Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503047
[uid] => 26499
[title] => La lingua batte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121192
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759133976
[changed] => 1759149803
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759149803
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
[format] =>
[safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 503047
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503047
[uid] => 26499
[title] => La lingua batte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121192
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759133976
[changed] => 1759149803
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759149803
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
[format] =>
[safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 503047
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503047
[uid] => 26499
[title] => La lingua batte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121192
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759133976
[changed] => 1759149803
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759149803
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
[format] =>
[safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 503047
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
[format] =>
[safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about La lingua batte
[href] => node/121192
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => La lingua batte
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503047
[uid] => 26499
[title] => La lingua batte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121192
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759133976
[changed] => 1759149803
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759149803
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova ha un ruolo di primo piano nel promuovere un evento significativo: la registrazione dal vivo di una puntata speciale del programma radiofonico La lingua batte, trasmesso su Rai Radio 3 e condotto da Paolo Di Paolo.
Questo evento si tiene il 21 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York ed è dedicato a esplorare il ruolo della lingua italiana come veicolo di cultura, identità e formazione per le comunità migranti negli Stati Uniti, sia nel passato che nel presente.
L'iniziativa patrocinata da Dissgea è a cura di Matteo Brera, borsista che in questo periodo sta svolgendo la sua ricerca presso la Seton Hall University. Il progetto MSCA di Matteo Brera, supervisionato dal professore Stefano Luconi, si colloca, infatti, all'incrocio tra gli studi sulla diaspora, la gerarchizzazione del razzismo, la memoria e la costruzione del discorso etnico ed è rilevante per comprendere l'attuale situazione etnica, le migrazioni e il discorso pubblico, esplorando un aspetto molto poco studiato della storia delle relazioni etniche e del razzismo negli Stati Uniti.
L'evento è stato concepito e organizzato in collaborazione tra il progetto DaShoW – A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in the Gulf South (1877–1945), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (Grant Agreement ID: 101066188), e il Charles and Joan Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.
Il coinvolgimento del DiSSGeA è di particolare rilievo, poiché ha giocato un ruolo fondamentale nelle attività scientifiche promosse da DaShoW, offrendo supporto accademico e ricerca di alto livello. La registrazione della puntata speciale di La lingua batte rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare – anche e soprattutto in chiave divulgativa – il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche.
L'iniziativa non solo celebra la lingua italiana, ma dimostra anche il ruolo cruciale che istituzioni accademiche come il DiSSGeA svolgono nel promuovere la ricerca e la divulgazione culturale a livello internazionale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142916
[uid] => 26499
[filename] => NYitalia .jpg
[uri] => public://NYitalia .jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 38123
[status] => 1
[timestamp] => 1759135671
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 151
[width] => 575
)
[height] => 151
[width] => 575
[alt] => dipinto uomo in cammino con badiera italiana
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
[format] =>
[safe_value] => Il DiSSGeA dell'Università di Padova promuove un evento all'Istituto Italiano di Cultura di New York per valorizzare il ruolo dell'italiano come lingua dell'emigrazione, della stampa migrante e della costruzione dell'identità nel contesto delle diaspore storiche
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lingua-batte-0
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 503047
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 29/09/2025
)
)
)