2021PA509bis - Lettera pubblicazione avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350656 [uid] => 8831 [title] => 2021PA509bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617702117 [changed] => 1635840590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91881 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [uri] => public://2021/Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135243 [status] => 1 [timestamp] => 1617780270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350656 [uid] => 8831 [title] => 2021PA509bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617702117 [changed] => 1635840590 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840590 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91881 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [uri] => public://2021/Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135243 [status] => 1 [timestamp] => 1617780270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91881 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [uri] => public://2021/Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135243 [status] => 1 [timestamp] => 1617780270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91881 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [uri] => public://2021/Lettera_pubblicazione_avviso_2021PA509bis.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135243 [status] => 1 [timestamp] => 1617780270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA509bis - Lettera pubblicazione avviso [href] => node/76755 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA509bis - Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 799

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405540 [uid] => 13 [title] => inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 799 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76754 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617701332 [changed] => 1665141880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665141880 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 dell'Università di Padova è stata trasmessa in modalità telematica dall'Aula Magna di Palazzo Bo.

L'apertura ufficiale del 799° anno accademico dell'Ateneo è stata dunque proclamata il 16 aprile 2021 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e della presidente del Consiglio delle studentesse e degli studenti Emma Ruzzon, l'inaugurazione ha visto gli interventi della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa e del presidente della CRUI, Ferruccio Resta.

La lezione inaugurale del 799° anno accademico dell'Università di Padova è stata affidata a Marco Mascia, professore dell'Università di Padova - Cattedra Unesco Diritti Umani, democrazia e pace.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 dell'Università di Padova è stata trasmessa in modalità telematica dall'Aula Magna di Palazzo Bo.

L'apertura ufficiale del 799° anno accademico dell'Ateneo è stata dunque proclamata il 16 aprile 2021 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e della presidente del Consiglio delle studentesse e degli studenti Emma Ruzzon, l'inaugurazione ha visto gli interventi della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa e del presidente della CRUI, Ferruccio Resta.

La lezione inaugurale del 799° anno accademico dell'Università di Padova è stata affidata a Marco Mascia, professore dell'Università di Padova - Cattedra Unesco Diritti Umani, democrazia e pace.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 405540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 dell'Università di Padova è stata trasmessa in modalità telematica dall'Aula Magna di Palazzo Bo.

L'apertura ufficiale del 799° anno accademico dell'Ateneo è stata dunque proclamata il 16 aprile 2021 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e della presidente del Consiglio delle studentesse e degli studenti Emma Ruzzon, l'inaugurazione ha visto gli interventi della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa e del presidente della CRUI, Ferruccio Resta.

La lezione inaugurale del 799° anno accademico dell'Università di Padova è stata affidata a Marco Mascia, professore dell'Università di Padova - Cattedra Unesco Diritti Umani, democrazia e pace.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 dell'Università di Padova è stata trasmessa in modalità telematica dall'Aula Magna di Palazzo Bo.

L'apertura ufficiale del 799° anno accademico dell'Ateneo è stata dunque proclamata il 16 aprile 2021 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e della presidente del Consiglio delle studentesse e degli studenti Emma Ruzzon, l'inaugurazione ha visto gli interventi della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa e del presidente della CRUI, Ferruccio Resta.

La lezione inaugurale del 799° anno accademico dell'Università di Padova è stata affidata a Marco Mascia, professore dell'Università di Padova - Cattedra Unesco Diritti Umani, democrazia e pace.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 dell'Università di Padova è stata trasmessa in modalità telematica dall'Aula Magna di Palazzo Bo.

L'apertura ufficiale del 799° anno accademico dell'Ateneo è stata dunque proclamata il 16 aprile 2021 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 799 [href] => node/76754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => inaugurazione dell'anno accademico 2020/21 799 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S5 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350649 [uid] => 32 [title] => 2021S5 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617699627 [changed] => 1617699627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617699627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91825 [uid] => 32 [filename] => 17 esito colloquio web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/17 esito colloquio web 2021S5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102484 [status] => 1 [timestamp] => 1617699623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350649 [uid] => 32 [title] => 2021S5 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617699627 [changed] => 1617699627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617699627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91825 [uid] => 32 [filename] => 17 esito colloquio web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/17 esito colloquio web 2021S5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102484 [status] => 1 [timestamp] => 1617699623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91825 [uid] => 32 [filename] => 17 esito colloquio web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/17 esito colloquio web 2021S5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102484 [status] => 1 [timestamp] => 1617699623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91825 [uid] => 32 [filename] => 17 esito colloquio web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/17 esito colloquio web 2021S5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102484 [status] => 1 [timestamp] => 1617699623 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S5 - Esito colloquio [href] => node/76753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S5 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S5 - Valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350648 [uid] => 32 [title] => 2021S5 - Valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617699569 [changed] => 1617699569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617699569 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91823 [uid] => 32 [filename] => 16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104165 [status] => 1 [timestamp] => 1617699564 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350648 [uid] => 32 [title] => 2021S5 - Valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617699569 [changed] => 1617699569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617699569 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91823 [uid] => 32 [filename] => 16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104165 [status] => 1 [timestamp] => 1617699564 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91823 [uid] => 32 [filename] => 16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104165 [status] => 1 [timestamp] => 1617699564 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91823 [uid] => 32 [filename] => 16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [uri] => public://2021/16 valutazione titoli web 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104165 [status] => 1 [timestamp] => 1617699564 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S5 - Valutazione titoli [href] => node/76752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S5 - Valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Inaugurazione anno accademico 2019/2020 - 798° dalla fondazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492030 [uid] => 13 [title] => Inaugurazione anno accademico 2019/2020 - 798° dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76751 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617698223 [changed] => 1747732084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747732084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 317956 [uid] => 4 [title] => Inaugurazione 798 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584536265 [changed] => 1584539938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584539938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65814 ) [1] => Array ( [nid] => 65815 ) [2] => Array ( [nid] => 65820 ) [3] => Array ( [nid] => 65816 ) [4] => Array ( [nid] => 65817 ) [5] => Array ( [nid] => 65821 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 317956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 492030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492030 [uid] => 13 [title] => Inaugurazione anno accademico 2019/2020 - 798° dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76751 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617698223 [changed] => 1747732084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747732084 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'inaugurazione dell'anno accademico 2019/20 dell'Università di Padova si svolge in modo completamente nuovo e telematico.

L'apertura ufficiale del 798° anno accademico dell'Ateneo viene dunque proclamata il 18 marzo 2020 alle ore 15 dal rettore Rosario Rizzuto, in collegamento dalla Sala dei Quaranta di Palazzo Bo, davanti alla cattedra di Galileo.

Oltre al discorso del rettore, del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del Consiglio degli studenti Alberto Rosada, l'inaugurazione prevede gli interventi, in collegamento, della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi e dell'architetto David Chipperfield.

La lezione inaugurale del 798° anno accademico dell'Università di Padova è affidata alla direttrice del dipartimento di Ingegneria industriale e docente di Tecnologie e sistemi di lavorazione Stefania Bruschi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 317956 [uid] => 4 [title] => Inaugurazione 798 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584536265 [changed] => 1584539938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584539938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65814 ) [1] => Array ( [nid] => 65815 ) [2] => Array ( [nid] => 65820 ) [3] => Array ( [nid] => 65816 ) [4] => Array ( [nid] => 65817 ) [5] => Array ( [nid] => 65821 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 317956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 492030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 317956 [uid] => 4 [title] => Inaugurazione 798 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584536265 [changed] => 1584539938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584539938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65814 ) [1] => Array ( [nid] => 65815 ) [2] => Array ( [nid] => 65820 ) [3] => Array ( [nid] => 65816 ) [4] => Array ( [nid] => 65817 ) [5] => Array ( [nid] => 65821 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 317956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inaugurazione 798 - Documenti [#href] => node/65818 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 317956 [uid] => 4 [title] => Inaugurazione 798 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584536265 [changed] => 1584539938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584539938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65814 ) [1] => Array ( [nid] => 65815 ) [2] => Array ( [nid] => 65820 ) [3] => Array ( [nid] => 65816 ) [4] => Array ( [nid] => 65817 ) [5] => Array ( [nid] => 65821 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 317956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inaugurazione anno accademico 2019/2020 - 798° dalla fondazione [href] => node/76751 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inaugurazione anno accademico 2019/2020 - 798° dalla fondazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 2 - DR accoglimento dimissioni e sostituzione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350627 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 2 - DR accoglimento dimissioni e sostituzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76750 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617696600 [changed] => 1617700933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700933 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91820 [uid] => 32 [filename] => DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [uri] => public://2021/DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153739 [status] => 1 [timestamp] => 1617696595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350627 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 2 - DR accoglimento dimissioni e sostituzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76750 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617696600 [changed] => 1617700933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700933 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e sostituzione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91820 [uid] => 32 [filename] => DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [uri] => public://2021/DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153739 [status] => 1 [timestamp] => 1617696595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91820 [uid] => 32 [filename] => DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [uri] => public://2021/DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153739 [status] => 1 [timestamp] => 1617696595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91820 [uid] => 32 [filename] => DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [uri] => public://2021/DR sostituzione commissario AGR 05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153739 [status] => 1 [timestamp] => 1617696595 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 2 - DR accoglimento dimissioni e sostituzione [href] => node/76750 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 2 - DR accoglimento dimissioni e sostituzione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NdV - Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350587 [uid] => 32 [title] => NdV - Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76749 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617368546 [changed] => 1617368626 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617368626 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022
Pubblicato il 02-03-2021 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022<br>Pubblicato il 02-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91813 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215887 [status] => 1 [timestamp] => 1617368541 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022
Pubblicato il 02-03-2021 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022<br>Pubblicato il 02-03-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022<br>Pubblicato il 02-03-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350587 [uid] => 32 [title] => NdV - Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76749 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617368546 [changed] => 1617368626 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617368626 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022
Pubblicato il 02-03-2021 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022<br>Pubblicato il 02-03-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91813 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215887 [status] => 1 [timestamp] => 1617368541 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91813 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215887 [status] => 1 [timestamp] => 1617368541 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91813 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdVPianoMaster_aa2021_22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215887 [status] => 1 [timestamp] => 1617368541 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NdV - Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022 [href] => node/76749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NdV - Parere del NdV sull'istituzione dei Corsi di Master universitari e dei Corsi di Perfezionamento di Ateneo per l'a.a. 2021/2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 450522 [uid] => 2032 [title] => Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76748 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617368531 [changed] => 1708610956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708610956 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente [format] => [safe_value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [value2] => 2022-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 450522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 450522 [uid] => 2032 [title] => Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76748 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617368531 [changed] => 1708610956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708610956 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente [format] => [safe_value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [value2] => 2022-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 450522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 450522 [uid] => 2032 [title] => Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76748 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617368531 [changed] => 1708610956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708610956 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente [format] => [safe_value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [value2] => 2022-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 450522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente [format] => [safe_value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 [href] => node/76748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 450522 [uid] => 2032 [title] => Una app riservata ai medici specialisti per individuare il decorso dell’infezione da SARS-CoV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76748 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617368531 [changed] => 1708610956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708610956 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È confluito in una app, riservata ai medici specialisti, lo studio di un team di ricerca padovano dell’Azienda Ospedale/Università di Padova che ha permesso di individuare i tre fenotipi patologici che può presentare un paziente affetto da SARS-CoV-2: un fenotipo con prevalente danno alveolare, uno con prevalente danno vascolare ed un terzo fenotipo che mostrava la coesistenza di entrambe le tipologie di lesioni.

La ricerca, Machine learning-based analysis of alveolar and vascular injury in SARS-CoV-2 acute respiratory failure, pubblicata nella rivista «Journal of Pathology», è il risultato di una dettagliata analisi di numerose alterazioni tissutali riscontrate nei polmoni delle persone risultate positivi al SARS-CoV-2 con grave insufficienza respiratoria e decedute durante la prima ondata epidemica e ha permesso di capire che l'identificazione di fenotipi clinico-patologici consente quindi, attraverso l’esame delle variabili di ciascun paziente, una migliore anamnesi e una gestione terapeutica maggiormente appropriata.

«Le correlazioni statistiche dei fenotipi patologici con numerosi dati clinici, laboratoristici, immunologici e radiologici ha individuato il fenotipo vascolare come quello strettamente legato alla infezione virale, mentre nelle forme in cui prevaleva il danno alveolare è stata riscontrata una correlazione con altri fattori come la coesistenza di malattie polmonari pregresse, di co-infezioni, di maggiore durata della malattia, etc. – spiega la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di AnatomiaPatologia all’Università di Padova -. L'algoritmo statistico “Random Forest” ha identificato alcune variabili cliniche (indice di massa corporea, temperatura corporea, frequenza respiratoria) e laboratoristiche (conta dei globuli bianchi, linfociti e piastrine, valore di D-dimero e PaCO2) che, raccolte al momento dell’ammissione ospedaliera, potrebbero stratificare i pazienti in diversi sottogruppi clinici a rischio di sviluppare un determinato fenotipo patologico (alveolare vs vascolare).»

Questo ha permesso di sviluppare una web‐app per prevedere lo sviluppo di un determinato fenotipo patologico basato sull’inserimento di specifici dati clinici, un'applicazione a cui possono avere accesso diretto gli stessi medici specialisti seguendo quindi, in maniera mirata, il decorso dell'infezione della persona malata.

 



[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91812 [uid] => 2032 [filename] => covid-19.jpeg [uri] => public://covid-19.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 261210 [status] => 1 [timestamp] => 1617368531 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => covid [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente [format] => [safe_value] => Un team di ricerca padovano mett a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [value2] => 2022-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 450522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 02/04/2021 ) ) )

NdV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350573 [uid] => 32 [title] => NdV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76745 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617365567 [changed] => 1617368632 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617368632 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 02-04-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 02-04-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91808 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197726 [status] => 1 [timestamp] => 1617365539 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91809 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252533 [status] => 1 [timestamp] => 1617365554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 02-04-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 02-04-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 02-04-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350573 [uid] => 32 [title] => NdV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76745 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617365567 [changed] => 1617368632 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617368632 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 02-04-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 02-04-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91808 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197726 [status] => 1 [timestamp] => 1617365539 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91809 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252533 [status] => 1 [timestamp] => 1617365554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91808 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197726 [status] => 1 [timestamp] => 1617365539 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91809 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252533 [status] => 1 [timestamp] => 1617365554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91808 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197726 [status] => 1 [timestamp] => 1617365539 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91809 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26mar2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 252533 [status] => 1 [timestamp] => 1617365554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NdV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [href] => node/76745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NdV Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

OPBA - Nota di aggiornamento della Direttiva

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350560 [uid] => 32 [title] => OPBA - Nota di aggiornamento della Direttiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617357752 [changed] => 1617357752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617357752 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nota di aggiornamento della direttiva [format] => [safe_value] => Nota di aggiornamento della direttiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91807 [uid] => 32 [filename] => II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [uri] => public://2021/II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570194 [status] => 1 [timestamp] => 1617357748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nota di aggiornamento della direttiva [format] => [safe_value] => Nota di aggiornamento della direttiva ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nota di aggiornamento della direttiva ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350560 [uid] => 32 [title] => OPBA - Nota di aggiornamento della Direttiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617357752 [changed] => 1617357752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617357752 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nota di aggiornamento della direttiva [format] => [safe_value] => Nota di aggiornamento della direttiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91807 [uid] => 32 [filename] => II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [uri] => public://2021/II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570194 [status] => 1 [timestamp] => 1617357748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91807 [uid] => 32 [filename] => II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [uri] => public://2021/II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570194 [status] => 1 [timestamp] => 1617357748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91807 [uid] => 32 [filename] => II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [uri] => public://2021/II Nota Aggiornamento Direttiva 2010_63_UE x Decisione 2010_569_UE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 570194 [status] => 1 [timestamp] => 1617357748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about OPBA - Nota di aggiornamento della Direttiva [href] => node/76744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => OPBA - Nota di aggiornamento della Direttiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine