Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività in collaborazione con pediatri e neuropsichiatri infantili, per la gestione multidisciplinare di pazienti con problematiche neurologiche o psichiatriche, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
- in collaborazione con l’equipe della Neuropsichiatria Infantile: messa in atto di interventi di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia, della psicopatologia dello sviluppo e del neurosviluppo in particolare;
- abilitazione genitoriale e promozione dell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio, valutazione e riabilitazione neuromotoria precoce per neonati nati pretermine e/o affetti da patologia neurologica, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare che si occupa della presa in carico di questi pazienti durante il ricovero e durante il follow-up;
- in collaborazione con l’equipe della Neurologia Pediatrica: contributo alla valutazione neuromotoria, avvio e messa in atto di interventi riabilitativi neuro e psicomotori per bambini affetti da patologia neurologica.
La persona, inoltre, svolgerà anche funzioni di Coordinatore tecnico per il corso di laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva” impegnandosi nella gestione delle attività organizzativo-amministrative e didattico-cliniche, e garantendo la realizzazione delle attività didattiche inerenti il corso di laurea, con particolare attenzione all’integrazione tra formazione d’aula e tirocinio clinico.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva, sia in ambito neuromotorio che psicomotorio. Nello specifico, il candidato deve dimostrare:
- capacità di collaborare all’interno di equipe multidisciplinari;
- capacità di effettuare un inquadramento diagnostico nei bambini con patologia neuromotoria, mediante appropriati strumenti qualitativi e quantitativi;
- capacità di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo;
- capacità di attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l’eventuale uso di ortesi e ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di riabilitazione di neonati pretermine e/o affetti da patologia neurologica. Rispetto a questo punto, in particolare, il candidato deve dimostrare:
- capacità di inquadramento diagnostico e di gestione riabilitativa delle problematiche neuromotorie nei neonati pretermine o con insulto cerebrale (es. encefalopatia ipossico-ischemica perinatale), fin dalle prime settimane di vita,
- capacità di promuovere l’abilitazione genitoriale nel favorire l’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio nei neonati nati pretermine o affetti da patologia neurologica,
- capacità di effettuare il follow-up dello sviluppo neuroevolutivo nel bambino nato pretermine o a rischio per patologie del neurosviluppo
- Si richiedono inoltre:
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel, PowerPoint).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività in collaborazione con pediatri e neuropsichiatri infantili, per la gestione multidisciplinare di pazienti con problematiche neurologiche o psichiatriche, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
- in collaborazione con l’equipe della Neuropsichiatria Infantile: messa in atto di interventi di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia, della psicopatologia dello sviluppo e del neurosviluppo in particolare;
- abilitazione genitoriale e promozione dell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio, valutazione e riabilitazione neuromotoria precoce per neonati nati pretermine e/o affetti da patologia neurologica, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare che si occupa della presa in carico di questi pazienti durante il ricovero e durante il follow-up;
- in collaborazione con l’equipe della Neurologia Pediatrica: contributo alla valutazione neuromotoria, avvio e messa in atto di interventi riabilitativi neuro e psicomotori per bambini affetti da patologia neurologica.
La persona, inoltre, svolgerà anche funzioni di Coordinatore tecnico per il corso di laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva” impegnandosi nella gestione delle attività organizzativo-amministrative e didattico-cliniche, e garantendo la realizzazione delle attività didattiche inerenti il corso di laurea, con particolare attenzione all’integrazione tra formazione d’aula e tirocinio clinico.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva, sia in ambito neuromotorio che psicomotorio. Nello specifico, il candidato deve dimostrare:
- capacità di collaborare all’interno di equipe multidisciplinari;
- capacità di effettuare un inquadramento diagnostico nei bambini con patologia neuromotoria, mediante appropriati strumenti qualitativi e quantitativi;
- capacità di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo;
- capacità di attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l’eventuale uso di ortesi e ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di riabilitazione di neonati pretermine e/o affetti da patologia neurologica. Rispetto a questo punto, in particolare, il candidato deve dimostrare:
- capacità di inquadramento diagnostico e di gestione riabilitativa delle problematiche neuromotorie nei neonati pretermine o con insulto cerebrale (es. encefalopatia ipossico-ischemica perinatale), fin dalle prime settimane di vita,
- capacità di promuovere l’abilitazione genitoriale nel favorire l’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio nei neonati nati pretermine o affetti da patologia neurologica,
- capacità di effettuare il follow-up dello sviluppo neuroevolutivo nel bambino nato pretermine o a rischio per patologie del neurosviluppo
- Si richiedono inoltre:
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel, PowerPoint).
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 375866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività in collaborazione con pediatri e neuropsichiatri infantili, per la gestione multidisciplinare di pazienti con problematiche neurologiche o psichiatriche, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
- in collaborazione con l’equipe della Neuropsichiatria Infantile: messa in atto di interventi di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia, della psicopatologia dello sviluppo e del neurosviluppo in particolare;
- abilitazione genitoriale e promozione dell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio, valutazione e riabilitazione neuromotoria precoce per neonati nati pretermine e/o affetti da patologia neurologica, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare che si occupa della presa in carico di questi pazienti durante il ricovero e durante il follow-up;
- in collaborazione con l’equipe della Neurologia Pediatrica: contributo alla valutazione neuromotoria, avvio e messa in atto di interventi riabilitativi neuro e psicomotori per bambini affetti da patologia neurologica.
La persona, inoltre, svolgerà anche funzioni di Coordinatore tecnico per il corso di laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva” impegnandosi nella gestione delle attività organizzativo-amministrative e didattico-cliniche, e garantendo la realizzazione delle attività didattiche inerenti il corso di laurea, con particolare attenzione all’integrazione tra formazione d’aula e tirocinio clinico.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva, sia in ambito neuromotorio che psicomotorio. Nello specifico, il candidato deve dimostrare:
- capacità di collaborare all’interno di equipe multidisciplinari;
- capacità di effettuare un inquadramento diagnostico nei bambini con patologia neuromotoria, mediante appropriati strumenti qualitativi e quantitativi;
- capacità di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo;
- capacità di attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l’eventuale uso di ortesi e ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di riabilitazione di neonati pretermine e/o affetti da patologia neurologica. Rispetto a questo punto, in particolare, il candidato deve dimostrare:
- capacità di inquadramento diagnostico e di gestione riabilitativa delle problematiche neuromotorie nei neonati pretermine o con insulto cerebrale (es. encefalopatia ipossico-ischemica perinatale), fin dalle prime settimane di vita,
- capacità di promuovere l’abilitazione genitoriale nel favorire l’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio nei neonati nati pretermine o affetti da patologia neurologica,
- capacità di effettuare il follow-up dello sviluppo neuroevolutivo nel bambino nato pretermine o a rischio per patologie del neurosviluppo
- Si richiedono inoltre:
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel, PowerPoint).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività in collaborazione con pediatri e neuropsichiatri infantili, per la gestione multidisciplinare di pazienti con problematiche neurologiche o psichiatriche, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
- in collaborazione con l’equipe della Neuropsichiatria Infantile: messa in atto di interventi di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia, della psicopatologia dello sviluppo e del neurosviluppo in particolare;
- abilitazione genitoriale e promozione dell’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio, valutazione e riabilitazione neuromotoria precoce per neonati nati pretermine e/o affetti da patologia neurologica, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare che si occupa della presa in carico di questi pazienti durante il ricovero e durante il follow-up;
- in collaborazione con l’equipe della Neurologia Pediatrica: contributo alla valutazione neuromotoria, avvio e messa in atto di interventi riabilitativi neuro e psicomotori per bambini affetti da patologia neurologica.
La persona, inoltre, svolgerà anche funzioni di Coordinatore tecnico per il corso di laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva” impegnandosi nella gestione delle attività organizzativo-amministrative e didattico-cliniche, e garantendo la realizzazione delle attività didattiche inerenti il corso di laurea, con particolare attenzione all’integrazione tra formazione d’aula e tirocinio clinico.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva, sia in ambito neuromotorio che psicomotorio. Nello specifico, il candidato deve dimostrare:
- capacità di collaborare all’interno di equipe multidisciplinari;
- capacità di effettuare un inquadramento diagnostico nei bambini con patologia neuromotoria, mediante appropriati strumenti qualitativi e quantitativi;
- capacità di valutazione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo;
- capacità di attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l’eventuale uso di ortesi e ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di riabilitazione di neonati pretermine e/o affetti da patologia neurologica. Rispetto a questo punto, in particolare, il candidato deve dimostrare:
- capacità di inquadramento diagnostico e di gestione riabilitativa delle problematiche neuromotorie nei neonati pretermine o con insulto cerebrale (es. encefalopatia ipossico-ischemica perinatale), fin dalle prime settimane di vita,
- capacità di promuovere l’abilitazione genitoriale nel favorire l’acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio nei neonati nati pretermine o affetti da patologia neurologica,
- capacità di effettuare il follow-up dello sviluppo neuroevolutivo nel bambino nato pretermine o a rischio per patologie del neurosviluppo
- Si richiedono inoltre:
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel, PowerPoint).
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2021S71 [href] => node/84170 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2021S71 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )