Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375711 [uid] => 13 [title] => Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83847 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637672500 [changed] => 1638263406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638263406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali [format] => [safe_value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [value2] => 2022-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 375711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375711 [uid] => 13 [title] => Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83847 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637672500 [changed] => 1638263406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638263406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali [format] => [safe_value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [value2] => 2022-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 375711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375711 [uid] => 13 [title] => Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83847 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637672500 [changed] => 1638263406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638263406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali [format] => [safe_value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [value2] => 2022-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 375711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali [format] => [safe_value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti [href] => node/83847 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375711 [uid] => 13 [title] => Programma Stars: da Unipd € 7 milioni a 47 giovani ricercatrici e ricercatori eccellenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83847 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637672500 [changed] => 1638263406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638263406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali nelle macroaree di ricerca delle Scienze della vita (LS – Life Sciences), delle Scienze umane e sociali (SH – Social Sciences and Humanities) e delle Scienze fisiche e dell’ingegneria (PE – Physical Sciences and Engineering).

Nello spirito del premiare l’eccellenza, di favorire una competizione di alto profilo, aperta, trasparente e basata sul merito, nonché di promuovere la sempre più ampia partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici a bandi competitivi internazionali, le procedure e i criteri di selezione adottati nel programma STARS @ Unipd si ispirano a quelli previsti nel quadro dei bandi dello European Research Council (ERC).

Le persone componenti delle commissioni, esponenti ai massimi livelli nei loro ambiti di ricerca, provenienti da istituti e università europee di prestigio (University of Cambridge, University of Manchester, Delft University of Technology, per citarne alcune) e con lunga e consolidata esperienza nelle selezioni dei migliori talenti nell’ambito di bandi europei e di call ERC, al termine delle selezioni, si sono congratulati con l’Università di Padova per l’iniziativa, a sostegno dello scouting di ricercatori eccellenti, e per la qualità dei progetti presentati.

Online la lista dei progetti finanziati e informazioni sul bando Stars.

Il numero totale delle proposte presentate nel 2021 da candidate e candidati nelle 3 macroaree è stato 203, in progressivo aumento rispetto alle precedenti edizioni del 2019 (+12%) e del 2017 (+22%). I progetti finanziati avranno inizio nei primi mesi del 2022 e dureranno due anni. In questo arco di tempo i responsabili scientifici dei progetti dovranno presentare una richiesta di finanziamento all’ERC.

«Forse mai come, ora, in tempo di pandemia, finalmente appare chiaro l’altissimo valore della ricerca, la chiave per costruire un futuro migliore per tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Con il finanziamento di 7 milioni di euro per il bando Stars@Unipd l’Università di Padova continua ad investire su ricercatrici e ricercatori e sui loro progetti di alta eccellenza. Quarantasette donne e uomini capaci di mettersi in gioco, lavorare con grande passione e competenza, portare innovazione in diversi campi del sapere che riflettono la grande interdisciplinarietà del nostro ateneo. Scorrere l’elenco dei progetti selezionati restituisce a pieno la cifra dell’Università di Padova. E fa piacere notare che incoraggiare studi di elevato standard internazionale ci permette di far arrivare all’Università di Padova brillanti ricercatrici e ricercatori che scelgono così il nostro Ateneo per portare avanti i loro progetti».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100883 [uid] => 13 [filename] => n_imprese_connessioni.jpg [uri] => public://n_imprese_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 160515 [status] => 1 [timestamp] => 1637672649 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => persone [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali [format] => [safe_value] => Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@Unipd 2021. L’Università di Padova finanzia con € 7 milioni 47 giovani ricercatori e ricercatrici eccellenti, le cui ricerche innovative sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [value2] => 2022-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 375711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 23/11/2021 ) ) )

DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374931 [uid] => 8831 [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83846 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672371 [changed] => 1638438225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100882 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166723 [status] => 1 [timestamp] => 1637672367 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374931 [uid] => 8831 [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83846 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672371 [changed] => 1638438225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100882 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166723 [status] => 1 [timestamp] => 1637672367 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100882 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166723 [status] => 1 [timestamp] => 1637672367 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100882 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_ICAR 19.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166723 [status] => 1 [timestamp] => 1637672367 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Decreto di approvazione atti [href] => node/83846 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374929 [uid] => 8831 [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672301 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100881 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451539 [status] => 1 [timestamp] => 1637672298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100880 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 834378 [status] => 1 [timestamp] => 1637672276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374929 [uid] => 8831 [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672301 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100881 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451539 [status] => 1 [timestamp] => 1637672298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100880 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 834378 [status] => 1 [timestamp] => 1637672276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100881 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451539 [status] => 1 [timestamp] => 1637672298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100880 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 834378 [status] => 1 [timestamp] => 1637672276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100881 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451539 [status] => 1 [timestamp] => 1637672298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100880 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 ICAR19 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 834378 [status] => 1 [timestamp] => 1637672276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/83845 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DBC - 2021RUAPON - Allegato 3 – Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DNS - 2021RUAPON - Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374926 [uid] => 8831 [title] => DNS - 2021RUAPON - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672141 [changed] => 1647264813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647264813 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100878 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166595 [status] => 1 [timestamp] => 1637672137 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374926 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374926 [uid] => 8831 [title] => DNS - 2021RUAPON - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672141 [changed] => 1647264813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647264813 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100878 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166595 [status] => 1 [timestamp] => 1637672137 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374926 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100878 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166595 [status] => 1 [timestamp] => 1637672137 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100878 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.40_MED25.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166595 [status] => 1 [timestamp] => 1637672137 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DNS - 2021RUAPON - Decreto di approvazione atti [href] => node/83844 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DNS - 2021RUAPON - Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DNS - 2021RUAPON - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374925 [uid] => 8831 [title] => DNS - 2021RUAPON - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672092 [changed] => 1638438407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438407 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100877 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472138 [status] => 1 [timestamp] => 1637672088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100879 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417152 [status] => 1 [timestamp] => 1637672155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374925 [uid] => 8831 [title] => DNS - 2021RUAPON - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637672092 [changed] => 1638438407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438407 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100877 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472138 [status] => 1 [timestamp] => 1637672088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100879 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417152 [status] => 1 [timestamp] => 1637672155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100877 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472138 [status] => 1 [timestamp] => 1637672088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100879 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417152 [status] => 1 [timestamp] => 1637672155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100877 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON - PUNTEGGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472138 [status] => 1 [timestamp] => 1637672088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100879 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 3 MED25 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 MED25 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417152 [status] => 1 [timestamp] => 1637672155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DNS - 2021RUAPON - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/83843 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DNS - 2021RUAPON - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374922 [uid] => 8831 [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671986 [changed] => 1638438250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100876 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167229 [status] => 1 [timestamp] => 1637671962 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374922 [uid] => 8831 [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671986 [changed] => 1638438250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438250 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100876 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167229 [status] => 1 [timestamp] => 1637671962 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100876 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167229 [status] => 1 [timestamp] => 1637671962 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100876 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti_All.48_MED01.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167229 [status] => 1 [timestamp] => 1637671962 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Decreto di approvazione atti [href] => node/83842 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374921 [uid] => 8831 [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83841 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671861 [changed] => 1638438038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438038 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100873 [uid] => 32 [filename] => PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 606715 [status] => 1 [timestamp] => 1637671767 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100875 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566620 [status] => 1 [timestamp] => 1637671849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374921 [uid] => 8831 [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83841 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671861 [changed] => 1638438038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438038 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100873 [uid] => 32 [filename] => PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 606715 [status] => 1 [timestamp] => 1637671767 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100875 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566620 [status] => 1 [timestamp] => 1637671849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374921 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100873 [uid] => 32 [filename] => PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 606715 [status] => 1 [timestamp] => 1637671767 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100875 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566620 [status] => 1 [timestamp] => 1637671849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100873 [uid] => 32 [filename] => PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_Allegato_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 606715 [status] => 1 [timestamp] => 1637671767 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100875 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_3_RTDA_signed_20211115_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566620 [status] => 1 [timestamp] => 1637671849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/83841 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DCTV - 2021RUAPON - Allegato 48 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 16 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374920 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 16 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671673 [changed] => 1638438481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438481 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100872 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158263 [status] => 1 [timestamp] => 1637671661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374920 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 16 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637671673 [changed] => 1638438481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438481 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100872 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158263 [status] => 1 [timestamp] => 1637671661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374920 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100872 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158263 [status] => 1 [timestamp] => 1637671661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100872 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SPS 06_RUB.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158263 [status] => 1 [timestamp] => 1637671661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 16 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/83840 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 16 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - 2021N69

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374917 [uid] => 32 [title] => Documenti - 2021N69 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83839 [type] => tab [language] => it [created] => 1637670065 [changed] => 1661773489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661773489 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 83873 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 84023 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 85040 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 85121 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 85212 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 85565 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 86175 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 86665 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 87561 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 88870 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 92006 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 88148 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 83003 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 89528 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 92007 [access] => 1 ) [15] => Array ( [nid] => 89775 [access] => 1 ) [16] => Array ( [nid] => 92008 [access] => 1 ) [17] => Array ( [nid] => 90172 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - 2021N69 [href] => node/83839 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - 2021N69 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - 2021N69

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374916 [uid] => 32 [title] => Prove - 2021N69 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83838 [type] => tab [language] => it [created] => 1637669980 [changed] => 1653318976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653318976 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta chiusa, aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento. Per la soluzione della prova è necessaria la conoscenza delle seguenti materie:

  • principi e criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici:

  • principi e dei criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 23 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:00 - svolgimento in modalità telematica e da remoto tramite piattaforma Cineca-QUID
- collaudo della prova scritta: 16 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:30
- colloquio: 27 maggio 2022, ore 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta chiusa, aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento. Per la soluzione della prova è necessaria la conoscenza delle seguenti materie:

  • principi e criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici:

  • principi e dei criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 23 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:00 - svolgimento in modalità telematica e da remoto tramite piattaforma Cineca-QUID
- collaudo della prova scritta: 16 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:30
- colloquio: 27 maggio 2022, ore 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85040 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 85212 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 85565 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 86175 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 86665 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 87561 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 88148 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 89502 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 89503 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 89504 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 89505 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta chiusa, aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento. Per la soluzione della prova è necessaria la conoscenza delle seguenti materie:

  • principi e criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici:

  • principi e dei criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 23 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:00 - svolgimento in modalità telematica e da remoto tramite piattaforma Cineca-QUID
- collaudo della prova scritta: 16 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:30
- colloquio: 27 maggio 2022, ore 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta chiusa, aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento. Per la soluzione della prova è necessaria la conoscenza delle seguenti materie:

  • principi e criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici:

  • principi e dei criteri della contabilità “economico-patrimoniale” e della contabilità “analitica”,
  • formazione e gestione dei documenti di bilancio e delle principali fonti di finanziamento delle università (Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27.01.2012),
  • normativa fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment,
  • elaborazione e analisi di dati tramite la produzione di statistiche, tabelle e grafici,
  • principi di normativa in materia di Anticorruzione e Privacy.

Vengono inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 23 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:00 - svolgimento in modalità telematica e da remoto tramite piattaforma Cineca-QUID
- collaudo della prova scritta: 16 maggio 2022, convocazione dei candidati ore 9:30
- colloquio: 27 maggio 2022, ore 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta chiusa, aperta, nell’analisi di casi pratici o nella redazione di un documento. Per la soluzione della prova è necessaria la conoscenza delle seguenti materie:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - 2021N69 [href] => node/83838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - 2021N69 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine