.png [uri] => public://Immagine DM.png [filemime] => image/png [filesize] => 1585730 [status] => 1 [timestamp] => 1754470702 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141960 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DM.png [uri] => public://Immagine DM.png [filemime] => image/png [filesize] => 1585730 [status] => 1 [timestamp] => 1754470702 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Immagine DM [href] => node/120385 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Immagine DM ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499665 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120384 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754470053 [changed] => 1754550006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754550006 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499665 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120384 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754470053 [changed] => 1754550006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754550006 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120383 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [#href] => node/120383 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI) [href] => node/120384 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e studi Internazionali (SPGI) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Generare e applicare sapere nel dialogo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [href] => node/120383 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499473 [uid] => 10762 [title] => T4L Generare e applicare sapere nel dialogo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120383 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754470046 [changed] => 1754549999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549999 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Immagine SPGIIl progetto “Generare e applicare sapere nel dialogo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha promosso un apprendimento collaborativo e interdisciplinare attraverso attività laboratoriali in presenza e online con metodi innovativi come il peer-learning, l’autovalutazione, il lavoro di gruppo e la ricerca co-costruita. Lo studente è stato posto al centro di un percorso formativo significativo e flessibile.
Sono stati realizzati laboratori su temi diversi riflettendo la varietà disciplinare del Dipartimento, come scienze politiche, diritti umani, emozioni nell'assistenza sociale, diritto economico, crescita sostenibile, economia internazionale. Laboratori innovativi come "Our Lab" di ricerca co-costruita e il clinico-legale "Nessuno si senta escluso" hanno sviluppato una visione interdisciplinare e inclusiva. È stato realizzato un ricco ventaglio di azioni laboratoriali e seminariali per favorire la crescita personale e professionale degli studenti. Le attività hanno preparato gli studenti ad affrontare sfide complesse con competenze trasversali solide e mentalità aperta e collaborativa.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Generare e applicare sapere nel dialogo [format] => [safe_value] => Generare e applicare sapere nel dialogo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Logo DSEA

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499468 [uid] => 10762 [title] => T4L Logo DSEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120382 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754469645 [changed] => 1754469645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754469645 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Logo DSEA [format] => [safe_value] => Logo DSEA ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141959 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DSEA.png [uri] => public://Immagine DSEA.png [filemime] => image/png [filesize] => 100152 [status] => 1 [timestamp] => 1754469633 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Logo DSEA [format] => [safe_value] => Logo DSEA ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Logo DSEA ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499468 [uid] => 10762 [title] => T4L Logo DSEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120382 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754469645 [changed] => 1754469645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754469645 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Logo DSEA [format] => [safe_value] => Logo DSEA ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141959 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DSEA.png [uri] => public://Immagine DSEA.png [filemime] => image/png [filesize] => 100152 [status] => 1 [timestamp] => 1754469633 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141959 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DSEA.png [uri] => public://Immagine DSEA.png [filemime] => image/png [filesize] => 100152 [status] => 1 [timestamp] => 1754469633 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141959 [uid] => 10762 [filename] => Immagine DSEA.png [uri] => public://Immagine DSEA.png [filemime] => image/png [filesize] => 100152 [status] => 1 [timestamp] => 1754469633 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Logo DSEA [href] => node/120382 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Logo DSEA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499482 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120381 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754469559 [changed] => 1754470459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470459 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120380 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499482 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120381 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754469559 [changed] => 1754470459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470459 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120380 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

[format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120380 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [#href] => node/120380 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA) [href] => node/120381 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" (DSEA) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Active Learning in the Building (ALB)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Active Learning in the Building (ALB) [href] => node/120380 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499464 [uid] => 10762 [title] => T4L Active Learning in the Building (ALB) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754469551 [changed] => 1754470455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754470455 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L Logo DSEAIl progetto Active Learning in the Building (ALB) ha rappresentato un investimento strategico per promuovere metodologie didattiche innovative e rafforzare la comunità educativa del Dipartimento. Tra le principali realizzazioni vi è il Laboratorio di Active Learning (LAL), uno spazio progettato per stimolare l’interazione tra studenti e favorire l’apprendimento attivo e collaborativo. Il LAL costituisce un’infrastruttura chiave per valorizzare le competenze già sviluppate dai docenti e potenziare le attività formative future.
Parallelamente, è stato introdotto il programma dei Tutor d’Aula, figure di supporto alle lezioni incaricate di facilitare il confronto tra studenti e assistere nella realizzazione di progetti, stimolando la partecipazione attiva e l’utilizzo di pratiche collaborative.
Un’ulteriore iniziativa ha riguardato la formazione del personale, con l’organizzazione di un corso sulla comunicazione rivolto a docenti e tecnico-amministrativi. Il percorso ha integrato tecniche di respirazione e meditazione per migliorare l’efficacia comunicativa e promuovere relazioni più consapevoli e inclusive.

Link al video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=BUqLJuqz6ic


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Active Learning in the Building (ALB) [format] => [safe_value] => Active Learning in the Building (ALB) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499464 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Locandina Scuola AMV

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499453 [uid] => 10762 [title] => T4L Locandina Scuola AMV [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120379 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754468791 [changed] => 1754468791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754468791 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina Scuola AMV [format] => [safe_value] => Locandina Scuola AMV ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141958 [uid] => 10762 [filename] => Locandina Scuola AMV.png [uri] => public://Locandina Scuola AMV.png [filemime] => image/png [filesize] => 1379379 [status] => 1 [timestamp] => 1754468780 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina Scuola AMV [format] => [safe_value] => Locandina Scuola AMV ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina Scuola AMV ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499453 [uid] => 10762 [title] => T4L Locandina Scuola AMV [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120379 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754468791 [changed] => 1754468791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754468791 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina Scuola AMV [format] => [safe_value] => Locandina Scuola AMV ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141958 [uid] => 10762 [filename] => Locandina Scuola AMV.png [uri] => public://Locandina Scuola AMV.png [filemime] => image/png [filesize] => 1379379 [status] => 1 [timestamp] => 1754468780 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141958 [uid] => 10762 [filename] => Locandina Scuola AMV.png [uri] => public://Locandina Scuola AMV.png [filemime] => image/png [filesize] => 1379379 [status] => 1 [timestamp] => 1754468780 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141958 [uid] => 10762 [filename] => Locandina Scuola AMV.png [uri] => public://Locandina Scuola AMV.png [filemime] => image/png [filesize] => 1379379 [status] => 1 [timestamp] => 1754468780 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Locandina Scuola AMV [href] => node/120379 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Locandina Scuola AMV ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine