Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497041
[uid] => 13
[title] => concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752758643
[changed] => 1752758907
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752758907
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
[format] =>
[safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
[format] =>
[safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497041
[uid] => 13
[title] => concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752758643
[changed] => 1752758907
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752758907
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
[format] =>
[safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497041
[uid] => 13
[title] => concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752758643
[changed] => 1752758907
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752758907
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
[format] =>
[safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
[href] => node/119918
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497041
[uid] => 13
[title] => concentus - Ceol - Musica tradizionale irlandese
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1752758643
[changed] => 1752758907
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1752758907
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il gruppo Ceol (chiòl, "musica" in gaelico) del Concentus Musicus Patavinus si pone come centro di studio, pratica e promozione della musica tradizionale irlandese. Le attività del gruppo si strutturano in incontri settimanali focalizzati sull'apprendimento e l’esecuzione di pezzi strumentali (jigs, reels, polkas, hornpipes, etc.) e sull'approfondimento di aspetti storici, culturali e musicologici. Coniugando convivialità e passione musicale con un'attenzione per la dimensione culturale della musica tradizionale irlandese, il gruppo promuove l'organizzazione di session, concerti ed eventi culturali.
Improntato ai valori della socialità e dell’inclusività tipici della cultura legata alla musica tradizionale irlandese, il gruppo è aperto a chiunque della comunità accademica e cittadina voglia parteciparvi, indipendentemente dal livello di abilità sul proprio strumento e senza limiti di età. Strumenti tipici della tradizione musicale irlandese sono il violino, la cornamusa irlandese, il tin whistle, il flauto traverso, la concertina, l'organetto, il mandolino, il banjo, l'arpa, e - con qualche limitazione - la chitarra, il bouzouki e il bodhrán. Chiunque voglia studiare i pezzi anche su uno strumento diverso da questi o con la sola voce, è comunque benvenuto.
Coordinatore: Sergio Rampino
Per partecipare o per ulteriori informazioni scrivere a: concentus@unipd.it
I canali social:
> Instagram
> Facebook
> Youtube

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
[format] =>
[safe_value] => Ceol - Musica tradizionale irlandese
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 497041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)