2020PA188 - Allegato 3 - Verbale 4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351409 [uid] => 8831 [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76916 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618213041 [changed] => 1632494374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92161 [uid] => 4 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2165794 [status] => 1 [timestamp] => 1618213035 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351409 [uid] => 8831 [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76916 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618213041 [changed] => 1632494374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92161 [uid] => 4 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2165794 [status] => 1 [timestamp] => 1618213035 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92161 [uid] => 4 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2165794 [status] => 1 [timestamp] => 1618213035 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92161 [uid] => 4 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2165794 [status] => 1 [timestamp] => 1618213035 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA188 - Allegato 3 - Verbale 4 [href] => node/76916 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - Verbale 4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA188 - Allegato 3 - verbale 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351408 [uid] => 8831 [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76915 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212949 [changed] => 1632494372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494372 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92160 [uid] => 4 [filename] => verbale 3 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 A_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 973895 [status] => 1 [timestamp] => 1618212940 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351408 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351408 [uid] => 8831 [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - verbale 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76915 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212949 [changed] => 1632494372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494372 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 [format] => [safe_value] => Verbale 3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92160 [uid] => 4 [filename] => verbale 3 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 A_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 973895 [status] => 1 [timestamp] => 1618212940 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351408 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92160 [uid] => 4 [filename] => verbale 3 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 A_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 973895 [status] => 1 [timestamp] => 1618212940 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92160 [uid] => 4 [filename] => verbale 3 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 A_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 973895 [status] => 1 [timestamp] => 1618212940 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA188 - Allegato 3 - verbale 3 [href] => node/76915 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA188 - Allegato 3 - verbale 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA245 - Allegato 1 Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351407 [uid] => 8831 [title] => 2020PA245 - Allegato 1 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76914 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212649 [changed] => 1632494390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494390 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92157 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1_ING-INF05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_ING-INF05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175600 [status] => 1 [timestamp] => 1618212634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92158 [uid] => 4 [filename] => AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [uri] => public://2021/AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53118 [status] => 1 [timestamp] => 1618212684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92159 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123764 [status] => 1 [timestamp] => 1618212705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351407 [uid] => 8831 [title] => 2020PA245 - Allegato 1 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76914 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212649 [changed] => 1632494390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494390 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92157 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1_ING-INF05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_ING-INF05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175600 [status] => 1 [timestamp] => 1618212634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92158 [uid] => 4 [filename] => AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [uri] => public://2021/AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53118 [status] => 1 [timestamp] => 1618212684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92159 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123764 [status] => 1 [timestamp] => 1618212705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92157 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1_ING-INF05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_ING-INF05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175600 [status] => 1 [timestamp] => 1618212634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92158 [uid] => 4 [filename] => AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [uri] => public://2021/AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53118 [status] => 1 [timestamp] => 1618212684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92159 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123764 [status] => 1 [timestamp] => 1618212705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92157 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1_ING-INF05.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_ING-INF05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175600 [status] => 1 [timestamp] => 1618212634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92158 [uid] => 4 [filename] => AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [uri] => public://2021/AllegatoA_Verbale1_FogliDaniela-firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53118 [status] => 1 [timestamp] => 1618212684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92159 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Riunion1_TC-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123764 [status] => 1 [timestamp] => 1618212705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA245 - Allegato 1 Verbale 1 - Criteri [href] => node/76914 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA245 - Allegato 1 Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB05 - Allegato 2 - Verbale n. 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351406 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - Verbale n. 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76913 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212511 [changed] => 1632495371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495371 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92154 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1535827 [status] => 1 [timestamp] => 1618212454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92155 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446693 [status] => 1 [timestamp] => 1618212483 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92156 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146803 [status] => 1 [timestamp] => 1618212505 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351406 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351406 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - Verbale n. 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76913 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618212511 [changed] => 1632495371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495371 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92154 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1535827 [status] => 1 [timestamp] => 1618212454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92155 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446693 [status] => 1 [timestamp] => 1618212483 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92156 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146803 [status] => 1 [timestamp] => 1618212505 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351406 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92154 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1535827 [status] => 1 [timestamp] => 1618212454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 92155 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446693 [status] => 1 [timestamp] => 1618212483 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 92156 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146803 [status] => 1 [timestamp] => 1618212505 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92154 [uid] => 4 [filename] => Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2020RUB05 L-ART03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1535827 [status] => 1 [timestamp] => 1618212454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92155 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Benati verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446693 [status] => 1 [timestamp] => 1618212483 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92156 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione conformità Iamurri verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146803 [status] => 1 [timestamp] => 1618212505 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB05 - Allegato 2 - Verbale n. 1 - Criteri [href] => node/76913 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351403 [uid] => 13 [title] => Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76912 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1618209167 [changed] => 1618209714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618209714 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 351403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351403 [uid] => 13 [title] => Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76912 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1618209167 [changed] => 1618209714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618209714 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 351403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351403 [uid] => 13 [title] => Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76912 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1618209167 [changed] => 1618209714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618209714 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 351403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria [href] => node/76912 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351403 [uid] => 13 [title] => Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76912 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1618209167 [changed] => 1618209714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618209714 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell'energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato - ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell'organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all'attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell'insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro - sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio - ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l'effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici - sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell'attività motoria senza indurre tossicità nell'organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura - conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio - può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92153 [uid] => 13 [filename] => n_mitocondri.jpeg [uri] => public://n_mitocondri.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90049 [status] => 1 [timestamp] => 1618209714 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mitocondri [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Communications» lo studio del team interdisciplinare Unipd coordinato da Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 351403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 12/04/2021 ) ) )

allegato Procedura accettazione posto in Uniweb - presentazione webinar 9/4/2021 [nid:76910]

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about allegato Procedura accettazione posto in Uniweb - presentazione webinar 9/4/2021 [nid:76910] [href] => node/76911 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => allegato Procedura accettazione posto in Uniweb - presentazione webinar 9/4/2021 [nid:76910] ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) - Erasmus

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351367 [uid] => 13 [title] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) - Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76910 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617979547 [changed] => 1730205279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730205279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) [format] => [safe_value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134869 [uid] => 32 [filename] => Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [uri] => public://2024/Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535604 [status] => 1 [timestamp] => 1730205219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) [format] => [safe_value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351367 [uid] => 13 [title] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) - Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76910 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617979547 [changed] => 1730205279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730205279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) [format] => [safe_value] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134869 [uid] => 32 [filename] => Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [uri] => public://2024/Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535604 [status] => 1 [timestamp] => 1730205219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134869 [uid] => 32 [filename] => Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [uri] => public://2024/Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535604 [status] => 1 [timestamp] => 1730205219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 134869 [uid] => 32 [filename] => Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [uri] => public://2024/Accettazione o rinuncia posto Erasmus.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535604 [status] => 1 [timestamp] => 1730205219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) - Erasmus [href] => node/76910 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura accettazione o rinuncia posto (Uniweb) - Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380090 [uid] => 13 [title] => I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76905 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617974131 [changed] => 1642689783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642689783 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92147 [uid] => 13 [filename] => n_computer_adolescente.jpg [uri] => public://n_computer_adolescente.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48680 [status] => 1 [timestamp] => 1617974342 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gioco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-09T00:00:00 [value2] => 2021-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 380090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380090 [uid] => 13 [title] => I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76905 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617974131 [changed] => 1642689783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642689783 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92147 [uid] => 13 [filename] => n_computer_adolescente.jpg [uri] => public://n_computer_adolescente.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48680 [status] => 1 [timestamp] => 1617974342 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gioco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-09T00:00:00 [value2] => 2021-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 380090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92147 [uid] => 13 [filename] => n_computer_adolescente.jpg [uri] => public://n_computer_adolescente.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48680 [status] => 1 [timestamp] => 1617974342 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gioco [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 92147 [uid] => 13 [filename] => n_computer_adolescente.jpg [uri] => public://n_computer_adolescente.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48680 [status] => 1 [timestamp] => 1617974342 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gioco [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale [href] => node/76905 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380090 [uid] => 13 [title] => I PCU University Games online, nel segno del fair play e dell'amicizia internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76905 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617974131 [changed] => 1642689783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642689783 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il PCU Committee, piattaforma universitaria del Panathlon International, e l'Università di Anversa organizzano competizioni internazionali sportive e artistiche gratuite, che quest'anno si svolgono online @home. L'obiettivo è quello di per promuovere i valori del fair play e dell'amicizia nella grande comunità studentesca internazionale, attraverso lo sport e l'arte.

L'appuntamento con i PCUgames@home 2021 è per i giorni dal 28 al 30 aprile 2021.

Il Panathlon International è leader mondiale nell'etica dello sport ed è riconosciuto dal CIO dal 1982; il suo Comitato PCU organizza e sostiene eventi sportivi universitari con particolare enfasi nel fair play.

Quest'anno, per ragioni sanitarie, studentesse e studenti possono partecipare individualmente da casa a una delle sfide virtuali di pallavolo, basket o futsal, oppure prendere parte ai giochi e-sport PCU FIFA21.

La partecipazione a ciascun evento è aperta a tutte le università e studentesse e studenti di tutto il mondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92147 [uid] => 13 [filename] => n_computer_adolescente.jpg [uri] => public://n_computer_adolescente.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48680 [status] => 1 [timestamp] => 1617974342 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => gioco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-09T00:00:00 [value2] => 2021-05-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 380090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 20/11/2020 ) ) )

2020N67 - Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione n. 2020N67

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351331 [uid] => 32 [title] => 2020N67 - Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione n. 2020N67 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76904 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617971531 [changed] => 1617971531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617971531 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione [format] => [safe_value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92146 [uid] => 32 [filename] => 10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 29337 [status] => 1 [timestamp] => 1617971526 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione [format] => [safe_value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351331 [uid] => 32 [title] => 2020N67 - Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione n. 2020N67 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76904 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617971531 [changed] => 1617971531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617971531 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione [format] => [safe_value] => Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92146 [uid] => 32 [filename] => 10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 29337 [status] => 1 [timestamp] => 1617971526 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92146 [uid] => 32 [filename] => 10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 29337 [status] => 1 [timestamp] => 1617971526 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92146 [uid] => 32 [filename] => 10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [uri] => public://2021/10 Quinto posticipo Calendario 2020N67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 29337 [status] => 1 [timestamp] => 1617971526 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N67 - Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione n. 2020N67 [href] => node/76904 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N67 - Terzo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame selezione n. 2020N67 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N56 - Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351329 [uid] => 32 [title] => 2020N56 - Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617971162 [changed] => 1617971162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617971162 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92145 [uid] => 32 [filename] => Esito prove scritte 2020N56.pdf [uri] => public://2021/Esito prove scritte 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76763 [status] => 1 [timestamp] => 1617971157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351329 [uid] => 32 [title] => 2020N56 - Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617971162 [changed] => 1617971162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617971162 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92145 [uid] => 32 [filename] => Esito prove scritte 2020N56.pdf [uri] => public://2021/Esito prove scritte 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76763 [status] => 1 [timestamp] => 1617971157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351329 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92145 [uid] => 32 [filename] => Esito prove scritte 2020N56.pdf [uri] => public://2021/Esito prove scritte 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76763 [status] => 1 [timestamp] => 1617971157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92145 [uid] => 32 [filename] => Esito prove scritte 2020N56.pdf [uri] => public://2021/Esito prove scritte 2020N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76763 [status] => 1 [timestamp] => 1617971157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N56 - Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio [href] => node/76903 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N56 - Esito delle prove scritte - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine