Calendario grande - 2025-2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502945 [uid] => 32 [title] => Calendario grande - 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134684 [changed] => 1759134700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134700 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario grande - 2025-2026 [format] => [safe_value] => Calendario grande - 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142914 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [uri] => public://2025/CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 210489 [status] => 1 [timestamp] => 1759134677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario grande - 2025-2026 [format] => [safe_value] => Calendario grande - 2025-2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario grande - 2025-2026 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502945 [uid] => 32 [title] => Calendario grande - 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134684 [changed] => 1759134700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134700 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario grande - 2025-2026 [format] => [safe_value] => Calendario grande - 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142914 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [uri] => public://2025/CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 210489 [status] => 1 [timestamp] => 1759134677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142914 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [uri] => public://2025/CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 210489 [status] => 1 [timestamp] => 1759134677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142914 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [uri] => public://2025/CALENDARIO_GRANDE_PADOVA_25_26_STAMPA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 210489 [status] => 1 [timestamp] => 1759134677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Calendario grande - 2025-2026 [href] => node/121197 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Calendario grande - 2025-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N44 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502943 [uid] => 29556 [title] => 2025N44 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121196 [type] => tab [language] => it [created] => 1759134570 [changed] => 1759134570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134570 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube, Facebook e Linkedin, con adattamento ai formati e ai trend digitali (Adobe Premiere, Photoshop, Illustrator Audition Lightroom, DaVinci Resolve, FinalCut, Reaper, Canva, CapCut),
  • creazione di contenuti multimediali utili alla sperimentazione in Psicologia,
  • progettazione grafica con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es. PDF, poster, caroselli),
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast),
  • creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali,
  • implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico,
  • copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca,
  • divulgazione scientifica sui canali social, brochure e materiali digitali e conoscenza delle principali piattaforme,
  • realizzazione di contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali.

Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Il suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube, Facebook e Linkedin, con adattamento ai formati e ai trend digitali (Adobe Premiere, Photoshop, Illustrator Audition Lightroom, DaVinci Resolve, FinalCut, Reaper, Canva, CapCut),
  • creazione di contenuti multimediali utili alla sperimentazione in Psicologia,
  • progettazione grafica con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es. PDF, poster, caroselli),
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast),
  • creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali,
  • implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico,
  • copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca,
  • divulgazione scientifica sui canali social, brochure e materiali digitali e conoscenza delle principali piattaforme,
  • realizzazione di contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali.

Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Il suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube, Facebook e Linkedin, con adattamento ai formati e ai trend digitali (Adobe Premiere, Photoshop, Illustrator Audition Lightroom, DaVinci Resolve, FinalCut, Reaper, Canva, CapCut),
  • creazione di contenuti multimediali utili alla sperimentazione in Psicologia,
  • progettazione grafica con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es. PDF, poster, caroselli),
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast),
  • creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali,
  • implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico,
  • copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca,
  • divulgazione scientifica sui canali social, brochure e materiali digitali e conoscenza delle principali piattaforme,
  • realizzazione di contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali.

Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Il suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • progettazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube, Facebook e Linkedin, con adattamento ai formati e ai trend digitali (Adobe Premiere, Photoshop, Illustrator Audition Lightroom, DaVinci Resolve, FinalCut, Reaper, Canva, CapCut),
  • creazione di contenuti multimediali utili alla sperimentazione in Psicologia,
  • progettazione grafica con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es. PDF, poster, caroselli),
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast),
  • creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali,
  • implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico,
  • copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca,
  • divulgazione scientifica sui canali social, brochure e materiali digitali e conoscenza delle principali piattaforme,
  • realizzazione di contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali.

Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Il suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N44 - Prove [href] => node/121196 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N44 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N44 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502941 [uid] => 29556 [title] => 2025N44 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121195 [type] => tab [language] => it [created] => 1759134354 [changed] => 1759134354 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134354 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)


La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico-operativo alla progettazione e produzione di contenuti multimediali (immagini, video, infografiche) per la comunicazione scientifica di Dipartimento;
  • produzione di contenuti multimediali (immagini, video, audio) per esperimenti di Psicologia cognitiva, Psicologia comparata, Psicologia Sociale e Psicofisiologia;
  • realizzazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube e altri social media, con adattamento ai formati e ai trend digitali;
  • ideazione e realizzazione di template grafici, infografiche statiche e animate, contenuti visuali divulgativi;
  • collaborazione tecnica con ricercatori per la traduzione visuale di contenuti scientifici in formato divulgativo e accessibile;
  • supporto tecnico alla videoregistrazione e videoanalisi comportamentale di pazienti nell’ambito della Neuropsicologia e della Psicologia clinica;
  • copywriting per la divulgazione scientifica su canali social, brochure e materiali digitali;
  • supporto tecnico alla progettazione grafica, con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es.: PDF, poster, caroselli);
  • pianificazione editoriale, programmazione della diffusione delle attività di terza missione attraverso i canali social e il sito web del dipartimento. Calendarizzazione e pianificazione strategica della divulgazione di contenuti multimediali informativi e dei risultati della ricerca;
  • collaborazione con l’Area Comunicazione e Marketing - ACoM dell’Università degli Studi di Padova e con il Team social del Dipartimento di Psicologia generale - DPG dell’Ateneo.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza pratica, di creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali;
  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di software di editing grafico (es. Adobe Photoshop, Canva, Lightroom, Illustrator);
  • buona conoscenza di software di editing video e audio, anche orientati ai social (es. Premiere, CapCut, Final Cut, Audition, DaVinci Resolve, Reaper);
  • conoscenza di base delle logiche di User Experience (UX) nella progettazione di contenuti digitali, anche non interattivi (es. PDF, poster, caroselli);
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca;
  • conoscenza delle principali piattaforme social (Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube) e dei relativi formati di pubblicazione;
  • capacità di realizzare contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali;
  • capacità di implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • precisione e autonomia operativa;
  • motivazione al ruolo.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico-operativo alla progettazione e produzione di contenuti multimediali (immagini, video, infografiche) per la comunicazione scientifica di Dipartimento;
  • produzione di contenuti multimediali (immagini, video, audio) per esperimenti di Psicologia cognitiva, Psicologia comparata, Psicologia Sociale e Psicofisiologia;
  • realizzazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube e altri social media, con adattamento ai formati e ai trend digitali;
  • ideazione e realizzazione di template grafici, infografiche statiche e animate, contenuti visuali divulgativi;
  • collaborazione tecnica con ricercatori per la traduzione visuale di contenuti scientifici in formato divulgativo e accessibile;
  • supporto tecnico alla videoregistrazione e videoanalisi comportamentale di pazienti nell’ambito della Neuropsicologia e della Psicologia clinica;
  • copywriting per la divulgazione scientifica su canali social, brochure e materiali digitali;
  • supporto tecnico alla progettazione grafica, con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es.: PDF, poster, caroselli);
  • pianificazione editoriale, programmazione della diffusione delle attività di terza missione attraverso i canali social e il sito web del dipartimento. Calendarizzazione e pianificazione strategica della divulgazione di contenuti multimediali informativi e dei risultati della ricerca;
  • collaborazione con l’Area Comunicazione e Marketing - ACoM dell’Università degli Studi di Padova e con il Team social del Dipartimento di Psicologia generale - DPG dell’Ateneo.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza pratica, di creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali;
  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di software di editing grafico (es. Adobe Photoshop, Canva, Lightroom, Illustrator);
  • buona conoscenza di software di editing video e audio, anche orientati ai social (es. Premiere, CapCut, Final Cut, Audition, DaVinci Resolve, Reaper);
  • conoscenza di base delle logiche di User Experience (UX) nella progettazione di contenuti digitali, anche non interattivi (es. PDF, poster, caroselli);
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca;
  • conoscenza delle principali piattaforme social (Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube) e dei relativi formati di pubblicazione;
  • capacità di realizzare contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali;
  • capacità di implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • precisione e autonomia operativa;
  • motivazione al ruolo.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)


La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico-operativo alla progettazione e produzione di contenuti multimediali (immagini, video, infografiche) per la comunicazione scientifica di Dipartimento;
  • produzione di contenuti multimediali (immagini, video, audio) per esperimenti di Psicologia cognitiva, Psicologia comparata, Psicologia Sociale e Psicofisiologia;
  • realizzazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube e altri social media, con adattamento ai formati e ai trend digitali;
  • ideazione e realizzazione di template grafici, infografiche statiche e animate, contenuti visuali divulgativi;
  • collaborazione tecnica con ricercatori per la traduzione visuale di contenuti scientifici in formato divulgativo e accessibile;
  • supporto tecnico alla videoregistrazione e videoanalisi comportamentale di pazienti nell’ambito della Neuropsicologia e della Psicologia clinica;
  • copywriting per la divulgazione scientifica su canali social, brochure e materiali digitali;
  • supporto tecnico alla progettazione grafica, con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es.: PDF, poster, caroselli);
  • pianificazione editoriale, programmazione della diffusione delle attività di terza missione attraverso i canali social e il sito web del dipartimento. Calendarizzazione e pianificazione strategica della divulgazione di contenuti multimediali informativi e dei risultati della ricerca;
  • collaborazione con l’Area Comunicazione e Marketing - ACoM dell’Università degli Studi di Padova e con il Team social del Dipartimento di Psicologia generale - DPG dell’Ateneo.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza pratica, di creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali;
  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di software di editing grafico (es. Adobe Photoshop, Canva, Lightroom, Illustrator);
  • buona conoscenza di software di editing video e audio, anche orientati ai social (es. Premiere, CapCut, Final Cut, Audition, DaVinci Resolve, Reaper);
  • conoscenza di base delle logiche di User Experience (UX) nella progettazione di contenuti digitali, anche non interattivi (es. PDF, poster, caroselli);
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca;
  • conoscenza delle principali piattaforme social (Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube) e dei relativi formati di pubblicazione;
  • capacità di realizzare contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali;
  • capacità di implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • precisione e autonomia operativa;
  • motivazione al ruolo.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico-operativo alla progettazione e produzione di contenuti multimediali (immagini, video, infografiche) per la comunicazione scientifica di Dipartimento;
  • produzione di contenuti multimediali (immagini, video, audio) per esperimenti di Psicologia cognitiva, Psicologia comparata, Psicologia Sociale e Psicofisiologia;
  • realizzazione di reel, video brevi e contenuti visuali per Instagram, YouTube e altri social media, con adattamento ai formati e ai trend digitali;
  • ideazione e realizzazione di template grafici, infografiche statiche e animate, contenuti visuali divulgativi;
  • collaborazione tecnica con ricercatori per la traduzione visuale di contenuti scientifici in formato divulgativo e accessibile;
  • supporto tecnico alla videoregistrazione e videoanalisi comportamentale di pazienti nell’ambito della Neuropsicologia e della Psicologia clinica;
  • copywriting per la divulgazione scientifica su canali social, brochure e materiali digitali;
  • supporto tecnico alla progettazione grafica, con attenzione alla User Experience (UX) nei contenuti informativi, anche per strumenti digitali non interattivi (es.: PDF, poster, caroselli);
  • pianificazione editoriale, programmazione della diffusione delle attività di terza missione attraverso i canali social e il sito web del dipartimento. Calendarizzazione e pianificazione strategica della divulgazione di contenuti multimediali informativi e dei risultati della ricerca;
  • collaborazione con l’Area Comunicazione e Marketing - ACoM dell’Università degli Studi di Padova e con il Team social del Dipartimento di Psicologia generale - DPG dell’Ateneo.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza pratica, di creazione di contenuti grafici e video per finalità divulgative e/o istituzionali;
  • produzione di contenuti multimediali (foto, video, podcast);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di software di editing grafico (es. Adobe Photoshop, Canva, Lightroom, Illustrator);
  • buona conoscenza di software di editing video e audio, anche orientati ai social (es. Premiere, CapCut, Final Cut, Audition, DaVinci Resolve, Reaper);
  • conoscenza di base delle logiche di User Experience (UX) nella progettazione di contenuti digitali, anche non interattivi (es. PDF, poster, caroselli);
  • creazione ed editing materiali multimediali tramite Intelligenza Artificiale e padronanza dei principali modelli e service generativi (Midjourney, Flux, KlingAI, RunwayML, Minimax, Wan, Qwen, Stable Diffusion);
  • buona conoscenza, anche mediante esperienza, di copywriting orientato alla divulgazione scientifica e alla comunicazione di ricerca;
  • conoscenza delle principali piattaforme social (Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube) e dei relativi formati di pubblicazione;
  • capacità di realizzare contenuti coerenti con obiettivi comunicativi e scientifici partendo da brief strutturati o informali;
  • capacità di implementazione di strategie di Public Engagement in ambito scientifico e accademico;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • precisione e autonomia operativa;
  • motivazione al ruolo.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N44 - Scheda [href] => node/121195 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N44 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale sorteggio del 26 settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502935 [uid] => 32 [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134021 [changed] => 1759134021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502935 [uid] => 32 [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759134021 [changed] => 1759134021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759134021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502935 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142908 [uid] => 32 [filename] => Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 26.9.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331952 [status] => 1 [timestamp] => 1759133934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142909 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Bonetto_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309327 [status] => 1 [timestamp] => 1759133965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142910 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza - Prof. Perilongo_10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219859 [status] => 1 [timestamp] => 1759133994 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 [href] => node/121193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale sorteggio del 26 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La lingua batte

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La lingua batte [href] => node/121192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La lingua batte ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503047 [uid] => 26499 [title] => La lingua batte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121192 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759133976 [changed] => 1759149803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759149803 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.

Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.

L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.

L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.

L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142916 [uid] => 26499 [filename] => NYitalia .jpg [uri] => public://NYitalia .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38123 [status] => 1 [timestamp] => 1759135671 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 151 [width] => 575 ) [height] => 151 [width] => 575 [alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche [format] => [safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [value2] => 2026-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503047 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) )

DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502933 [uid] => 8835 [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121191 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759133912 [changed] => 1759157251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759157251 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142943 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [uri] => public://2025-09-29_DECARBONIZZAZIONE LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220888 [status] => 1 [timestamp] => 1759157251 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA [href] => node/121191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DECARBONIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502928 [uid] => 26499 [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759131053 [changed] => 1759131053 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759131053 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502928 [uid] => 26499 [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759131053 [changed] => 1759131053 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759131053 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142905 [uid] => 26499 [filename] => Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Longoni Dora Maria Cornelia_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 53067 [status] => 1 [timestamp] => 1759131046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/121190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Longoni Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N46 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502916 [uid] => 29556 [title] => 2025N46 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121189 [type] => tab [language] => it [created] => 1759129102 [changed] => 1759148898 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148898 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121188 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N46 - Documenti [href] => node/121189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N46 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N46

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502915 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759129090 [changed] => 1759148895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148895 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502915 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759129090 [changed] => 1759148895 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759148895 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142935 [uid] => 29556 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025N46.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442203 [status] => 1 [timestamp] => 1759148791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N46 [href] => node/121188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N46 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N46 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502914 [uid] => 29556 [title] => 2025N46 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121187 [type] => tab [language] => it [created] => 1759128874 [changed] => 1759128874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759128874 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).


Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).


Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N46 - Prove [href] => node/121187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N46 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine