Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394205
[uid] => 32
[title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89843
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1654078725
[changed] => 1747313012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747313012
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Fasi e obiettivi
[format] =>
[safe_value] => Fasi e obiettivi
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 394205
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Fasi e obiettivi
[format] =>
[safe_value] => Fasi e obiettivi
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Fasi e obiettivi
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394205
[uid] => 32
[title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89843
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1654078725
[changed] => 1747313012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747313012
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Fasi e obiettivi
[format] =>
[safe_value] => Fasi e obiettivi
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 394205
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394205
[uid] => 32
[title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89843
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1654078725
[changed] => 1747313012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747313012
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Fasi e obiettivi
[format] =>
[safe_value] => Fasi e obiettivi
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 394205
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
[href] => node/89843
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394205
[uid] => 32
[title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89843
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1654078725
[changed] => 1747313012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747313012
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.
Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.
Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.
Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.
Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Fasi e obiettivi
[format] =>
[safe_value] => Fasi e obiettivi
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 394205
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)