Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506076
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121755
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1761603839
[changed] => 1762351509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762351509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 121757
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505351
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Plan
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121757
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761603995
[changed] => 1761666719
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666719
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Plan: progettazione
[format] =>
[safe_value] => Plan: progettazione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505351
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 121758
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505352
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Do
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121758
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604046
[changed] => 1761666612
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666612
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Do: gestione
[format] =>
[safe_value] => Do: gestione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505352
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 121759
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505353
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm _ Processo AQ _ Check
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121759
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604085
[changed] => 1761666818
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666818
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Check: monitoraggio
[format] =>
[safe_value] => Check: monitoraggio
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505353
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 121760
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505354
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Act
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121760
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604128
[changed] => 1761666877
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666877
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
[format] =>
[safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505354
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 121884
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505966
[uid] => 4581
[title] => Intranet Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121884
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273509
[changed] => 1762273509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Intranet
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Intranet
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Intranet
[format] =>
[safe_value] => Intranet
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505966
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 121885
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505969
[uid] => 4581
[title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca e Terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121885
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273564
[changed] => 1762273564
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273564
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati e cruscotti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Banche dati e cruscotti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Banche dati e cruscotti
[format] =>
[safe_value] => Banche dati e cruscotti
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505969
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 506076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506076
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121755
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1761603839
[changed] => 1762351509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762351509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca e della Terza missione
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca
Responsabilità: Commissione per il Presidio della Qualità della Terza Missione
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Valorizzazione delle conoscenze - Terza missione ha come obiettivo il miglioramento della qualità della Ricerca e della Terza missione.
Il Sistema di AQ della Ricerca e della Terza missione prevede:
- definizione degli obiettivi strategici in ambito ricerca e terza missione da parte degli Organi di Governo, con l’esplicitazione di specifici indicatori;
- attività di coordinamento, supporto e monitoraggio per la realizzazione degli obiettivi strategici da parte della Commissione Presidio Qualità della Ricerca e della Commissione Presidio Qualità Terza missione (CPQTM);
- definizione e attuazione da parte dei dipartimenti di una propria strategia coerente con il Piano strategico di Ateneo, con obiettivi e relativi indicatori, in ambito ricerca e terza missione;
- monitoraggio, riesame e definizione di specifiche azioni di miglioramento con l’obiettivo di implementare attività di ricerca e di terza missione in linea con la pianificazione strategica del dipartimento e dell’Ateneo.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, vengono coinvolti nei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione:
- Dipartimenti
- Nucleo di valutazione
- Commissione per il Presidio della Qualità della Terza missione (CPQTM)
- Commissione per il Presidio della Qualità della Ricerca (CPQR)
- Commissione Brevetti
- Comitato Spin-off
- Commissione scientifica di Ateneo
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 121757
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505351
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Plan
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121757
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761603995
[changed] => 1761666719
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666719
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Plan: progettazione
[format] =>
[safe_value] => Plan: progettazione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505351
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 121758
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505352
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Do
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121758
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604046
[changed] => 1761666612
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666612
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Do: gestione
[format] =>
[safe_value] => Do: gestione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505352
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 121759
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505353
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm _ Processo AQ _ Check
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121759
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604085
[changed] => 1761666818
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666818
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Check: monitoraggio
[format] =>
[safe_value] => Check: monitoraggio
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505353
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 121760
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505354
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Act
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121760
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604128
[changed] => 1761666877
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666877
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
[format] =>
[safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505354
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 121884
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505966
[uid] => 4581
[title] => Intranet Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121884
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273509
[changed] => 1762273509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Intranet
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Intranet
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Intranet
[format] =>
[safe_value] => Intranet
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505966
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 121885
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505969
[uid] => 4581
[title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca e Terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121885
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273564
[changed] => 1762273564
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273564
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati e cruscotti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Banche dati e cruscotti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Banche dati e cruscotti
[format] =>
[safe_value] => Banche dati e cruscotti
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505969
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 506076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 121757
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505351
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Plan
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121757
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761603995
[changed] => 1761666719
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666719
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Plan: progettazione
[format] =>
[safe_value] => Plan: progettazione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505351
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 121758
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505352
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Do
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121758
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604046
[changed] => 1761666612
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666612
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Do: gestione
[format] =>
[safe_value] => Do: gestione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505352
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 121759
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505353
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm _ Processo AQ _ Check
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121759
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604085
[changed] => 1761666818
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666818
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Check: monitoraggio
[format] =>
[safe_value] => Check: monitoraggio
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505353
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 121760
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505354
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Act
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121760
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604128
[changed] => 1761666877
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666877
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
[format] =>
[safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505354
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 121884
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505966
[uid] => 4581
[title] => Intranet Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121884
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273509
[changed] => 1762273509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Intranet
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Intranet
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Intranet
[format] =>
[safe_value] => Intranet
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505966
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 121885
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 505969
[uid] => 4581
[title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca e Terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121885
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273564
[changed] => 1762273564
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273564
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati e cruscotti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Banche dati e cruscotti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Banche dati e cruscotti
[format] =>
[safe_value] => Banche dati e cruscotti
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505969
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Plan
[#href] => node/121757
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505351
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Plan
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121757
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761603995
[changed] => 1761666719
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666719
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La fase di pianificazione rappresenta il punto di avvio del ciclo di gestione e sviluppo delle attività di ricerca e di terza missione dell’Ateneo. Essa si fonda sull’elaborazione e sull’approvazione degli strumenti strategici a livello centrale e dipartimentale, che assicurano coerenza tra gli indirizzi istituzionali e le specificità disciplinari dei singoli Dipartimenti. Gli Organi di Governo dell’Università definiscono il Piano Strategico di Ateneo, cornice di riferimento per tutte le azioni future in materia di ricerca e terza missione. In tale ambito vengono stabiliti i criteri di assegnazione delle risorse economiche, attraverso strumenti come il Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) e il BIRD Terza Missione, destinati a sostenere e incentivare progetti di particolare rilievo. Parallelamente, sono delineate le linee guida per i Progetti di Sviluppo Dipartimentale (PSD) e per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), che costituiscono le principali progettualità pluriennali del sistema. A livello dipartimentale, ciascun Dipartimento elabora il proprio Piano Strategico, articolato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Terza Missione. In tali documenti vengono declinati gli obiettivi generali dell’Ateneo in funzione delle risorse, delle competenze e delle priorità locali, definendo inoltre criteri interni di gestione e assegnazione dei fondi. Per la Terza Missione, i Dipartimenti individuano obiettivi specifici e indicatori di performance coerenti con le linee guida centrali, garantendo monitoraggio e rendicontazione periodica. La pianificazione si configura quindi come un processo multilivello e integrato, che mette in relazione strategie istituzionali, esigenze disciplinari e risorse disponibili, assicurando una gestione trasparente, efficace e orientata alla qualità complessiva della ricerca e dell’impatto sociale dell’Ateneo.
Documenti
Piano Strategico del Dipartimento (sez. Ricerca e sez. Terza misisone)
SRPiStraD (sez. Terza Missione)
Sistema AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Plan: progettazione
[format] =>
[safe_value] => Plan: progettazione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505351
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Do
[#href] => node/121758
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505352
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Do
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121758
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604046
[changed] => 1761666612
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666612
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I Dipartimenti attuano le strategie e le azioni definite nei Piani Strategici di Ricerca e Terza Missione, realizzando le attività programmate e gestendo l’assegnazione interna delle risorse BIRD e BIRD-TM secondo criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi istituzionali. In ambito Ricerca, vengono svolte attività scientifiche, di produzione e diffusione dei risultati, internazionalizzazione e attrazione di finanziamenti esterni. In ambito Terza Missione, si promuovono iniziative di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico, public engagement e gestione di spin-off e brevetti, monitorati dai rispettivi organi competenti. La CPQR e il CPQTM forniscono supporto metodologico e operativo, elaborano linee guida, promuovono attività formative e assistono i Dipartimenti nella redazione dei documenti di AQ e degli strumenti di monitoraggio (es. SMAPiStraD), assicurando coerenza e allineamento con gli standard di qualità di Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Do: gestione
[format] =>
[safe_value] => Do: gestione
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505352
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Assicurazione qualità ricerca e tm _ Processo AQ _ Check
[#href] => node/121759
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505353
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm _ Processo AQ _ Check
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121759
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604085
[changed] => 1761666818
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666818
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il monitoraggio delle attività rappresenta una fase fondamentale del ciclo di Assicurazione della Qualità (AQ), finalizzata alla valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni intraprese dai Dipartimenti. Ogni anno, i Dipartimenti compilano la Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico del Dipartimento (SMAPiStraD), articolata in sezioni dedicate a Ricerca e Terza Missione. La scheda raccoglie dati, indicatori e analisi sullo stato di avanzamento delle attività, sul raggiungimento degli obiettivi e sull’eventuale necessità di azioni correttive. La Commissione per la Qualità della Ricerca (CPQR) e la Commissione per la Qualità della Terza Missione (CPQTM) supportano i Dipartimenti nella redazione della SMAPiStraD, fornendo strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, e nella valutazione ex ante ed ex post dei Piani Strategici. In particolare: per la Ricerca, il monitoraggio mira a valutare l’efficacia delle azioni intraprese, individuare criticità e disallineamenti, e contribuire alla definizione di interventi migliorativi; per la Terza Missione, il monitoraggio verifica il raggiungimento degli obiettivi, valuta gli impatti dei progetti e delle attività, e monitora performance di spin-off, brevetti e altre iniziative. Il Nucleo di Valutazione (NdV) esercita una funzione indipendente di controllo, analizzando i risultati, svolgendo audizioni periodiche con i Dipartimenti e redigendo relazioni annuali che integrano le evidenze raccolte dalle Commissioni. Le informazioni contenute nelle schede e nelle relazioni annuali alimentano il ciclo di miglioramento continuo, supportando interventi correttivi e strategie future. Ilsistema di monitoraggio e verifica garantisce: valutazione sistematica dell’efficacia delle azioni di Ricerca e Terza Missione; individuazione tempestiva di criticità e ritardi; supporto agli organi di governo e ai Dipartimenti per decisioni basate su dati oggettivi; alimentazione del ciclo di miglioramento continuo a livello di Ateneo.
Documenti
SMAPiStraD (sez. Ricerca e sez. Terza missione)
Sistema di AQ del Dipartimento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Check: monitoraggio
[format] =>
[safe_value] => Check: monitoraggio
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505353
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Act
[#href] => node/121760
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505354
[uid] => 4581
[title] => Assicurazione qualità ricerca e tm_Processo AQ_ Act
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121760
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1761604128
[changed] => 1761666877
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1761666877
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’ultima fase del ciclo di qualità è dedicata al riesame e al miglioramento continuo dei sistemi di ricerca e di terza missione. Organi di Governo, Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CPQ) e Dipartimenti analizzano dati, relazioni e valutazioni annuali, redigendo la Relazione del Presidio di Qualità con le azioni correttive o migliorative proposte per l’intero sistema. I Dipartimenti conducono un riesame del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e del Piano Strategico di Dipartimento (SRPiStraD, sezione Ricerca e Terza Missione), valutando l’efficacia delle azioni già realizzate e aggiornando processi, documenti e criteri di assegnazione delle risorse per rispondere alle nuove esigenze e ottimizzare le performance. Strumenti chiave di questa fase sono il Riesame periodico e la Scheda di Autovalutazione, che favoriscono autoconsapevolezza, miglioramento continuo e trasparenza, assicurando l’efficacia del sistema AQ anche in vista dei processi di accreditamento. Con questo approccio sistemico, l’Università di Padova promuove un percorso costante di valorizzazione delle buone pratiche, correzione degli scostamenti e mantenimento di standard elevati nella ricerca e nella terza missione, in linea con i principi di autonomia responsabile e rendicontazione pubblica.
Documenti
Riesame del sistema di AQ e del funzionamento del dipartimento
Scheda di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento
SRPiStraD - Scheda Riesame del Piano strategico del Dipartimento (sez. ricerca e terza missione)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
[format] =>
[safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505354
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Intranet Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[#href] => node/121884
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505966
[uid] => 4581
[title] => Intranet Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121884
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273509
[changed] => 1762273509
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273509
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Intranet
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Intranet
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Intranet
[format] =>
[safe_value] => Intranet
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505966
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[5] => Array
(
[#type] => link
[#title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca e Terza missione
[#href] => node/121885
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 505969
[uid] => 4581
[title] => AQ Banche dati e cruscotti Ricerca e Terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121885
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1762273564
[changed] => 1762273564
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762273564
[revision_uid] => 4581
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati e cruscotti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Banche dati e cruscotti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Banche dati e cruscotti
[format] =>
[safe_value] => Banche dati e cruscotti
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 505969
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
[href] => node/121755
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)