FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 4 - Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375408 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 4 - Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84018 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637922565 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101083 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 651625 [status] => 1 [timestamp] => 1637922557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375408 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375408 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 4 - Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84018 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637922565 [changed] => 1638438328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438328 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101083 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 651625 [status] => 1 [timestamp] => 1637922557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375408 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101083 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 651625 [status] => 1 [timestamp] => 1637922557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101083 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 651625 [status] => 1 [timestamp] => 1637922557 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 4 - Vincitore [href] => node/84018 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 4 - Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375407 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84017 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637922520 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101082 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2194897 [status] => 1 [timestamp] => 1637922512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375407 [uid] => 8831 [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84017 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637922520 [changed] => 1638438236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438236 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101082 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2194897 [status] => 1 [timestamp] => 1637922512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101082 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2194897 [status] => 1 [timestamp] => 1637922512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101082 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 RUAPON SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2194897 [status] => 1 [timestamp] => 1637922512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi [href] => node/84017 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FISPPA - 2021RUAPON - Allegato 14 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA03 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375400 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA03 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84016 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637919985 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101080 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159387 [status] => 1 [timestamp] => 1637919980 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375400 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA03 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84016 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637919985 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101080 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159387 [status] => 1 [timestamp] => 1637919980 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101080 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159387 [status] => 1 [timestamp] => 1637919980 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101080 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2021RUA03 - All. 10 - M-PSI 03 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159387 [status] => 1 [timestamp] => 1637919980 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA03 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/84016 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA03 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N41 - piano operativo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375390 [uid] => 32 [title] => 2021N41 - piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84015 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637919144 [changed] => 1637919144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637919144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101078 [uid] => 32 [filename] => piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [uri] => public://2021/piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 617234 [status] => 1 [timestamp] => 1637919136 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano operativo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375390 [uid] => 32 [title] => 2021N41 - piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84015 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637919144 [changed] => 1637919144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637919144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101078 [uid] => 32 [filename] => piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [uri] => public://2021/piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 617234 [status] => 1 [timestamp] => 1637919136 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101078 [uid] => 32 [filename] => piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [uri] => public://2021/piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 617234 [status] => 1 [timestamp] => 1637919136 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101078 [uid] => 32 [filename] => piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [uri] => public://2021/piano operativo prova scritta - 2021N41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 617234 [status] => 1 [timestamp] => 1637919136 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N41 - piano operativo [href] => node/84015 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N41 - piano operativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S57 - piano operativo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375386 [uid] => 32 [title] => 2021S57 - piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84014 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637918885 [changed] => 1637918885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637918885 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101077 [uid] => 32 [filename] => 16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [uri] => public://2021/16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614552 [status] => 1 [timestamp] => 1637918884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano operativo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375386 [uid] => 32 [title] => 2021S57 - piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84014 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637918885 [changed] => 1637918885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637918885 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101077 [uid] => 32 [filename] => 16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [uri] => public://2021/16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614552 [status] => 1 [timestamp] => 1637918884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101077 [uid] => 32 [filename] => 16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [uri] => public://2021/16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614552 [status] => 1 [timestamp] => 1637918884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101077 [uid] => 32 [filename] => 16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [uri] => public://2021/16 piano operativo prova scritta - 2021S57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614552 [status] => 1 [timestamp] => 1637918884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S57 - piano operativo [href] => node/84014 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S57 - piano operativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375384 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84013 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637918845 [changed] => 1637918845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637918845 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101076 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [uri] => public://2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 874534 [status] => 1 [timestamp] => 1637918845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375384 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84013 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637918845 [changed] => 1637918845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637918845 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101076 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [uri] => public://2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 874534 [status] => 1 [timestamp] => 1637918845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 26/11/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375384 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84013 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637918845 [changed] => 1637918845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637918845 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101076 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [uri] => public://2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 874534 [status] => 1 [timestamp] => 1637918845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101076 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [uri] => public://2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 874534 [status] => 1 [timestamp] => 1637918845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101076 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [uri] => public://2021-11-26mm_RICERCA - Stomaci e COVID nei bambini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 874534 [status] => 1 [timestamp] => 1637918845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI [href] => node/84013 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - MINI-STOMACI RICREATI IN LABORATORIO PER STUDIARE LE INFEZIONI DA COVID NEI BAMBINI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Banca patavina premia le tesi sulla sostenibilità

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Banca patavina premia le tesi sulla sostenibilità [href] => node/84012 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Banca patavina premia le tesi sulla sostenibilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Privacy e gestione del personale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495909 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84004 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1637912861 [changed] => 1751890662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-formazione-universitaria-privacy-e-gestione-del-personale
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-forma...
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-formazione-universitaria-privacy-e-gestione-del-personale
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-forma...
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495909 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84004 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1637912861 [changed] => 1751890662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-formazione-universitaria-privacy-e-gestione-del-personale
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-forma...
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [#href] => node/84003 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Privacy e gestione del personale [href] => node/84004 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Privacy e gestione del personale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495909 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84004 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1637912861 [changed] => 1751890662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-formazione-universitaria-privacy-e-gestione-del-personale
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Responsabile scientifico: Prof.ssa Andrea Sitzia

Periodo di svolgimento:14 gennaio/ 4 marzo 2022

Obiettivi:  Formazione specializzata per le figure professionali che operano nell’ambito della gestione del personale in relazione a tutti gli adempimenti e regole imposte dal GDPR e dalla normativa di settore nei trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane. 

Destinatari: Professionisti del settore: consulenti del lavoro, avvocati, operatori gestione risorse umane, DPO ed esperti privacy 

Metodologie Formative: Didattica a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom. Lezione introduttiva in modalità duale. Didattica frontale, casi studio, utilizzo di slides, lavoro di gruppo, discussione d’aula 

Contributo di iscrizione: 1000 € (810 € soci Federprivacy) 

Modalità di iscrizione: preiscrizione attraverso il Form on-line alla pagina
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-forma...
Perfezionamento dell'iscrizione attraverso PagoPA 

Per informazioni: formazione.privacy@unipd.it 

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Andrea Sitzia, Filippo Viglione, Daniele Ruggiu
  • Docenti esterni: Nicola Bernardi (Federprivacy), Professionisti-docenti esterni 

Programma: 

- Modulo 1: La privacy nella gestione del personale con il gdpr
Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale 

- Modulo 2: Diritti degli interessati, DPO e curricula
I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso 

- Modulo 3: Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione
La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale 

- Modulo 4: Ricerca e selezione del personale
Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità 

- Modulo 5: I soggetti esterni
I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro 

- Modulo 6: Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy -Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi 

- Modulo 7: Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale 

- Modulo 8: Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 84003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Privacy e gestione del personale - Scheda informativa

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375324 [uid] => 4 [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637912833 [changed] => 1637913234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637913234 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 101073 [uid] => 4 [filename] => Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [uri] => public://2021/Privacy_e_gestione_personale_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 607009 [status] => 1 [timestamp] => 1637913233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Privacy e gestione del personale - Scheda informativa [href] => node/84003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Privacy e gestione del personale - Scheda informativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375312 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1637851995 [changed] => 1669015152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669015152 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come scegliere la propria destinazione [format] => [safe_value] => Come scegliere la propria destinazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come scegliere la propria destinazione [format] => [safe_value] => Come scegliere la propria destinazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come scegliere la propria destinazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375312 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1637851995 [changed] => 1669015152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669015152 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come scegliere la propria destinazione [format] => [safe_value] => Come scegliere la propria destinazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375312 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1637851995 [changed] => 1669015152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669015152 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come scegliere la propria destinazione [format] => [safe_value] => Come scegliere la propria destinazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione [href] => node/84002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 375312 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria - Come scegliere la propria destinazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1637851995 [changed] => 1669015152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669015152 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come scegliere la propria destinazione [format] => [safe_value] => Come scegliere la propria destinazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine