DSF - 2021RUAPON - Allegato 54 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373022 [uid] => 8831 [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 54 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636120982 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221867 [status] => 1 [timestamp] => 1636120978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373022 [uid] => 8831 [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 54 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83210 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636120982 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221867 [status] => 1 [timestamp] => 1636120978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221867 [status] => 1 [timestamp] => 1636120978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100061 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON CHIM 09 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221867 [status] => 1 [timestamp] => 1636120978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSF - 2021RUAPON - Allegato 54 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83210 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 54 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 –Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373005 [uid] => 8831 [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 –Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83209 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636119659 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100060 [uid] => 32 [filename] => MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3335897 [status] => 1 [timestamp] => 1636119655 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373005 [uid] => 8831 [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 –Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83209 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636119659 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100060 [uid] => 32 [filename] => MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3335897 [status] => 1 [timestamp] => 1636119655 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100060 [uid] => 32 [filename] => MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3335897 [status] => 1 [timestamp] => 1636119655 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100060 [uid] => 32 [filename] => MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/MED04_RTDa_PON_Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3335897 [status] => 1 [timestamp] => 1636119655 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 –Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83209 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 –Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DSF - 2021RUAPON - Allegato 55 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372999 [uid] => 8831 [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 55 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83208 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636119408 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100059 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2097816 [status] => 1 [timestamp] => 1636119403 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372999 [uid] => 8831 [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 55 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83208 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636119408 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100059 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2097816 [status] => 1 [timestamp] => 1636119403 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100059 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2097816 [status] => 1 [timestamp] => 1636119403 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100059 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 14 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2097816 [status] => 1 [timestamp] => 1636119403 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSF - 2021RUAPON - Allegato 55 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83208 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSF - 2021RUAPON - Allegato 55 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373606 [uid] => 2032 [title] => Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83207 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636118105 [changed] => 1636630826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636630826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata [format] => [safe_value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [value2] => 2022-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di St

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373606 [uid] => 2032 [title] => Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83207 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636118105 [changed] => 1636630826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636630826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata [format] => [safe_value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [value2] => 2022-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373606 [uid] => 2032 [title] => Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83207 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636118105 [changed] => 1636630826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636630826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata [format] => [safe_value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [value2] => 2022-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata [format] => [safe_value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza [href] => node/83207 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373606 [uid] => 2032 [title] => Terapia di stimolazione cognitiva per la persona con demenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83207 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636118105 [changed] => 1636630826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636630826 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio clinico Cognitive Stimulation Therapy for Older Adults With Mild-to-Moderate Dementia in Italy: Effects on Cognitive Functioning, and on Emotional and Neuropsychiatric Symptoms” coordinato da Erika Borella del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata.

Pubblicato sulla rivista «The Journals of Gerontology- Psychological Sciences», il lavoro di ricerca è durato oltre 5 anni ed ha coinvolto 225 persone con demenza lieve-moderata afferenti a 16 tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Centri Servizi del nord e centro-sud Italia. Più di cinque milioni di persone nel mondo sono oggi affette da demenza, un disturbo neurocognitivo caratterizzato da un progressivo declino cognitivo, disturbi dell’umore, del comportamento e della personalità che compromettono la funzionalità quotidiana della persona. Non solo, la demenza comporta elevati costi socio-assistenziali, così come gravosi carichi fisici e psicologici sia per la rete di supporto informale (famiglia) che per diverse figure professionali, se la persona è istituzionalizzata.

Oltre le cure farmacologiche, sono stati sviluppati interventi psicosociali (non farmacologici) che sembrano essere molto promettenti nel rallentare il decorso del disturbo, o quantomeno nel non favorirne la progressione. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, sviluppata da ricercatori inglesi e il cui protocollo è stato adattato in più di 29 Paesi al mondo tra cui l’Italia, è a oggi tra gli interventi di stimolazione cognitiva più efficaci per persone con demenza lieve-moderata. Questo programma seleziona e combina gli elementi di maggior efficacia di altri interventi psicosociali basati sulla stimolazione cognitiva e sensoriale - come la Reality Orientation Therapy, la terapia della reminiscenza, principi dell’apprendimento implicito, approcci di stimolazione multisensoriale - con un approccio “centrato sulla persona”, che permette di riconoscere il valore e le risorse dell’individuo, al di là dei sintomi con cui il suo disturbo si manifesta. Le attività proposte hanno anche l’obiettivo di valorizzare le risorse cognitive residue della persona, così come le sue competenze emotive, sociali e relazionali. 

I risultati hanno confermato l’efficacia del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva nel supportare il funzionamento cognitivo generale, oltre che, più nello specifico, le competenze verbali e comunicative. «Il gruppo sperimentale coinvolto nelle sessioni di terapia di stimolazione cognitiva - conferma Erika Borella - non ha mostrato un peggioramento a livello del funzionamento cognitivo (ad esempio memoria, orientamento spazio-temporale), come ci si aspetterebbe da questo disturbo, bensì un mantenimento grazie alle attività di stimolazione proposte con questo protocollo. 

La Terapia di Stimolazione Cognitiva rappresenta quindi, ad oggi anche nel contesto italiano, uno dei più efficaci programmi per contrastare e rallentare, sia a livello del funzionamento cognitivo che emotivo e dei disturbi comportamentali, la progressione di questo disturbo neurocognitivo in persone con demenza lieve-moderata, garantendo loro una migliore qualità di vita.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100058 [uid] => 2032 [filename] => n_anziani.jpg [uri] => public://n_anziani.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 116026 [status] => 1 [timestamp] => 1636118105 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => anziana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata [format] => [safe_value] => Uno studio clinico coordinato da Erika Borella, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, in collaborazione con Elena Carbone e Margherita Vincenzi, dimostra l’efficacia dell’adattamento italiano del protocollo di Terapia di Stimolazione Cognitiva per persone con demenza lieve-moderata ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [value2] => 2022-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 05/11/2021 ) ) )

FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 13 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372943 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 13 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636117639 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119863 [status] => 1 [timestamp] => 1636117634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372943 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 13 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83206 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636117639 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119863 [status] => 1 [timestamp] => 1636117634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119863 [status] => 1 [timestamp] => 1636117634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100057 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 2021RUAPON M-Fil03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119863 [status] => 1 [timestamp] => 1636117634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 13 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83206 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 13 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TESAF - 2021RUAPON - Allegato 67 - Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372940 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 67 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83205 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636117472 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100056 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554897 [status] => 1 [timestamp] => 1636117468 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372940 [uid] => 8831 [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 67 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83205 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636117472 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100056 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554897 [status] => 1 [timestamp] => 1636117468 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100056 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554897 [status] => 1 [timestamp] => 1636117468 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100056 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 1 AGR01 - PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 554897 [status] => 1 [timestamp] => 1636117468 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TESAF - 2021RUAPON - Allegato 67 - Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83205 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TESAF - 2021RUAPON - Allegato 67 - Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372918 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636115921 [changed] => 1636115921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636115921 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100055 [uid] => 8835 [filename] => 20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [uri] => public://20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 674866 [status] => 1 [timestamp] => 1636115921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372918 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636115921 [changed] => 1636115921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636115921 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100055 [uid] => 8835 [filename] => 20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [uri] => public://20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 674866 [status] => 1 [timestamp] => 1636115921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 05/11/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372918 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83204 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636115921 [changed] => 1636115921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636115921 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100055 [uid] => 8835 [filename] => 20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [uri] => public://20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 674866 [status] => 1 [timestamp] => 1636115921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100055 [uid] => 8835 [filename] => 20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [uri] => public://20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 674866 [status] => 1 [timestamp] => 1636115921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100055 [uid] => 8835 [filename] => 20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [uri] => public://20211105mmmm TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 674866 [status] => 1 [timestamp] => 1636115921 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA [href] => node/83204 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - TERAPIA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA PERSONA CON DEMENZA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Locandina In carcere al tempo del Covid 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372912 [uid] => 2032 [title] => Locandina In carcere al tempo del Covid 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83203 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636115802 [changed] => 1636115802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636115802 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In carcere al tempo del Covid [format] => [safe_value] => In carcere al tempo del Covid ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100053 [uid] => 2032 [filename] => UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [uri] => public://2021/UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1146572 [status] => 1 [timestamp] => 1636115798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In carcere al tempo del Covid [format] => [safe_value] => In carcere al tempo del Covid ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In carcere al tempo del Covid ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372912 [uid] => 2032 [title] => Locandina In carcere al tempo del Covid 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83203 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636115802 [changed] => 1636115802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636115802 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In carcere al tempo del Covid [format] => [safe_value] => In carcere al tempo del Covid ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100053 [uid] => 2032 [filename] => UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [uri] => public://2021/UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1146572 [status] => 1 [timestamp] => 1636115798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372912 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100053 [uid] => 2032 [filename] => UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [uri] => public://2021/UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1146572 [status] => 1 [timestamp] => 1636115798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100053 [uid] => 2032 [filename] => UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [uri] => public://2021/UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO FISPPA COMUNE DI PADOVA - UFFICIO DEL GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTà ASSOCIAZIONE ANTIGONE VENETO presentano (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1146572 [status] => 1 [timestamp] => 1636115798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina In carcere al tempo del Covid 2021 [href] => node/83203 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina In carcere al tempo del Covid 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Informazioni per le aziende - stage e tirocini

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375282 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le aziende - stage e tirocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83202 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636115618 [changed] => 1637848922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637848922 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le aziende

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le aziende

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 375282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le aziende

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le aziende

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Informazioni per le aziende

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375282 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le aziende - stage e tirocini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83202 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636115618 [changed] => 1637848922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637848922 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le aziende

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le aziende

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 375282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Informazioni per le aziende - stage e tirocini [href] => node/83202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Informazioni per le aziende - stage e tirocini ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372900 [uid] => 32 [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636115511 [changed] => 1747204278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747204278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372900 [uid] => 32 [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636115511 [changed] => 1747204278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747204278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372900 [uid] => 32 [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636115511 [changed] => 1747204278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747204278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage [href] => node/83201 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 372900 [uid] => 32 [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia - Stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83201 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1636115511 [changed] => 1747204278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747204278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un ufficio di coordinamento è presente alla Scuola di Medicina per l’attivazione dei progetti formativi dei Tirocini dei corsi delle Professioni Sanitarie triennali e magistrali, Master di Medicina e chirurgia, Corsi di perfezionamento di Alta formazione e per i Tirocini per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Medicine and Surgery. L’ufficio coordina l’organizzazione dei tirocini curricolari per i Corsi in Medicina e Chirurgia.

Scuola di Medicina e Chirurgia - Settore Rapporti Servizio Sanitario
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it - progettiformativi.medicinachirurgia@unipd.it I/le tirocinanti sono invitati/e ad utilizzare la piattaforma helpdesk https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
Contatti sito web Scuola di Medicina e Chirurgia https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Per richiesta di appuntamenti (in presenza o via Zoom)  https://tirocinio.setmore.com



The Internship Office of the School of Medicine is the contact point for Interns for Medicine and Surgery. Students can access a HelpDesk platform with their University Single Sign On at the link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

School of Medicine and Surgery - Internship Office
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Email: tirocinio.medicinachirurgia@unipd.it  - Interns are encouraged to use the helpdesk platform https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl
School of Medicine contact website https://www.medicinachirurgia.unipd.it/content/dipartimento/contatti
Opening hours: please book an appointment at the link https://schoolofmedicineme2549me2491internshiplauree.setmore.com/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372900 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine