T4L Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499524 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754466986 [changed] => 1754474663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474663 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120373 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

[format] => 2 [safe_value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

[format] => 2 [safe_value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499524 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120374 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754466986 [changed] => 1754474663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474663 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120373 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

[format] => 2 [safe_value] =>

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120373 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [#href] => node/120373 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) [href] => node/120374 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [href] => node/120373 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499426 [uid] => 10762 [title] => T4L Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120373 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754466978 [changed] => 1754474659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474659 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPSSNell’ambito del progetto “Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, sono stati organizzati numerosi seminari online tenuti da psicologi professionisti su tematiche professionalizzanti di interesse per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Psicologia. La partecipazione a queste iniziative è stata ampia e trasversale a tutti i corsi di studio del Dipartimento: i seminari hanno riscosso un elevato gradimento dagli studenti in termini di utilità per l'apprendimento di competenze professionali e interesse dei contenuti. Sono pervenuti numerosi feedback positivi che ne hanno sottolineato l'importanza per una preparazione orientata al mondo del lavoro. In parallelo, sono stati realizzati diversi video-seminari  incentrati anch'essi su tematiche professionalizzanti individuate attraverso il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli studenti e degli stakeholder di riferimento. Tali video sono poi stati messi a disposizione dei docenti per integrare la didattica curriculare. Inoltre, per gli studenti internazionali del curriculum "Developmental and educational psychology" sono stati organizzati due corsi di lingua italiana, frequentati dalla maggior parte di loro, allo scopo di rafforzare le competenze linguistiche propedeutiche allo svolgimento del tirocinio pratico valutativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia [format] => [safe_value] => Attività formative professionalizzanti per la laurea abilitante in Psicologia ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499420 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458146 [changed] => 1754458146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458146 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [format] => [safe_value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [format] => [safe_value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499420 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458146 [changed] => 1754458146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458146 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [format] => [safe_value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499420 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458146 [changed] => 1754458146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458146 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [format] => [safe_value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [href] => node/120372 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499420 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458146 [changed] => 1754458146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458146 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale in servizio presso l'Università di Padova, anche con contratto attivato nel corso dell'anno accademico, è riservato un esonero parziale che comporta la riduzione del 60% del contributo onnicomprensivo calcolato in base alla propria situazione economica (oltre all'imposta di bollo e alla tassa regionale).
La richiesta dell'esonero deve essere presentata a partire da settembre 2025 (ed entro la fine dell'a.a. 2025/26) utilizzando la procedura online disponibile in Uniweb, alla voce Didattica - Dichiarazioni Aggiuntive Iscrizione Annuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) [format] => [safe_value] => Per dipendenti Unipd (dall’a.a.2025/26) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499420 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499419 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120371 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458103 [changed] => 1754458103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499419 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120371 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458103 [changed] => 1754458103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499419 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120371 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458103 [changed] => 1754458103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [href] => node/120371 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499419 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120371 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754458103 [changed] => 1754458103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754458103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499419 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499405 [uid] => 13 [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120370 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754401226 [changed] => 1756126369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499405 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499405 [uid] => 13 [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120370 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754401226 [changed] => 1756126369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499405 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499405 [uid] => 13 [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120370 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754401226 [changed] => 1756126369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499405 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [#href] => node/120369 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [#href] => node/120483 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499405 [uid] => 13 [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120370 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754401226 [changed] => 1756126369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499405 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [href] => node/120370 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499405 [uid] => 13 [title] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120370 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754401226 [changed] => 1756126369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 22 agosto 2025
(ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)

Scadenza iscrizioni entro il 28 agosto 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120483 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499976 [uid] => 26499 [title] => Graduatoria Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120483 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756126365 [changed] => 1756126365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756126365 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142052 [uid] => 26499 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Strumenti_statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 374135 [status] => 1 [timestamp] => 1756126348 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [format] => [safe_value] => Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499405 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499404 [uid] => 13 [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754401220 [changed] => 1754401220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754401220 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione [format] => [safe_value] => Avviso di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141950 [uid] => 13 [filename] => Bando_Strumenti-Statistici.pdf [uri] => public://2025/Bando_Strumenti-Statistici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333507 [status] => 1 [timestamp] => 1754401214 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici [href] => node/120369 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L immagine progetto DISLL

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499398 [uid] => 10762 [title] => T4L immagine progetto DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754400707 [changed] => 1754400707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754400707 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141949 [uid] => 10762 [filename] => PerCorsi_2023_2024 (1).png [uri] => public://PerCorsi_2023_2024 (1).png [filemime] => image/png [filesize] => 2005070 [status] => 1 [timestamp] => 1754400696 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => PerCorsi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499398 [uid] => 10762 [title] => T4L immagine progetto DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754400707 [changed] => 1754400707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754400707 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141949 [uid] => 10762 [filename] => PerCorsi_2023_2024 (1).png [uri] => public://PerCorsi_2023_2024 (1).png [filemime] => image/png [filesize] => 2005070 [status] => 1 [timestamp] => 1754400696 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141949 [uid] => 10762 [filename] => PerCorsi_2023_2024 (1).png [uri] => public://PerCorsi_2023_2024 (1).png [filemime] => image/png [filesize] => 2005070 [status] => 1 [timestamp] => 1754400696 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141949 [uid] => 10762 [filename] => PerCorsi_2023_2024 (1).png [uri] => public://PerCorsi_2023_2024 (1).png [filemime] => image/png [filesize] => 2005070 [status] => 1 [timestamp] => 1754400696 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L immagine progetto DISLL [href] => node/120368 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L immagine progetto DISLL ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499568 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120367 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754400478 [changed] => 1754476522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476522 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120366 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

[format] => 2 [safe_value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 499568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

[format] => 2 [safe_value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499568 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120367 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754400478 [changed] => 1754476522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476522 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120366 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

[format] => 2 [safe_value] =>

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 499568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120366 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L PerCorsi [#href] => node/120366 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) [href] => node/120367 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L PerCorsi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => PerCorsi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconolo

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L PerCorsi [href] => node/120366 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L PerCorsi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499395 [uid] => 10762 [title] => T4L PerCorsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120366 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754400473 [changed] => 1754476518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754476518 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => PerCorsi [format] => [safe_value] => PerCorsi ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499389 [uid] => 10762 [title] => T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120365 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754399904 [changed] => 1754399904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754399904 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [format] => [safe_value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [format] => [safe_value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499389 [uid] => 10762 [title] => T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120365 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754399904 [changed] => 1754399904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754399904 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [format] => [safe_value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499389 [uid] => 10762 [title] => T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120365 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754399904 [changed] => 1754399904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754399904 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [format] => [safe_value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [href] => node/120365 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499389 [uid] => 10762 [title] => T4L CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120365 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754399904 [changed] => 1754399904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754399904 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso [format] => [safe_value] => CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine