Decreto di proclamazione e nominaElezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 20

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405619 [uid] => 4 [title] => Decreto di proclamazione e nominaElezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 20 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93364 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665381759 [changed] => 1665382325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665382325 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111577 [uid] => 4 [filename] => DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [uri] => public://2022/DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231972 [status] => 1 [timestamp] => 1665381754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405619 [uid] => 4 [title] => Decreto di proclamazione e nominaElezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 20 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93364 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665381759 [changed] => 1665382325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665382325 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111577 [uid] => 4 [filename] => DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [uri] => public://2022/DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231972 [status] => 1 [timestamp] => 1665381754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111577 [uid] => 4 [filename] => DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [uri] => public://2022/DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231972 [status] => 1 [timestamp] => 1665381754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111577 [uid] => 4 [filename] => DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [uri] => public://2022/DR Procl e Nomina SUPPMACRO3_PA_PO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231972 [status] => 1 [timestamp] => 1665381754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto di proclamazione e nominaElezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 20 [href] => node/93364 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto di proclamazione e nominaElezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 20 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elezione suppletiva di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento - Macroarea 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405618 [uid] => 4 [title] => Elezione suppletiva di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento - Macroarea 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93363 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665381721 [changed] => 1665381721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665381721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111576 [uid] => 4 [filename] => Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [uri] => public://2022/Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226624 [status] => 1 [timestamp] => 1665381718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405618 [uid] => 4 [title] => Elezione suppletiva di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento - Macroarea 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93363 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665381721 [changed] => 1665381721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665381721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di proclamazione e nomina [format] => [safe_value] => Decreto di proclamazione e nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111576 [uid] => 4 [filename] => Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [uri] => public://2022/Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226624 [status] => 1 [timestamp] => 1665381718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111576 [uid] => 4 [filename] => Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [uri] => public://2022/Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226624 [status] => 1 [timestamp] => 1665381718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111576 [uid] => 4 [filename] => Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [uri] => public://2022/Rev 1 - DR Nomina SUPPLSA_DIRDIP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226624 [status] => 1 [timestamp] => 1665381718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elezione suppletiva di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento - Macroarea 3 [href] => node/93363 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elezione suppletiva di un rappresentante dei Direttori di Dipartimento - Macroarea 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N21 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405605 [uid] => 2032 [title] => 2022N21 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665155117 [changed] => 1665155117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665155117 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111573 [uid] => 2032 [filename] => scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [uri] => public://2022/scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436430 [status] => 1 [timestamp] => 1665155112 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405605 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405605 [uid] => 2032 [title] => 2022N21 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665155117 [changed] => 1665155117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665155117 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111573 [uid] => 2032 [filename] => scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [uri] => public://2022/scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436430 [status] => 1 [timestamp] => 1665155112 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405605 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111573 [uid] => 2032 [filename] => scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [uri] => public://2022/scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436430 [status] => 1 [timestamp] => 1665155112 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111573 [uid] => 2032 [filename] => scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [uri] => public://2022/scan_foscmar48806_2022-10-07-16-48-33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436430 [status] => 1 [timestamp] => 1665155112 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N21 - Esito colloquio [href] => node/93362 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N21 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405581 [uid] => 8835 [title] => LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93361 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665144256 [changed] => 1665144293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665144293 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111565 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [uri] => public://2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465335 [status] => 1 [timestamp] => 1665144256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405581 [uid] => 8835 [title] => LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93361 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665144256 [changed] => 1665144293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665144293 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111565 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [uri] => public://2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465335 [status] => 1 [timestamp] => 1665144256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 07/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405581 [uid] => 8835 [title] => LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93361 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665144256 [changed] => 1665144293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665144293 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111565 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [uri] => public://2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465335 [status] => 1 [timestamp] => 1665144256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111565 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [uri] => public://2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465335 [status] => 1 [timestamp] => 1665144256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111565 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [uri] => public://2022-10-07_Lumi...sul settecento padovano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465335 [status] => 1 [timestamp] => 1665144256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova [href] => node/93361 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LUMI… SUL SETTECENTO PADOVANO. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405523 [uid] => 32 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93360 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665136417 [changed] => 1665136417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665136417 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405523 [uid] => 32 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93360 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665136417 [changed] => 1665136417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665136417 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bando e informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405523 [uid] => 32 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93360 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665136417 [changed] => 1665136417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665136417 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [href] => node/93360 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405523 [uid] => 32 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93360 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1665136417 [changed] => 1665136417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665136417 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 18-11-2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Ripescaggio (07-10-2022) - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405515 [uid] => 32 [title] => Ripescaggio (07-10-2022) - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93359 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665134889 [changed] => 1665134889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665134889 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (07-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (07-10-2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111559 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [uri] => public://2022/Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151770 [status] => 1 [timestamp] => 1665134886 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (07-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (07-10-2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ripescaggio (07-10-2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405515 [uid] => 32 [title] => Ripescaggio (07-10-2022) - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93359 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665134889 [changed] => 1665134889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665134889 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (07-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (07-10-2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111559 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [uri] => public://2022/Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151770 [status] => 1 [timestamp] => 1665134886 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111559 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [uri] => public://2022/Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151770 [status] => 1 [timestamp] => 1665134886 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111559 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [uri] => public://2022/Ripescaggio Farmacia_CTF 7-10-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151770 [status] => 1 [timestamp] => 1665134886 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ripescaggio (07-10-2022) - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia 2022-23 [href] => node/93359 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ripescaggio (07-10-2022) - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2022L44

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405514 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2022L44 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93358 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665134683 [changed] => 1665135180 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665135180 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2022L44 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2022L44 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111560 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/3 avviso web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173525 [status] => 1 [timestamp] => 1665135176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405514 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2022L44 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2022L44 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2022L44 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405514 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2022L44 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93358 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665134683 [changed] => 1665135180 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665135180 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2022L44 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2022L44 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111560 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/3 avviso web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173525 [status] => 1 [timestamp] => 1665135176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405514 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111560 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/3 avviso web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173525 [status] => 1 [timestamp] => 1665135176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111560 [uid] => 4 [filename] => 3 avviso web 2022L44.pdf [uri] => public://2022/3 avviso web 2022L44.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173525 [status] => 1 [timestamp] => 1665135176 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2022L44 [href] => node/93358 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2022L44 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022L44 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405512 [uid] => 4 [title] => 2022L44 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93357 [type] => tab [language] => it [created] => 1665134623 [changed] => 1673528283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673528283 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93358 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93962 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 94045 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 96106 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 96107 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 94080 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 92197 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 92198 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 94176 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 94178 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 94511 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 92201 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 92202 [access] => 1 ) [13] => Array ( [nid] => 94517 [access] => 1 ) [14] => Array ( [nid] => 96108 [access] => 1 ) [15] => Array ( [nid] => 94648 [access] => 1 ) [16] => Array ( [nid] => 94649 [access] => 1 ) [17] => Array ( [nid] => 94748 [access] => 1 ) [18] => Array ( [nid] => 96109 [access] => 1 ) [19] => Array ( [nid] => 95026 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022L44 Documenti [href] => node/93357 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022L44 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022L44 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405511 [uid] => 4 [title] => 2022L44 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93356 [type] => tab [language] => it [created] => 1665134603 [changed] => 1668610541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668610541 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Le prove di esame sono articolate in prova scritta e colloquio e sono finalizzate all’accertamento dell’idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa per l’apprendimento linguistico della lingua russa.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta, che prevederà quesiti a risposta aperta e/o chiusa, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti concorrono alla formazione del punteggio complessivo.

Verrà anche accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività. Tale accertamento non concorre alla formazione del punteggio complessivo.

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team. 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 16 novembre 2022, ore 9:30 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 23 novembre 2022, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Le prove di esame sono articolate in prova scritta e colloquio e sono finalizzate all’accertamento dell’idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa per l’apprendimento linguistico della lingua russa.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta, che prevederà quesiti a risposta aperta e/o chiusa, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti concorrono alla formazione del punteggio complessivo.

Verrà anche accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività. Tale accertamento non concorre alla formazione del punteggio complessivo.

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team. 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 16 novembre 2022, ore 9:30 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 23 novembre 2022, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93962 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 94080 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92197 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92198 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 94511 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 92201 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 92202 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405511 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Le prove di esame sono articolate in prova scritta e colloquio e sono finalizzate all’accertamento dell’idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa per l’apprendimento linguistico della lingua russa.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta, che prevederà quesiti a risposta aperta e/o chiusa, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti concorrono alla formazione del punteggio complessivo.

Verrà anche accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività. Tale accertamento non concorre alla formazione del punteggio complessivo.

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team. 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 16 novembre 2022, ore 9:30 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 23 novembre 2022, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Le prove di esame sono articolate in prova scritta e colloquio e sono finalizzate all’accertamento dell’idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa per l’apprendimento linguistico della lingua russa.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta, che prevederà quesiti a risposta aperta e/o chiusa, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua russa
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti concorrono alla formazione del punteggio complessivo.

Verrà anche accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività. Tale accertamento non concorre alla formazione del punteggio complessivo.

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team. 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 16 novembre 2022, ore 9:30 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 23 novembre 2022, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami.

Le prove di esame sono articolate in prova scritta e colloquio e sono finalizzate all’accertamento dell’idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa per l’apprendimento linguistico della lingua russa.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta, che prevederà quesiti a risposta aperta e/o chiusa, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022L44 Prove [href] => node/93356 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022L44 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022L44 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405510 [uid] => 4 [title] => 2022L44 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93355 [type] => tab [language] => it [created] => 1665134590 [changed] => 1665135066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665135066 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea

Ulteriori requisiti richiesti:  
- madrelinguismo russo
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della lingua russa 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua russa, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto
  • in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua russa in supporto alle strutture dipartimentali e supporto ai corsi di preparazione alla certificazione linguistica TORFL 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di softwareper la creazione di materiali on-lineper didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team 

Titoli

Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.

1.  esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere: 
fino ad un massimo di punti 12

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore

2.  titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 7

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo

3.  comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3

4.  attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua russa, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 4

5.  incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se sarà indicato il periodo di durata di svolgimento dell’incarico

6.  eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea

Ulteriori requisiti richiesti:  
- madrelinguismo russo
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della lingua russa 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua russa, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto
  • in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua russa in supporto alle strutture dipartimentali e supporto ai corsi di preparazione alla certificazione linguistica TORFL 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di softwareper la creazione di materiali on-lineper didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team 

Titoli

Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.

1.  esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere: 
fino ad un massimo di punti 12

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore

2.  titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 7

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo

3.  comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3

4.  attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua russa, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 4

5.  incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se sarà indicato il periodo di durata di svolgimento dell’incarico

6.  eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 2

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea

Ulteriori requisiti richiesti:  
- madrelinguismo russo
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della lingua russa 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua russa, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto
  • in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua russa in supporto alle strutture dipartimentali e supporto ai corsi di preparazione alla certificazione linguistica TORFL 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di softwareper la creazione di materiali on-lineper didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team 

Titoli

Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.

1.  esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere: 
fino ad un massimo di punti 12

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore

2.  titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 7

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo

3.  comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3

4.  attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua russa, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 4

5.  incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se sarà indicato il periodo di durata di svolgimento dell’incarico

6.  eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea

Ulteriori requisiti richiesti:  
- madrelinguismo russo
- idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all’apprendimento linguistico della lingua russa 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all’apprendimento della lingua russa, attività di formazione linguistica non curriculari per la comunità internazionale dell’Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto
  • in particolare nell’ambito del progetto CLA-Universe: collaborazione nell’erogazione di corsi di lingua russa in supporto alle strutture dipartimentali e supporto ai corsi di preparazione alla certificazione linguistica TORFL 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nell’insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di softwareper la creazione di materiali on-lineper didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team 

Titoli

Saranno valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal bando di Selezione.

1.  esperienza in attività didattico-formative e di supporto all’apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere: 
fino ad un massimo di punti 12

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore

2.  titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 7

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo

3.  comprovata esperienza nell’utilizzo di piattaforme didattiche e/o di testing, attestata mediante indicazione degli estremi dei Test e/o dei materiali multimediali prodotti, dei corsi in modalità blended progettati, dei corsi di Moodle utilizzati con funzione di “docente”:
fino ad un massimo di punti 3

4.  attestazioni o certificazioni di idoneità all’insegnamento o alla valutazione della lingua russa, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 4

5.  incarichi o svolgimento di particolari funzioni professionali attinenti alle attività relative al posto da ricoprire (ad esempio coordinatore di progetti o organizzatore/relatore in convegni/eventi attinenti ecc.):
fino ad un massimo di punti 2

la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se sarà indicato il periodo di durata di svolgimento dell’incarico

6.  eventuali pubblicazioni inerenti all’attività di CEL di lingua russa:
fino ad un massimo di punti 2

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022L44 Scheda [href] => node/93355 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022L44 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine