2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349746 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76446 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616679356 [changed] => 1617700398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91537 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 SPS06.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 550636 [status] => 1 [timestamp] => 1616679349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349746 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76446 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616679356 [changed] => 1617700398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91537 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 SPS06.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 550636 [status] => 1 [timestamp] => 1616679349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91537 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 SPS06.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 550636 [status] => 1 [timestamp] => 1616679349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91537 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 SPS06.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 550636 [status] => 1 [timestamp] => 1616679349 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi analitici [href] => node/76446 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [href] => node/76444 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349730 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76443 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616670513 [changed] => 1680243413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243413 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione<br> pubblicato il 25-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91533 [uid] => 32 [filename] => Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [uri] => public://2021/Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 79971 [status] => 1 [timestamp] => 1616670508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349730 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione<br> pubblicato il 25-03-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione<br> pubblicato il 25-03-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349730 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76443 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616670513 [changed] => 1680243413 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243413 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione<br> pubblicato il 25-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91533 [uid] => 32 [filename] => Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [uri] => public://2021/Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 79971 [status] => 1 [timestamp] => 1616670508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349730 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91533 [uid] => 32 [filename] => Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [uri] => public://2021/Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 79971 [status] => 1 [timestamp] => 1616670508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91533 [uid] => 32 [filename] => Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [uri] => public://2021/Scheda Relazione RPCT 2020.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 79971 [status] => 1 [timestamp] => 1616670508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione [href] => node/76443 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Relazione, per l'anno 2020, del Responsabile della prevenzione della corruzione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349727 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76442 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616670213 [changed] => 1680183254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 25-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91532 [uid] => 32 [filename] => PTCPT_21-23.pdf [uri] => public://2021/PTCPT_21-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 612061 [status] => 1 [timestamp] => 1616670209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 25-03-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 25-03-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349727 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76442 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616670213 [changed] => 1680183254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova
pubblicato il 25-03-2021 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 25-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91532 [uid] => 32 [filename] => PTCPT_21-23.pdf [uri] => public://2021/PTCPT_21-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 612061 [status] => 1 [timestamp] => 1616670209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91532 [uid] => 32 [filename] => PTCPT_21-23.pdf [uri] => public://2021/PTCPT_21-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 612061 [status] => 1 [timestamp] => 1616670209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91532 [uid] => 32 [filename] => PTCPT_21-23.pdf [uri] => public://2021/PTCPT_21-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 612061 [status] => 1 [timestamp] => 1616670209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova [href] => node/76442 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 dell'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349872 [uid] => 32 [title] => Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76441 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616670048 [changed] => 1616998942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616998942 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 349872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349872 [uid] => 32 [title] => Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76441 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616670048 [changed] => 1616998942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616998942 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 349872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349872 [uid] => 32 [title] => Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76441 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616670048 [changed] => 1616998942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616998942 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 349872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente [href] => node/76441 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349872 [uid] => 32 [title] => Scoperto uno dei misteri dell’ipertensione resistente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76441 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616670048 [changed] => 1616998942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616998942 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Emergenze ipertensive per emorragie cerebrali, infarti ed edemi polmonari sono riapparsi in tutta la loro gravità: la pandemia COVID e la conseguente riduzione delle visite specialistiche hanno infatti accentuato un problema noto da molti anni. Una quota assai rilevante, variabile tra il 20 e il 40% a seconda dei paesi, dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa non raggiunge il target pressorio, ovvero valori di pressione minori di 130/80 mmHg, nonostante l’assunzione di più farmaci anti-ipertensivi.  Questi pazienti sono ad altissimo rischio di eventi cardio e cerebrovascolari imminenti, non solo per i valori pressori incontrollati, ma anche perché hanno già sviluppato un danno agli organi “bersaglio”, quali rene, cuore, arterie e cervello.

Lo studio internazionale pubblicato sulla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" dal titolo Drug-resistant hypertension in primary aldosteronism patients undergoing adrenal vein sampling: the AVIS-2-RH study coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e che ha coinvolto un’ampia popolazione (1625) di pazienti reclutati in 19 centri di eccellenza per la cura dell’ipertensione arteriosa dislocati in quattro continenti, ha mostrato che l'ipertensione resistente al trattamento farmacologico è particolarmente frequente nei pazienti affetti da aldosteronismo primario, una forma di ipertensione arteriosa causata da un’eccessiva produzione di aldosterone da parte delle ghiandole surrenaliche. Si tratta di una forma assai comune che generalmente non viene riconosciuta perché mima l’ipertensione essenziale, ma, a differenza di questa, può essere guarita in modo definitivo attraverso la rimozione chirurgica del surrene “colpevole”.

 «Lo studio - dice Gian Paolo Rossi - ha fatto una scoperta ancora più importante: in un’alta percentuale di tali pazienti (34%), l’eliminazione chirurgica del surrene dove si era sviluppato il piccolo tumore (benigno) che produceva troppo aldosterone, e che quindi causava l’aldosteronismo primario, ha portato a risolvere l'ipertensione resistente».

In uno studio pubblicato pochi mesi prima  gli stessi ricercatori avevano dimostrato come anche nei pazienti con ipertensione resistente, nonostante la possibile interferenza con la diagnosi della politerapia farmacologcia, fosse possibile identificare l’aldosteronismo primario con il cateterismo delle vene surrenaliche, una procedura nella quale l’Università di Padova è il leader mondiale. In quest’altro studio condotto su pazienti con ipertensione resistente tutti coloro tutti nei quali era stato scoperto un aldosteronismo primario erano guariti da questa grave condizione con la rimozione chirurgica del surrene malato portava alla cura dell’ipertensione resistente. 

I surreni sono due piccole ghiandole poste sopra il rene che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo e della risposta allo stress.  Anche la rimozione di una sola ghiandola, quella responsabile dell’aldosteronismo e della resistanza dell’ipertensione alla terapia, consente una vita normale.

«Questi risultati - conclude Gian Paolo Rossi - suggeriscono come per i pazienti con ipertensione resistente ai farmaci sia necessario ricorrere alle cure dei centri specializzati in grado di diagnosticare e trattare l’aldosteronismo primario prima che sia troppo tardi».

gian paolo rossi

Il professore Unipd, Gian Paolo Rossi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91583 [uid] => 13 [filename] => n_medicina.jpg [uri] => public://n_medicina.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 49762 [status] => 1 [timestamp] => 1616998942 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato dalla rivista "European Journal of Preventive Cardiology" lo studio del team internazionale di ricerca coordinato da Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 349872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/03/2021 ) ) )

I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349725 [uid] => 8835 [title] => I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76440 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616669259 [changed] => 1616669259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669259 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91530 [uid] => 8835 [filename] => 20210325ggg.pdf [uri] => public://20210325ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451679 [status] => 1 [timestamp] => 1616669259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349725 [uid] => 8835 [title] => I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76440 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616669259 [changed] => 1616669259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669259 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91530 [uid] => 8835 [filename] => 20210325ggg.pdf [uri] => public://20210325ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451679 [status] => 1 [timestamp] => 1616669259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349725 [uid] => 8835 [title] => I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76440 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616669259 [changed] => 1616669259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669259 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91530 [uid] => 8835 [filename] => 20210325ggg.pdf [uri] => public://20210325ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451679 [status] => 1 [timestamp] => 1616669259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91530 [uid] => 8835 [filename] => 20210325ggg.pdf [uri] => public://20210325ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451679 [status] => 1 [timestamp] => 1616669259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91530 [uid] => 8835 [filename] => 20210325ggg.pdf [uri] => public://20210325ggg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451679 [status] => 1 [timestamp] => 1616669259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO [href] => node/76440 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I DISCORSI DI GALILEO PER IL LETTORE MODERNO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349724 [uid] => 13 [title] => Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76439 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616668104 [changed] => 1616669048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669048 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo [format] => [safe_value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 349724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349724 [uid] => 13 [title] => Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76439 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616668104 [changed] => 1616669048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669048 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo [format] => [safe_value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 349724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349724 [uid] => 13 [title] => Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76439 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616668104 [changed] => 1616669048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669048 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo [format] => [safe_value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 349724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo [format] => [safe_value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico [href] => node/76439 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349724 [uid] => 13 [title] => Unipd con la Rus, per affrontare il cambiamento climatico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76439 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616668104 [changed] => 1616669048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616669048 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia 2021.

Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che lavorano sul clima e sulla sostenibilità hanno rilasciato il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) ribadendo l'importanza critica di affrontare il cambiamento climatico. Vi si riconosce l’inconfutabile evidenza scientifica secondo la quale il mondo continua a riscaldarsi ed eventi meteorologici estremi e disastri legati al clima sono ora più probabili, in gran parte a causa delle emissioni di gas a effetto serra frutto delle attività umane.

Il record dei tre anni più caldi si è verificato dopo l'accordo di Parigi del 2015 che mirava a limitare il cambiamento climatico – 2020 compreso (di circa 1.2 ° C superiore ai livelli preindustriali). Nonostante gli annunci fatti da molti governi sulla loro intenzione di ridurre notevolmente le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di 3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.

I firmatari del comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio" dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.

“La RUS aderisce con convinzione al Joint International Climate Communiqué, consapevole che il contributo della comunità scientifica è fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica – dichiara la professoressa Patrizia Lombardi, presidente della RUS e Prorettrice del Politecnico di Torino -. La Rus, con il suo Gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, è fortemente impegnata per rendere concreta la transizione ecologica e il passaggio alla neutralità carbonica degli atenei italiani”.

Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.

Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze, idee e risorse.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91528 [uid] => 13 [filename] => n_clima_arido.jpg [uri] => public://n_clima_arido.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 233003 [status] => 1 [timestamp] => 1616668104 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => arididtà [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo [format] => [safe_value] => La Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile - Rus, di cui l'Università di Padova fa parte, ha aderito al Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) diffuso il 23 marzo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 349724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/03/2021 ) ) )

QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349718 [uid] => 8835 [title] => QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76438 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616664071 [changed] => 1616664071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616664071 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91526 [uid] => 8835 [filename] => 20210325jjj.pdf [uri] => public://20210325jjj.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317982 [status] => 1 [timestamp] => 1616664071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349718 [uid] => 8835 [title] => QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76438 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616664071 [changed] => 1616664071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616664071 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91526 [uid] => 8835 [filename] => 20210325jjj.pdf [uri] => public://20210325jjj.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317982 [status] => 1 [timestamp] => 1616664071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349718 [uid] => 8835 [title] => QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76438 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616664071 [changed] => 1616664071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616664071 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91526 [uid] => 8835 [filename] => 20210325jjj.pdf [uri] => public://20210325jjj.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317982 [status] => 1 [timestamp] => 1616664071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91526 [uid] => 8835 [filename] => 20210325jjj.pdf [uri] => public://20210325jjj.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317982 [status] => 1 [timestamp] => 1616664071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91526 [uid] => 8835 [filename] => 20210325jjj.pdf [uri] => public://20210325jjj.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317982 [status] => 1 [timestamp] => 1616664071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE [href] => node/76438 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => QUINTA EDIZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA VASCOLARE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale sorteggio del 24 marzo 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349714 [uid] => 8831 [title] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76437 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616663867 [changed] => 1690184899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690184899 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91523 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119509 [status] => 1 [timestamp] => 1616663805 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91524 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157695 [status] => 1 [timestamp] => 1616663832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91525 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214253 [status] => 1 [timestamp] => 1616663859 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349714 [uid] => 8831 [title] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76437 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616663867 [changed] => 1690184899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690184899 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91523 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119509 [status] => 1 [timestamp] => 1616663805 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91524 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157695 [status] => 1 [timestamp] => 1616663832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91525 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214253 [status] => 1 [timestamp] => 1616663859 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91523 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119509 [status] => 1 [timestamp] => 1616663805 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91524 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157695 [status] => 1 [timestamp] => 1616663832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91525 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214253 [status] => 1 [timestamp] => 1616663859 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91523 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio 24.03.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119509 [status] => 1 [timestamp] => 1616663805 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91524 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157695 [status] => 1 [timestamp] => 1616663832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91525 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 24.03.2021_firma digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214253 [status] => 1 [timestamp] => 1616663859 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 [href] => node/76437 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale sorteggio del 24 marzo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349708 [uid] => 8835 [title] => M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76436 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616663061 [changed] => 1616663061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616663061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91521 [uid] => 8835 [filename] => 20210325kkk.pdf [uri] => public://20210325kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396823 [status] => 1 [timestamp] => 1616663061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349708 [uid] => 8835 [title] => M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76436 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616663061 [changed] => 1616663061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616663061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91521 [uid] => 8835 [filename] => 20210325kkk.pdf [uri] => public://20210325kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396823 [status] => 1 [timestamp] => 1616663061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349708 [uid] => 8835 [title] => M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76436 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616663061 [changed] => 1616663061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616663061 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91521 [uid] => 8835 [filename] => 20210325kkk.pdf [uri] => public://20210325kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396823 [status] => 1 [timestamp] => 1616663061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91521 [uid] => 8835 [filename] => 20210325kkk.pdf [uri] => public://20210325kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396823 [status] => 1 [timestamp] => 1616663061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91521 [uid] => 8835 [filename] => 20210325kkk.pdf [uri] => public://20210325kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396823 [status] => 1 [timestamp] => 1616663061 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita [href] => node/76436 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => M'ILLUMINO DI MENO 26 MARZO 2021. Quando i “salti di specie” migliorano la vita ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine