Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 435202
[uid] => 4
[title] => 2023N31 Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102940
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1694677342
[changed] => 1699537036
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699537036
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principali riferimenti normativi e linee guida per il diritto allo studio di studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, nazionali e internazionali (ad esempio, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio)
- Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" (D.R. Rep. 2357/2013)
- servizi e strumenti di supporto allo studio di studenti con disabilità e dei disturbi specifici di apprendimento
- processi di apprendimento in età adulta;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- accessibilità del diritto allo studio e dei supporti agli studenti in ambito universitario
- modalità di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a studenti con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e/o in situazioni di disagio e fragilità.
Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello "B1") e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
- prova scritta: 13 novembre 2023, ore 13:00, presso AULA TALIERCIO - PADIGLIONE 14 della FIERA DI PADOVA Via Goldoni Gate B - Padova (PD)
- colloquio: 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e, se necessario, potranno proseguire il giorno 01 DICEMBRE 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e il giorno 05 DICEMBRE 2023, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione n. 13 - Padova (PD). L’ORDINE DI CONVOCAZIONE delle/i candidate/i verrà comunicato contestualmente all’esito della prova scritta in queste pagine web.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principali riferimenti normativi e linee guida per il diritto allo studio di studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, nazionali e internazionali (ad esempio, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio)
- Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" (D.R. Rep. 2357/2013)
- servizi e strumenti di supporto allo studio di studenti con disabilità e dei disturbi specifici di apprendimento
- processi di apprendimento in età adulta;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- accessibilità del diritto allo studio e dei supporti agli studenti in ambito universitario
- modalità di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a studenti con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e/o in situazioni di disagio e fragilità.
Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello "B1") e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
- prova scritta: 13 novembre 2023, ore 13:00, presso AULA TALIERCIO - PADIGLIONE 14 della FIERA DI PADOVA Via Goldoni Gate B - Padova (PD)
- colloquio: 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e, se necessario, potranno proseguire il giorno 01 DICEMBRE 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e il giorno 05 DICEMBRE 2023, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione n. 13 - Padova (PD). L’ORDINE DI CONVOCAZIONE delle/i candidate/i verrà comunicato contestualmente all’esito della prova scritta in queste pagine web.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104268
[access] => 1
)
[1] => Array
(
[nid] => 104595
[access] => 1
)
[2] => Array
(
[nid] => 105015
[access] => 1
)
[3] => Array
(
[nid] => 105298
[access] => 1
)
)
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principali riferimenti normativi e linee guida per il diritto allo studio di studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, nazionali e internazionali (ad esempio, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio)
- Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" (D.R. Rep. 2357/2013)
- servizi e strumenti di supporto allo studio di studenti con disabilità e dei disturbi specifici di apprendimento
- processi di apprendimento in età adulta;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- accessibilità del diritto allo studio e dei supporti agli studenti in ambito universitario
- modalità di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a studenti con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e/o in situazioni di disagio e fragilità.
Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello "B1") e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
- prova scritta: 13 novembre 2023, ore 13:00, presso AULA TALIERCIO - PADIGLIONE 14 della FIERA DI PADOVA Via Goldoni Gate B - Padova (PD)
- colloquio: 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e, se necessario, potranno proseguire il giorno 01 DICEMBRE 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e il giorno 05 DICEMBRE 2023, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione n. 13 - Padova (PD). L’ORDINE DI CONVOCAZIONE delle/i candidate/i verrà comunicato contestualmente all’esito della prova scritta in queste pagine web.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principali riferimenti normativi e linee guida per il diritto allo studio di studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, nazionali e internazionali (ad esempio, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio)
- Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" (D.R. Rep. 2357/2013)
- servizi e strumenti di supporto allo studio di studenti con disabilità e dei disturbi specifici di apprendimento
- processi di apprendimento in età adulta;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- accessibilità del diritto allo studio e dei supporti agli studenti in ambito universitario
- modalità di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a studenti con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e/o in situazioni di disagio e fragilità.
Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello "B1") e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
- prova scritta: 13 novembre 2023, ore 13:00, presso AULA TALIERCIO - PADIGLIONE 14 della FIERA DI PADOVA Via Goldoni Gate B - Padova (PD)
- colloquio: 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e, se necessario, potranno proseguire il giorno 01 DICEMBRE 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e il giorno 05 DICEMBRE 2023, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione n. 13 - Padova (PD). L’ORDINE DI CONVOCAZIONE delle/i candidate/i verrà comunicato contestualmente all’esito della prova scritta in queste pagine web.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2023N31 Prove
[href] => node/102940
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2023N31 Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)