TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI?

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505194 [uid] => 8835 [title] => TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121721 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302414 [changed] => 1761302414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302414 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143589 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [uri] => public://Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177240 [status] => 1 [timestamp] => 1761302414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505194 [uid] => 8835 [title] => TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121721 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302414 [changed] => 1761302414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302414 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143589 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [uri] => public://Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177240 [status] => 1 [timestamp] => 1761302414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Sab, 25/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505194 [uid] => 8835 [title] => TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121721 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302414 [changed] => 1761302414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302414 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143589 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [uri] => public://Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177240 [status] => 1 [timestamp] => 1761302414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143589 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [uri] => public://Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177240 [status] => 1 [timestamp] => 1761302414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143589 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [uri] => public://Comunicato TRANSIZIONE ENERGETICA - IN RITARDO _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 177240 [status] => 1 [timestamp] => 1761302414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI? [href] => node/121721 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TRANSIZIONE ENERGETICA (IN RITARDO). MA QUANTO CI COSTI? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505193 [uid] => 8835 [title] => LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121720 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302283 [changed] => 1761302283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302283 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143588 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [uri] => public://Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117242 [status] => 1 [timestamp] => 1761302283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505193 [uid] => 8835 [title] => LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121720 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302283 [changed] => 1761302283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302283 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143588 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [uri] => public://Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117242 [status] => 1 [timestamp] => 1761302283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 24/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505193 [uid] => 8835 [title] => LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121720 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761302283 [changed] => 1761302283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761302283 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143588 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [uri] => public://Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117242 [status] => 1 [timestamp] => 1761302283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143588 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [uri] => public://Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117242 [status] => 1 [timestamp] => 1761302283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143588 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [uri] => public://Comunicato LIRICA E CERVELLO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117242 [status] => 1 [timestamp] => 1761302283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere [href] => node/121720 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LIRICA E CERVELLO. Il caso della cantante che non riconosce più le opere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505188 [uid] => 4 [title] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761299874 [changed] => 1761299874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761299874 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 [format] => [safe_value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 [format] => [safe_value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505188 [uid] => 4 [title] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761299874 [changed] => 1761299874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761299874 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 [format] => [safe_value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505188 [uid] => 4 [title] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761299874 [changed] => 1761299874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761299874 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 [format] => [safe_value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti [href] => node/121719 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505188 [uid] => 4 [title] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 Accesso alla banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121719 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761299874 [changed] => 1761299874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761299874 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti prima di maggio 2024 dovranno stipulare una Convenzione e individuare la o il Gestore delle utenze, quest’ultimo ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Per fare ciò dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura e le istruzioni che appaiono nella prima pagina e che sono riportate anche nell’iter di Accreditamento indicato di seguito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 [format] => [safe_value] => Enti accreditati ad accedere alla Banca dati studenti Esse3 PA prima del mese di maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505187 [uid] => 8835 [title] => CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121718 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761298514 [changed] => 1761298514 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761298514 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143586 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [uri] => public://2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1035250 [status] => 1 [timestamp] => 1761298514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505187 [uid] => 8835 [title] => CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121718 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761298514 [changed] => 1761298514 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761298514 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143586 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [uri] => public://2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1035250 [status] => 1 [timestamp] => 1761298514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 24/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505187 [uid] => 8835 [title] => CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121718 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1761298514 [changed] => 1761298514 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761298514 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143586 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [uri] => public://2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1035250 [status] => 1 [timestamp] => 1761298514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143586 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [uri] => public://2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1035250 [status] => 1 [timestamp] => 1761298514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143586 [uid] => 8835 [filename] => 2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [uri] => public://2025-10-24_Cent'anni di Ricci-Curbastro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1035250 [status] => 1 [timestamp] => 1761298514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova [href] => node/121718 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CENT’ANNI DI GREGORIO RICCI-CURBASTRO. Lunedì 27 ottobre a Palazzo Bo un doppio convegno per ricordare il matematico dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505203 [uid] => 26499 [title] => Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121717 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761297944 [changed] => 1761303427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761303427 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete [format] => [safe_value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [value2] => 2026-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 505203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505203 [uid] => 26499 [title] => Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121717 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761297944 [changed] => 1761303427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761303427 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete [format] => [safe_value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [value2] => 2026-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 505203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505203 [uid] => 26499 [title] => Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121717 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761297944 [changed] => 1761303427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761303427 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete [format] => [safe_value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [value2] => 2026-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 505203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete [format] => [safe_value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini [href] => node/121717 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505203 [uid] => 26499 [title] => Bodybuilding: il rischio mortale non è solo per gli uomini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121717 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761297944 [changed] => 1761303427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761303427 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo studio, il primo su larga scala a investigare sistematicamente i decessi tra le bodybuilder competitive donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche che mettono  a rischio cuore ed equilibrio psicofisico. Secondo la ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, la morte cardiaca improvvisa è responsabile di una proporzione insolitamente alta di decessi tra le bodybuilder donne in tutto il mondo. 

Lo studio evidenzia, inoltre, anche una alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le bodybuilder donne.

“I bodybuilder, sia donne che uomini, spesso si impegnano in allenamenti estremi e utilizzano strategie di digiuno e disidratazione per raggiungere fisici estremi. Alcuni assumono anche sostanze per migliorare le prestazioni. Queste strategie possono avere un grave impatto sul cuore e sui vasi sanguigni", spiega Marco Vecchiato, autore della ricerca, il quale ha recentemente pubblicato anche, uno studio sulla mortalità tra i bodybuilder maschi.

Le ricercatrici e i ricercatori dopo aver raccolto 9.447 nominativi di bodybuilder donne le quali avevano partecipato ad almeno un evento della Federazione Internazionale di Fitness e Bodybuilding tra il 2005 e il 2020, hanno poi cercato i rapporti dei decessi di queste concorrenti nominate, in cinque lingue diverse attraverso varie fonti web, inclusi media ufficiali, social media, forum di bodybuilding e blog. Qualsiasi morte segnalata è stata quindi verificata utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati analizzati da due clinici per stabilire, per quanto possibile, la causa della morte.

I risultati hano evidenziato 32 decessi tra le donne, con un'età media alla morte di circa 42 anni. La morte cardiaca improvvisa era la causa di morte più comune, rappresentando il 31% dei decessi. Il rischio di morte cardiaca improvvisa era più di 20 volte superiore tra le bodybuilder professioniste rispetto agli amatori.

Questi dati indicano che il rischio di morte cardiaca improvvisa sembra essere molto più alto nelle bodybuilder donne rispetto ad altri atleti professionisti, sebbene inferiore rispetto allo stesso rischio per i bodybuilder maschi. Il suicidio o l'omicidio rappresentavano il 13% dei decessi, quattro volte superiore rispetto ai bodybuilder maschi. “Questa differenza sorprendente suggerisce che, oltre ai rischi cardiovascolari, le atlete femminili in questo campo potrebbero affrontare pressioni psicosociali uniche, possibilmente legate alle aspettative dell'immagine corporea, all'uso di sostanze per migliorare le prestazioni, o alle richieste estreme dello sport,” precisa Marco Vecchiato.

Le autrici e gli autori dello studio riconoscono che i dati raccolti si sono basati su una strategia di ricerca web, la quale potrebbe aver influenzato i loro risultati. Ad esempio, alcuni decessi, soprattutto tra atlete meno conosciute, potrebbero non essere stati riportati. Hanno anche trovato che i dati delle autopsie erano disponibili solo per una piccola proporzione di casi, il che significa che i decessi improvvisi hanno dovuto essere classificati sulla base dell'interpretazione clinica piuttosto che su risultati forensi confermati.

Tuttavia “Per le bodybuilder donne, questa ricerca è un promemoria che la ricerca di una muscolatura estrema e magrezza, pur essendo spesso celebrata, può avere un costo per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. La consapevolezza di questi rischi è essenziale per promuovere pratiche di allenamento più sicure, decisioni informate e un approccio più orientato alla salute nel bodybuilding competitivo" afferma Vecchiato. "Ci dev'essere anche un cambiamento nella cultura dello sport, per sensibilizzare sui rischi, non solo tra i professionisti e professioniste, ma anche nella comunità più ampia di donne che praticano allenamento di forza ad alta intensità".

Per i clinici, specialmente quelli che lavorano nella medicina sportiva e nella cardiologia sportiva, questi risultati sottolineano, dunque, la necessità di screening proattivi e consulenza, anche per le atlete giovani e apparentemente sane poichè mentre queste persone potrebbero non percepire se stessi come a rischio, i dati suggeriscono il contrario.

Marco Vecchiato e il suo team stanno ora studiando gli esiti di salute per gli atleti e atlete attraverso le diverse epoche storiche del bodybuilding per vedere se le pratiche in cambiamento hanno avuto un impatto sulle cause e sui tassi di decessi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143587 [uid] => 26499 [filename] => n_donna_divisa.jpg [uri] => public://n_donna_divisa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67702 [status] => 1 [timestamp] => 1761301733 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => volto di donna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete [format] => [safe_value] => Un nuovo studio sulle bodybuilder donne, condotto da Marco Vecchiato dell'Università di Padova, evidenzia la diffusa causa di morte per arresto cardiaco così come l'alta proporzione di morti per suicidio e omicidio tra le atlete ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [value2] => 2026-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/bodybuilding-deadly-risk-isnt-just-men ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 505203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 24/10/2025 ) ) )

The Winners of Start Cup Padova 2025

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505182 [uid] => 26499 [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121716 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293736 [changed] => 1761293736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761293736 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Versione italiana [format] => [safe_value] => Versione italiana ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505182 [uid] => 26499 [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121716 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293736 [changed] => 1761293736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761293736 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Versione italiana [format] => [safe_value] => Versione italiana ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505182 [uid] => 26499 [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121716 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293736 [changed] => 1761293736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761293736 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Versione italiana [format] => [safe_value] => Versione italiana ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505182 [uid] => 26499 [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121716 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293736 [changed] => 1761293736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761293736 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Versione italiana [format] => [safe_value] => Versione italiana ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Winners of Start Cup Padova 2025 [href] => node/121716 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505182 [uid] => 26499 [title] => The Winners of Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121716 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293736 [changed] => 1761293736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761293736 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova is a competition organised by the University of Padua to promote innovative entrepreneurial ideas. With over twenty years of experience, it has involved more than 1,760 groups and generated over 5,000 business plans, contributing to the creation of 81 spin-offs and startups. The prizes include funding (€6,000 for the first place, €5,000 for the second, and €4,000 for the third), training, and business consulting. Additionally, special mentions are awarded for ideas on social innovation, female entrepreneurship, and climate change.

The Start Cup Padova 2025 final took place on Wednesday, 22 October, and the winners, who will participate in the National Innovation Award (PNI) in Ferrara on 4 and 5 December, are:

1st place: SuperUnit (Industrial category)
The team of Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi, and Fabio Santi, led by Professor Sara Spilimbergo, developed a technology based on pressurised CO2 for the preservation of fresh food, ensuring microbiological safety and extended shelf life without high temperatures.

2nd place: B-APP (Life Science category)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo, and Beatrice Pomaro created software that integrates Digital Twin, Augmented Reality, and Artificial Intelligence to support surgeons in planning bariatric surgeries, improving safety and awareness in the operating room.

3rd place: DOM-SYSTEM (Industrial category)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli, and Kevin Ceccarelli developed a wearable intra-oral device for continuous monitoring of occlusal forces, improving the diagnosis and treatment of occlusal dysfunctions.



Special Awards:

Social Innovation Award: WeTambara (ICT category)
Diego Benna and Nicola Lovo created an educational platform that automates exercise correction and offers personalised support to students through artificial intelligence.
Female Entrepreneurship Award: Kairòs (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Anna Sammassimo and Cornelia Luciana Campean developed a management platform for religious organisations and the Third Sector, integrating accounting, impact assessment, and access to grants and funding.

Climate Change Award: Sorti (CleanTech & Energy category)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti, and Jacopo Garau designed a smart bin based on artificial intelligence for automatic waste separation.

Youth Entrepreneurship Award: Pink Moon (Culture Creativity & Inclusive Society category)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro, and Daniele Volpe founded an independent publishing house that uses board games as a cultural and social medium.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => picture of awards ceremony [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/vincitori-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Versione italiana [format] => [safe_value] => Versione italiana ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/10/2025 ) ) )

I vincitori di Start Cup Padova 2025

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505818 [uid] => 26499 [title] => I vincitori di Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121715 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293036 [changed] => 1762168707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168707 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-12-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 505818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505818 [uid] => 26499 [title] => I vincitori di Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121715 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293036 [changed] => 1762168707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168707 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-12-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 505818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505818 [uid] => 26499 [title] => I vincitori di Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121715 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293036 [changed] => 1762168707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168707 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-12-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 505818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I vincitori di Start Cup Padova 2025 [href] => node/121715 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I vincitori di Start Cup Padova 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505818 [uid] => 26499 [title] => I vincitori di Start Cup Padova 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121715 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1761293036 [changed] => 1762168707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168707 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Start Cup Padova è una competizione organizzata dall'Università di Padova per promuovere idee imprenditoriali innovative. Con oltre vent'anni di esperienza, ha coinvolto più di 1.760 gruppi e generato oltre 5.000 business plan, contribuendo alla nascita di 81 spin-off e startup. I premi includono finanziamenti (6.000 euro per il primo, 5.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo), formazione e consulenza aziendale. Mentre menzioni speciali sono assegnate per idee su innovazione sociale, imprenditoria femminile e cambiamento climatico.

La finale di Start Cup Padova 2025 si è svolta mercoledì 22 ottobre e i vincitori, che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) a Ferrara il 4 e 5 dicembre, sono:

1° classificato: SuperUnit (categoria Industrial)
Il team di Riccardo Zulli, Filippo Fabrizi e Fabio Santi, guidato dalla docente Sara Spilimbergo, ha sviluppato una tecnologia basata sulla CO2 in pressione per la conservazione di alimenti freschi, garantendo sicurezza microbiologica e shelf-life prolungata senza alte temperature.

2° classificato: B-APP (categoria Life Science)
Ilaria Toniolo, Gianluca Mazzucco, Emanuele Luigi Carniel, Chiara Giulia Fontanella, Alice Berardo e Beatrice Pomaro hanno creato un software che integra Digital Twin, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per supportare i chirurghi nella pianificazione di interventi bariatrici, migliorando sicurezza e consapevolezza in sala operatoria.

3° classificato: DOM-SYSTEM (categoria Industrial)
Matteo Paganelli, Lorenzo Rostro, Enrico Paganelli e Kevin Ceccarelli hanno sviluppato un dispositivo intra-orale wearable per il monitoraggio continuo delle forze occlusali, migliorando la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni occlusali.


Premi Speciali:

Premio Social Innovation: WeTambara (categoria ICT)
Diego Benna e Nicola Lovo hanno creato una piattaforma educativa che automatizza la correzione degli esercizi e offre supporto personalizzato agli studenti tramite intelligenza artificiale.
Wetambara ha vinto il Premio Le Village by CA Triveneto: un anno di accelerazione negli spazi di Le Village.

Premio Imprenditoria Femminile: Kairòs (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Anna Sammassimo e Cornelia Luciana Campean hanno sviluppato una piattaforma gestionale per enti religiosi e del Terzo Settore, integrando contabilità, valutazione di impatto e accesso a bandi e finanziamenti.

Premio Climate Change: Sorti (categoria CleanTech & Energy)
Alvise Barbaro, Paolo Calvanico, Lorenzo Cimarosti e Jacopo Garau hanno progettato uno smart bin basato su intelligenza artificiale per la raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Premio Imprenditoria Giovanile: Pink Moon (categoria Culture Creativity & Inclusive Society)
Sabrina Cuogo, Alberto Garilli, Lorenzo Sambataro e Daniele Volpe hanno fondato una casa editrice indipendente che utilizza il gioco da tavolo come medium culturale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143584 [uid] => 26499 [filename] => start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [uri] => public://start cup 2025_ Sala dei Giganti.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 125956 [status] => 1 [timestamp] => 1761293036 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1198 ) [height] => 630 [width] => 1198 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione [format] => [safe_value] => SuperUnit, B-APP, DOM-SYSTEM sono i progetti vincitori di Start Cup Padova 2025 che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [value2] => 2025-12-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/winners-start-cup-padova-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 505818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/10/2025 ) ) )

2025N56 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505169 [uid] => 29556 [title] => 2025N56 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121714 [type] => tab [language] => it [created] => 1761290825 [changed] => 1762520397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762520397 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121713 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121975 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505169 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N56 - Documenti [href] => node/121714 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N56 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N56

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505168 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N56 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121713 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761290818 [changed] => 1761571778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761571778 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143610 [uid] => 29556 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [uri] => public://2025/5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417413 [status] => 1 [timestamp] => 1761571549 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N56 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505168 [uid] => 29556 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N56 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121713 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761290818 [changed] => 1761571778 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761571778 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N56 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143610 [uid] => 29556 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [uri] => public://2025/5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417413 [status] => 1 [timestamp] => 1761571549 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143610 [uid] => 29556 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [uri] => public://2025/5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417413 [status] => 1 [timestamp] => 1761571549 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143610 [uid] => 29556 [filename] => 5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [uri] => public://2025/5 Avviso di Selezione n. 2025N56 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 417413 [status] => 1 [timestamp] => 1761571549 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N56 [href] => node/121713 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N56 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N54 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505165 [uid] => 29556 [title] => 2025N54 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121712 [type] => tab [language] => it [created] => 1761290523 [changed] => 1761290523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761290523 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che verterà sui seguenti argomenti:

  • metodi e strumenti per la caratterizzazione morfometrica delle colture agrarie annuali e poliennali e per la quantificazione della loro produzione.

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo in campo dei principali strumenti per la caratterizzazione dello stato di vigore e della produttività delle colture;
  • riconoscimento delle specie coltivate e delle loro sementi;
  • metodi per l’analisi delle sementi;
  • principali attività agricole (ad esempio: conduzione macchine agricole, utilizzo di prodotti fitosanitari).

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • problematiche legate alla sicurezza in ambienti di campo, in ambiente semi-controllato e all’uso delle principali attrezzature agricole;
  • tecniche di coltivazione di colture in parcelle e in pieno campo.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore dal giorno 12 novembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che verterà sui seguenti argomenti:

  • metodi e strumenti per la caratterizzazione morfometrica delle colture agrarie annuali e poliennali e per la quantificazione della loro produzione.

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo in campo dei principali strumenti per la caratterizzazione dello stato di vigore e della produttività delle colture;
  • riconoscimento delle specie coltivate e delle loro sementi;
  • metodi per l’analisi delle sementi;
  • principali attività agricole (ad esempio: conduzione macchine agricole, utilizzo di prodotti fitosanitari).

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • problematiche legate alla sicurezza in ambienti di campo, in ambiente semi-controllato e all’uso delle principali attrezzature agricole;
  • tecniche di coltivazione di colture in parcelle e in pieno campo.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore dal giorno 12 novembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che verterà sui seguenti argomenti:

  • metodi e strumenti per la caratterizzazione morfometrica delle colture agrarie annuali e poliennali e per la quantificazione della loro produzione.

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo in campo dei principali strumenti per la caratterizzazione dello stato di vigore e della produttività delle colture;
  • riconoscimento delle specie coltivate e delle loro sementi;
  • metodi per l’analisi delle sementi;
  • principali attività agricole (ad esempio: conduzione macchine agricole, utilizzo di prodotti fitosanitari).

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • problematiche legate alla sicurezza in ambienti di campo, in ambiente semi-controllato e all’uso delle principali attrezzature agricole;
  • tecniche di coltivazione di colture in parcelle e in pieno campo.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore dal giorno 12 novembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che verterà sui seguenti argomenti:

  • metodi e strumenti per la caratterizzazione morfometrica delle colture agrarie annuali e poliennali e per la quantificazione della loro produzione.

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo in campo dei principali strumenti per la caratterizzazione dello stato di vigore e della produttività delle colture;
  • riconoscimento delle specie coltivate e delle loro sementi;
  • metodi per l’analisi delle sementi;
  • principali attività agricole (ad esempio: conduzione macchine agricole, utilizzo di prodotti fitosanitari).

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • problematiche legate alla sicurezza in ambienti di campo, in ambiente semi-controllato e all’uso delle principali attrezzature agricole;
  • tecniche di coltivazione di colture in parcelle e in pieno campo.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore dal giorno 12 novembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che verterà sui seguenti argomenti:

  • metodi e strumenti per la caratterizzazione morfometrica delle colture agrarie annuali e poliennali e per la quantificazione della loro produzione.

prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N54 - Prove [href] => node/121712 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N54 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine