2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409674 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669798164 [changed] => 1671174320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174320 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113434 [uid] => 32 [filename] => Verbale_4_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_4_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262031 [status] => 1 [timestamp] => 1669798158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409674 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669798164 [changed] => 1671174320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174320 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113434 [uid] => 32 [filename] => Verbale_4_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_4_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262031 [status] => 1 [timestamp] => 1669798158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113434 [uid] => 32 [filename] => Verbale_4_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_4_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262031 [status] => 1 [timestamp] => 1669798158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113434 [uid] => 32 [filename] => Verbale_4_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_4_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262031 [status] => 1 [timestamp] => 1669798158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/94948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409673 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94947 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669798092 [changed] => 1671174324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174324 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113432 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303642 [status] => 1 [timestamp] => 1669798066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113433 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139466 [status] => 1 [timestamp] => 1669798117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409673 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94947 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669798092 [changed] => 1671174324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174324 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113432 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303642 [status] => 1 [timestamp] => 1669798066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113433 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139466 [status] => 1 [timestamp] => 1669798117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113432 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303642 [status] => 1 [timestamp] => 1669798066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 113433 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139466 [status] => 1 [timestamp] => 1669798117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113432 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303642 [status] => 1 [timestamp] => 1669798066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113433 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_dichiarazione_lavori_in_collaborazione_Vittone_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139466 [status] => 1 [timestamp] => 1669798117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/94947 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO183 - Allegato 14 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO182 Allegato 5 - DR Approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409671 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797947 [changed] => 1671174321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174321 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113431 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146149 [status] => 1 [timestamp] => 1669797939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409671 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797947 [changed] => 1671174321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174321 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113431 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146149 [status] => 1 [timestamp] => 1669797939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113431 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146149 [status] => 1 [timestamp] => 1669797939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113431 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti M-PSI01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146149 [status] => 1 [timestamp] => 1669797939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO182 Allegato 5 - DR Approvazione atti [href] => node/94946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO182 Allegato 5 - DR Approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO182 Allegato 5 - Verbale 5 - Punteggi e vincitori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409670 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 5 - Punteggi e vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797907 [changed] => 1674642718 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674642718 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113430 [uid] => 32 [filename] => Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491953 [status] => 1 [timestamp] => 1669797900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409670 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 5 - Punteggi e vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797907 [changed] => 1674642718 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674642718 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113430 [uid] => 32 [filename] => Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491953 [status] => 1 [timestamp] => 1669797900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113430 [uid] => 32 [filename] => Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491953 [status] => 1 [timestamp] => 1669797900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113430 [uid] => 32 [filename] => Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 5 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491953 [status] => 1 [timestamp] => 1669797900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 5 - Punteggi e vincitori [href] => node/94945 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 5 - Punteggi e vincitori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO182 Allegato 5 - Verbale 4 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409669 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 4 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797871 [changed] => 1671174324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174324 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113429 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362370 [status] => 1 [timestamp] => 1669797867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409669 [uid] => 8831 [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 4 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797871 [changed] => 1671174324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174324 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113429 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362370 [status] => 1 [timestamp] => 1669797867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113429 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362370 [status] => 1 [timestamp] => 1669797867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113429 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 (art. 18 I fascia) firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362370 [status] => 1 [timestamp] => 1669797867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 4 - Giudizi analitici [href] => node/94944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO182 Allegato 5 - Verbale 4 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA06 Allegato 4 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409668 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA06 Allegato 4 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94943 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797306 [changed] => 1671174145 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174145 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113428 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152013 [status] => 1 [timestamp] => 1669797297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409668 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409668 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA06 Allegato 4 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94943 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797306 [changed] => 1671174145 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174145 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113428 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152013 [status] => 1 [timestamp] => 1669797297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409668 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113428 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152013 [status] => 1 [timestamp] => 1669797297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113428 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152013 [status] => 1 [timestamp] => 1669797297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA06 Allegato 4 - DR nomina Commissione [href] => node/94943 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA06 Allegato 4 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 13 - DR Approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409665 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94942 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797112 [changed] => 1671174188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174188 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113426 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142754 [status] => 1 [timestamp] => 1669797107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409665 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94942 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797112 [changed] => 1671174188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174188 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113426 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142754 [status] => 1 [timestamp] => 1669797107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113426 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142754 [status] => 1 [timestamp] => 1669797107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113426 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142754 [status] => 1 [timestamp] => 1669797107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [href] => node/94942 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - DR Approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 13 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409664 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94941 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797077 [changed] => 1671174141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174141 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113425 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147625 [status] => 1 [timestamp] => 1669797074 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409664 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94941 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669797077 [changed] => 1671174141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671174141 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113425 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147625 [status] => 1 [timestamp] => 1669797074 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113425 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147625 [status] => 1 [timestamp] => 1669797074 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113425 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 SECS-S01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147625 [status] => 1 [timestamp] => 1669797074 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 13 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/94941 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 13 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409667 [uid] => 13 [title] => Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94940 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669796801 [changed] => 1669797196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669797196 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente [format] => [safe_value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [value2] => 2023-05-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409667 [uid] => 13 [title] => Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94940 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669796801 [changed] => 1669797196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669797196 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente [format] => [safe_value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [value2] => 2023-05-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409667 [uid] => 13 [title] => Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94940 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669796801 [changed] => 1669797196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669797196 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente [format] => [safe_value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [value2] => 2023-05-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente [format] => [safe_value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp [href] => node/94940 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409667 [uid] => 13 [title] => Etifor è il primo spin off dell'Università di Padova a diventare B Corp [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94940 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669796801 [changed] => 1669797196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669797196 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A ottobre 2022, l’Università degli Studi di Padova si è posizionata prima in Italia nel ranking QS Sustainability delle istituzioni mondiali che, tramite la ricerca, l’insegnamento e le connessioni con il territorio, hanno la possibilità di trainare e accelerare il cambiamento necessario in termini di ambiente, società e governance per uno sviluppo sostenibile. Questo autunno è stato ottenuto un altro interessante traguardo: Etifor - azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali - è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp

Questa certificazione internazionale è assegnata alle organizzazioni - poco più di 200 in tutta Italia - che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Dal 2011, anno in cui è stata fondata Etifor, i suoi amministratori hanno le idee chiare “Siamo convinti da sempre che le imprese debbano essere le prime a impegnarsi per il benessere della collettività e per questo tutti i nostri servizi e progetti permettono di creare impatti ambientali e socio-economici positivi in più di 42 paesi del mondo, mitigando la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Essere spin-off universitario significa creare un ponte, tra scienza e mercato, traducendo l’innovazione in nuove opportunità di sviluppo sostenibile, rispettando i così detti “limiti planetari”. Nel nostro caso, sviluppo economico e impatti positivi vanno a pari passo: perché una crescita non sostenibile non può più essere un’opzione.” Alessandro Leonardi, cofondatore e CEO di Etifor.

Ma cosa significa diventare Società Benefit e B Corp per una PMI Italiana? Implica la modifica dell’oggetto sociale e la registrazione pubblica, presso la Camera di Commercio, del Bilancio integrato dal Rapporto d’Impatto. A sua volta la certificazione internazionale B Corp prevede il monitoraggio annuale degli impatti tramite il B Impact Assessment. Per questo in Etifor ogni progetto è valutato sulla base di indicatori di impatto collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Negli ultimi anni l’azienda padovana ha lavorato moltissimo anche per migliorare il benessere del proprio personale dipendente. Grazie a un fatturato in forte crescita (triplicato negli ultimi 3 anni) e a una struttura orizzontale che favorisce lo scambio di idee e la governance partecipata è stato infatti possibile investire su diversi fronti: dagli incentivi economici (welfare aziendale e premi di fine anno che arrivano fino a un 10% del fatturato) fino a quelli sociali (come l’assunzione di un Good Vibe Manager nel 2021, l’apertura di uno sportello per il benessere psicologico nel 2022, e la partecipazione dei dipendenti all’interno del CdA). Con un’età media di 33 anni, un team al 50% costituito da donne, e una percentuale di nuovi assunti che si assesta intorno al + 30% annuo, Etifor si conferma essere una realtà veneta da seguire con attenzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113427 [uid] => 13 [filename] => n_natura_erba.jpg [uri] => public://n_natura_erba.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 340430 [status] => 1 [timestamp] => 1669797196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => erba [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente [format] => [safe_value] => Etifor è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione internazionale B Corp, assegnata alle organizzazioni che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso il personale dipendente, le comunità di riferimento e l’ambiente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [value2] => 2023-05-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 30/11/2022 ) ) )

Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409660 [uid] => 4 [title] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669795764 [changed] => 1669795764 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669795764 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [format] => [safe_value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [format] => [safe_value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409660 [uid] => 4 [title] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669795764 [changed] => 1669795764 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669795764 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [format] => [safe_value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bando e informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409660 [uid] => 4 [title] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669795764 [changed] => 1669795764 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669795764 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [format] => [safe_value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [href] => node/94939 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409660 [uid] => 4 [title] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669795764 [changed] => 1669795764 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669795764 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 [format] => [safe_value] => Premio Domus Restauro e Conservazione - Scadenza 21-12-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine