All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus [format] => [safe_value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Strumenti
[format] => 1 [safe_value] =>Strumenti
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 496021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Strumenti
[format] => 1 [safe_value] =>Strumenti
) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>Strumenti
) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496021 [uid] => 10762 [title] => Strumenti T4L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75714 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614169155 [changed] => 1751968083 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751968083 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75716 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus [format] => [safe_value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Strumenti
[format] => 1 [safe_value] =>Strumenti
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 496021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75716 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus [format] => [safe_value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [#href] => node/75716 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 347333 [uid] => 10762 [title] => T4L TPI (Teaching Perspective Inventory) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75716 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1614169517 [changed] => 1614767091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614767091 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
All’indirizzo http://www.teachingperspectives.com/tpi/ è possibile effettuare il sondaggio sul TPI (Teaching Perspective Inventory), un valido strumento per aiutare docenti, formatori e formatrici a riflettere sulle proprie idee di insegnamento ed apprendimento, acquisendo una maggiore consapevolezza della propria attività, semplicemente rispondendo ad alcuni quesiti quali: che tipo di docente sono? Come insegno? Quali sono gli aspetti che prediligo quando insegno?... e molti altri aspetti che potrete scoprire procedendo con la compilazione.
Il TPI è stato creato da un gruppo di colleghi e colleghe della British Columbia di Vancouver (Dan Pratt, John Collins e Sandra Jarvis-Selinger). Tradotto e validato in numerose lingue, risulta ad oggi compilato da più di 500.000 tra docenti, formatrici e formatori di tutto il mondo.
La versione italiana è stata adattata, tradotta e validata da Monica Fedeli, Concetta Tino (Università di Padova) e Daniela Frison (Università di Firenze).
Per saperne di più: Fedeli M., Tino, C. - 2019 - “Teaching4Learning @Unipd: Instruments for Faculty”
https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3823
Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus seguendo le linee guida Unipd.
Il T4L mette a disposizione un Chatbot per supportare i docenti nella predisposizione del Syllabus per il proprio insegnamento, indicando il nome e corso di laurea afferente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus [format] => [safe_value] => Chatbot T4L - Progetta il tuo Syllabus ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Strumenti T4L [href] => node/75714 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Strumenti T4L ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )