GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408321 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94372 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1668506248 [changed] => 1668506248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668506248 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112771 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [uri] => public://Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373172 [status] => 1 [timestamp] => 1668506248 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408321 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94372 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1668506248 [changed] => 1668506248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668506248 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112771 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [uri] => public://Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373172 [status] => 1 [timestamp] => 1668506248 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 15/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408321 [uid] => 8835 [title] => GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94372 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1668506248 [changed] => 1668506248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668506248 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112771 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [uri] => public://Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373172 [status] => 1 [timestamp] => 1668506248 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112771 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [uri] => public://Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373172 [status] => 1 [timestamp] => 1668506248 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112771 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [uri] => public://Comunicato GIORNATE CUIA-.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373172 [status] => 1 [timestamp] => 1668506248 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina [href] => node/94372 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GIORNATE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L’ARGENTINA. Giovedì all’Orto botanico la rettrice con l’Ambasciatore della Repubblica Argentina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408312 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504751 [changed] => 1676044674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044674 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112767 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 1 M-FIL06.pdf [uri] => public://2022/VERBALE 1 M-FIL06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134243 [status] => 1 [timestamp] => 1668504747 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408312 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504751 [changed] => 1676044674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044674 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112767 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 1 M-FIL06.pdf [uri] => public://2022/VERBALE 1 M-FIL06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134243 [status] => 1 [timestamp] => 1668504747 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112767 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 1 M-FIL06.pdf [uri] => public://2022/VERBALE 1 M-FIL06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134243 [status] => 1 [timestamp] => 1668504747 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112767 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 1 M-FIL06.pdf [uri] => public://2022/VERBALE 1 M-FIL06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134243 [status] => 1 [timestamp] => 1668504747 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/94369 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 4 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408311 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504616 [changed] => 1669102336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102336 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112766 [uid] => 32 [filename] => VERB_3_RTDA_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB_3_RTDA_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297431 [status] => 1 [timestamp] => 1668504612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408311 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504616 [changed] => 1669102336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102336 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112766 [uid] => 32 [filename] => VERB_3_RTDA_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB_3_RTDA_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297431 [status] => 1 [timestamp] => 1668504612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112766 [uid] => 32 [filename] => VERB_3_RTDA_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB_3_RTDA_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297431 [status] => 1 [timestamp] => 1668504612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112766 [uid] => 32 [filename] => VERB_3_RTDA_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB_3_RTDA_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297431 [status] => 1 [timestamp] => 1668504612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 4 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/94368 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 4 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA04 Allegato 2 Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408310 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA04 Allegato 2 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94367 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504583 [changed] => 1669102378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102378 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112765 [uid] => 4 [filename] => VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [uri] => public://2022/VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385306 [status] => 1 [timestamp] => 1668504574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408310 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408310 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA04 Allegato 2 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94367 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668504583 [changed] => 1669102378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102378 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112765 [uid] => 4 [filename] => VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [uri] => public://2022/VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385306 [status] => 1 [timestamp] => 1668504574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408310 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112765 [uid] => 4 [filename] => VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [uri] => public://2022/VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385306 [status] => 1 [timestamp] => 1668504574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112765 [uid] => 4 [filename] => VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [uri] => public://2022/VERB 1 RTDA- 2022RUA04 – All2_versione definitiva.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 385306 [status] => 1 [timestamp] => 1668504574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA04 Allegato 2 Verbale 1 - Criteri [href] => node/94367 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA04 Allegato 2 Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB02 Allegato 13 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408299 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 13 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94365 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668503468 [changed] => 1669102261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102261 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112762 [uid] => 32 [filename] => 2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [uri] => public://2022/2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223358 [status] => 1 [timestamp] => 1668503464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408299 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 13 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94365 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668503468 [changed] => 1669102261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102261 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112762 [uid] => 32 [filename] => 2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [uri] => public://2022/2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223358 [status] => 1 [timestamp] => 1668503464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112762 [uid] => 32 [filename] => 2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [uri] => public://2022/2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223358 [status] => 1 [timestamp] => 1668503464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112762 [uid] => 32 [filename] => 2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [uri] => public://2022/2-Verbale-2-DEFINITIVO PDF FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223358 [status] => 1 [timestamp] => 1668503464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB02 Allegato 13 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/94365 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB02 Allegato 13 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB03 - Allegato 17 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408288 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 17 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94364 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501883 [changed] => 1715246656 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715246656 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri (contenuto rimosso) [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri (contenuto rimosso) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri (contenuto rimosso) [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri (contenuto rimosso) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri (contenuto rimosso) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 17 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/94364 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 17 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Attualità e sfide del Cristianesimo biblico nel XXI secolo - 16 nov 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408286 [uid] => 32 [title] => Attualità e sfide del Cristianesimo biblico nel XXI secolo - 16 nov 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94363 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501688 [changed] => 1668501688 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668501688 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112759 [uid] => 32 [filename] => ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [uri] => public://2022/ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201867 [status] => 1 [timestamp] => 1668501683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112759 [uid] => 32 [filename] => ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [uri] => public://2022/ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201867 [status] => 1 [timestamp] => 1668501683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112759 [uid] => 32 [filename] => ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [uri] => public://2022/ASCB - LOCANDINA A4 (2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201867 [status] => 1 [timestamp] => 1668501683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attualità e sfide del Cristianesimo biblico nel XXI secolo - 16 nov 2022 [href] => node/94363 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attualità e sfide del Cristianesimo biblico nel XXI secolo - 16 nov 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408283 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501140 [changed] => 1669102312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112755 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163038 [status] => 1 [timestamp] => 1668501078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 112756 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228968 [status] => 1 [timestamp] => 1668501092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 112757 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174093 [status] => 1 [timestamp] => 1668501108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 112758 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168472 [status] => 1 [timestamp] => 1668501134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408283 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501140 [changed] => 1669102312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112755 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163038 [status] => 1 [timestamp] => 1668501078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 112756 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228968 [status] => 1 [timestamp] => 1668501092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 112757 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174093 [status] => 1 [timestamp] => 1668501108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 112758 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168472 [status] => 1 [timestamp] => 1668501134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112755 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163038 [status] => 1 [timestamp] => 1668501078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 112756 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228968 [status] => 1 [timestamp] => 1668501092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 112757 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174093 [status] => 1 [timestamp] => 1668501108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 112758 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168472 [status] => 1 [timestamp] => 1668501134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112755 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegato_elenco_convocati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163038 [status] => 1 [timestamp] => 1668501078 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112756 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_all_6__VERB_3_allegatogiudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228968 [status] => 1 [timestamp] => 1668501092 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112757 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 174093 [status] => 1 [timestamp] => 1668501108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112758 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02_allegato_6__VERB_3-bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168472 [status] => 1 [timestamp] => 1668501134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale [href] => node/94362 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ammessi all'orale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408282 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94361 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501045 [changed] => 1669102261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102261 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112754 [uid] => 32 [filename] => 20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [uri] => public://2022/20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168389 [status] => 1 [timestamp] => 1668501040 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408282 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94361 [type] => allegato [language] => it [created] => 1668501045 [changed] => 1669102261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102261 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112754 [uid] => 32 [filename] => 20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [uri] => public://2022/20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168389 [status] => 1 [timestamp] => 1668501040 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112754 [uid] => 32 [filename] => 20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [uri] => public://2022/20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168389 [status] => 1 [timestamp] => 1668501040 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112754 [uid] => 32 [filename] => 20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [uri] => public://2022/20221013_2022RUB02_allegato_6__VERB_2_RTDB_finale_firmatoATAA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 168389 [status] => 1 [timestamp] => 1668501040 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/94361 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB02 Allegato 6 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo”

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494441 [uid] => 13 [title] => Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94360 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1668500355 [changed] => 1750323760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750323760 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali [format] => [safe_value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [value2] => 2023-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494441 [uid] => 13 [title] => Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94360 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1668500355 [changed] => 1750323760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750323760 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali [format] => [safe_value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [value2] => 2023-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494441 [uid] => 13 [title] => Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94360 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1668500355 [changed] => 1750323760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750323760 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali [format] => [safe_value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [value2] => 2023-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali [format] => [safe_value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” [href] => node/94360 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494441 [uid] => 13 [title] => Siamo “ciò che mangiamo” ma non siamo “dove viviamo” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94360 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1668500355 [changed] => 1750323760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750323760 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio di ricercatori  e ricercatrici dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Si può dire la stessa cosa anche se si parla di stile di vita e cultura?

In un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) da un team di ricerca delle Università di Torino, Trieste e Padova, è stata indagata la questione utilizzando le abitudini alimentari come una possibile fonte di differenze culturali fra individui. In particolare, hanno esaminato le preferenze alimentari relative a 79 diversi alimenti in sei popolazioni lungo la Via della seta, l’antica rotta commerciale che si estende attraverso tutta l'Asia centrale.

“Abbiamo scoperto che la preferenza per alcuni cibi era informativa della preferenza per altri cibi, o che, in altre parole, le preferenze alimentari possono essere descritte combinando un numero discreto di ‘profili alimentari’”, ha affermato Luca Pagani, autore senior dello studio, professore associato in Antropologia Molecolare presso l'Università di Padova

Inaspettatamente, i profili così individuati non sono tipici di un determinato villaggio o nazione, ma sono invece legati ad altre caratteristiche degli individui partecipanti come la loro età, il sesso e altre scelte culturali. Questo naturalmente con qualche eccezione, rappresentata da alcuni alimenti disponibili solo in determinati Paesi: tra questi spiccano alcuni prodotti locali, come il “sulguni”, un formaggio in salamoia tipico della Georgia ed il “kurut”, un alimento diffuso tra le popolazioni nomadi dell'Asia centrale a base di yogurt essiccato.

I ricercatori e le ricercatrici hanno verificato che solo il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese di origine, un valore piuttosto alto se confrontato con la sua controparte genetica (1%) ma ancora non sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le aree geografiche oggetto di studio.

I ricercatori hanno poi condensato le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i Paesi in distanze “genetiche” e “alimentari”, e le hanno confrontate con le distanze geografiche reali tra i luoghi di campionamento, rappresentandole insieme in una mappa. Da essa emerge che la “localizzazione culturale” è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella “genetica” per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

Non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte (almeno quelle legate all’alimentazione) dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali”, ha concluso Serena Aneli, prima autrice dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.


Mappa geografica delle sei popolazioni della via della seta analizzate nello studio. I puntini colorati si riferiscono alle reali posizioni geografiche, mentre le carote e le immagini del DNA rappresentano le coordinate “alimentari” e “genetiche” dedotte dallo studio delle preferenze alimentari e dei genomi degli individui analizzati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112753 [uid] => 13 [filename] => food.jpg [uri] => public://food_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 320308 [status] => 1 [timestamp] => 1668500772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 616 [width] => 1200 ) [height] => 616 [width] => 1200 [alt] => cibo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali [format] => [safe_value] => Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo, dipendono maggiormente dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [value2] => 2023-06-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 494441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 15/11/2022 ) ) )

Pagine