All. 1 - Elenco degli eletti - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349644 [uid] => 32 [title] => All. 1 - Elenco degli eletti - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76420 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599871 [changed] => 1616599881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => All. 1 - Elenco degli eletti [format] => [safe_value] => All. 1 - Elenco degli eletti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91500 [uid] => 32 [filename] => All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [uri] => public://2021/All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270547 [status] => 1 [timestamp] => 1616599866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349644 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => All. 1 - Elenco degli eletti [format] => [safe_value] => All. 1 - Elenco degli eletti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => All. 1 - Elenco degli eletti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349644 [uid] => 32 [title] => All. 1 - Elenco degli eletti - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76420 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599871 [changed] => 1616599881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => All. 1 - Elenco degli eletti [format] => [safe_value] => All. 1 - Elenco degli eletti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91500 [uid] => 32 [filename] => All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [uri] => public://2021/All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270547 [status] => 1 [timestamp] => 1616599866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349644 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91500 [uid] => 32 [filename] => All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [uri] => public://2021/All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270547 [status] => 1 [timestamp] => 1616599866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91500 [uid] => 32 [filename] => All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [uri] => public://2021/All. 1 - DR proc_nom - Risultati definitivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270547 [status] => 1 [timestamp] => 1616599866 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about All. 1 - Elenco degli eletti - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [href] => node/76420 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => All. 1 - Elenco degli eletti - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decreto di proclamazione e nomina - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349643 [uid] => 32 [title] => Decreto di proclamazione e nomina - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76419 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599819 [changed] => 1616599819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91499 [uid] => 32 [filename] => DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [uri] => public://2021/DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206724 [status] => 1 [timestamp] => 1616599814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349643 [uid] => 32 [title] => Decreto di proclamazione e nomina - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76419 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599819 [changed] => 1616599819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91499 [uid] => 32 [filename] => DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [uri] => public://2021/DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206724 [status] => 1 [timestamp] => 1616599814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91499 [uid] => 32 [filename] => DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [uri] => public://2021/DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206724 [status] => 1 [timestamp] => 1616599814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91499 [uid] => 32 [filename] => DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [uri] => public://2021/DR Procl_Nom - CDS.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206724 [status] => 1 [timestamp] => 1616599814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto di proclamazione e nomina - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 [href] => node/76419 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto di proclamazione e nomina - Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349640 [uid] => 32 [title] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76418 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599501 [changed] => 1616599501 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599501 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [format] => [safe_value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91498 [uid] => 32 [filename] => MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016.pdf [uri] => public://2021/MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3037323 [status] => 1 [timestamp] => 1616599495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [format] => [safe_value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349640 [uid] => 32 [title] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76418 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599501 [changed] => 1616599501 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599501 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [format] => [safe_value] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91498 [uid] => 32 [filename] => MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016.pdf [uri] => public://2021/MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3037323 [status] => 1 [timestamp] => 1616599495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91498 [uid] => 32 [filename] => MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016.pdf [uri] => public://2021/MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3037323 [status] => 1 [timestamp] => 1616599495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91498 [uid] => 32 [filename] => MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016.pdf [uri] => public://2021/MdG UNIPD Versione 3 - 1 novembre 2016_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3037323 [status] => 1 [timestamp] => 1616599495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 [href] => node/76418 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manuale di gestione del protocollo informatico - versione 3.0 ottobre 2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gestione PEC - Linee guida operative

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349639 [uid] => 32 [title] => Gestione PEC - Linee guida operative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76417 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599406 [changed] => 1616599406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599406 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione PEC - Linee guida operative [format] => [safe_value] => Gestione PEC - Linee guida operative ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91497 [uid] => 32 [filename] => Linee guida PEC.pdf [uri] => public://2021/Linee guida PEC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1847518 [status] => 1 [timestamp] => 1616599401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione PEC - Linee guida operative [format] => [safe_value] => Gestione PEC - Linee guida operative ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gestione PEC - Linee guida operative ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349639 [uid] => 32 [title] => Gestione PEC - Linee guida operative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76417 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616599406 [changed] => 1616599406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616599406 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gestione PEC - Linee guida operative [format] => [safe_value] => Gestione PEC - Linee guida operative ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91497 [uid] => 32 [filename] => Linee guida PEC.pdf [uri] => public://2021/Linee guida PEC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1847518 [status] => 1 [timestamp] => 1616599401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91497 [uid] => 32 [filename] => Linee guida PEC.pdf [uri] => public://2021/Linee guida PEC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1847518 [status] => 1 [timestamp] => 1616599401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91497 [uid] => 32 [filename] => Linee guida PEC.pdf [uri] => public://2021/Linee guida PEC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1847518 [status] => 1 [timestamp] => 1616599401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gestione PEC - Linee guida operative [href] => node/76417 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gestione PEC - Linee guida operative ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349630 [uid] => 32 [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76416 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616596737 [changed] => 1616596737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616596737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91492 [uid] => 32 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [uri] => public://2021/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86791 [status] => 1 [timestamp] => 1616596731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349630 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349630 [uid] => 32 [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76416 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616596737 [changed] => 1616596737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616596737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91492 [uid] => 32 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [uri] => public://2021/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86791 [status] => 1 [timestamp] => 1616596731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349630 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91492 [uid] => 32 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [uri] => public://2021/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86791 [status] => 1 [timestamp] => 1616596731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91492 [uid] => 32 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [uri] => public://2021/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86791 [status] => 1 [timestamp] => 1616596731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 [href] => node/76416 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - Bando 2019 - CdA 23 marzo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349627 [uid] => 8835 [title] => NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76414 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616595164 [changed] => 1616595164 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616595164 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91491 [uid] => 8835 [filename] => 20210324ccc.pdf [uri] => public://20210324ccc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423012 [status] => 1 [timestamp] => 1616595164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349627 [uid] => 8835 [title] => NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76414 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616595164 [changed] => 1616595164 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616595164 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91491 [uid] => 8835 [filename] => 20210324ccc.pdf [uri] => public://20210324ccc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423012 [status] => 1 [timestamp] => 1616595164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349627 [uid] => 8835 [title] => NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76414 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616595164 [changed] => 1616595164 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616595164 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91491 [uid] => 8835 [filename] => 20210324ccc.pdf [uri] => public://20210324ccc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423012 [status] => 1 [timestamp] => 1616595164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91491 [uid] => 8835 [filename] => 20210324ccc.pdf [uri] => public://20210324ccc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423012 [status] => 1 [timestamp] => 1616595164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91491 [uid] => 8835 [filename] => 20210324ccc.pdf [uri] => public://20210324ccc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423012 [status] => 1 [timestamp] => 1616595164 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO [href] => node/76414 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NASCE IL MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO: 1 MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE CARIPARO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 12 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349624 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 12 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616593161 [changed] => 1617700090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91489 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-PSI01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-PSI01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469395 [status] => 1 [timestamp] => 1616593157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349624 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 12 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616593161 [changed] => 1617700090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91489 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-PSI01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-PSI01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469395 [status] => 1 [timestamp] => 1616593157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91489 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-PSI01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-PSI01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469395 [status] => 1 [timestamp] => 1616593157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91489 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 M-PSI01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 M-PSI01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469395 [status] => 1 [timestamp] => 1616593157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 12 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/76413 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 12 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349722 [uid] => 2032 [title] => Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76412 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616592945 [changed] => 1616668496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616668496 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. [format] => [safe_value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 349722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Ina

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349722 [uid] => 2032 [title] => Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76412 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616592945 [changed] => 1616668496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616668496 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. [format] => [safe_value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 349722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349722 [uid] => 2032 [title] => Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76412 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616592945 [changed] => 1616668496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616668496 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. [format] => [safe_value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 349722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. [format] => [safe_value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari [href] => node/76412 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349722 [uid] => 2032 [title] => Daedalus, una sfera per esplorare le grotte lunari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76412 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616592945 [changed] => 1616668496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616668496 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daedalus (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. Coordinato da Julius-Maximilians-University (JMU), il progetto che ha portato alla sua realizzazione, ha visto anche la partecipazione in veste di partner della Jacobs University Bremen (Germania), del Cisas (Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali), del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dell’Inaf-Osservatorio di Padova, del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e la società Vigea – Virtual Geographic Agency di Reggio Emilia. Il ruolo del Cisas e del Dipartimento di Geoscienze è stato quello di definire gli obiettivi scientifici e i requisiti degli strumenti analitici a bordo di Daedalus

Da qualche tempo, infatti, alcune missioni orbitali avevano individuato pozzi naturali sulla superficie lunare chiamati skylight che costituiscono accessi ad ampie cavità al di sotto della superficie creati da antichi e profondi flussi di lava sotterranea. «Questi sono di grande interesse scientifico, dato che offrono accesso a materiale lunare primordiale - spiega Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - forse perfino a depositi di ghiaccio d’acqua. Tali grotte potrebbero essere sfruttate come habitat per insediamenti umani, offrendo una protezione naturale alla radiazione cosmica e solare, alle micrometeoriti e alle temperature estremamente variabili del giorno lunare».

Non si conosce direttamente come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia, si conoscono solo i pozzi di accesso e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi. La sfera Daedalus di 46 cm di diametro incorporerà una camera stereoscopica immersiva, un “laser radar” lidar per mappatura 3D dell’interno della grotta, sensori di temperatura e radiazioni. Inoltre, possiede braccia estensibili per aiutarsi a navigare tra diversi ostacoli e a testare le proprietà delle rocce stesse.

Daedalus verrà per prima cosa calato all’interno della grotta tramite un lungo cavo che fornirà corrente e trasferimento dati. In una seconda fase verrò sganciato navigando tramite rotolamento alimentato dalle batterie interne. Il cavo di connessione avrà quindi la doppia funzione di ricevitore Wi-Fi permettendo a Daedalus di trasmettere al di fuori della grotta i dati acquisiti in navigazione autonoma.

Il consorzio guidato dalla JMU ha sviluppato il robot come parte di un più grande Lunar Caves Systems Study, portato avanti in risposta a una call dell’ESA tramite la sua Open Space Innovation Platform.

«Daedalus - sottolinea Claudio Pernechele scienziato dell’Inaf che ha guidato la loro progettazione - sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa del pozzo” fa sapere». A queste si aggiunge anche la presenza di due Lidar a diverse lunghezze d’onda che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.
«Questa strumentazione oltre a permetterci ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo - dichiara Sabrina Ferrari del Cisas che si è occupata delle capacità di riconoscimento composizionale di camere e LIDAR - potrà caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo e permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio come l’ilmenite all’interno del tubo».

«Per caratterizzare  il sito di atterraggio che potesse fornire un accesso sicuro alla grotta lunare - conclude  Riccardo Pozzobon del Cisas che assieme a Maurizio Pajola dell’Inaf si è direttamente occupato della caratterizzazione geologica del sito - è stato prodotto un modello digitale del terreno ad altissima risoluzione, sono stati valutati gli ingombri delle rocce presenti sulla superficie ed analizzate le pendenze del terreno in modo che l’atterraggio della missione, l’avvicinamento e l’accesso alla grotta fossero il più sicuri possibile».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91504 [uid] => 32 [filename] => AdobeStock_81316612.jpeg [uri] => public://AdobeStock_81316612.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 422322 [status] => 1 [timestamp] => 1616600963 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 2600 ) [height] => 872 [width] => 2600 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. [format] => [safe_value] => Si chiama Daedalus ed è una sfera robotica creata per esplorare le profonde grotte lunari create da antichi tubi di lava. È il frutto di un progetto di un team internazionale a cui hanno preso parte anche il Cisas e il Dipartimento di Geoscienze Unipd, e l’Inaf - Osservatorio di Padova. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 349722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/03/2021 ) ) )

Servizi per il personale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493342 [uid] => 4 [title] => Servizi per il personale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76411 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1616591294 [changed] => 1748952951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748952951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizi

Presenze e assenze

Helpdelsk

Welfare

Formazione

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizi

Presenze e assenze

Helpdelsk

Welfare

Formazione

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 493342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizi

Presenze e assenze

Helpdelsk

Welfare

Formazione

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizi

Presenze e assenze

Helpdelsk

Welfare

Formazione

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Servizi

Presenze e assenze

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizi per il personale [href] => node/76411 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizi per il personale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021 - Procedure selettive (Procedure selettive per professori di prima fascia)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463715 [uid] => 4 [title] => 2021 - Procedure selettive (Procedure selettive per professori di prima fascia) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76410 [type] => accordion [language] => it [created] => 1616590342 [changed] => 1720161049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720161049 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021

[format] => 1 [safe_value] =>

2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 463715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021

[format] => 1 [safe_value] =>

2021

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

2021

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463715 [uid] => 4 [title] => 2021 - Procedure selettive (Procedure selettive per professori di prima fascia) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76410 [type] => accordion [language] => it [created] => 1616590342 [changed] => 1720161049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720161049 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021

[format] => 1 [safe_value] =>

2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 463715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

Procedure selettive per la chiamata di n.3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO183

Procedure selettive per la chiamata di n.20 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO182

Procedure selettive per la chiamata di n. 9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO181

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Procedure selettive per la chiamata di n.17 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO186

Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO185

Procedure selettive per la chiamata di n.9 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2021PO184

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021 - Procedure selettive (Procedure selettive per professori di prima fascia) [href] => node/76410 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021 - Procedure selettive (Procedure selettive per professori di prima fascia) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine