Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria”

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [#href] => node/89855 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [#href] => node/89857 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [#href] => node/89858 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [href] => node/89856 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fasi e obiettivi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [href] => node/89855 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria”

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394250 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89854 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654083491 [changed] => 1654084526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 394250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394250 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89854 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654083491 [changed] => 1654084526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 394250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [#href] => node/89856 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria” [href] => node/89854 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394250 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89854 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654083491 [changed] => 1654084526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche. Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394248 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area veterinaria” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89856 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654084220 [changed] => 1654084384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89855 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394243 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084216 [changed] => 1654084287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente certificatore nel corso delle verifiche.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89857 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394246 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89857 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084327 [changed] => 1654084327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89858 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394247 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Gestione certificazione qualità Scuole spec area veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89858 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654084390 [changed] => 1654084390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 394250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [#href] => node/10617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [href] => node/89853 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati attesi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [href] => node/89852 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fasi e obiettivi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [href] => node/89850 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [#href] => node/89850 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [#href] => node/89852 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [#href] => node/89853 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [href] => node/89851 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica”

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394254 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89849 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654082198 [changed] => 1654084841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89851 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 394254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394254 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89849 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654082198 [changed] => 1654084841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89851 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 394254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89851 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [#href] => node/89851 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica” [href] => node/89849 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394254 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di Area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89849 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654082198 [changed] => 1654084841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654084841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gestire e certificare l’eccellenza

La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Dottorato e Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.

Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno aderito le Scuole di specializzazione in Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia della salute e Psicologia del ciclo di vita.

Nel 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Dottorato e post lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89851 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394237 [uid] => 4 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89851 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654082363 [changed] => 1654082498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89850 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394231 [uid] => 4 [title] => Fasi e obiettivi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89850 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082367 [changed] => 1654082367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Dottorato e post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Dottorato e post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali non conformità riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Dottorato e post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente certificatore accreditato valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394231 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 89852 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394235 [uid] => 4 [title] => Risultati attesi Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082438 [changed] => 1654082438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area psicologica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 89853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394236 [uid] => 4 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica Progetto Gestione certificazione qualità delle Scuolespec area psicologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89853 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654082490 [changed] => 1654082490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654082490 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area psicologica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 394237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 394254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [#href] => node/10617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496554 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1752580065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580065 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 496554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Info session

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 394218 [uid] => 32 [title] => Info session [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89847 [type] => allegato [language] => it [created] => 1654080153 [changed] => 1658910341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1658910341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Info session [href] => node/89847 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Info session ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia”

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394205 [uid] => 32 [title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89843 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078725 [changed] => 1747313012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394206 [uid] => 32 [title] => Risultati attesi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078784 [changed] => 1747313018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313018 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394207 [uid] => 32 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89845 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078832 [changed] => 1654078832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654078832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394207 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394205 [uid] => 32 [title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89843 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078725 [changed] => 1747313012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 89844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394206 [uid] => 32 [title] => Risultati attesi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078784 [changed] => 1747313018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313018 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 89845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 394207 [uid] => 32 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89845 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078832 [changed] => 1654078832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654078832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394207 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [#href] => node/89843 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394205 [uid] => 32 [title] => Fasi e obiettivi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89843 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078725 [changed] => 1747313012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto, che ha avuto inizio nell’ottobre 2021, è suddiviso in quattro fasi e si prefigge l’obiettivo di condurre le Scuole da un processo di autovalutazione della qualità interna alla costituzione e certificazione di SGQ, in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015.

Nella prima fase, le cinque Scuole di Specializzazione aderenti al Progetto sono state coinvolte nella formazione e sviluppo delle proprie competenze. Tali attività formative, organizzate dal CESQA, hanno consentito alle Scuole di Specializzazione di ottenere le competenze necessarie per l’implementazione dei SGQ. Dal punto di vista operativo, l’attività di formazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Post lauream, tenendo in considerazione le esigenze e caratteristiche delle singole Scuole, gli obiettivi del progetto e il contesto epidemiologico in cui è sorto il progetto.

Nella seconda fase del Progetto, dedicata alla progettazione e implementazione dei SGQ, sono state cristallizzate le modalità operative necessarie per garantire il corretto funzionamento dei sistemi i quali, una volta sviluppati, consentono di gestire al meglio la progettazione ed erogazione di percorsi specialistici professionalizzanti. In tale fase sono state inoltre svolte attività di formazione continuativa del personale delle Scuole da parte del CESQA, con il supporto dell’Ufficio Post lauream.

Nella terza fase del progetto, programmata per il secondo semestre del 2022, avranno luogo gli audit interni ed il riesame di direzione, finalizzati ad accertare la corretta implementazione dei SGQ in base alla normativa di riferimento, alle modalità operative e ai principi emersi dalla politica per la qualità di ciascuna Scuola e agli obiettivi prefissati. Al termine degli audit il CESQA stilerà un rapporto, fornendo indicazioni per la risoluzione di eventuali anomalie riscontrate. Terminati gli audit interni, le singole Scuole avviano il Riesame di Direzione, sempre con l’assistenza del CESQA e dell’Ufficio Post lauream. Tale procedura consente di far emergere le modalità tramite cui sono state risolte eventuali criticità emerse in fase di audit e di analizzare risultati ottenuti. Al termine del riesame le Scuole si dichiarano pronte a sostenere la fase di certificazione.

Nell’ultima fase del progetto, quella di certificazione dei SGQ, un ente esterno valuta la conformità delle strutture ai parametri delineati dalla norma ISO 9001:2015. Anche qui viene garantita l’assistenza alle Scuole nella fase di comunicazione pre-audit (esterno) e l’affiancamento nella fase di audit per il rilascio della certificazione ISO 9001:2015, oltre al supporto per la risoluzione di eventuali rilievi mossi dall’ente esterno nel corso delle verifiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fasi e obiettivi [format] => [safe_value] => Fasi e obiettivi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Risultati attesi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [#href] => node/89844 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394206 [uid] => 32 [title] => Risultati attesi - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078784 [changed] => 1747313018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313018 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area non medica”, mediante la creazione e certificazione di SGQ nelle Scuole entro il 2023, ha come risultato finale l’ottimizzazione della gestione dei processi delle Scuole, la razionalizzazione delle procedure interne, l’implementazione e il monitoraggio dei processi principali; la creazione di un clima collaborativo tra le strutture intra e interdipartimentali, la diffusione di cultura e della politica per la qualità tra i principali stakeholder, nonché l’aumento del grado di soddisfazione degli specializzandi e, in generale, degli utenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati attesi [format] => [safe_value] => Risultati attesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [#href] => node/89845 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 394207 [uid] => 32 [title] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica - Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89845 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1654078832 [changed] => 1654078832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1654078832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Scuole di Specializzazione di area non medica hanno come campo di applicazione la: “Progettazione ed erogazione di percorsi formativi specialistici professionalizzanti”. Pertanto, le Scuole di specializzazione adottano una Politica per la Qualità finalizzata ad assicurare che le attività formative erogate siano tese alla piena soddisfazione degli specializzandi, e che l’organizzazione e la gestione interna rispettino e vengano incontro alle aspettative delle parti interessate. I Consigli delle Scuole stabiliscono obiettivi di miglioramento continuo e identificano un Referente per la Qualità al fine di implementare e mantenere il SGQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica [format] => [safe_value] => I SGQ delle Scuole di specializzazione di area non medica ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 394207 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [href] => node/89846 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine