Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 377637
[uid] => 2032
[title] => Unipd tra le università più sostenibili al mondo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84726
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1639560937
[changed] => 1639645273
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1639645273
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
[format] =>
[safe_value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[value2] => 2022-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 377637
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 377637
[uid] => 2032
[title] => Unipd tra le università più sostenibili al mondo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84726
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1639560937
[changed] => 1639645273
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1639645273
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
[format] =>
[safe_value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[value2] => 2022-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 377637
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 377637
[uid] => 2032
[title] => Unipd tra le università più sostenibili al mondo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84726
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1639560937
[changed] => 1639645273
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1639645273
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
[format] =>
[safe_value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[value2] => 2022-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 377637
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
[format] =>
[safe_value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Unipd tra le università più sostenibili al mondo
[href] => node/84726
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Unipd tra le università più sostenibili al mondo
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 377637
[uid] => 2032
[title] => Unipd tra le università più sostenibili al mondo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84726
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1639560937
[changed] => 1639645273
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1639645273
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sale di 60 posizioni l’Università di Padova nell' UI GreenMetric World University Rankings 2021 e si classifica tra le 100 università più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia.
Dei 956 atenei presi in esame, L’Ateneo patavino passa dalla 157esima posizione del 2020 alla posizione numero 97.
I criteri adottati per analizzare gli atenei più sostenibili includono informazioni di base come le dimensioni dell’università, sia spaziali che in termini di popolazione, l’ubicazione del campus e la quantità di spazio verde oltre che informazioni sull’utilizzo dell’energia, sui trasporti, sull’uso e riciclaggio dell’acqua e sul trattamento dei rifiuti; inoltre, sugli sforzi compiuti dall’istituzione per stabilire politiche e gestione verdi.
In particolare GreenMetric valuta le istituzioni accademiche prendendo in esame 39 indicatori e 6 criteri specifici: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti, educazione e ricerca.
"L’Università di Padova migliora la sua performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings - commenta Mara Thiene, professoressa Unipd delegata ai Rankings Internazionali -. L’indicatore su Ambiente e Infrastrutture ha visto un miglioramento anche grazie al nuovo Polo di via Beato Pellegrino, primo edificio gas-free dell’Ateneo (che è valso un premio attributo per la prima volta ha ad una Università in Italia). Rilevanti sono stati inoltre i progetti di recupero e valorizzazione degli spazi aperti, come quelli di Villa Revedin- Bolasco e dell’Orto Botanico, così come il progetto di mappatura del verde dell’Ateneo".
Unipd è cresciuta in particolare nei settori ambiente e infrastrutture, acqua ed educazione e ricerca.
"Questo risultato testimonia l'attenzione che da tempo il nostro Ateneo dedica alle politiche di sostenibilità e alla virtuosa strada intrapresa per incentivare una ricerca e una didattica sempre più green - sottolinea Francesca Da Porto, prorettrice Unipd alla Sostenibilità -. È infatti il frutto delle numerose azioni implementate dall’Ateneo di Padova per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità, come descritto nella Carta degli impegni di sostenibilità. Quest’ultima individua le linee di indirizzo strategico dell’Ateneo nel campo della sostenibilità su un orizzonte temporale quinquennale (2018-2022). Siamo inoltre la prima università italiana, e tra le poche al mondo, che certifica la propria carbon footprint secondo uno standard internazionale".
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 101774
[uid] => 2032
[filename] => n_beatopellegrino_ragazzo.jpg
[uri] => public://n_beatopellegrino_ragazzo_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 159035
[status] => 1
[timestamp] => 1639560937
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 667
[width] => 1000
)
[height] => 667
[width] => 1000
[alt] => beato pellegrino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
[format] =>
[safe_value] => L'UI GreenMetric World University Rankings 2021 posiziona l'Università di Padova tra i 100 atenei più sostenibili nel mondo e fra le migliori in Italia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[value2] => 2022-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 377637
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-12-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 15/12/2021
)
)
)