L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506769 [uid] => 26499 [title] => Università di Padova e ESTS: alleanza decennale da un milione di euro per avanzare l'intelligenza artificiale nella chirurgia toracica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 122078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1763044821 [changed] => 1763046253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763046253 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».
L'Università di Padova ha siglato un accordo decennale con la European Society of Thoracic Surgeons (Ests), ottenendo un finanziamento complessivo di un milione di euro. Questo accordo mira principalmente a finanziare borse di dottorato e di ricerca. L'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) guiderà la raccolta di dati clinici a livello europeo e svilupperà modelli predittivi di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la diagnosi precoce e il follow-up dei pazienti con carcinoma polmonare, mesotelioma e tumori del timo.
Questo progetto rende Padova un punto di riferimento europeo per i dati clinici in chirurgia toracica, sfruttando le competenze del dipartimento nell'integrazione tra clinica, epidemiologia e metodologie quantitative, con un'attenzione particolare alle innovazioni della radiomica e della patologia digitale.
L'Unità del Dctv si occuperà di
- coordinare la raccolta e la gestione dei dati clinici dai centri ESTS in Europa,
- sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per la diagnosi precoce e il follow-up ottimizzato dei pazienti,
- promuovere attività di formazione all'interno delle partnership.
Il professore Dario Gregori, responsabile scientifico del progetto, evidenziando come questa collaborazione riconosca l'importanza crescente del suo gruppo nel campo della ricerca statistica applicata alle scienze biomediche a livello mondiale, ha precisato: "Di fatto, stiamo creando a Padova un polo di attrazione per progettualità di largo respiro e di grande intensità di ricerca (si parla di oltre mezzo milione di pazienti), per favorire la diagnosi precoce e la medicina personalizzata in queste patologie molto rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
L'obiettivo è poi quello di attrarre eccellenze giovani, che vogliano investire in programmi di ricerca di respiro internazionale e transdisciplinare. Un grazie alla prof. Cristina Basso, Direttrice del Dipartimento, e al Prof. Andrea Dell’Amore, responsabile della Chirurgia Toracica di Padova, per aver continuato a supportare questo progetto anche dopo la scomparsa del prof. Federico Rea, che questo progetto aveva favorito e fortemente appoggiato».


