Spritz Matter entra nella UniSMART Community

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504904 [uid] => 26499 [title] => Spritz Matter entra nella UniSMART Community [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121654 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760967422 [changed] => 1760968352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760968352 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione [format] => [safe_value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2026-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 504904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza inf

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504904 [uid] => 26499 [title] => Spritz Matter entra nella UniSMART Community [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121654 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760967422 [changed] => 1760968352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760968352 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione [format] => [safe_value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2026-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 504904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504904 [uid] => 26499 [title] => Spritz Matter entra nella UniSMART Community [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121654 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760967422 [changed] => 1760968352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760968352 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione [format] => [safe_value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2026-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 504904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione [format] => [safe_value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spritz Matter entra nella UniSMART Community [href] => node/121654 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spritz Matter entra nella UniSMART Community ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504904 [uid] => 26499 [title] => Spritz Matter entra nella UniSMART Community [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121654 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760967422 [changed] => 1760968352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760968352 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La UniSMART Community, il network dell'Università di Padova si arricchisce di nuove competenze grazie all'ingresso di Spritz Matter, spin-off dell'Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nell'ecosistema dell'innovazione, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e trasformando la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo per aziende e istituzioni.

Lo spin-off Spritz Matter nasce dall'esperienza di Mauro Conti, docente di Informatica all'Università di Padova e coordinatore del gruppo di ricerca SPRITZ Security & Privacy Research Group. Spritz Matter è rinomata per lo sviluppo di soluzioni avanzate in vari ambiti della cybersecurity. Le sue competenze spaziano dal penetration testing alla protezione contro il phishing, dal vulnerability assessment alla sicurezza dei sistemi industriali, soluzioni fondamentali per supportare le organizzazioni nel rispetto delle nuove normative europee, come la direttiva NIS2 e l'AI Act.

La prima iniziativa congiunta tra UniSMART e Spritz Matter è già online: un questionario gratuito per valutare il livello di maturità in materia di cybersecurity e la conformità alla direttiva NIS2. Questo strumento è un'opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la propria sicurezza informatica e allinearsi alle normative più recenti.

Con questo nuovo ingresso, UniSMART conferma il proprio impegno nel creare connessioni tra mondo della ricerca e imprese.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143516 [uid] => 26499 [filename] => Spritz Matter.png [uri] => public://Spritz Matter.png [filemime] => image/png [filesize] => 1271611 [status] => 1 [timestamp] => 1760967422 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 629 [width] => 1200 ) [height] => 629 [width] => 1200 [alt] => lucchetto all'entrata di una caverna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione [format] => [safe_value] => La UniSMART Community si arricchisce di nuove competenze: Spritz Matter, spin-off dell’Università di Padova specializzato in cybersecurity e intelligenza artificiale, entra ufficialmente a far parte dell’ecosistema dell’innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2026-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/spritz-matter-joins-the-unismart-community ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 504904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/10/2025 ) ) )

Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504890 [uid] => 2032 [title] => Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121653 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760966852 [changed] => 1760967886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967886 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale [format] => [safe_value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2025-12-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 [format] => [safe_value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504890 [uid] => 2032 [title] => Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121653 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760966852 [changed] => 1760967886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967886 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale [format] => [safe_value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2025-12-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 [format] => [safe_value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504890 [uid] => 2032 [title] => Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121653 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760966852 [changed] => 1760967886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967886 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale [format] => [safe_value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2025-12-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 [format] => [safe_value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale [format] => [safe_value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 [href] => node/121653 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504890 [uid] => 2032 [title] => Aperte le candidature per gli Enactus Days 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121653 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1760966852 [changed] => 1760967886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967886 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale. Il programma, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale, offre l’opportunità di trasformare le sfide sociali in progetti imprenditoriali sostenibili.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Il percorso Enactus Impact Entrepreneurship permette di acquisire esperienza pratica su progetti reali, entrare in contatto con una rete globale di innovatori e accedere a potenziali opportunità di carriera nel mondo dell’imprenditoria sociale.

Durante il programma, chi partecipa potrà:

  • lavorare su progetti concreti che affrontano sfide globali;
  • confrontarsi con mentor e business advisor del settore, sviluppando competenze imprenditoriali;
  • arricchire il proprio curriculum con esperienze sul campo e connessioni internazionali;
  • collaborare con un team multidisciplinare di studenti impegnati nel cambiamento sociale dentro e fuori dal campus.

Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al link  Become an Enactus Student | Enactus Italy. Le candidature saranno gestite da Enactus Unipd, che contatterà le candidate e i candidati selezionati per la fase di selezione. Le studentesse e gli studenti ammessi entreranno a far parte del Team Enactus dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, accedendo gratuitamente a tutte le opportunità del network nazionale e internazionale

È inoltre possibile iscriversi al form relativo all’incontro di presentazione del programma, che si terrà in una data compresa tra il 22 e il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.enactusitaly.org.
Scadenza candidature: 31 ottobre 2025.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143514 [uid] => 2032 [filename] => n_innovazione.jpg [uri] => public://n_innovazione_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18054 [status] => 1 [timestamp] => 1760966852 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => innovazione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale [format] => [safe_value] => Fino al 31 ottobre sono aperte le candidature per partecipare all’Enactus Impact Entrepreneurship, l’iniziativa che unisce innovazione, imprenditorialità e impatto sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [value2] => 2025-12-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 [format] => [safe_value] => /news/applications-open-enactus-days-20252026 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/10/2025 ) ) )

MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504883 [uid] => 8835 [title] => MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121652 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760965814 [changed] => 1760965814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760965814 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504883 [uid] => 8835 [title] => MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121652 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760965814 [changed] => 1760965814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760965814 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504883 [uid] => 8835 [title] => MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121652 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760965814 [changed] => 1760965814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760965814 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504883 [uid] => 8835 [title] => MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121652 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760965814 [changed] => 1760965814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760965814 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143511 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [uri] => public://2025-10-20_Motostudent 2025_Ottimi risultati per Unipd in categorie efuel ed electric.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177851 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143512 [uid] => 8835 [filename] => Foto gara.zip [uri] => public://Foto gara.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1866304 [status] => 1 [timestamp] => 1760965814 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC [href] => node/121652 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MOTOSTUDENT 2025 - IL TEAM DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA QUARTO DI LITRO OTTIENE OTTIMI RISULTATI NELLE CATEGORIE EFUEL ED ELECTRIC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504880 [uid] => 29556 [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121651 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760965641 [changed] => 1761038889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761038889 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143533 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89952 [status] => 1 [timestamp] => 1761038884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504880 [uid] => 29556 [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121651 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760965641 [changed] => 1761038889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761038889 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143533 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89952 [status] => 1 [timestamp] => 1761038884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143533 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89952 [status] => 1 [timestamp] => 1761038884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143533 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_seconda_chiamata_KA171.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 89952 [status] => 1 [timestamp] => 1761038884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata [href] => node/121651 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partner KA171 - Seconda chiamata ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504879 [uid] => 29556 [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121650 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760965586 [changed] => 1760966287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760966287 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143513 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 97253 [status] => 1 [timestamp] => 1760966282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504879 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504879 [uid] => 29556 [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121650 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760965586 [changed] => 1760966287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760966287 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [format] => [safe_value] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143513 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 97253 [status] => 1 [timestamp] => 1760966282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504879 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143513 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 97253 [status] => 1 [timestamp] => 1760966282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143513 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_KA131_seconda_chiamata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 97253 [status] => 1 [timestamp] => 1760966282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata [href] => node/121650 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria Erasmus STT Paesi partecipanti al Programma KA131 - Seconda chiamata ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S37 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504869 [uid] => 32 [title] => 2025S37 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121649 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963513 [changed] => 1760963513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963513 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143508 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [uri] => public://2025/29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 112578 [status] => 1 [timestamp] => 1760963508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504869 [uid] => 32 [title] => 2025S37 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121649 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963513 [changed] => 1760963513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963513 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143508 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [uri] => public://2025/29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 112578 [status] => 1 [timestamp] => 1760963508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143508 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [uri] => public://2025/29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 112578 [status] => 1 [timestamp] => 1760963508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143508 [uid] => 32 [filename] => 29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [uri] => public://2025/29 graduatoria firmato 2025S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 112578 [status] => 1 [timestamp] => 1760963508 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S37 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) [href] => node/121649 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S37 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4258/2025, prot. n. 224677 del 17.10.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S36 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504867 [uid] => 32 [title] => 2025S36 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121648 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963398 [changed] => 1760963398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [uri] => public://2025/25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113147 [status] => 1 [timestamp] => 1760963393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504867 [uid] => 32 [title] => 2025S36 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121648 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963398 [changed] => 1760963398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [uri] => public://2025/25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113147 [status] => 1 [timestamp] => 1760963393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [uri] => public://2025/25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113147 [status] => 1 [timestamp] => 1760963393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [uri] => public://2025/25 graduatoria firmato 2025S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113147 [status] => 1 [timestamp] => 1760963393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S36 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) [href] => node/121648 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S36 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 4259/2025, prot. n. 224678 del 17.10.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [href] => node/121647 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504866 [uid] => 29556 [title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121646 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1760962845 [changed] => 1760963383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963383 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504866 [uid] => 29556 [title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121646 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1760962845 [changed] => 1760963383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963383 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [#href] => node/121647 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [href] => node/121646 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504866 [uid] => 29556 [title] => Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121646 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1760962845 [changed] => 1760963383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963383 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (21-11-2025 e 28-11-2025 dalle 14 alle 18)

Obiettivi principali: 

Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per:

  • adattare spazi esistenti;
  • ottimizzare le funzionalità degli spazi interni;
  • valorizzare l’uso degli spazi all’aperto;
  • esplorare le potenzialità degli spazi virtuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.

Destinatarie e destinatari: Insegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimento.

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincrona.

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singolo.

Modalità di iscrizione:  

Iscrizioni dal 01/11/2025 al 16/11/2025

Raggiungimento del numero: min. 5 iscritte/i  - max. 20 iscritte/i.

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e Moodle

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta

Programma:

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
  • Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)

  • Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
  • Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
  • Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studio

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)

  • Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
  • Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
  • Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121647 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504865 [uid] => 29556 [title] => Scheda informativa - Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VIII edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760963315 [changed] => 1760963315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760963315 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143506 [uid] => 29556 [filename] => Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [uri] => public://2025/Spazi e luoghi per apprendimento e studi_VIII EDIZIONE_WEB_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139933 [status] => 1 [timestamp] => 1760963309 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 504866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504845 [uid] => 8835 [title] => FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760962056 [changed] => 1760967122 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967122 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143515 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025.pdf [uri] => public://2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415009 [status] => 1 [timestamp] => 1760967122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504845 [uid] => 8835 [title] => FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760962056 [changed] => 1760967122 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967122 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143515 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025.pdf [uri] => public://2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415009 [status] => 1 [timestamp] => 1760967122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504845 [uid] => 8835 [title] => FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1760962056 [changed] => 1760967122 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760967122 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143515 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025.pdf [uri] => public://2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415009 [status] => 1 [timestamp] => 1760967122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143515 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025.pdf [uri] => public://2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415009 [status] => 1 [timestamp] => 1760967122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143515 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025.pdf [uri] => public://2025-10-20_FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 415009 [status] => 1 [timestamp] => 1760967122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione [href] => node/121645 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FINALE E PREMIAZIONI DI START CUP PADOVA 2025. Mercoledì 22 ottobre in Sala dei Giganti la sfida che vedrà protagonista l’innovazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine