BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496952 [uid] => 8835 [title] => BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746969 [changed] => 1752746969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746969 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141438 [uid] => 8835 [filename] => UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [uri] => public://UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198767 [status] => 1 [timestamp] => 1752746969 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496952 [uid] => 8835 [title] => BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746969 [changed] => 1752746969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746969 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141438 [uid] => 8835 [filename] => UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [uri] => public://UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198767 [status] => 1 [timestamp] => 1752746969 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496952 [uid] => 8835 [title] => BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746969 [changed] => 1752746969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746969 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141438 [uid] => 8835 [filename] => UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [uri] => public://UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198767 [status] => 1 [timestamp] => 1752746969 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141438 [uid] => 8835 [filename] => UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [uri] => public://UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198767 [status] => 1 [timestamp] => 1752746969 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141438 [uid] => 8835 [filename] => UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [uri] => public://UNIPD - Al via i corsi estivi a Bressanone.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198767 [status] => 1 [timestamp] => 1752746969 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025 [href] => node/119897 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BRESSANONE: AL VIA L’ESTATE UNIVERSITARIA 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dislessia: il potere delle aspettative positive

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497756 [uid] => 26499 [title] => Dislessia: il potere delle aspettative positive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119896 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752746860 [changed] => 1753345760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753345760 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo [format] => [safe_value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2026-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497756 [uid] => 26499 [title] => Dislessia: il potere delle aspettative positive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119896 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752746860 [changed] => 1753345760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753345760 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo [format] => [safe_value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2026-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497756 [uid] => 26499 [title] => Dislessia: il potere delle aspettative positive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119896 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752746860 [changed] => 1753345760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753345760 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo [format] => [safe_value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2026-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo [format] => [safe_value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dislessia: il potere delle aspettative positive [href] => node/119896 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dislessia: il potere delle aspettative positive ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497756 [uid] => 26499 [title] => Dislessia: il potere delle aspettative positive [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119896 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752746860 [changed] => 1753345760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753345760 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo del recente studio pubblicato su "Psychological Research" e condotto da ricercatrici e ricercatori delle Università di Padova e Bergamo che ha evidenziato come l'effetto placebo riesca a migliorare significativamente la lettura nei bambini con dislessia evolutiva, superando i risultati dei tradizionali programmi di riabilitazione. La dislessia evolutiva, che colpisce tra il 5-10% dei bambini in età scolare, compromette la capacità di lettura e scrittura nonostante un'intelligenza nella norma.

L'effetto placebo, che consiste nella risposta positiva a stimoli verbali, visivi e sociali, è riconosciuto come un potente fattore determinante della salute in diverse patologie. Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia - che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico - controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l'efficacia.

Lo studio ha utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con difficoltà di lettura. Le persone partecipanti sono state testate in tre condizioni: occhiali spenti, occhiali spenti con aspettativa positiva e occhiali accesi. I risultati hanno mostrato un forte effetto placebo nella condizione occhiali spenti con aspettativa positiva, migliorando sia la velocità di lettura di parole nuove sia la riduzione degli errori nella lettura di parole conosciute. "Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia", spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Questi risultati sono stati replicati anche negli studenti universitari, suggerendo che le aspettative positive indotte dai trattamenti per la dislessia potrebbero essere una spiegazione significativa dei miglioramenti osservati. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli occhiali "lampeggianti" producono un leggero aumento degli errori di lettura di parole conosciute e una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove.

La ricerca sottolinea l'importanza di considerare l'effetto placebo nei trattamenti per la dislessia evolutiva e suggerisce che delle aspettative positive possono avere un impatto significativo sui risultati terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141441 [uid] => 26499 [filename] => dislessia (1).jpeg [uri] => public://dislessia (1).jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 221259 [status] => 1 [timestamp] => 1752748566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => lettere dell'alfabeto sparse [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo [format] => [safe_value] => Effetti clinicamente sorprendenti nello studio della dislessia grazie ad aspettative positive come effetto placebo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2026-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/dyslexia-power-positive-expectations ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 497756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) )

VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496950 [uid] => 8835 [title] => VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119895 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746695 [changed] => 1752746695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141436 [uid] => 8835 [filename] => Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [uri] => public://Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166159 [status] => 1 [timestamp] => 1752746695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496950 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496950 [uid] => 8835 [title] => VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119895 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746695 [changed] => 1752746695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141436 [uid] => 8835 [filename] => Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [uri] => public://Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166159 [status] => 1 [timestamp] => 1752746695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496950 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496950 [uid] => 8835 [title] => VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119895 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746695 [changed] => 1752746695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141436 [uid] => 8835 [filename] => Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [uri] => public://Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166159 [status] => 1 [timestamp] => 1752746695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496950 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141436 [uid] => 8835 [filename] => Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [uri] => public://Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166159 [status] => 1 [timestamp] => 1752746695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141436 [uid] => 8835 [filename] => Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [uri] => public://Vitaliano Trevisan - Acquisito da Unipd materiale d'archivio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166159 [status] => 1 [timestamp] => 1752746695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE [href] => node/119895 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VITALIANO TREVISAN: ACQUISITI DA UNIPD DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO PERSONALE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496949 [uid] => 8835 [title] => L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119894 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746306 [changed] => 1752746306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746306 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141435 [uid] => 8835 [filename] => CS Italian Quantum Alliance_.pdf [uri] => public://CS Italian Quantum Alliance_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80301 [status] => 1 [timestamp] => 1752746306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496949 [uid] => 8835 [title] => L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119894 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746306 [changed] => 1752746306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746306 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141435 [uid] => 8835 [filename] => CS Italian Quantum Alliance_.pdf [uri] => public://CS Italian Quantum Alliance_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80301 [status] => 1 [timestamp] => 1752746306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496949 [uid] => 8835 [title] => L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119894 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746306 [changed] => 1752746306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746306 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141435 [uid] => 8835 [filename] => CS Italian Quantum Alliance_.pdf [uri] => public://CS Italian Quantum Alliance_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80301 [status] => 1 [timestamp] => 1752746306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141435 [uid] => 8835 [filename] => CS Italian Quantum Alliance_.pdf [uri] => public://CS Italian Quantum Alliance_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80301 [status] => 1 [timestamp] => 1752746306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141435 [uid] => 8835 [filename] => CS Italian Quantum Alliance_.pdf [uri] => public://CS Italian Quantum Alliance_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80301 [status] => 1 [timestamp] => 1752746306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana [href] => node/119894 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496948 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119893 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746051 [changed] => 1752746051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746051 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496948 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119893 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746051 [changed] => 1752746051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746051 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496948 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119893 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746051 [changed] => 1752746051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746051 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496948 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119893 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1752746051 [changed] => 1752746051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752746051 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141433 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ UNIBG DISLESSIA L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145683 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141434 [uid] => 8835 [filename] => Sandro Franceschini.zip [uri] => public://Sandro Franceschini.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 874960 [status] => 1 [timestamp] => 1752746051 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA [href] => node/119893 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD / UNIBG - DISLESSIA: L’EFFETTO PLACEBO MIGLIORA LE CAPACITA’ DI LETTURA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Per Erasmus: test e corsi di lingua online Ols

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496945 [uid] => 26499 [title] => Per Erasmus: test e corsi di lingua online Ols [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119892 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1752743197 [changed] => 1752745338 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752745338 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Commissione Europea mette a disposizione di studentesse e studenti vincitori di una mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ (sia Studio sia Traineeship) un supporto linguistico online detto OLS – Online Linguistic Support sulla piattaforma EU Academy. L’Ols non è disponibile per coloro che hanno vinto una borsa nell’ambito del programma Semp.

L’Ols prevede:

  • un placement test (come richiesto dal contratto finanziario), all’inizio del soggiorno per valutare le competenze linguistiche di studentesse e studenti. L’esito non è vincolante ai fini dello svolgimento della mobilità,
  • corsi facoltativi prima e durante il soggiorno.

I placement test OLS verranno svolti nella lingua di erogazione delle attività presso l’Università ospitante.

Informazioni più dettagliate sull'accesso alla piattaforma online vengono tramesse dal Settore Mobility Unipd all'email istituzionale di Ateneo @studenti.unipd.it che si raccomanda perciò di controllare con una certa regolarità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Commissione Europea mette a disposizione di studentesse e studenti vincitori di una mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ (sia Studio sia Traineeship) un supporto linguistico online detto OLS – Online Linguistic Support sulla piattaforma EU Academy. L’Ols non è disponibile per coloro che hanno vinto una borsa nell’ambito del programma Semp.

L’Ols prevede:

  • un placement test (come richiesto dal contratto finanziario), all’inizio del soggiorno per valutare le competenze linguistiche di studentesse e studenti. L’esito non è vincolante ai fini dello svolgimento della mobilità,
  • corsi facoltativi prima e durante il soggiorno.

I placement test OLS verranno svolti nella lingua di erogazione delle attività presso l’Università ospitante.

Informazioni più dettagliate sull'accesso alla piattaforma online vengono tramesse dal Settore Mobility Unipd all'email istituzionale di Ateneo @studenti.unipd.it che si raccomanda perciò di controllare con una certa regolarità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 496945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Commissione Europea mette a disposizione di studentesse e studenti vincitori di una mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ (sia Studio sia Traineeship) un supporto linguistico online detto OLS – Online Linguistic Support sulla piattaforma EU Academy. L’Ols non è disponibile per coloro che hanno vinto una borsa nell’ambito del programma Semp.

L’Ols prevede:

  • un placement test (come richiesto dal contratto finanziario), all’inizio del soggiorno per valutare le competenze linguistiche di studentesse e studenti. L’esito non è vincolante ai fini dello svolgimento della mobilità,
  • corsi facoltativi prima e durante il soggiorno.

I placement test OLS verranno svolti nella lingua di erogazione delle attività presso l’Università ospitante.

Informazioni più dettagliate sull'accesso alla piattaforma online vengono tramesse dal Settore Mobility Unipd all'email istituzionale di Ateneo @studenti.unipd.it che si raccomanda perciò di controllare con una certa regolarità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Commissione Europea mette a disposizione di studentesse e studenti vincitori di una mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ (sia Studio sia Traineeship) un supporto linguistico online detto OLS – Online Linguistic Support sulla piattaforma EU Academy. L’Ols non è disponibile per coloro che hanno vinto una borsa nell’ambito del programma Semp.

L’Ols prevede:

  • un placement test (come richiesto dal contratto finanziario), all’inizio del soggiorno per valutare le competenze linguistiche di studentesse e studenti. L’esito non è vincolante ai fini dello svolgimento della mobilità,
  • corsi facoltativi prima e durante il soggiorno.

I placement test OLS verranno svolti nella lingua di erogazione delle attività presso l’Università ospitante.

Informazioni più dettagliate sull'accesso alla piattaforma online vengono tramesse dal Settore Mobility Unipd all'email istituzionale di Ateneo @studenti.unipd.it che si raccomanda perciò di controllare con una certa regolarità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Commissione Europea mette a disposizione di studentesse e studenti vincitori di una mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ (sia Studio sia Traineeship) un supporto linguistico online detto OLS – Online Linguistic Support sulla piattaforma EU Academy. L’Ols non è disponibile per coloro che hanno vinto una borsa nell’ambito del programma Semp.

L’Ols prevede:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per Erasmus: test e corsi di lingua online Ols [href] => node/119892 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per Erasmus: test e corsi di lingua online Ols ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497578 [uid] => 13 [title] => Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119891 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752742508 [changed] => 1753193416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753193416 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. [format] => [safe_value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 497578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497578 [uid] => 13 [title] => Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119891 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752742508 [changed] => 1753193416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753193416 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. [format] => [safe_value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 497578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497578 [uid] => 13 [title] => Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119891 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752742508 [changed] => 1753193416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753193416 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. [format] => [safe_value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 497578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. [format] => [safe_value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan [href] => node/119891 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497578 [uid] => 13 [title] => Donati a Unipd i documenti dell’archivio personale di Vitaliano Trevisan [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119891 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752742508 [changed] => 1753193416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753193416 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Narratore, attore, drammaturgo, saggistaVitaliano Trevisan (Sandrigo 1960 – Crespadoro 2022) è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Padova. Ed è al Dipartimento di Studi linguistici e letterari (Disll) dell’Università di Padova che è stato donato un consistente nucleo di documenti del suo archivio personale. Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dell’autore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018.

Il materiale era stato consegnato dallo stesso Trevisan all’Archivio scrittori veneti «Cesare De Michelis», afferente al Disll, tra agosto e novembre del 2021: è così che passa oggi al Dipartimento grazie anche alla collaborazione con Francesca Causarano, erede di Vitaliano Trevisan. Iniziano ora, in accordo con l’erede, i lavori archivistici di sistemazione e inventariazione dei documenti, cui seguirà un’ulteriore fase di esplorazione e selezione del materiale, utile alla definizione delle modalità di consultazione del materiale per finalità di studio e ricerca sull’opera di Trevisan.

scritti vitaliano trevisan

Vitaliano Trevisan esordì nel 1995 con Trio senza pianoforte e arrivò al successo con I quindicimila passi, pubblicato da Einaudi nel 2002. È stato sceneggiatore e attore protagonista del film Primo amore di Matteo Garrone. Tra le sue pièces più note, Una notte in Tunisia e il recente Il delirio del particolare. Dopo il capolavoro Works (2016), dirompente romanzo-saggio sul lavoro e sulle sue contraddizioni e storture, è uscito Black Tulips (2022), testo che verte su un’esperienza di viaggio in Nigeria.

Talento purissimo, con la sua scrittura nutrita dal senso del ritmo, dalla straordinaria chiarezza della logica e da una forza polemica sempre esercitata contro i luoghi comuni, Trevisan ha rappresentato probabilmente l’ultima incarnazione della figura dell’intellettuale moderno, controcorrente e divergente a qualunque costo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141431 [uid] => 13 [filename] => foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [uri] => public://foto per CS Trevisan 2 - taccuini.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2803909 [status] => 1 [timestamp] => 1752742508 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3944 [width] => 7008 ) [height] => 3944 [width] => 7008 [alt] => taccuino [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. [format] => [safe_value] => Si tratta di taccuini manoscritti, stampe dattiloscritte di testi con correzioni a mano dello scrittore, fascicoli di fogli attestanti stesure progressive di opere in fase di elaborazione: documenti prodotti dall’autore in un arco temporale che va dal 1991 al 2018. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 497578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 17/07/2025 ) ) )

T4L workshop 23 settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496892 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119890 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739999 [changed] => 1752747794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747794 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design [format] => [safe_value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design [format] => [safe_value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496892 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119890 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739999 [changed] => 1752747794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747794 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design [format] => [safe_value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496892 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119890 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739999 [changed] => 1752747794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747794 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design [format] => [safe_value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 23 settembre 2025 [href] => node/119890 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 23 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496892 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119890 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739999 [changed] => 1752747794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747794 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

CHI SIAMO - MEDITAZIONE ESPRESSIVA® - Associazione Culturale ArtmeditationBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale

Prof.ssa Glenda Pagnoncelli

Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.

Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).

 freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design [format] => [safe_value] => 23 settembre 2025 - Smart Learning Design ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Workshop 10 settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496871 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 10 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119889 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739317 [changed] => 1752747786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747786 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare [format] => [safe_value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare [format] => [safe_value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496871 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 10 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119889 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739317 [changed] => 1752747786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747786 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare [format] => [safe_value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496871 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 10 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119889 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739317 [changed] => 1752747786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747786 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare [format] => [safe_value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Workshop 10 settembre 2025 [href] => node/119889 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Workshop 10 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496871 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 10 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119889 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752739317 [changed] => 1752747786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752747786 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento. 

 freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare [format] => [safe_value] => 10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Censis Ranking: University of Padua First in Italy

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496890 [uid] => 13 [title] => Censis Ranking: University of Padua First in Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752738887 [changed] => 1752739789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752739789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" [format] => [safe_value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis25 [format] => [safe_value] => /news/censis25 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 496890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496890 [uid] => 13 [title] => Censis Ranking: University of Padua First in Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752738887 [changed] => 1752739789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752739789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" [format] => [safe_value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis25 [format] => [safe_value] => /news/censis25 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 496890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496890 [uid] => 13 [title] => Censis Ranking: University of Padua First in Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752738887 [changed] => 1752739789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752739789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" [format] => [safe_value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis25 [format] => [safe_value] => /news/censis25 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 496890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" [format] => [safe_value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Censis Ranking: University of Padua First in Italy [href] => node/119888 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Censis Ranking: University of Padua First in Italy ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496890 [uid] => 13 [title] => Censis Ranking: University of Padua First in Italy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752738887 [changed] => 1752739789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752739789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Once again Padua is at the top of the podium among the mega-universities in Italy according to the Censis ranking. Since 2009, the year in which the university was first in the ranking of Italian universities, the University of Padua has firmly remained among the best in our country, always placing first, second, or third in the ranking.

Excellent results for 2025 in the various sectors examined, with Communication and Digital Services standing out with a score of 110, followed by Employability with 94 points, Internationalisation with 92 points, Facilities with 86 points, Scholarships awarded with 83, and Services with a score of 77. The average is 90.3, placing us at the top of the ranking, followed by Bologna with 87.7 and Pisa with 84.7.

The Censis ranking compares the "performance" of State universities by distinguishing them into mega universities (with over 40,000 enrolled students), large universities (from 20,000 to 40,000 enrolled students), medium universities (from 10,000 to 20,000 enrolled students), small universities (up to 10,000 enrolled students), polytechnic universities, and non-state universities.

"The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life," says Daniela Mapelli, rector of the University of Padua.

"Seeing our score increase again, from 89.5 to 90.3, confirms that, despite the difficulties, we are heading in the right direction. It is the result of the collective work of a large, aware, and responsible academic community: made up of teachers, technical-administrative staff, and students who believe in the idea of a public, inclusive, and innovative university. I extend my thanks to all of them. We have managed to further improve our performance in terms of services, facilities, communication and digital services, internationalisation, and employability. We continue to pay particular attention to student well-being, and we do this through concrete policies supporting the right to study. For example, for the next year, we have decided to confirm the no tax area up to an ISEE of 30,000 euros, an economic and social commitment that we consider essential to ensure real and equal access to university education. This vision is accompanied by a strong push towards internationalisation: increasing agreements with foreign universities, growing mobility, and more and more foreign students choosing Padua as a place of study, research, and personal growth. We are well aware that rankings only reflect part of the complexity of a university: this result is therefore not an endpoint, but an additional stimulus to commit ourselves further. To strengthen our attractiveness, to support research, to educate informed citizens, and to continue making the University of Padua a space for growth, freedom, and critical thinking".

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" [format] => [safe_value] => Rector Daniela Mapelli: "The confirmation of first place in the Censis ranking for the second consecutive year is not only a source of pride for us. After returning to the top last year, the new recognition consolidates a path marked by commitment, consistency, and daily attention to the quality of educational offerings, services, and university life" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis25 [format] => [safe_value] => /news/censis25 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 496890 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/07/2025 ) ) )

Pagine