RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396285 [uid] => 8835 [title] => RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90529 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656331925 [changed] => 1656331925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656331925 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396285 [uid] => 8835 [title] => RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90529 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656331925 [changed] => 1656331925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656331925 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/06/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396285 [uid] => 8835 [title] => RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90529 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656331925 [changed] => 1656331925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656331925 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396285 [uid] => 8835 [title] => RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90529 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656331925 [changed] => 1656331925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656331925 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107940 [uid] => 8835 [filename] => CS INAF_ esopianeta.pdf [uri] => public://CS INAF_ esopianeta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271056 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107941 [uid] => 8835 [filename] => esopianeta.zip [uri] => public://esopianeta.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1193995 [status] => 1 [timestamp] => 1656331925 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE [href] => node/90529 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA INAF- UNIPD: TOI-1807B, IL PIÙ GIOVANE ESOPIANETA CON ORBITA ULTRA-BREVE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396278 [uid] => 26525 [title] => FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331254 [changed] => 1736499048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736499048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ e altri link [format] => [safe_value] => FAQ e altri link ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ e altri link [format] => [safe_value] => FAQ e altri link ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ e altri link ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396278 [uid] => 26525 [title] => FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331254 [changed] => 1736499048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736499048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ e altri link [format] => [safe_value] => FAQ e altri link ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396278 [uid] => 26525 [title] => FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331254 [changed] => 1736499048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736499048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ e altri link [format] => [safe_value] => FAQ e altri link ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [href] => node/90527 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396278 [uid] => 26525 [title] => FAQ e altri link - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331254 [changed] => 1736499048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736499048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ e altri link [format] => [safe_value] => FAQ e altri link ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Accesso ad anni successivi al primo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494805 [uid] => 26525 [title] => Accesso ad anni successivi al primo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1656331126 [changed] => 1750681072 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681072 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90525 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 494805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Accesso ad anni successivi al primo

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494805 [uid] => 26525 [title] => Accesso ad anni successivi al primo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1656331126 [changed] => 1750681072 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681072 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90525 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso ad anni successivi al primo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 494805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90525 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [#href] => node/90524 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accesso ad anni successivi al primo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [href] => node/90526 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accesso ad anni successivi al primo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Posti anni successivi - L [#href] => node/119341 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [href] => node/90524 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396275 [uid] => 26525 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90524 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656331047 [changed] => 1750681070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750681070 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le graduatorie vengono pubblicate nelle date indicate nel bando di ammissione per l’accesso ad anni successivi al primo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100703 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 102304 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 112772 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 119341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494592 [uid] => 26525 [title] => Posti anni successivi - L [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750411352 [changed] => 1750767355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750767355 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Posti disponibili per l'accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140833 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [uri] => public://2025/2025_Posti-anni-successivi_L_V1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 642772 [status] => 1 [timestamp] => 1750767352 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Accesso al primo anno - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495486 [uid] => 26525 [title] => Accesso al primo anno - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1656330958 [changed] => 1751446770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446770 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90485 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 110549 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 102657 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 105299 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 90521 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 90522 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 495486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Accesso al primo anno

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495486 [uid] => 26525 [title] => Accesso al primo anno - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1656330958 [changed] => 1751446770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446770 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90485 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 110549 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 102657 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 105299 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 90521 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 90522 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

[format] => 1 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 495486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 90485 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 110549 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 102657 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 105299 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 90521 [access] => ) [6] => Array ( [nid] => 90522 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [#href] => node/90519 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accesso al primo anno - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 [href] => node/90523 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accesso al primo anno - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando di ammissione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [#href] => node/119381 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [href] => node/90519 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396269 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – modalità e scadenze per l’accesso al corso - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1656330849 [changed] => 1751446767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751446767 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando di ammissione per l'a.a. 2025/2026 viene pubblicato in questa sezione in seguito alla pubblicazione dei relativi decreti ministeriali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91161 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 119381 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494800 [uid] => 26525 [title] => Avviso istruzioni - semestre filtro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119381 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750680878 [changed] => 1751466212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751466212 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro
Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria [format] => [safe_value] => Istruzioni per l'iscrizione al semestre filtro<br> Selezione per l'accesso ai corsi in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141137 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5.pdf [uri] => public://2025/2025_Avviso_Medicina-Odontoiatria-Veterinaria_V5_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913206 [status] => 1 [timestamp] => 1751466209 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione [format] => [safe_value] => Bando di ammissione ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 27 giugno 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396263 [uid] => 4 [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 27 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1656327042 [changed] => 1656327059 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656327059 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107934 [uid] => 4 [filename] => 16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381329 [status] => 1 [timestamp] => 1656327037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396263 [uid] => 4 [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 27 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1656327042 [changed] => 1656327059 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656327059 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (27 giugno 2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107934 [uid] => 4 [filename] => 16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381329 [status] => 1 [timestamp] => 1656327037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107934 [uid] => 4 [filename] => 16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381329 [status] => 1 [timestamp] => 1656327037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107934 [uid] => 4 [filename] => 16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova pratica e colloquio 2022S28 27 giugno.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 381329 [status] => 1 [timestamp] => 1656327037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 27 giugno 2022 [href] => node/90518 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 27 giugno 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396262 [uid] => 8835 [title] => LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90517 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656326147 [changed] => 1656326147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656326147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107933 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [uri] => public://Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405697 [status] => 1 [timestamp] => 1656326147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396262 [uid] => 8835 [title] => LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90517 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656326147 [changed] => 1656326147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656326147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107933 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [uri] => public://Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405697 [status] => 1 [timestamp] => 1656326147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/06/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396262 [uid] => 8835 [title] => LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90517 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1656326147 [changed] => 1656326147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656326147 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107933 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [uri] => public://Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405697 [status] => 1 [timestamp] => 1656326147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107933 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [uri] => public://Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405697 [status] => 1 [timestamp] => 1656326147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107933 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [uri] => public://Comunicato IL FANTASMA DELLA GUERRA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405697 [status] => 1 [timestamp] => 1656326147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00 [href] => node/90517 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA METELLI INCONTRA... IL FANTASMA DELLA GUERRA. Riflessioni in diretta zoom martedì 28 giugno alle ore 17.00 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 398212 [uid] => 2032 [title] => VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90516 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1656325690 [changed] => 1657628801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657628801 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 398212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 398212 [uid] => 2032 [title] => VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90516 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1656325690 [changed] => 1657628801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657628801 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 398212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 398212 [uid] => 2032 [title] => VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90516 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1656325690 [changed] => 1657628801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657628801 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 398212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei [href] => node/90516 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 398212 [uid] => 2032 [title] => VRB: un progetto per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90516 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1656325690 [changed] => 1657628801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657628801 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB - Valutazione di Rischio Bellico) all’interno del territorio gestito da Etra S.p.A.

Nel dopoguerra, per anni, il Genio militare, col contributo di operai civili e “recuperanti”, ha rastrellato i terreni in una colossale opera di bonifica che ha provocato centinaia di morti. Sebbene siano trascorsi quasi ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi la possibilità di rinvenire ordigni bellici durante le attività di scavo è tutt’altro che trascurabile. Si stima che tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, siano state sganciate in Italia quasi 400.000 tonnellate di bombe e sono stimate in alcune decine di migliaia all’anno i ritrovamenti di bombe e proiettili ancora sepolti. 

Il Progetto VRB è un progetto di ricerca coordinato dal docente Aldino Bondesan, frutto di un accordo quadro sottoscritto nel 2020 tra Etra Spa, l’Università di Padova (DiSSGeA) e il Consiglio di Bacino Brenta e interessa quasi cento comuni compresi tra il Padovano e l’Altopiano di Asiago. Primo in Italia e unico nel suo genere, il progetto viene realizzato grazie ad un contributo da parte di Etra e dall’Università che ha messo a disposizione il proprio personale di ricerca.

«La realizzazione del Sistema Informativo Geografico – dice Aldino Bondesan – sarà attuata attraverso una approfondita ricerca storico-documentale e l’elaborazione di cartografia tematica specifica, dove il contributo degli archivi storico militari nazionali e stranieri, e dei musei locali, sarà fondamentale. In tal senso, di estremo interesse si è rivelata l’analisi di centinaia di carte storico-militari che hanno permesso la ricostruzione dettagliata del fronte del Piave e dei campi di battaglia del Monte Grappa e dell’Altopiano di Asiago».

Il contributo degli archivi storici militari delle Forze Armate, delle Soprintendenze e dei musei si è rivelato fondamentale per descrivere e cartografare, specialmente attraverso rapporti e diari delle unità combattenti, gli episodi di bombardamento aereo e di artiglieria. La creazione dell’archivio ARCA effettuata dal DiSSGeA negli ultimi anni ha inoltre consentito di catalogare centinaia di foto aeree e di carte topografiche dell’epoca, che forniscono un quadro preciso delle devastazioni prodotte dalle guerre del Novecento in molte parti del territorio veneto.

Durante la Seconda guerra mondiale numerosi obiettivi civili e militari furono pesantemente bombardati dall’aviazione alleata. I crateri aperti dalle esplosioni sono oggi riconoscibili nelle fotoricognizioni della RAF, disponibili presso l’Aerofototeca Nazionale e la Cartoteca della Regione Veneto. Molti rapporti di missione e foto aeree degli obiettivi colpiti sono forniti inoltre dai comandi aerei alleati (americani, britannici, sudafricani, neozelandesi, ecc.), oltre che da pubblicazioni specialistiche e archivi digitali. La cartografia di rischio bellico rappresenta pertanto uno strumento fondamentale non solo per la pianificazione territoriale e i cantieri di scavo, ai fini di minimizzare il rischio per operatori e strutture, ma anche per la conoscenza delle vicende storico-militari che hanno interessato i territori analizzati nel corso del Novecento, di preminente interesse per la ricerca universitaria padovana.

«Il progetto prevede anche la realizzazione di siti test – continua Bondesan – dove saranno interrati dei bersagli artificiali (dei simulacri di bombe) dove impiegare strumentazione geofisica d’avanguardia per valutare le migliori metodologie da utilizzare nella ricerca sul campo. Non solo metal-detector quindi, ma georadar, magnetometri ed elettromagnetometri, sistemi più complessi e sofisticati che misurano rispettivamente le anomalie del campo magnetico terrestre e la propagazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo e sono pertanto in grado di rilevare masse ferrose che alterano queste grandezze. Infine – conclude Bondesan – attraverso gli specifici rilievi aerei che prevedono la realizzazione di foto ad alta risoluzione e l’impiego di sistemi di rilevamento avanzati, in particolare speciali camere iperspettrali e sistemi laser a scansione, sarà possibile integrare le informazioni della banca dati storico-militare, con gli aspetti geologici dei terreni interessati dagli studi e con la morfologia del terreno».

Collabora al progetto anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, col coordinamento di Matteo Massironi, che attraverso l’uso delle immagini iperspettrali darà avvio ad una ricerca sperimentale volta a  definire diverse caratteristiche dei suoli, come, ad esempio, la presenza di metalli, il contenuto di carbonio organico, le diverse concentrazione di nitrati, l’individuazione delle zone di discarica (anche abusive), lo stato di salute della vegetazione, la presenza di contaminanti organici nel suolo e le possibili fonti di inquinamento lungo ampi corsi d’acqua.

Immagine

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107932 [uid] => 2032 [filename] => pontevigodarzere_2.jpg [uri] => public://pontevigodarzere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 318366 [status] => 1 [timestamp] => 1656325690 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 786 [width] => 1568 ) [height] => 786 [width] => 1568 [alt] => mappa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca VRB, Valutazione di Rischio Bellico, coordinato dall'Università di Padova e i collaborazione con Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta, punta a mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [value2] => 2023-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 398212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/06/2022 ) ) )

2022PA241 - Allegato 5 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396257 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 5 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1656325061 [changed] => 1663248491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248491 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107931 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143225 [status] => 1 [timestamp] => 1656325066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 396257 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 5 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1656325061 [changed] => 1663248491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248491 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107931 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143225 [status] => 1 [timestamp] => 1656325066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 396257 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107931 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143225 [status] => 1 [timestamp] => 1656325066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107931 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [uri] => public://2022/DR appr atti CHIM02 Bando II.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143225 [status] => 1 [timestamp] => 1656325066 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 5 - DR approvazione atti [href] => node/90515 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 5 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine