Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: n. 1 posto
Struttura: Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali, presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
- assistenza tecnica ai medici veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla Clinica veterinaria e al Centro di produzione di materiale seminale equino;
- archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
- raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
- gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico, presso gli ambulatori clinici;
- gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
- gestione e contenimento degli animali da esperimento.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
- conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
- conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione di animali (Mod. 4);
- conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
- disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- capacità di lavorare in gruppo;
- conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel);
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: n. 1 posto
Struttura: Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali, presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
- assistenza tecnica ai medici veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla Clinica veterinaria e al Centro di produzione di materiale seminale equino;
- archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
- raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
- gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico, presso gli ambulatori clinici;
- gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
- gestione e contenimento degli animali da esperimento.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
- conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
- conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione di animali (Mod. 4);
- conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
- disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- capacità di lavorare in gruppo;
- conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel);
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: n. 1 posto
Struttura: Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali, presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
- assistenza tecnica ai medici veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla Clinica veterinaria e al Centro di produzione di materiale seminale equino;
- archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
- raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
- gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico, presso gli ambulatori clinici;
- gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
- gestione e contenimento degli animali da esperimento.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
- conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
- conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione di animali (Mod. 4);
- conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
- disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- capacità di lavorare in gruppo;
- conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel);
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: n. 1 posto
Struttura: Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- alimentazione, governo, movimentazione e contenimento di cavalli, bovini e grossi animali, presso stalle e scuderie dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, con possibilità di turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- pulizia e igienizzazione delle scuderie e delle sale visite e gestione delle attrezzature veterinarie;
- assistenza tecnica ai medici veterinari nell’attività di ricerca e assistenziale correlata alla Clinica veterinaria e al Centro di produzione di materiale seminale equino;
- archiviazione e trasmissione delle Dichiarazioni di provenienza e di destinazione degli animali (Mod. 4);
- raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento;
- gestione logistica e approvvigionamento materiale farmaceutico e parafarmaceutico, presso gli ambulatori clinici;
- gestione logistica e approvvigionamento delle scorte alimentari;
- gestione e contenimento degli animali da esperimento.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di cavalli, bovini e grossi animali;
- conoscenza della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014);
- conoscenza della normativa sul trasporto di animali vivi (Regolamento (CE) n. 1/2005) e della Dichiarazione di provenienza e di destinazione di animali (Mod. 4);
- conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di assistenza tecnica durante le indagini diagnostiche e cliniche e durante la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati;
- disponibilità alla turnazione dell’orario di lavoro in funzione delle esigenze di servizio (anche in giorni festivi e in orario serale);
- capacità di lavorare in gruppo;
- conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel);
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: n. 1 posto
Struttura: Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S16 - Scheda [href] => node/87644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S16 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )