L'alleanza Arqus I nostri partner

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435461 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102975 [type] => accordion [language] => it [created] => 1694700077 [changed] => 1695126832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126832 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102974 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 435461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102974 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [#href] => node/102974 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'alleanza Arqus I nostri partner [href] => node/102975 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'alleanza Arqus I nostri partner

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'alleanza Arqus I nostri partner [href] => node/102974 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435327 [uid] => 22677 [title] => L'alleanza Arqus I nostri partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102974 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1694700065 [changed] => 1697536631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697536631 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito


Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito


Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito


Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo. 
Vai al sito


Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali,  alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito


Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking  Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito


Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito


Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università  più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.


Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I nostri partnerLinea rossa [format] => [safe_value] => I nostri partner<img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/fascia-rossa50.png" alt="Linea rossa" width="100%" height="1" /> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia - Sostegno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435316 [uid] => 32 [title] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694698044 [changed] => 1694698124 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698124 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia [format] => [safe_value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122503 [uid] => 32 [filename] => Tabella esiti orali Infanzia.pdf [uri] => public://2023/Tabella esiti orali Infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70401 [status] => 1 [timestamp] => 1694698037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia [format] => [safe_value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435316 [uid] => 32 [title] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694698044 [changed] => 1694698124 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698124 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia [format] => [safe_value] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122503 [uid] => 32 [filename] => Tabella esiti orali Infanzia.pdf [uri] => public://2023/Tabella esiti orali Infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70401 [status] => 1 [timestamp] => 1694698037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122503 [uid] => 32 [filename] => Tabella esiti orali Infanzia.pdf [uri] => public://2023/Tabella esiti orali Infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70401 [status] => 1 [timestamp] => 1694698037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122503 [uid] => 32 [filename] => Tabella esiti orali Infanzia.pdf [uri] => public://2023/Tabella esiti orali Infanzia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70401 [status] => 1 [timestamp] => 1694698037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia - Sostegno 2023 [href] => node/102973 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esiti della prova orale - Scuola dell'infanzia - Sostegno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435322 [uid] => 13 [title] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102972 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694697847 [changed] => 1694698275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698275 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche [format] => [safe_value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [value2] => 2024-02-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 435322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435322 [uid] => 13 [title] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102972 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694697847 [changed] => 1694698275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698275 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche [format] => [safe_value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [value2] => 2024-02-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 435322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435322 [uid] => 13 [title] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102972 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694697847 [changed] => 1694698275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698275 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche [format] => [safe_value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [value2] => 2024-02-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 435322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche [format] => [safe_value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei [href] => node/102972 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435322 [uid] => 13 [title] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto eletti soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102972 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1694697847 [changed] => 1694698275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694698275 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I professori dell’Università di Padova Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti quali soci corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei; a loro sarà conferito il distintivo nel corso della cerimonia di apertura del prossimo anno accademico 2023-2024 dell’importante istituzione scientifica. 

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, ente pubblico non economico, classificata tra gli “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 offre consulenza scientifica e culturale del Presidente della Repubblica.

«L’ateneo patavino è orgoglioso di avere fra i suoi docenti due nuovi membri dell’Accademia dei Lincei – commenta la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. A Rosario Rizzuto e Maurizio Corbetta vanno le congratulazioni mie e di tutta la comunità accademica».

Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche.

Maurizio Corbetta: «Sono onorato e grato per la nomina alla prestigiosa accademia dei Lincei. Vorrei ringraziare in particolare il mio mentore prof. Giovanni Berlucchi nel cui laboratorio iniziai la mia carriera, e il prof. Stefano Schiaffino, che hanno insieme supportato la mia nomina. È un significativo riconoscimento per l’Università di Padova anche alla luce della nomina del prof. Rosario Rizzuto».

«Poco dopo aver concluso l’impegno gratificante di guidare il nostro Ateneo - afferma Rosario Rizzuto - ricevo il più alto riconoscimento per uno scienziato italiano, entrare nell’Accademia dei Lincei. Ne sono onorato e felice, e grato ai colleghi con cui ho avuto il piacere negli anni di condividere le tappe del mio percorso scientifico».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122502 [uid] => 13 [filename] => n_lincei_accademia.jpg [uri] => public://n_lincei_accademia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 250895 [status] => 1 [timestamp] => 1694697847 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => accademia lincei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche [format] => [safe_value] => Maurizio Corbetta e Rosario Rizzuto sono stati eletti entrambi nella categoria V, Scienze biologiche e applicazioni, rispettivamente il primo nella sezione per Fisiologia, Farmacologia, Neuroscienze e il secondo nella sezione per le Scienze biomediche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [value2] => 2024-02-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 435322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 14/09/2023 ) ) )

MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435308 [uid] => 8835 [title] => MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102971 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694695422 [changed] => 1694695422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694695422 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435308 [uid] => 8835 [title] => MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102971 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694695422 [changed] => 1694695422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694695422 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 14/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435308 [uid] => 8835 [title] => MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102971 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694695422 [changed] => 1694695422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694695422 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435308 [uid] => 8835 [title] => MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102971 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1694695422 [changed] => 1694695422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694695422 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122500 [uid] => 8835 [filename] => Lincei.pdf [uri] => public://Lincei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418207 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122501 [uid] => 8835 [filename] => Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [uri] => public://Rosario Rizzuto 1 PRESS.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1572990 [status] => 1 [timestamp] => 1694695422 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI [href] => node/102971 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MAURIZIO CORBETTA E ROSARIO RIZZUTO ELETTI SOCI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2023S43

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435287 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2023S43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102969 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694693410 [changed] => 1694693410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694693410 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122498 [uid] => 4 [filename] => Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [uri] => public://2023/Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 619721 [status] => 1 [timestamp] => 1694693286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2023S43 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435287 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2023S43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102969 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694693410 [changed] => 1694693410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694693410 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2023S43 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122498 [uid] => 4 [filename] => Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [uri] => public://2023/Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 619721 [status] => 1 [timestamp] => 1694693286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122498 [uid] => 4 [filename] => Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [uri] => public://2023/Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 619721 [status] => 1 [timestamp] => 1694693286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122498 [uid] => 4 [filename] => Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [uri] => public://2023/Avviso di Selezione n. 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 619721 [status] => 1 [timestamp] => 1694693286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2023S43 [href] => node/102969 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2023S43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S43 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435284 [uid] => 4 [title] => 2023S43 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102967 [type] => tab [language] => it [created] => 1694693318 [changed] => 1694693544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694693544 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica della strumentazione dei laboratori didattici per il corso di Laurea in BHEH (Biology of Human and Environmental health) e della loro manutenzione
  • supporto alla didattica integrativa nell'allestimento e riordino dei laboratori per le attività pratiche connesse a strumenti quali: pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi
  • utilizzo delle tecnologie di sincle cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica). Utilizzo di tecniche di espressione e purificazione di proteine
  • supporto tecnico ai docenti e agli studenti per l'utilizzo delle apparecchiature dei laboratori durante le attività didattiche
  • supporto tecnico alla ricerca di Dipartimento in tematiche inerenti alla biochimica e alla biologia molecolare, attraverso la gestione, l'utilizzo e l'ordinaria manutenzione della strumentazione comune di base.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base delle tecniche di biochimica e biologia molecolare
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature di laboratorio (quali pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi) e vetreria
  • conoscenza di base della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  • conoscenze di base dei più comuni programmi informatici e dei principali programmi di gestione della posta elettronica
  • conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento "B1"
  • capacità di lavorare sia autonomamente che in gruppo
  • problem solving.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica della strumentazione dei laboratori didattici per il corso di Laurea in BHEH (Biology of Human and Environmental health) e della loro manutenzione
  • supporto alla didattica integrativa nell'allestimento e riordino dei laboratori per le attività pratiche connesse a strumenti quali: pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi
  • utilizzo delle tecnologie di sincle cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica). Utilizzo di tecniche di espressione e purificazione di proteine
  • supporto tecnico ai docenti e agli studenti per l'utilizzo delle apparecchiature dei laboratori durante le attività didattiche
  • supporto tecnico alla ricerca di Dipartimento in tematiche inerenti alla biochimica e alla biologia molecolare, attraverso la gestione, l'utilizzo e l'ordinaria manutenzione della strumentazione comune di base.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base delle tecniche di biochimica e biologia molecolare
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature di laboratorio (quali pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi) e vetreria
  • conoscenza di base della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  • conoscenze di base dei più comuni programmi informatici e dei principali programmi di gestione della posta elettronica
  • conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento "B1"
  • capacità di lavorare sia autonomamente che in gruppo
  • problem solving.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435284 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica della strumentazione dei laboratori didattici per il corso di Laurea in BHEH (Biology of Human and Environmental health) e della loro manutenzione
  • supporto alla didattica integrativa nell'allestimento e riordino dei laboratori per le attività pratiche connesse a strumenti quali: pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi
  • utilizzo delle tecnologie di sincle cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica). Utilizzo di tecniche di espressione e purificazione di proteine
  • supporto tecnico ai docenti e agli studenti per l'utilizzo delle apparecchiature dei laboratori durante le attività didattiche
  • supporto tecnico alla ricerca di Dipartimento in tematiche inerenti alla biochimica e alla biologia molecolare, attraverso la gestione, l'utilizzo e l'ordinaria manutenzione della strumentazione comune di base.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base delle tecniche di biochimica e biologia molecolare
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature di laboratorio (quali pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi) e vetreria
  • conoscenza di base della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  • conoscenze di base dei più comuni programmi informatici e dei principali programmi di gestione della posta elettronica
  • conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento "B1"
  • capacità di lavorare sia autonomamente che in gruppo
  • problem solving.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • gestione tecnica della strumentazione dei laboratori didattici per il corso di Laurea in BHEH (Biology of Human and Environmental health) e della loro manutenzione
  • supporto alla didattica integrativa nell'allestimento e riordino dei laboratori per le attività pratiche connesse a strumenti quali: pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi
  • utilizzo delle tecnologie di sincle cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica). Utilizzo di tecniche di espressione e purificazione di proteine
  • supporto tecnico ai docenti e agli studenti per l'utilizzo delle apparecchiature dei laboratori durante le attività didattiche
  • supporto tecnico alla ricerca di Dipartimento in tematiche inerenti alla biochimica e alla biologia molecolare, attraverso la gestione, l'utilizzo e l'ordinaria manutenzione della strumentazione comune di base.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base delle tecniche di biochimica e biologia molecolare
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature di laboratorio (quali pcr, real time pcr, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri uv, microscopi) e vetreria
  • conoscenza di base della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  • conoscenze di base dei più comuni programmi informatici e dei principali programmi di gestione della posta elettronica
  • conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento "B1"
  • capacità di lavorare sia autonomamente che in gruppo
  • problem solving.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S43 Scheda [href] => node/102967 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S43 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S43 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435288 [uid] => 4 [title] => 2023S43 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102970 [type] => tab [language] => it [created] => 1694693296 [changed] => 1702299286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702299286 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102969 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 104781 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 106080 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 104240 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 104596 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 105155 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 106081 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 105465 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 106082 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 106162 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435288 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S43 Documenti [href] => node/102970 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S43 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S43 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435285 [uid] => 4 [title] => 2023S43 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102968 [type] => tab [language] => it [created] => 1694693227 [changed] => 1697718787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697718787 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di base utilizzate in biochimica e in biologia molecolare
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);

Colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecnologie di single cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica), nonché di HPLC e FPLC
- principali attrezzature di laboratorio.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B1") e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, internet, posta elettronica).

Calendario prove d'esame

  • prova scritta: 3 novembre 2023, ore 9, presso l'Aula 1C - COMPLESSO "FIORE DI BOTTA" Via del Pescarotto n. 8 - PADOVA.
  • colloquio: 15 novembre 2023, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi),  presso aula Seminari - 5° piano Nord del Complesso Vallisneri Via Ugo Bassi n. 58/b - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di base utilizzate in biochimica e in biologia molecolare
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);

Colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecnologie di single cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica), nonché di HPLC e FPLC
- principali attrezzature di laboratorio.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B1") e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, internet, posta elettronica).

Calendario prove d'esame

  • prova scritta: 3 novembre 2023, ore 9, presso l'Aula 1C - COMPLESSO "FIORE DI BOTTA" Via del Pescarotto n. 8 - PADOVA.
  • colloquio: 15 novembre 2023, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi),  presso aula Seminari - 5° piano Nord del Complesso Vallisneri Via Ugo Bassi n. 58/b - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104240 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 104596 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di base utilizzate in biochimica e in biologia molecolare
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);

Colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecnologie di single cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica), nonché di HPLC e FPLC
- principali attrezzature di laboratorio.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B1") e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, internet, posta elettronica).

Calendario prove d'esame

  • prova scritta: 3 novembre 2023, ore 9, presso l'Aula 1C - COMPLESSO "FIORE DI BOTTA" Via del Pescarotto n. 8 - PADOVA.
  • colloquio: 15 novembre 2023, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi),  presso aula Seminari - 5° piano Nord del Complesso Vallisneri Via Ugo Bassi n. 58/b - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di base utilizzate in biochimica e in biologia molecolare
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);

Colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecnologie di single cell analysis e tecnologie omiche (trascrittomica, proteomica, genomica e metabolomica), nonché di HPLC e FPLC
- principali attrezzature di laboratorio.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B1") e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, internet, posta elettronica).

Calendario prove d'esame

  • prova scritta: 3 novembre 2023, ore 9, presso l'Aula 1C - COMPLESSO "FIORE DI BOTTA" Via del Pescarotto n. 8 - PADOVA.
  • colloquio: 15 novembre 2023, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi),  presso aula Seminari - 5° piano Nord del Complesso Vallisneri Via Ugo Bassi n. 58/b - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di base utilizzate in biochimica e in biologia molecolare
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori di ricerca universitaria (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S43 Prove [href] => node/102968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S43 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2023S43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 442236 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023S43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102966 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1694693089 [changed] => 1700128829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700128829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102967 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 102968 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 102970 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 442236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 442236 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023S43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102966 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1694693089 [changed] => 1700128829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700128829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102967 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 102968 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 102970 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 442236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Pagina indice concorsi e selezioni [#href] => node/104413 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2023S43 [href] => node/102966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2023S43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 442236 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2023S43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102966 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1694693089 [changed] => 1700128829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700128829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2023S43, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico di laboratorio di Biologia molecolare e microscopia a supporto di attività didattiche e di ricerca

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104413 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438808 [uid] => 4 [title] => Pagina indice concorsi e selezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104413 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697443772 [changed] => 1697444723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697444723 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => <ul><li><a href="node/46130">Concorsi e selezioni</a></li></ul> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 438808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102967 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 102968 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 102970 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 442236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine