Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [format] => [safe_value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [format] => [safe_value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378655 [uid] => 13 [title] => Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85041 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1640267489 [changed] => 1644832073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644832073 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [format] => [safe_value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378655 [uid] => 13 [title] => Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85041 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1640267489 [changed] => 1644832073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644832073 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [format] => [safe_value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [href] => node/85041 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378655 [uid] => 13 [title] => Mooc A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85041 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1640267489 [changed] => 1644832073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644832073 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Wikipedia è la più grande enciclopedia al mondo e la maggiore opera collettiva del web. Libera e gratuita, è consultata ogni giorno da milioni di persone ed è aperta al contributo di tutti. Il corso si propone di offrire tutti gli elementi di base per utilizzare Wikipedia in maniera attiva e da protagonisti, con un percorso guidato per apprendere come contribuire correttamente, migliorare e proporre nuovi contenuti nell’enciclopedia libera.
I partecipanti impareranno ad ampliare le voci esistenti e a scriverne di nuove, ad aggiungere immagini, a migliorare l'attendibilità di Wikipedia con l’inserimento di fonti affidabili. Imparare a scrivere su Wikipedia aiuta a sviluppare numerose competenze, insite nelle pratiche di cittadinanza digitale, utili a scuola, all'università e in campo lavorativo: comprendere un testo, elaborarlo, riassumerlo e revisionarlo; tradurre i contenuti da una lingua all’altra; selezionare e confrontare le fonti più adeguate, assicurando la verificabilità dei contenuti, esercitare il pensiero critico.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole e dell'università e a chiunque voglia imparare a contribuire su Wikipedia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera [format] => [safe_value] => A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )